FATTORI DI EFFICACIA DEL GRUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Gli esiti della sperimentazione
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Bioresult S.r.l..
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Incontro introduttivo
BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Didattica generale ottobre.
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Metodologia dell’osservazione
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
RSA Schede di ingresso unificate
Curare con i gruppi.
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Creazione e gestione della terapia di gruppo
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Definire la comunicazione
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
Il bilancio delle competenze
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

FATTORI DI EFFICACIA DEL GRUPPO Aurora Teruggi Psicologa Milano 21.12.2017

GRUPPO: SISTEMA PER IL CAMBIAMENTO Non c’e stata una singola grande mente che ha creato la psicoterapia di gruppo(Ruitenbeek) psicologia sociale

GRUPPO: SISTEMA PER IL CAMBIAMENTO 1905:Pratt 1928: Moreno Psicanalisi: 1930 analisi in gruppo U.S.A. 1940 analisi di gruppo U.K. 1924: Mayo 1930: Lewin 1935:A.A.

GRUPPO: SISTEMA PER IL CAMBIAMENTO Anni 60-80 Gruppi Incontro 1958:Synanon Terapia familiare Terapia del comportamento Gruppi psicoeducativi 1964 C.A.T.

GRUPPO: SISTEMA PER IL CAMBIAMENTO Gruppi per pazienti affetti da: Schizofrenia Depressione Disturbi del comportamento alimentare Attacchi di panico Dipendenze Disturbi di personalità

GRUPPI AUTOMUTUOAIUTO QUESTI GRUPPI NON CONDOTTI DA PROFESSIONISRI SONO UN MERAVIGLIOSO COMPLEMENTO DEI PROGRAMMI DI TRATTAMENTO E DEI TRATTAMENTI DI GRUPPO (Carlo C. Di Clemente)

http://www.amalo.it/immagini/brochure-amalo.pdf

GRUPPI AUTOMUTUOAIUTO Lo scopo essenziale del gruppo di auto mutuo aiuto è di dare, a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze e di aiutarsi a mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni: sostegno emotivo

A partire dagli anni 80 il gruppo diventa trattamento di elezione per la dipendenza

INTERVENTO DI GRUPPO L’esperienza clinica e la letteratura sul trattamento dell’alcoldipendenza riconoscono il gruppo come metodo efficace per promuovere il cambiamento nel paziente alcolista e nella sua famiglia

GRUPPI NOA tempo determinato omogenei multifamiliari

GRUPPO A TEMPO DETERMINATO Attenzione per gli obiettivi del gruppo Conduzione attiva Attenzione ad utilizzare proficuamente il tempo disponibile Facilita elaborazione tematiche di separazione

GRUPPO OMOGENEO Agevola coinvolgimento personale Favorisce coesione/sostegno Incoraggia uniformità a modello unico Favorisce senso di appartenenza Rende più facile riconoscimento resistenze reciproche

GRUPPI MULTIFAMILIARI per vincere isolamento sociale per espandere rete sociale per aumentare sostegno per rendere protagonista del trattamento intera famiglia per conoscere attraverso rispecchiamento per sperimentare prospettive molteplici per “normalizzare” comunicazione

Gruppo contrasta senso di unicità e di isolamento (stigmatizzazione) promuove una “cultura di gruppo”alternativa rispetto alle bevande alcoliche (astinenza) influenza gli atteggiamenti e i comportamenti dei partecipanti promuove sviluppo senso di appartenenza ottimizzazione delle risorse

METODOLOGIA Percorso terapeutico a fasi Gruppo strumento elettivo per raggiungere obiettivi di ciascuna fase

TEMPO DETERMINATO PERCORSO A FASI Attenzione per gli obiettivi Conduzione attiva Attenzione ad utilizzare proficuamente il tempo disponibile Facilita elaborazione tematiche di separazione REINTRODUZIONE DELLA DIMENSIONE TEMPORALE

Gruppi Informativi Alcologici Gruppo consolidamento Durata 18-24 mesi Gruppo Primo Percorso Gruppo Prevenzione ricadute basato sulla Mindfulnessimo Gruppi Informativi Alcologici Trattamento Gruppo Accoglienza/e Motivazione PERCORSO NOA Valutazione

FATTORI TERAPEUTICI DI GRUPPO (Yalom, 1970) Universalità Speranza Informazioni Coesione Altruismo

FATTORI TERAPEUTICI DI GRUPPO (Yalom, 1970) Comportamenti imitativi Tecniche di socializzazione Apprendimento interpersonale Riepilogo correttivo Catarsi

