Titolo del progetto: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Percorso di scrittura creativa per bambini
Il Piano Educativo Individualizzato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
progetti e esperienze in classe
Dal disegno alla pratica tecnologica
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
alla cultura scientifica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Costruiamo i numeri in laboratorio
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Incontro introduttivo
Attributi distintivi di una professione
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
“Dalla progettazione alla valutazione”
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
La confettura all’intersezione tra saperi
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il modello Puntoedu.
Progettazione educativa e didattica
22 gennaio 2015 Primo incontro
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
PON DIDATEC Il progetto.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Sistemi informativi statistici
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LIONS CLUB ASTI.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Comunicazione di Massimo Marighella
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Docenti di ogni ordine e grado
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Titolo del progetto: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

per assicurare la qualità e l’appropriatezza del nostro intervento. Ore totali dei professionisti ASL VT dedicate alla progettazione: ? Il progetto è iniziato a settembre 2001, da quella data ad oggi, abbiamo sempre lavorato nella progettazione per assicurare la qualità e l’appropriatezza del nostro intervento. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

dei professionisti ASL VT dedicati all’intervento: Ore totali dei professionisti ASL VT dedicati all’intervento: N° 80 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Descrizione del problema di salute: Alimentazione sbilanciata rispetto ai bisogni dell’età, del sesso e delle caratteristiche del proprio corpo, associata alla mancanza di consapevolezza del rapporto quotidiano con il cibo, in alunni e ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 14 anni. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

OBIETTIVI DEL PROGETTO DI INTERVENTO DI E.A.S. Introdurre gli alunni ad una visione dell’alimentazione legata alla natura ed all’ambiente, acquisendo conoscenza e consapevolezza degli alimenti e dell’ambiente, per stimolare le capacità decisionali di scelta e comportamenti comuni e corretti verso l’alimentazione. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi di apprendimento 1: a) Fare acquisire conoscenze sull’alimentazione legata alla natura e all’ambiente; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi di apprendimento 2: b) Fare conoscere gli alimenti di origine animale ed il peso dei nutrienti energetici di cui i ragazzi necessitano quotidianamente per una alimentazione equilibrata; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

da una corretta alimentazione; Obiettivi di apprendimento 3: c) Fare conoscere i fattori di rischio a cui va incontro un organismo non supportato da una corretta alimentazione; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi di apprendimento 4: d) Far comprendere le relazioni tra alimentazione, emozioni e salute fisica. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi da raggiungere attraverso attività: TEORICHE: Lezioni frontali in classe come momento informativo, con i contenuti del progetto; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

visite guidate sul territorio: di esplorazione e ricerca; PRATICHE: Laboratori, visite guidate sul territorio: esperienza diretta di esplorazione e ricerca; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Apprendimento cooperativo; Apprendimento tra pari. RELAZIONALI: Apprendimento cooperativo; Apprendimento tra pari. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi educativi 1: a) Educare ad una alimentazione equilibrata in cui sostanze nutritive, fibre ed apporto calorico sono sufficienti al fabbisogno, promuovendo nel contempo l’attività fisica; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

ai principali fattori di rischio connessi all’alimentazione; Obiettivi educativi 2: b) Educare i ragazzi ai principali fattori di rischio per la salute connessi all’alimentazione; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi educativi 3: a scegliere consapevolmente c) Educare i ragazzi a scegliere consapevolmente la propria dieta giornaliera alla luce delle conoscenze acquisite. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivi da raggiungere attraverso attività: TEORICHE: Lezioni frontali in classe come momento informativo, con i contenuti del progetto; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

visite guidate sul territorio: di esplorazione e ricerca; PRATICHE: Laboratori, visite guidate sul territorio: esperienza diretta di esplorazione e ricerca; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

sul cibo e la nutrizione RELAZIONALI: Capacità di applicare le conoscenze sul cibo e la nutrizione (analizzare ed identificare i comportamenti alimentari). 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

MIGLIORAMENTO ATTESO: 1) I bambini ed i ragazzi delle classi di età considerata, saranno in grado di conoscere gli alimenti di origine animale ed il loro valore nutrizionale, migliorando il rapporto quotidiano con il cibo; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

