Titolo: Noi aspiranti fioristi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Presentazione delle attività sperimentate
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Competenze nel primo ciclo di istruzione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
METODO DI STUDIO.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come svolgere una relazione
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Le prove autentiche (exempla)
Professore per un giorno
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Valutazione delle competenze
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Laboratorio di didattica della matematica
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Punto di partenza del corso
Educazione suono e musica
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto comprensivo Gobetti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

I.C. SANGIULIO SCUOLA PRIMARIA ARMENO CLASSE TERZA DOCENTE: COSTAGLIOLA DI FIORE ROSANGELA

Titolo: Noi aspiranti fioristi Compito autentico Produrre un elaborato grafico su foglio A4 con: Le parti del fiore Le parti essenziali di esso in inglese Almeno due informazioni Un messaggio promozionale Sul retro del foglio costruire l’istogramma e risolvere il problema

Modalità di lavoro: gruppi eterogenei di cinque alunni con la presenza di un tutor in ogni gruppo. Metodo: gli alunni dovranno assolvere al compito di vendere a dei potenziali clienti di un vivaio delle piantine di girasole. Tempo: nella prima settimana di scuola con la collega di Italiano abbiamo deciso di portare gli alunni a visitare un vivaio per realizzare il compito autentico in 2 ore sull’argomento dell’uscita.

COMPETENZE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione in L2 Competenze matematiche Competenza digitale Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Luogo: Visita di un vivaio e aula Tempo: 2 ore della visita Attività: disegnare il fiore ed usare il suo nome come titolo; indicare le parti essenziali in lingua inglese avendo svolto un laboratorio CLIL in merito; raccogliere le informazioni dal web e scriverne almeno due; in base a dei dati forniti dall’insegnante costruire un istogramma per visualizzare la possibile crescita delle piante nel tempo, utilizzando dei criteri di valutazione.

COMPITO AUTENTICO: Noi aspiranti fioristi Immaginate di aver un vivaio e di voler: vendere a un cliente 8 piantine di girasole al costo di 5 euro ciascuna; di dare le informazioni su come conservarle; di come utilizzare i loro semi. Consultate il sito: http://www.vivacemente.org/2015/01/perche-il-girasole-si-gira.html approfondite eventualmente sul sito: http://www.amicinfiore.it/la-leggenda-del-girasole-2/

Abilità: Saper effettuare calcoli, previsioni e avanzare ipotesi Competenza specifica del compito autentico “Imparare ad imparare” (reperire,organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere al compito richiesto) Abilità: Saper effettuare calcoli, previsioni e avanzare ipotesi Sapersi esprimere in un linguaggio chiaro e adeguato alla situazione, in madrelingua e non Utilizzare le informazioni geografico-scientifiche sulle piante per documentare Sfruttare le competenze tecnologiche per migliorare le proprie produzioni.

Rubrica di valutazione Rappresentazione del fiore 1 punto Nomenclatura in L2 2 punti Calcolo 2 punti Istogramma 1 punto Informazioni 2 punti Messaggio invitante 2 punti Valutazione : per ogni attività svolta correttamente 1 punto, 2 punti per l'uso della L2 e 2 punti per le informazioni

Ciao bambini, dopo l’uscita al vivaio del vostro compagno Gregorio,vi chiedo di svolgere un lavoro dal titolo “Noi aspiranti fioristi”. Sarete divisi in cinque gruppi e ciascun gruppo avrà un capogruppo responsabile nel coordinare. Avrete due ore di tempo per produrre quanto richiesto.

La consegna è: Produrre un elaborato artistico in formato A4 sui fiori che abbiamo studiato. Parte A TITOLO: Nome del fiore; disegno completo del fiore; nome in inglese delle sue parti principali (stelo, foglie, calice, corolla); scrivere almeno due informazioni su questo vegetale; comporre uno SPOT per incoraggiare l’acquisto o la semina del Girasole.

Parte B Fare l’istogramma che indichi la crescita nel tempo del vegetale; risolvere il problema, secondo le modalità apprese; controllare il lavoro con la rubrica di autovalutazione fornita dall’insegnate.

Avete disegnato il fiore in ogni sua parte? PER L’AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DI OGNI GRUPPO INDICO UNA TABELLA ( V se l’attività e stata svolta F se non è stata affrontata) Avete disegnato il fiore in ogni sua parte? Avete scritto in L2 il nome delle parti essenziali del fiore? Avete calcolato quanto spenderà il cliente? Avete costruito l'istogramma per prevedere quanto e quando crescerà? Avete consultato il LINK fornito dall'insegnante? Avete individuato le informazioni sul girasole? Avete saputo essere convincenti?

STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN BASE AL METODO DELLA "FLIPPED CLASSROOM" PER L'INSEGNANTE Ho indicato con chiarezza le attività? Ho spiegato come verrà calcolato il punteggio di valutazione del compito autentico? Ho inserito anche una checklist di autovalutazione? Ho inserito almeno un link per favorire una prima documentazione Nei criteri di valutazione o nella checklist emerge il rapporto con tutte le competenze che si vogliono esercitare con il compito autentico? I tempi e la modalità di consegna dell’elaborato sono chiaramente definiti? Il compito è riferibile ad un contesto di vita reale consentendo una pluralità di soluzioni? Il compito è mirato anche all’esercizio della competenza 5 (imparare ad imparare)? Il compito è mirato anche all’esercizio della competenza 7 (spirito d'iniziativa e imprenditorialità) ? Il compito è mirato anche all’esercizio della competenza 6 (competenza sociale e civica)? TOTALE PUNTI : 10