ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Advertisements

RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Il risparmio energetico?
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Analisi energetica patrimonio edilizio
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
La criminalità in Italia
Titolo.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La Grecia e la nascita della filosofia
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
Analisi dati scuola secondaria di I grado
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Questi studi sono stati fortemente influenzati dagli avvenimenti
Biocapitalismo 1.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
POSITIONING ATTUALE 5.
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Incontro introduttivo
Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita: Schema
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Conoscenze, abilità, competenze
La Statistica si occupa dei modi
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Servizi alle persone Settore maturo ?
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
INFORMAZIONE CORRETTA NELL’EPOCA DELLE FAKE NEWS
Fonti di dati secondari
Fabio Voller, Cristina Orsini
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Educazione interculturale
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Consumi e stili di vita:
per un Apprendimento di qualità
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Cosa fanno le aziende di consumo
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
ANALISI MERCATO – DATI IN %
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
… Quando Fai La Spesa FERMATI... CERCA... SCEGLI...
La direzione del personale: confronto tra i casi
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ASS PROJECT WORK 2019.
La parabola del ranocchio... ovvero “lezione di vita”
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI 3

CONSUMATRE AREE DA ESPLORARE — Chi sono? N.B. Non solo dati quantitativi — Quanti sono? N.B. Alto, medio o basso consumanti — Quanto consumano pro capite? CONSUMATRE — Dinamica evoluzione — Abitudini di consumo — Motivazioni • Segmentazione atteggiamenti • Ricerche specifiche Quali: - insight, - desideri - aspirazioni e stili di vita ……….. sogni! rapporti con il proprio ego relazione con gli altri

CONSUMATRE FONTI — Nielsen — Store - check — Ricerche quantitative sui comportamenti — Ricerche qualitative su su atteggiamenti e motivazioni

TRAPPOLE — Confondere l’opinione dominante in azienda con la realtà dei comportamenti. — Trarre conclusioni quantitative da ricerche qualitative. — Confondere atteggiamenti con comportamenti CONSUMATRE — Sopravvalutare gli studi sugli stili di vita (oggi abbiamo tendenze multiple, comportamenti incoerenti, categorie variegate) — Non dimenticare che alla fin fine dobbiamo sapere: • Chi sono • Quanti sono • Che fanno • Che vogliono