Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Percorso di scrittura creativa per bambini
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
FORMARE un imprenditore
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Impariamo a fare l’impossibile
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Roncola – Capizzone - Strozza
Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“ Tel: Fax PEC:
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
per un Apprendimento di qualità
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
I.C. San G. Bosco - Benedetto XIII - Poggiorsini Gravina in Puglia
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Campus Metodo di Studio e Life Skills
per un Apprendimento di qualità
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Come cambia il nuovo esame di stato
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Super Sportivi a Scuola
ORIENTAMENTE.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Bullismo e Cyberbullismo
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
Docenti di ogni ordine e grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Strumenti per una didattica inclusiva
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
ORTICOLANDO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017 Progetto di decoupage Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017 A cura del Prof. R. Cugnetto

La finalità del progetto e stata nel far sviluppare la creatività negli alunni E Favorire l’apprendimento di una tecnica manuale che offra ampie possibilità ideative ed espressive.

Di cosa si tratta Si tratta di realizzare piattini decorativi in gesso con richiami floreali di varie specie, per poi essere trattati con colori e vernici ed è stato creato per sviluppare le abilità della manipolazione, potenziare l’autonomia personale ed acquisire le tecniche di base per rintagliare, incollare e decorare un semplice manufatto.

1) La Fase del gioco METODOLOGIA USATA L’approccio a questa nuova esperienza è avvenuta in quattro fasi: 1) La Fase del gioco

2) Fase dell’ informazione

3) La fase del costruire

4) Fase della rielaborazione

Obiettivi educativi e socio-relazionari  Favorire l’acquisizione di un progressivo grado di autonomia ed una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali  Sviluppare le capacità di autocontrollo e autodisciplina  Sviluppare la collaborazione all’interno del gruppo  Migliorare l’autostima e la capacità di comunicare  Integrare ragazzi in difficoltà  Favorire la coesione del gruppo

FAVORIRE IL CONFRONTO TRA GLI ALUNNI

Favorire l’integrazione e la collaborazione

Obiettivi cognitivi Fornire strumenti cognitivi diversi per sviluppare le capacità individuali Individuare e potenziare le attitudini Sviluppare le capacità manipolative Sviluppare la creatività

Prodotti finiti

Prodotti finiti