Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Dieta e Diabete.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Alimentazione *.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
i giovani, l’alimentazione e lo sport
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Classi terze sez. A e B 2° Circolo Didattico, via Don Minzoni Somma Vesuviana (NA) Anno Scolastico 2015/16 Promosso dall’ ASL in collaborazione con l’
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Laboratorio Educazione Alimentare
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
VIVIAMO CON GUSTO… La Dieta Mediterranea: la giornata alimentare
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Piramidi alimentari.
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
formativa del gioco intelligente
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Università degli Studi di Bologna
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
Fabbisogni Nutrizionali
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Studio EDIT Gli altri stili di vita
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Liceo Ginnasio Aristosseno
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Amici della colazione Scuola primaria Demo
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD Proposta multimediale di strategie educative di intervento in campo nutrizionale pediatrico Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD 20/11/2018

Lo scenario All’inizio del terzo millennio prevalenza ed incidenza di obesità hanno assunto le caratteristiche di un’epidemia esplosiva 20/11/2018

Le complicazioni 20/11/201820/11/2018

La situazione attuale in età evolutiva La prevalenza dell’obesità infantile è in continuo aumento. In età scolare 4 bambini su 10 sono sovrappeso od obesi. La massima prevalenza dell’eccesso ponderale si riscontra nei bambini del centro-sud. 20/11/201820/11/2018

Periodi a rischio per obesità Nascita Primo anno di vita 4-6 anni la precocità dell’adiposity rebound (fisiologica intorno ai 6 anni) è associata all’insorgenza di obesità negli anni successivi. La percentuale dei bambini obesi fra i 4 ed i 6 anni che restano obesi da giovani adulti è del 41% (Rolland-Cachera, 1987) Periodo puberale 20/11/201820/11/2018

Le concause Eccessiva sedentarietà Introito calorico elevato 20/11/201820/11/2018

Principali errori alimentari: Prima colazione frettolosa o assente Scarsa o nulla assunzione di latte o yogurt Spuntino del mattino abbondante pranzo spesso incompleto Carenza di frutta e verdura Eccesso di cereali raffinati e zuccheri solubili Eccesso di snack dolci e salati Eccesso di proteine di origine animale 20/11/201820/11/2018

Messaggi mediatici A) acquista e consuma quanto più possibile; B) i “modelli” proposti sono comunque in forma e mai grassi C) Se proprio sei grasso, non preoccuparti: acquista pillole, barrette o pasti sazianti 20/11/201820/11/2018

Ma mio figlio fa anche sport ! (nuoto 40’ = 360 kcal) Appuntamento al bar del nuoto 1 toast 270 kcal 200 ml di “succo” 112 kcal 1 ovetto (20 g) 110 kcal TOTALE 492 kcal + 132 kcal ad “ogni nuotata” + 1,4 kg ogni anno di piscina ! 20/11/201820/11/2018

Le risorse realizzate e disponibili 20/11/2018

20/11/201820/11/2018

2002 1) Il peso ideale e la composizione corporea; 2) Bisogni nutrizionali ed alimenti (Calorie, acqua, proteine, carboidrati, fibre alimentari, lipidi, vitamine, minerali); 3) Gli alimenti dalla A alla Z; 4) Le Linee Guida, i Gruppi, le Piramidi e le Porzioni alimentari; 5) Educazione alimentare per adulti e bambini (quante calorie assumere, cosa mangiare, quante volte mangiare e come dividere i pasti, quanto mangiare, colazione del mattino, spuntino del mattino e merenda del pomeriggio, pranzo e cena); 6) L'alimentazione tra fisiologia e patologia; 7) Il cibo e la psiche; Indice analitico generale; Indice analitico degli alimenti industriali. 20/11/201820/11/2018

2005 20/11/201820/11/2018 Prefazione In che modo ti alimenti? Calcolo del BMI, della tua classe di peso e consigli alimentari La composizione corporea Sovrappeso, calorie, cibi light, attività fisica, importanza della masticazione, tempi di digestione ed etichetta nutrizionale Le proteine Carboidrati o zuccheri, indice glicemico e fibra alimentare Lipidi o grassi Le vitamine I Minerali Le Linee-guida ed i Gruppi alimentari Quante diete, ma quale deve essere la dieta? Impariamo a mangiare Colazione del mattino Spuntino del mattino e merenda del pomeriggio Il pranzo e la cena Fast-food e fuoripasto I disturbi legati al cibo Fatti e misfatti alimentari Cosa hai imparato? 20/11/201820/11/2018

  L’Associazione si prefigge ed ha lo scopo sociale di istruire, informare, sostenere ed assistere i propri associati, ponendosi come obbiettivo principale una corretta informazione nutrizionale, in linea con i dettami della dieta mediterranea. E’ inoltre obbiettivo primario dell’associazione, quello di creare un punto di riferimento per l’istruzione delle persone e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, riguardo la rilevanza sociale e sanitaria del problema dell’eccesso ponderale (sovrappeso, obesità), dei disordini alimentari (bulimia, anoressia) e delle patologie cibo-correlate (ipertensione arteriosa, diabete, malattie cardiovascolari, ecc.). www.giustopeso.it         20/11/201820/11/2018

2007 20/11/201820/11/2018

www.giustopeso.it Portale medico di educazione alimentare, dietoterapie per adulti e bambini, pediatria e gastroenterologia Da 7 anni in Rete è stato visitato da oltre 330.000 utenti, con punte giornaliere di oltre 500 contatti. 20/11/201820/11/2018

Le soluzioni possibili 20/11/2018

Cosa, quando e come mangiare: l’importante è scegliere 20/11/201820/11/2018

E’ fondamentale mostrare quali sono le corrette “vie alimentari” 20/11/201820/11/2018

e spesso l’unico “nutrizionista” del nucleo familiare. E’ il pediatra il primo e spesso l’unico “nutrizionista” del nucleo familiare. 20/11/201820/11/2018

Proposte possibili del proponente Relazioni a Convegni o/o Congressi relativi al fenomeno sovrappeso/obesità in età evolutiva Consulenza scientifica mirata al problema Sorveglianza epidemiologica “sul campo” rivolta alle scuole dell’obbligo Ideazione e supervisione di pubblicazioni e/od opuscoli e/o programmi audio/video informativi a carattere nutrizionale 20/11/201820/11/2018

Perché tutto questo? 20/11/2018

Perchè ” Imprigionato dentro ogni uomo (e bambino) grasso c'è un uomo magro che lancia appelli disperati perché lo facciano uscire. " (C. Connolly) 20/11/201820/11/2018