Logiche organizzative: MTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ERP: L’area produttiva n Sistemi informativi aziendali – struttura e applicazioni n Cap.10 - ERP: L’area produttiva n Maurizio Pighin, Anna Marzona.
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc I costi pieni e il loro impiego © The McGraw-Hill Companies, Inc., Sistemi.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Introduzione al modelling standard.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Il fattore lavoro.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Scheda tecnica prodotto DOLLY Design Stefano Gallizioli
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Dott.ssa Silvia Macchia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Piano di formazione Sap ECC 6.0
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LEAN MANAGEMENT UPI 2016 Michele Corradi Program Manager Stem S.r.l.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Cost Center Accounting CO - CCA
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Valorizzazione dei materiali
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Fornitura buoni pasto ai dipendenti
LE DECISIONI MAKE OR BUY
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
FAQ.
Titolo presentazione 12/09/2018
Toyota Production System
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Recupero Riuso Riciclo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
Ordini Interni CO - OPA.
ERP: L’area produttiva
4. Le transazioni e il costo del venduto
Roll-up costi Schema di calcolo del costo di una sedia Slide 1 1.
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Introduzione alla normalizzazione
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Sistemi informativi statistici
La regolazione gerarchica della tensione
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Produzione e Logistica
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Logiche organizzative: MTO Slide 1

Logiche organizzative: MTO Slide 2 2

Logiche organizzative: PTO Slide 3 3

Logiche organizzative: ETO Slide 4 4

Strutture di base Dati di tipo anagrafico Dati di costo Permettono di identificare l’organizzazione del prodotto per ciò che riguarda sia i componenti che le lavorazioni necessarie alla produzione Dati di costo Ospitano i costi preventivi e consuntivi di produzione Dati di tipo dinamico Mappano l’evoluzione del processo produttivo Slide 5 5

Dati anagrafici Distinta base Organizzazione struttura di prodotto con schema gerarchico Slide 6 6

Dati anagrafici Distinta base Dati di testa Dati di riga codice e descrizione dell’articolo padre, data di validità, tipologia (tecnica, commerciale, di budget…), stato, versione, prodotti secondari (di smaltimento, reflui, prodotti di riciclo)... Dati di riga codice e descrizione del componente, data validità, coefficiente di scarto, coefficiente di costo, scheda tecnica, rettifica lead-time, fase di utilizzo,versione del componente… Slide 7 7

Dati anagrafici Casi particolari: i sistemi configurati Modello H.Seduta H.Schienale Mat.Fusto Mat.Seduta Col.Fusto Progressivo S AME 45 90 FAG BLU 001 Casi particolari: i sistemi configurati testa – riferimenti a neutri o semineutri righe – codice componente, indice di impiego, coefficiente di scarto, coefficiente di costo Esempio di dipendenza schienali – codice dipendente da H.Schienale e Mat.Fusto gambe – codice dipendente da H.Seduta e Mat.Fusto gamba anteriore, gamba posteriore, schienale – codice dipendente da Mat.Fusto gamba anteriore, gamba posteriore – indice di impiego dipendente da H.Seduta schienale – indice di impiego dipendente da H.Schienale legno seduta – codice dipendente da Mat.Fusto Imbottitura e rivestimento seduta – codici dipendenti da Mat.Seduta vernice – codice dipendente da Col.Fusto. Slide 8 8

Dati anagrafici Ciclo Produttivo Definizione lavorazioni necessarie per la trasformazione dai componenti al padre di distinta Slide 9 9

Dati anagrafici Ciclo Produttivo Dati di riga lavorazione, risorse impegnate, tempi di utilizzo (attrezzaggio, lavorazione), interna/esterna, fornitori alternativi della lavorazione (percentuali di assegnazione, lead-time di produzione, lotto minimo), componenti associati alla fase, standard/alternativa, data di validità, versione, coefficienti di costo, oggetti allegati… Casi particolari: i sistemi configurati codice lavorazione, risorse impegnate e tempi di attraversamento Slide 10 10

Dati anagrafici Layout di fabbrica Calendari Descrizione della struttura organizzativa delle risorse Struttura gerarchica fissa (raparti, centri di lavoro, risorse) Struttura gerarchica parametrica Calendari Forniscono la descrizione delle giornate lavorative dell’azienda e turni di lavoro associati Permettono di calcolare la capacità disponibile di ogni risorsa Slide 11 11

della struttura prodotto Modello concettuale della struttura prodotto Slide 12 12

Dati di costo Strutture costi Roll-up costi Roll-over costi Implosione costi a partire dalle foglie metodologia di valorizzazione della materia prima dimensione lotti produttivi su cui fare l’analisi meccanismi di valorizzazione delle lavorazioni interne meccanismi di valorizzazione delle lavorazioni esterne Roll-over costi Ad ogni livello il costo è ricavato da altre sorgenti Slide 13 13