ANESTETICI LOCALI AMINO-ESTERI : -Procaina -Clorprocaina -Tetracaina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna
Advertisements

VIE DI SOMMINISTRAZIONE
 Sono cibi vietati (Haram):  Carne di maiale e derivati  Alcool e sostanze inebrianti  Carni non macellate secondo le regole della Sharia  Alimenti.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Pro animali II Solo gli spiriti veramente grandi, come le aquile, hanno i nidi nelle vette deserte. Schopenhauer.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Interazioni farmacodinamiche
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Compostaggio Domestico
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1.
Farmaci antiulcera gastrica
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
Bersagli molecolari dei farmaci
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Farmacocinetica: A D (b) M E
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Bersagli molecolari dei farmaci
Interazioni farmacodinamiche
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Accettazione del paziente
Farmacodinamica.
CASTRAZIONI ”Prof: CAIRA M.” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI
Antibiotici ß-lattamici
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Importanza alimentazione religiosa
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
L’acqua e l’idrosfera.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Школа итальянского языка в Москве
Antagonismo recettoriale
1.
I DIRITTI DEGLI ANIMALI
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
ANTIPARASSITARI - RESIDUI
Cos’è l’anestesia? L’anestesia è un insieme di tecniche che
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

ANESTETICI LOCALI AMINO-ESTERI : -Procaina -Clorprocaina -Tetracaina AMINO-AMIDI : -Lidocaina -Mepivacaina

USO NEGLI ANIMALI EQUINI NON DPA : lidocaina mepivacaina CANI E GATTI : lidocaina, lidocaina + noradrenalina BOVINI E SUINI : Uso in deroga (off-label)

LIDOCAINA Come sale lidocaina cloridrato Concentrazione al 2% Trasformazione nel fegato Metabolita 2,6 xyladina (art.11 direttiva CE 2001/82 – uso in deroga bovini e suini (tempo di attesa 7 gg latte, 28 gg carne e visceri) Eliminazione per via urinaria Per prolungare azione in situ, associazione con vasocostrittore – noradrenalina Impiego : iniezioni diagnostiche, castrazioni, tagli cesarei, gastrotomie, tumori...

ANESTETICI LOCALI PER ANIMALI PICCOLI

SEDATIVI ANALGESICI (alfa-2-agonisti) E ANTAGONISTI (alfa-2-antagonisti) Detomidina (Domidine, Domosedan,Detonervin) Medetomidina (Domitor, Medetor, Sedator) Dexmedetomina (Dexdomitor) Xylazina (Nerfasin, Rompun, Megaxilor) Romifidina (Sedivet) ALFA – 2 – ANTAGONISTI : Atipamezolo (Antisedan, Revertor, Sedastop)

USO NEGLI ANIMALI ANIMALI DA REDDITO : Detomidina Xylazina CANI E GATTI : Medetomidina Dexmedetomidina Atipamesolo (alfa-2-antagonista) EQUINI NON DPA Romifidina

DETOMIDINA Come sale detomidina cloridrato, 10mg/ml Trasformazione maggiormente nel fegato, una parte nel rene Eliminazione per via urinaria Tempo di attesa :48 ore carne e visceri 12 ore latte Uso non consentito nei equidi che producono il latte per consumo umano Impiego : sedazione e leggera anestesia per piccoli interventi chirurgici, esami clinici e trattamenti e premedicazione di anestetici inalatori

XYLAZINA Come sale xylazina cloridrato 20mg/ml o 100mg/ml Trasformazione maggiormente nel fegato, presenti molti metaboliti Eliminazione per la via urinaria Tempo di attesa : 24 ore latte e carne bovini 72 ore carne equini Impiego : come sedativo, miorilassante e analgesico, come anestetico,per pre-anestesia riducendo del 50% uso dei anestetici inalatori o barbiturici, trattamento del tetano

USO DI XYLAZINA Sono 10 volte più sensibili delle altre specie UOMO EQUINI Ben tollerata, utilizzata da sola o in combinazione sia con altri sedativo-anestetici ad azione centrale sia con anestetici locali BOVINI Sono 10 volte più sensibili delle altre specie CANI Interventi non dolorosi, esportazione del tartaro, fasciature, trattamento di ferite e otiti UOMO Droga d'abuso negli Stati Uniti e Porto Ricco L'effetto comportamentale simile a quello dell’eroina. Usata per via endovenosa o inalatoria o come agente per tagliare eroina.

ROMIFIDINA Come sale romifidina cloridrato, 10mg/ml Somministrazione : via endovenosa lenta Tempo di attesa non pertinente, farmaco non deve essere somministrato a cavalli destinati alla produzione di alimenti per consumo umano Impiego :come sedativo-esami diagnostici, alcuni interventi chirurgici, trasporto. Come preanestetico prima di anestetici inalatori, barbiturici. Come anestetico insieme agli oppiacei sintetici per anestesia profonda.

ATIPAMEZOLO COME SALE ATIPAMEZOLO CLORIDRATO 5mg/ml Metabolismo nel fegato,forte effetto del primo passaggio, eliminazione per via urinaria antagonizza l'effetto sedativo e analgesico della medetomidina o della dexmedetomidina nel cane e nel gatto. E' particolarmente indicato ogni qualvolta si desideri accelerare il Risveglio ed il ritorno allo stato normale di veglia dell'animale dopo il trattamento con medetomidina o dexmedetomidina (l'animale è in grado di camminare da solo e risponde normalmente agli stimoli esterni; ciò permette di evitare faticosi spostamenti, soprattutto con cani di grossa taglia).

STRUTTURA CHIMICA CHE SPIEGA Atipamezolo è antagonista competitivo dei recettori alfa-2 adrenergici che compete con dexmedetomidina delle ɑ 2 recettori adrenergici agonisti . Non interagisce direttamente con dexmedetomidina; piuttosto, la loro somiglianza strutturale consente a atipamezole di competere facilmente per i siti di legame dei recettori. MECCANISMO D'AZIONE Usato in deroga (off-label) in gatti, conigli e animali da fattoria come cavalli e mucche, e nella medicina dello zoo per rettili (tra cui tartarughe e alligatori ), armadilli, ippopotami, giraffe, okapi e altri. È stato somministrato per via endovenosa (IV), per via sottocutanea intraperitoneale e, nei cursori dalle orecchie rosse intranasale. La somministrazione IV è raccomandata in caso di emergenza.