di esprimere giudizi personali su comportamenti idonei o errati 2) Capacità dei ragazzi di esprimere giudizi personali su comportamenti idonei o errati verso l’alimentazione. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Struttura ASL titolare del progetto: U.O.C. VETERINARIO B (Ispezione degli Alimenti di O.A.) Responsabile del progetto: Dr. Vincenzo PRESCIUTTI 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Dr. Vincenzo Presciutti Risorse umane: Dr. Vincenzo Presciutti Dr. Giuseppe Nicolini Dr. Maurizio Tosi 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Strutture ASL VT che collaborano al progetto: U.O.C. Veterinario A (Sanità Animale) Distretto 2 Servizio Igiene Pubblica – Distretto 2 SERT – Distretto 2 Medicina di base (Pediatra libera scelta) Distretto 2 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Risorse umane: Dr. GIUSEPPE CESETTI dell’U.O.C. Veterinario A (Sanità Animale) – Distretto 2; Dott.ssa CARMELA MARIANO del Servizio Igiene Pubblica – Distretto 2; Dott. ALESSANDRO ANTIMI della Medicina di Base (Pediatra di libera scelta) Distretto 2; Sig.ra AUSILIA PALMIERI, Assistente Sociale del SERT – Distretto 2. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Soggetti esterni alla ASL che collaborano al progetto 1: Agenzia Scuola: Istituto scolastico comprensivo Paolo III° di Canino. RUOLO: definizione congiunta di contenuti, obiettivi e strategie del percorso operativo. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Soggetti esterni alla ASL che collaborano al progetto 2: Enti Locali: Comuni di Canino, Cellere, Tessennano, Arlena di Castro. RUOLO: Partecipazione al progetto. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Destinatari del progetto: Alunni e ragazzi dell’Istituto Scolastico Comprensivo Paolo III° di Canino. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

e precisamente: Alunni delle classi 4^ Elementare n° 45 + 2 soggetti; Ragazzi delle classi 1^ media, n° 55 soggetti; Ragazzi delle classi 2^ media, n° 56 soggetti; Ragazzi delle classi 3^ media, n° 52 soggetti; PER UN TOTALE DI 262 ALUNNI 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE PUNTUALE DEGLI OBIETTIVI: 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

OBIETTIVO: Aumento delle conoscenze (apprendimento): Criteri: somministrazione di questionari che prevedono risposte multiple su quanto appreso. Confronto dei risultati con i questionari eseguiti prima dell’intervento (test iniziali). 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

OBIETTIVO: acquisire consapevolezza, cambiare abitudini, prendere decisioni (cambiamento nella consapevolezza e nell’atteggiamento): 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

somministrazione di questionari che chiedono agli utenti (ragazzi) Criteri: somministrazione di questionari che chiedono agli utenti (ragazzi) di indicare attitudini e principi su una scala di valori. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Obiettivo: gradimento. Criteri: Somministrazione del questionario di gradimento con i tre indicatori di verifica di risultato (qualità educativa, efficacia dell’intervento e rilevanza), agli insegnanti ed agli alunni. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Metodologie di intervento: Attività didattiche con le seguenti metodologie: METODOLOGIA DELLA RICERCA/SCOPERTA METODOLOGIA DELLA RICERCA/AZIONE per 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Sviluppare uno spirito esplorativo che permetta di scoprire i valori che ispirano un sano e corretto rapporto con l’alimentazione, con se stessi, con gli altri. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

LA METODOLOGIA ADOTTATA SULL’APPRENDIMENTO ATTIVO ATTRAVERSO SI BASA SULL’APPRENDIMENTO ATTIVO ATTRAVERSO ATTIVITA’ DI STUDIO, DISCUSSIONE, VISITE GUIDATE E LAVORI DI GRUPPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

GLI INTERVENTI DEGLI ESPERTI SONO RIPRESI DAGLI INSEGNANTI, I RAGAZZI RIPRENDONO IL LAVORO CON LE INSEGNANTI, CHE AMPLIFICANO GLI INTERVENTI INTEGRANDOLI NEL LAVORO SCOLASTICO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Per un miglioramento della qualità Abbiamo fatto riferimento alla: Medicina basata sulle Evidenze (Evidenze Based Medicine); Medicina basata sulla Narrazione (Narrative Based Medicine). 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

EVIDENZE BASED MEDICINE: Le tematiche degli argomenti trattati risultano dall’integrazione tra l’esperienza degli operatori ASL e l’utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

NARRATIVE BASED MEDICINE L’integrazione dei dati “evidence-based” con le soggettività delle narrazioni dei ragazzi quando confrontano la propria dieta con il decalogo della corretta alimentazione, ci permette di costruire uno spazio d’azione partecipato e condiviso. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Modalità di documentazione del progetto: Stampa di un elaborato finale comune prodotto dagli alunni; Allestimento di una mostra di cartelloni, fotografie, disegni ed elaborati scritti che testimoniano il percorso educativo didattico attuato; 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

Modalità di documentazione del progetto 2: La realizzazione di un CD-rom; Una manifestazione pubblica (giornata conclusiva), per la presentazione degli elaborati realizzati. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti

GRAZIE PER L’ATTENZIONE. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti