A cura di Francesca Stefani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Percorso di scrittura creativa per bambini
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
6°Lezione Il paziente multietnico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
4. Approccio concertativo
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Intervista.
Accettazione del paziente
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
La Medicina Narrativa nel lavoro di cura
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
La penna dell’insegnante
LABORATORIO METODOLOGICO
Epistemologia e diagnosi
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sistemi informativi statistici
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Empowerment del Cittadino
Idee sull’educazione degli adulti
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Elementi della relazione
Malattie Neuromuscolari
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
NARRAZIONE/STORYTELLING
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
EMPATIA.
Ascolto Attivo.
Transcript della presentazione:

A cura di Francesca Stefani NURSING NARRATIVO A cura di Francesca Stefani

Malattia come rottura autobiografica e narrazione L’incontro tra la persona ammalata e il professionista sanitario inizia quasi sempre con un racconto. Da questo racconto iniziale, il professionista effettua un’operazione di interpretazione per ricavare informazioni significative per costruire un quadro clinico o assistenziale, per costruire l’anamnesi da cui deve scaturire la diagnosi. Utilizzare la narrazione solo per questo, per ricavare un dato clinico riduce la persona a “luogo della malattia” piuttosto che agente narrante.

Quando raccontiamo una storia incrementiamo la conoscenza di noi stessi, in quanto scopriamo significati profondi della nostra vita: raccontare è riappropriarsi dell’esperienza vissuta e, in qualche caso, perduta. Raccontare è qualcosa di più che ricordare: è ri-membrare, ovvero “ricostruire il corpo” della propria esperienza che il rincorrersi delle azioni e situazioni aveva “smembrato” rendendolo inconoscibile persino a noi stessi.

La narrazione rende esplicito l’implicito, porta alla luce ciò che è nascosto, dà forma a ciò che non ha forma e porta chiarezza dove c’è confusione.

Ma…..l’irruzione della malattia nella vita di una persona, costituisce sempre una “rottura biografica” ….nel raccontare la sua storia di malattia il paziente si riferisce alla storia della sua vita, per questo la storia del paziente è carica di emotività, vissuti, rappresentazioni……

La narrazione è uno dei metodi con cui le persone strutturano linguisticamente il loro modo e ne costruiscono il senso: questo è particolarmente efficace nelle storie di malattia. Da questo presupposto è nato il NURSING NARRATIVO

PRENDERSI CURA della persona significa per l’infermiere, entrare nella prospettiva attraverso la quale avviene il riconoscimento dell’importanza fondante che le storie personali, le percezioni soggettive, le interpretazioni, i significati attribuiti hanno in relazione all’acquisizione di una concezione allargata di malattia.

La NARRATIVITA’ è quindi un PROCESSO per ricostruire il mondo della vita. Le malattie non si verificano nel corpo, ma nella vita, quindi non si localizzano solo nel corpo ma nel tempo, in un luogo, nella storia, nel contesto dell’esperienza vissuta e nel mondo sociale. Per questo le narrazioni sono centrali per comprendere l’esperienza di malattia, per collocarla in relazione ad altri eventi ed esperienze assistenziali.

SIGNIFICATO IN TERMINI ASSISTENZIALI Utilizzare le narrazioni serve al di là della raccolta dati anamnestica. E’ di fondamentale importanza per valutare la tenuta dell’azione assistenziale ed utilizzabile nelle relazioni di lunga durata per costruire sempre nuovi significati nell’esperienza di malattia e quindi di vita.

EPOCHE’ FENOMENOLOGICA Per epochè intendiamo la “sospensione del giudizio” la “messa fuori dal circuito” “tra parentesi” del nostro pensiero, della nostra tesi, della nostra convinzione.

In questo modo è possibile cogliere l’esperienza altrui, i suoi “vissuti” e lasciare spazio alla relazione assistenziale, che, non influenzata dal pregiudizio, può aprirsi all’accoglienza della persona, dell’altro “diverso da sé” in quanto portatore di soggettiva comprensione, soggettiva interpretazione e soggettiva esperienza di salute/malattia.

EMPATIA come “metodologia” privilegiata di costruzione dell’esperienza assistenziale L’empatia viene definita come elemento per cogliere il mondo e “l’altro uomo”. E’ un processo INTENZIONALE di un soggetto che cerca di mettersi “nei panni di un altro”, è azione intenzionale che si esercita per comprendere e conoscere ciò che è l’altro da noi stessi, per comprendere l’altrui visione del mondo.

“io cerco di comprendere le intenzioni di un altro attore sociale”, prima ancora che si avvii, tra i due, comunicazione verbale o gestuale…… L’empatia è così segno di interesse per un altro essere, verso cui sia possibile esercitare direttamente l’osservazione intenzionale con l’uso dei sensi.

