Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Risultati scrutini 1° quadrimestre Scuola secondaria di 1°grado
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Insegnante Teresa Petraglia
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
 .
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
RISULATATI DI SINTESI A.S
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Recupero I Quadrimestre
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SITUAZIONE INTERMEDIA
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Restituzione esiti prove invalsi
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s. 2017-18 SCUOLA PRIMARIA

Risultati scrutini 1° quadrimestre NUMERO E PERCENTUALE DI ALUNNI CON VOTO 6   ALUNNI TOTALE ITALIANI STRANIERI Cagli 194 (29) 15% 22 (10) 45% 216 (39) 18% Cantiano 43 (2) 5% 5(3) 60% 48 (5) 10% Pianello 17 (0) 0 (0) 254 (31) 12% 27 (13) 48% 281 (44) 16%   ALUNNI TOTALE ITALIANI STRANIERI Cagli 235 (29) 12% 34 (10) 29% 269 (39) 14% Cantiano 56 (2) 4% 5(3) 60% 61(5) 8% Pianello 19 (0) 1 (0) 20 (0) 310 (31) 10% 40 (13) 33% 350 (44) 13%

Risultati scrutini 1° quadrimestre Risultati scrutini 1° quadrimestre NUMERO E PERCENTUALE DI ALUNNI CON VOTO 7   ALUNNI TOTALE ITALIANI STRANIERI Cagli 194 (109) 56% 22 (18) 82% 216 (127) 59% Cantiano 43 (12) 28% 5 (4) 80% 48 (16) 33% Pianello 17 (6) 35% 0 (0) 0% 254 (127) 50% 27 (22) 81% 281 (149) 53% Obiettivo: bisogna fare di più per gli alunni stranieri, il numero dei 6 e 7 continua ad essere rilevante.

Percentuale dei voti 6 e 7 per plesso Voto 6 Voto 7 Cagli 5% 21% Cantiano 2% 6% Pianello 0% 10%

Plesso di Cagli Alunni che in ITA hanno 8-9-10 =152 (73,0 %) a.s. 16/17 Alunni che in ITA hanno 8-9-10 =139 ( 64,4 %) a.s. 17/18 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =149 (71,6 %) a.s. 16/17 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =146 (67,5 %) a.s. 17/18 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 151 (72,6 %) a.s. 16/17 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 158 (73,1 %) a.s. 17/18

Plesso di Cantiano Alunni che in ITA hanno 8-9-10 = 55 (91,6%) a.s. 16/17 Alunni che in ITA hanno 8-9-10 = 44 (91,6%) a.s. 17/18 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =55 (91,6%) a.s. 16/17 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =43 (89,6%) a.s. 17/18 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 56 (93,3%) a.s. 16/17 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 44 (91,6%) a.s. 17/18

Plesso di Pianello Alunni che in ITA hanno 8-9-10 = 15 (83,3 %) a.s. 16/17 Alunni che in ITA hanno 8-9-10 = 15 (88,2 %) a.s. 17/18 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =16 (88,8 %) a.s. 16/17 Alunni che in MAT hanno 8-9-10 =14 (82,3 %) a.s. 17/18 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 16 (88,8%) a.s. 16/17 Alunni che in ING hanno 8-9-10 = 15 (88,2 %) a.s. 17/18 Obiettivo: nel piano di miglioramento l’obiettivo è di portare vicino al 75% la percentuale di alunni con voti alti in italiano e matematica e inglese (8-9-10), poi almeno al 75%

Alunni con la media del 9 (con 9 in italiano e 9 matematica) = 65 (22,73%) a.s. 16/17 Osservazione: è rilevante la diminuzione del numero degli alunni con la media del 9 Obiettivo: nel piano di miglioramento l’obiettivo è di innalzare la percentuale di alunni con una votazione media di 9 e 10 (con 9 in ita. e mat.) al 35%

Comportamento: alunni con OTTIMO (59)= 16,8 % a.s. 16/17 alunni con DISTINTO (186) = 53,1% a.s. 16/17 alunni con DISTINTO (209) = 59,% a.s. 17/18 alunni con BUONO (100) = 28,5 % a.s. 16/17 alunni con BUONO (101) = 28,8 % a.s. 17/18 alunni con DISCRETO (6) = 1,7 % a.s. 16/17 alunni con DISCRETO (23) = 6,5 % a.s. 17/18 alunni con SUFFICIENTE (7) = 2,0 % a.s. 17/18

Nel piano di miglioramento abbiamo indicato che gli alunni con OTTIMO E DISTINTO devono raggiungere una percentuale che superi il 50 %.

Scuola primaria: voto medio delle diverse discipline nello scrutinio del primo quadrimestre a.s. 2016/2017 Ita Ing Sto Geo Mat Sci E. Tec Mus Art E.Fis Cantiano 8,48 8,52 8,64 8,53 8,84 8,61 8,51 8,90 Cagli 8,03 8,09 7,90 7,88 7,97 8,06 8,47 8,17 8,34 8,78 Pianello 8,11 8,50 8,44 8,33 9 8,38 9,38 a.s. 2017/2018 Ita Ing Sto Geo Mat Sci E. Tec Mus Art E.Fis Cantiano 8,36 8,39 8,24 8,32 8,40 8,27 8,46 8,44 8,25 Cagli 7,83 7,90 7,84 7,74 7,95 7,68 8,41 8,26 8,38 Pianello 8,12 8,49 8,60 8,45 8,33 8,00 9,00 7,77

OSSERVAZIONI: Nella scuola di Cantiano le valutazioni risultano abbastanza elevate in tutte le discipline. Nella scuola di Cagli le valutazioni minori si rilevano in ed. artistica, geografia e scienze. Nella scuola di Pianello le valutazioni risultano abbastanza elevate in tutte le discipline, fatta eccezione per l’educazione fisica.

Risultati prove quadrim. scuola primaria. I Quadrimestre CLASSI III ITALIANO voto medio MATEMATICA INGLESE III A 7,78 8,28 9,76 III B 6,64 III U 8,30 8,50 9,56 III P 8,67 Voto medio 7,84 8,26 9,39

Risultati prove quadrim. scuola primaria. I Quadrimestre CLASSI IV ITALIANO voto medio MATEMATICA INGLESE IV A 8,89 8,32 8,14 IV B 9,13 7,50 7,63 IV C 9,77 8,20 IV U 9,72 8,26 8,50 IVP 8,25 7,38 Voto medio 9,01 7,93 8,19

Risultati prove quadrim. scuola primaria. I Quadrimestre CLASSI V ITALIANO voto medio MATEMATICA INGLESE V A 7,86 8,25 8,77 V B 7,78 8,50 8,85 V C 7,18 8,23 8,62 V U 8,75 8,00 9,00 VP 7,00 7,93 Voto medio 7,71 8,24 8,63

CONSIDERAZIONI Dall’analisi dei dati, sono stati individuati alcuni obiettivi di processo per cercare di raggiungere le priorità prefissate: Potenziare le attività di recupero e consolidamento, in modo che una maggiore fascia di alunni raggiunga i livelli di apprendimento più elevati. Si dovrà cercare, in fase di programmazione, di recepire le criticità emerse; in particolare si dovranno definire e condividere meglio i criteri di valutazione anche in riferimento al Documento di Valutazione d’Istituto.