early algebra spunti & appunti dal corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
INVALSI QUINTA ELEMENTARE Se volete trovare i risultati relativi alla vostra classe sul sito dell’ INVLSI dovete usare come User: MOIC82100N Password:
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Esperienza di laboratorio scientifico
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il Corso Istruttori Minibasket
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Pianificazione disegno sperimentale
Misure dei valori centrali
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Valutare è….. un comportamento quotidiano
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Ins.te: Annalisa Pannullo
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
… una trasposizione culturale
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Laboratorio di didattica della matematica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
ESPERIENZE CON I COLORI
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
OUTCOME
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

early algebra spunti & appunti dal corso “ Le difficoltà di apprendimento nella matematica” docente relatore A. Ramploud I.C. Bismantova, Castelnovo ne’ Monti , a.s. 2016/17 Classe 2^B , scuola primaria “La Pieve” Ins. Campari Laura

Sintesi dell’attività argomento : Differenza tempi : 3 incontri da 2 ore ciascuno materiale : 2 caraffe riempite con acqua colorata a livelli diversi , imbuto, caraffa vuota, acqua pulita. modalità : lezione partecipata & lavori a coppie ( didattica laboratoriale ) spunto di lavoro : Accenni all’ aritmetica prealgebrica forniti dal dott. Ramploud durante il corso di aggiornamento, riferiti in particolare all’esperienza del matematico russo Vasily V. Davydov

i riferimenti alle prove Invalsi Le fasi del lavoro : il problema e la pratica la sintesi del lavoro gli sviluppi i riferimenti alle prove Invalsi

1)Il problema : A > B B < A Come possiamo fare perché A = B?

Le proposte sono diverse , operative, condivise

Armando & Alberto Dalla A travasiamo acqua nella B finchè non sono equilibrate Dalla A rovesciamo l’acqua in più, in eccesso dentro la caraffa vuota. Alberto ha tolto la differenza.

Laura & Iker con Alex Aggiungiamo a B acqua pulita per farla diventare alta come A. Il colore sarà diverso. Misuriamo con il righello l’altezza dell’acqua ( 9 cm, 4 cm) , poi travasiamo finchè non diventano uguali di cm ! Questo lavoro è stato particolarmente complesso.

Giorgio & C. Giorgio e altri maschi hanno una soluzione più elementare ( da maschi!!!! ) , ma che ugualmente risponde al quesito di partenza : hanno eliminato tutta l’acqua da entrambe i contenitori, portandoli a livello zero e rendendoli in questo modo uguali ( testo non ancora corretto dall’ins. )

Mentre il lavoro procede si verbalizzano le soluzioni e si scrivono alla lavagna

… e sui quaderni

2) La riflessione sul lavoro Su una scheda predisposta abbiamo riassunto il lavoro dopo averlo verbalmente raccontato alla maestra Livia che non era presente all’attività. Abbiamo , quindi, avuto il pretesto per riorganizzare mentalmente fasi, processi, difficoltà, successi. Abbiamo evidenziato termini propri dell’esperienza.

Sintesi pre-algebrica

3) Gli sviluppi E’ arrivato il momento di agganciare il nostro lavoro al testo in uso e ai testi dei problemi che abitualmente si trovano. I bimbi finora hanno usato i regoli in colore solo come materiale per costruire i loro giochi. Ne hanno , quindi, sperimentato le relazioni e i rapporti senza conoscere il loro valore numerico.

Il lavoro a coppie Così chiedo loro di mettersi a coppie e,consegnati due regoli qualsiasi , chiedo di trovare il legnetto che renda uguali le loro lunghezze ( il legnetto differenza). Al termine del tempo assegnato ogni coppia verbalizza.

Dal continuo al discreto Qualcuno misura con il righello per essere sicuro o per controllare. Qualcuno sovrappone i legnetti ai quadrettoni del quaderno. Qualche coppia si confronta. Spontaneamente ci si accorge che le lunghezze dei legnetti hanno precisi rapporti tra loro e che ognuno esprime un valore numerico. Ciò che prima aveva quasi l’aria di un esperimento di “scienze” si è trasformato in operazioni aritmetiche, le lunghezze in numeri.

3) Gli sviluppi

4.Le prove Invalsi maggio 2017

Le prove di Istituto gennaio 2017

Dati Prove di Istituto Prove Invalsi 6 bimbi su 22 danno la risposta corretta ( 27% ) E’ un quesito che pone dei problemi in tutte le classi del circolo. 14 bimbi danno la risposta corretta ( 63%) 4 tra quelli che hanno sbagliato presentano gravi difficoltà in matematica, 1 non ha risposto perché l’ha “saltato”. 1 bimbo, tuttavia, pur non rispondendo adeguatamente ha tentato di mettere in corrispondenza biunivoca le palline, cioè ha cercato di capire fin dove i due gruppi fossero equivalenti

Considerazioni La percentuale di successo tra la prova di Istituto e le Invalsi è aumentata per più fattori : prova spiegata e quindi “conosciuta” : dagli errori si impara; maturazione cognitiva dei bambini ( variabile temporale); intervento intenzionale effettuato con il lavoro descritto. Per capire quanto questo lavoro abbia inciso sul successo, bisognerebbe essere in possesso di molti altri dati (es. confronto con le classi parallele o con un campione più vasto ecc.. ) ma sicuramente non è stato tempo perso.

la classe 2^ b vi saluta .. Alla prossima