IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Advertisements

Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Il valore della vita emotiva
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
il percorso casa-scuola
Strumenti utili Tutor di Istituto: prof.ssa Giovanna Scicchitano – prof. Giuseppe Perpiglia.
La prepotenza: star bene a scuola
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
La comunicazione assertiva
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
comunicativo - espressivo - metalinguistico
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Strategie per imparare a studiare
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Progettare per competenze
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
La Negoziazione.
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Reciprocal TUTORING.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Formazione tra pari Metodi per raggiungere
INSEGNARE… DI COSA PARLIAMO???.
Gestione della classe e delle problematiche relazionali
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Investire nei giovani: se non ora quando?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
“una totalità dinamica caratterizzata
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Amaranto Teatro.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
a cura della Dott.ssa DANIELA MALETTA
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Attivare l’ascolto per cambiare il mondo
FIGLI E SCUOLA: CHE FARE?
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
google. it/url
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio

Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni ’70 con lo scopo di proporre uno strumento efficace per aumentare la vicinanza emotiva all’interno di un gruppo e per risolvere i conflitti e per stabilire regole.

Il cerchio come strumento di lavoro si rileva particolarmente efficace per stimolare i giovani ad acquisire consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per gestire le relazioni sociali sia con i coetanei sia con gli adulti.

Oltre alla gestione delle emozioni il circle time è un gruppo di discussione che affronta argomenti di varia natura con il fine di migliorare le abilità comunicative.

Obiettivi del circle time È importante favorire la conoscenza reciproca tra i membri del gruppo Esprimere le proprie opinioni ad alta voce Creare un clima di rispetto reciproco Sviluppare comportamenti empatici Favorire la cooperazione tra i membri del gruppo classe Risolvere i conflitti Sviluppare le tecniche di ascolto

Cosa si intende con il termine ASCOLTARE Il docente che utilizza la tecnica dell’ascolto porta lo studente a liberarsi di ciò che gli crea disagio e a pensare di essere capito e accettato con tutti i suoi problemi.

L’ascolto può essere: Passivo Attivo L’insegnante riveste il ruolo di facilitatore: non giudica, ma stimola i ragazzi ad interagire con gli altri e ad esprimere la propria opinione. Deve osservare i rapporti all’interno del gruppo stimolando le persone timide e contenendo quelle aggressive.