UNIVERSALITA’ Percezione di essere simili agli altri, smentita della sensazione di unicità “siamo tutti sulla stessa barca”

SPERANZA Vedere altri simili a sé che stanno meglio infonde la speranza di potercela fare, aumenta la fiducia nel trattamento

INFORMAZIONE sulla malattia, sulle posssibilità di trattamento riduce ansia legata al non sapere; i consigli scambiati rendono palese una reciproca cura ed interesse

Attrattiva di un gruppo sui suoi componenti: “NOI” COESIONE Attrattiva di un gruppo sui suoi componenti: “NOI”

ALTRUISMO Possibilità di sentire di essere di aiuto a qualcuno, ricoprire ruolo di helper “Il modo migliore di aiutare un uomo è quello di permettergli di aiutarvi” Warden Duffy

COMPORTAMENTI IMITATIVI possibilità di assumere come modello ed imitare aspetti e comportamenti, diversi dai propri, osservati negli altri

APPRENDIMENTO INTERPERSONALE i feedback ricevuti dagli altri aiutano a diventare consapevoli del proprio stile interpersonale e a modificarlo

TECNICHE DI SOCIALIZZAZIONE nel gruppo vengono sperimentate e sviluppate nuove modalità di socializzazione

RIEPILOGO CORRETTIVO nel gruppo vengono risolte le problematiche relazionali insorte con gli altri partecipanti e che rappresentano riedizioni di quelle familiari

CATARSI espressione di una forte emozione è strettamente correlata ad episodi significativi per la terapia

PREMESSE PER PROPORRE UNA PRESA IN CARICO MULTIPROFESSIONALE INTEGRATA L’équipe funziona come gruppo di lavoro che produce come lavoro di gruppo la presa in carico integrata dell’utente. Per creare un gruppo, integrare nuovi membri o elaborare fuoriuscite ci vuole TEMPO e persone motivate ad esserci per esercitare le competenze. I membri di un’equipe non sono facilmente e celermente sostituibili. Questa visione vede unicamente l’operatore per il suo contenuto-sapere professionale- e trascura l’aspetto relazionale, che è proprio di quell’individuo e che si manifesta in quel contesto di lavoro. La specificità del ruolo professionale va arricchita e declinata nel contesto alcologico, e necessita di una riflessione e di un confronto rispetto al ruolo dell’alcol nella nostra cultura. Pensare che tutti sappiano fare tutto presuppone erogazione di prestazioni legate al singolo professionista, dove l’aspetto relazionale non ha alcun significato. Gli utenti per evolvere hanno bisogno di relazioni terapeutiche con i membri dell’équipe curante

RICERCA 2009-2012 ALCOLOGIA, N.24 2015

BATTERIA TESTISTICA/TEMPO ◙ ASI (punteggi compositi) SCL-90-R (Symptom Checklist-90-Revised, Derogati set al., 1976); HSRS (Health-Sickness Rating Scale - Scala di valutazione della salute mentale, L. Luborsky, 1962) AXIS II (Short-Term Psycghotherapy Assessment Forms, Leigh McCullough). Monitoraggio medico dell’astinenza Carta di rete (Fasolo, Ambrosiano,Cordioli, Sviluppi della soggettualità nelle reti Sociali, ed. Cleup); Prima serata Gruppi Informativi Scheda dell’Area di Focus (Mackenzie, 1997); Clima di gruppo (Costantini, Psicoterapia di gruppo a tempo limitato, Mc Graw Hill, 2005); Ultima serata Gruppi Informativi ACCOGLIENZA PRIMO GIA ULTIMO GIA DOPO 2 SETTIMANE DOPO 3 MESI ► ▲ ▲ ◙ ◙ ◙ ►

Il Campione di 132 pazienti include utenti: - maschi (64,4%) e femmine (35,6%) - bevitori rischiosi(9,9%) e alcoldipendenti (90,1%); - italiani (94,7%) o stranieri (5,3%) con buona padronanza della lingua italiana; - dai 23 ai 78 anni, con una netta prevalenza (58,3%) tra i 35 e i 54; - escluse patologie psichiatriche per le quali vi è controindicazione inserimento in gruppo (paranoia, grave depressione,deficit cognitivo) Dei 132 pazienti: - 49 (37%) hanno interrotto prima del follow up, ma 13 hanno completato in comunità, trasferiti in altra residenza, rientrati al NOA dopo breve interruzione; - 83 (63%) hanno continuato fino alla conclusione del percorso breve; all’ingresso 75% attivo consumo di alcol, al termine 7%

EFFICACIA INTERVENTO -coinvolgimento dei pazienti (area di focus, clima gruppo) -riduzione dell’isolamento (carta di rete)