AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
…ORIENTATORE TURISTICO
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
E-learning ambiente di apprendimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti

Pier Cesare Rivoltella UCSC
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Dalle competenze agli EAS
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Promuovere una didattica per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
INDIRE - Seminario di formazione Punto Edu per la Riforma
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
Le Comunità di apprendimento
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Frankenstein educatore
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Ambienti di Apprendimento e TIC
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
NARRAZIONE/STORYTELLING
Nell’alternanza scuola- lavoro
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
LEARNING BY PLAYING.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO CORSO FOR TIC Percorso B Modulo 4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E TIC 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce corso MEAA1001 tutor Beneduce

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO SCUOLA Modello moderno Flessibile ambiente comunicativo aperto Modello classico Gerarchico ambiente comunicativo chiuso 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

L’alunno è oggetto passivo dell’apprendimento MODELLO CLASSICO Alunno Docente Libri di testo L’alunno è oggetto passivo dell’apprendimento 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

L’alunno è soggetto attivo dell’apprendimento MODELLO MODERNO Rete di scuole o Circoli didattici L’alunno è soggetto attivo dell’apprendimento 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Ambiente di apprendimento Definizione del prof. Calvani: È un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti. 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

L'ambiente d'apprendimento costruttivista L'ambiente d'apprendimento costruttivista è un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme ed aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d'apprendimento e di attività di problem solving (Wilson). INFATTI GLI AMBIENTI DI APPRENDEIMENTO Determina IL COSTRUTTIVISMO L’APPRENDEIMENTO SIGNIFICATIVO Favorisce 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Requisiti di base comuni a qualsiasi ambiente di apprendimento consentire lo sviluppo di acquisizioni stabili e rapidamente assimilabili dettate da associazioni stimolo-risposta favorire l'articolazione della conoscenza di un sistema unitario far uso di mediatori di senso per facilitare l'assimilazione e la ritenzione delle competenze ridurre al minimo il "disordine cognitivo" dei discenti sviluppare le capacità di scoperta e di produzione originale di conoscenza dei discenti sviluppare gli elementi di socialità nell'apprendimento favorire nei discenti percorsi cognitivi e costrutti personali coniugare per quanto possibile l'apprendere con il fare 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Componenti di un ambiente d’apprendimento Un ambiente d'apprendimento è determinato, secondo Salomon, dai seguenti elementi: uno spazio fisico un insieme di attori che vi agiscono dei comportamenti concordati una serie di regole o vincoli, attività o compiti assegnati dei tempi di operatività un insieme di strumenti oggetto di osservazione, manipolazione, lettura, argomentazione un insieme di relazioni fra gli attori un clima determinato dalle relazioni instaurate e dallo svolgimento di attività e compiti un insieme di aspettative, lo sforzo mentale impegnato nei processi di apprendimento. 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Componenti di un ambiente tecnologico d’apprendimento Gli ambienti costruttivisti sono molto più ricchi. In essi prevale la presenza di strumenti per la simulazione, e per la costruzione di modelli i Task managers, i set di costruzione i programmi di authoring ipermediale: l'allievo è “responsabile” del suo apprendimento è attivo e autonomo, ancorato a problemi autentici, e cooperativo l'insegnante assume il ruolo di consulente, assistente e guida. 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Gli ambienti di apprendimento virtuali sono caratterizzati da: Luogo Non luogo Contenuti Processi Strumenti Statico Dinamico 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Gli Strumenti Servono per dare forma e per pubblicare o condividere i contenuti Il prodotto finale varia a seconda degli strumenti a disposizione: Con uno strumento autore di web/ipertesti il prodotto finito non può andare oltre al CD o al sito web statico, rimane, quindi, nell’ambito degli ipertesti e non degli ambienti di apprendimento! Se disponiamo di un sistema di condivisione dei contenuti via web ecco che possiamo anche “apprendere e collaborare in rete” Anche un laboratorio, un’aula attrezzata, una videocamera, un pc portatile con connessione wireless possono essere degli strumenti 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

I Processi Sono le tecniche che usiamo per generare e trasformare le esperienze in conoscenza ed emozioni (apprendimento emotivo). Se pensiamo di fare un Cd-Ipertesto, il processo (e l’ambiente di apprendimento) “vive” fino a quando non chiudiamo il Cd. Da quel momento la nostra esperienza è chiusa e il CD può essere riutilizzato da qualcun altro o messo su un sito (in genere i Cd finiscono nei cassetti). Se pensiamo di fare eLearning, il processo coinvolge chi deve apprendere ed i contenuti-strumenti sono già stati preparati in precedenza. Un processo di apprendimento potrebbe usare un insieme di luoghi (laboratorio, aula, giardino, gita, ecc…) dove fare esperienza e di non-luoghi (piattaforma web cooperativa, classe virtuale) dove salvare, pubblicare, condividere e riutilizzare le esperienze fatte. 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

I Contenuti Le lezioni del prof Le esperienze di laboratorio Le relazioni degli studenti Le ricerche e le riflessioni Il sapere specifico delle materie coinvolte nell’ambiente di apprendimento 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

L’ambiente di apprendimento TIC “vive” in un server Solo un server web con una piattaforma cooperativa ci garantisce l’interattività e la possibilità di creare e gestire qualsiasi tipo di nuovo contenuto (ambiente dinamico) 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Col supporto delle TIC si possono superare i limiti di: Si può collaborare anche a grande distanza Si può far lavorare tante persone contemporaneamente Spazio Tempo Memoria Si può collaborare anche a orari diversi Non c’è bisogno della presenza contemporanea Non c’è bisogno di assemblaggio finale Tutto quello che si produce è memorizzato in rete Non si dimentica il “dischetto” nel cassetto Si può trovare e riutilizzare ogni cosa Si può offrire ad altri la conoscenza condivisa Si può “interconnettere” i saperi* 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

virtuali di apprendimento Quali supporti usare Database on line Biblioteche Corsi on line Internet: comunità virtuali di apprendimento gestita con software adatto Istituzioni culturali E-mail Agenzie formative Mailing list Chat Web log Forum 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce

Tema: costruire un web log Proposta di esercitazione: creare un web log come ambiente di apprendimento per il gruppo. Tema: costruire un web log Compito: gestire un ambiente di apprendimento supportato dal computer per la creazione e sviluppo delle conoscenze in gruppo. Prodotto: istruzioni operative per la costruzione, gestione, manutenzione di un web log. Modalità: usare web log virtuale per un’esercitazione ed uso di un ambiente di apprendimento. 01/12/2018 Tudor: V. Beneduce