I TRE GRADI DI REALIZZAZIONE DELL’EMPATIA Il vissuto altrui si presenta davanti a noi (per esempio l’esperienza di dolore che si percepisce sul volto di una persona a seguito della perdita di un familiare o di una diagnosi inaspettata) Il vissuto altrui viene attualizzato e si viene coinvolti nello stato d’animo altrui (viviamo il dolore della persona come fosse il nostro anche se non è originariamente nostro) Il vissuto viene oggettivato e ritorna davanti a noi come vissuto altrui

ascolto attivo processo assistenziale orientato all’empowerment integrazione del “fare”, dell’”ascoltare”, del “sapere”, del “saper esserci”, della “cura/terapia” e della “presenza empatica”

APPROCCIO NARRATIVO Co-costruzione tra chi racconta e chi ascolta Tre dimensioni: accertamento – assistenza – educazione Ciclo metodologico: Accoglienza Conoscenza e progetto Permanenza Congedo continuità

“ l’importanza di tale approccio si realizza nel fatto che vi è una consolazione nella narrativa che non è data dalla felice conclusione del racconto, bensì dalla conoscenza della situazione che, una volta resa comprensibile, diventa sopportabile” (Bruner, 1991)

La storia di malattia può e deve, essere alla base di una narrazione relazionale; chi ascolta una storia di malattia risponde a sua volta narrativamente, in questo senso non si può essere passivi, ma soggetti che partecipano attivamente alla costruzione del racconto.

Accertamento, assistenza, educazione L’utilizzo del metodo narrativo nel processo assistenziale restituisce, realmente, la centralità alla persona e consente agli infermieri di ampliare la visione della malattia. La narrazione può essere utilizzata in modo appropriato in molti casi nelle fasi di accertamento, assistenza ed educazione.

accertamento Nell’accertamento infermieristico e nella formulazione delle diagnosi infermieristiche: Rappresenta la forma fenomenica con cui la persona sperimenta la malattia Facilita la comprensione Fornisce informazioni altrimenti difficilmente acquisibili

assistenza Nell’assistenza, complessivamente intesa: Promuove un approccio olistico Diventa essa stessa terapeutica Permette di sperimentare modalità assistenziali originali

educazione Nell’educazione al paziente: È utile perche basata sull’esperienza Incoraggia la riflessione Resta maggiormente impressa nella memoria

Ciclo metodologico Accoglienza È il momento in cui vengono espresse le domande di assistenza che l’infermiere traduce in bisogni. E’ il tempo in cui si da spazio al riconoscimento del problema e ne frattempo si crea una relazione rassicurante in cui la persona si senta accolta. L’infermiere valuta anche l’impatto emotivo dato dalle informazioni e l’appropriatezza del carico delle stesse (evitare l’accanimento informativo)

Conoscenza e progetto Approfondimento della relazione assistenziale (conoscenza terapeutica e umana) Si costruisce il piano di assistenza Si coinvolgono l’assistito e i suoi familiari E’ il momento in cui il racconto del paziente diventa fondamentale perché perchè i suoi vissuti rendono il progetto assistenziale dotato di senso

Permanenza È la durata assistenziale in cui si realizza una partership Permanenza È la durata assistenziale in cui si realizza una partership. E’ la fase della co-gestione, co-decisione e co-produzione con il fine di creare un bilanciamento tra componenti tecnico-scientifiche e relazione umana.

Congedo-continuità E’ la fase di chiusura dell’assistenza per esiti differenti: il recupero dell’autonomia, l’adattamento alla cronicità o per un lutto. Continuità – domiciliarità La conoscenza e la comprensione empatica consentono di approfondire il progetto personale dell’assistito.

Le sei “C”: Conversazioni (problem solving – problem dissolution) Curiosità Circolarità (feed-back, domande circolari) Contesto (multiplo, mondo della vita) Co-creazione (nuova storia condivisa) Cautela

STRUMENTI : L’agenda del paziente La scrittura autobiografica di malattia Racconto terapeutico (therapeutic emplotment)

Cosa deve esserci nella “cassetta degli attrezzi” dell’infermiere? Competenze comunicative Competenze relazionali Competenze educative Queste presuppongono un adeguato percorso formativo per dare all’assistenza quell’orientamento relazionale che si ritiene necessario per affrontare la complessità del vissuto di malattia.

Il coinvolgimento dei familiari nei processi di care è dimostrato come fondamentale per la tenuta a lungo termine dei progetti assistenziali e per l’aderenza alla cura proposta. Il familiare significativo può diventare una vera e propria risorsa quando il suo intervento assistenziale diventa attivo già all’interno delle strutture di cura, con un adeguato addestramento e supervisione da parte dell’infermiere.

IL PERCORSO SI COSTRUISCE INSIEME Il PROCESSO ASSISTENZIALE non può che essere sviluppato attraverso una “metodologia integrata” che veda coinvolti, formati, educati, accolti, accompagnati, ma soprattutto ascoltati, tutti gli “attori” IL PERCORSO SI COSTRUISCE INSIEME