Com’è nata la proposta? Dal desiderio di offrire ai gruppi che si trovavano con cadenza mensile un ulteriore momento di riflessione e approfondimento delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazione del concetto della qualità di vita
Advertisements

ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Restituzione dati Invalsi
Presentazione progetto
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
incontrare per crescere
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
alla cultura scientifica
Appunti Pierpaolo Triani 16 aprile 2016
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Azione cattolica italiana settore giovani
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
COSA FARO’ DA GRANDE? INTERVENTO DEL DOTT.ORLANDINI SULL’ORIENTAMENTO MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE DALLE 17:30 ALLE 19:30.
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
O P Come R un G I D.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
I SOCI SENIORES nel CAI TOSCO-EMILIANO
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
LA COMPETENZA AGESCI VENETO 2018.
Piano strategico dal al
artigiani delle relazioni
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Gli incarichi associativi
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Premio Giovane Dirigente 2018
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
I Fondi Europei.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Attività Laboratoriale
Autovalutazione d’Istituto
PLASTIC FREE CHALLENGE
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Com’è nata la proposta? Dal desiderio di offrire ai gruppi che si trovavano con cadenza mensile un ulteriore momento di riflessione e approfondimento delle tematiche proposte dall’itinerario formativo.

In cosa consiste la proposta? La serata prevede tre momenti: un semplice momento conviviale la visione di un film, tra quelli proposti nel testo formativo l’incontro con un testimone che “incarna” nella vita il filo rosso indicato nella tappa

Risultati ottenuti Dopo tre anni che la proposta viene ripetuta ci si è accorti che: 1. l’obiettivo che ci si era ripromesso è stato raggiunto 2. la proposta viene apprezzata anche da coloro che , non avendo un gruppo parrocchiale di riferimento, possono comunque sperimentare un momento di “vita associativa”; 3. anche i simpatizzanti o chi non conosceva l’Associazione hanno trovato in questa iniziativa l’occasione per incontrare l’AC.

Punto di forza La replicabilità sul territorio e il coinvolgimento dei soci come risorsa.