L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manifesti primo Novecento
Advertisements

Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Il soggiorno del cliente
CUSTOMER SATISFACTION NEI SERVIZI E IL SERVQUAL
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
ROOM SERVICE.
La comunicazione scritta
VADEMECUM ALLIEVI.
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
LA QUALITÀ.
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Alternanza scuola/lavoro
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Gestione e Organizzazione del Breakfast
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
L’Istruttore Riflessioni.
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
LE STRUTTURE RICETTIVE
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La Struttura del Front Office Presentazione a cura del Prof. Alessandro Mariotti.
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tipologie di turismo e Target turisti
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
L’arte dell’accoglienza
Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Attività Laboratoriale
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
CANCELLAZIONE L’addetto al front office deve tenere sempre sotto controllo lo stato delle prenotazioni: prenotazioni opzionate in attesa di caparra.
Transcript della presentazione:

L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza CHECK-IN L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

L’arrivo del cliente Il momento dell’accoglienza rappresenta uno dei compiti più importanti e delicati per il personale al front office Gli addetti al ricevimento devono prestare, a questo momento, la massima attenzione e impegno All’arrivo del cliente l’obiettivo principale è quello di soddisfare le aspettative, considerando che potrebbe trattarsi del primo impatto con il nostro albergo Quindi iniziamo a sorridere rivolgendo lo sguardo verso l’ospite e aspettiamo che si avvicini al banco per salutare e per ascoltare le sue richieste Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

All’arrivo del cliente devono essere svolte principalmente tre operazioni: 1) accoglienza del cliente e assegnazione della camera 2) registrazione degli ospiti 3) comunicazione agli altri settori Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

La fase di check-in comprende tutte quelle operazioni e registrazioni da svolgere all’arrivo del cliente. La gestione di questo momento è tanto delicata quanto importante, anche, perché alcuni atti e registrazioni sono obbligatori per legge. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il check-in ha per oggetto: - arrivo di un cliente con prenotazione SENZA PRENOTAZIONE Passante (walk-in) CON PRENOTAZIONE Il check-in ha per oggetto: - arrivo di un cliente con prenotazione - arrivo di un cliente passante (walk-in) Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

ACCOGLIENZA DEL CLIENTE Analizziamo la fase di accoglienza che in alberghi di categoria elevata, inizia all’esterno della struttura grazie alle figure del vetturiere e del conduttore. Al suo arrivo, il cliente, avrà bisogno di disponibilità, cortesia e di una assistenza sicura e completa. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Gestire l’accoglienza Per gestire nel migliore dei modi la fase di accoglienza è preferibile applicare alcune regole 1) Accogliere il cliente in piedi salutando e sorridendo in modo composto 2) Dare sempre del “Lei” ed usare formule di cortesia 3) Salutare sempre prima dell’ospite 4) Ascoltare sempre l’ospite e prestare la massima attenzione alle richieste 5) Anticipare i bisogni e le richieste del cliente (empatia) 6) Dimostrare disponibilità anche con lo sguardo, i gesti, il sorriso Mantenere una corretta postura del corpo evitando di appoggiarsi eccessivamente al banco ricevimento. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Mai rivolgere le spalle al cliente; La fase di accoglienza può concludersi con l’accompagnamento del cliente in camera, vediamo alcuni suggerimenti: Mai rivolgere le spalle al cliente; Arrivati al piano invitare il cliente ad uscire dall’ascensore; Con estrema gentilezza mostrare la stanza assegnata precedendo il cliente solo per aprire la porta ed accendere le luci; Chiedere sempre se la camera è gradita; Nel salire le scale dare la precedenza al cliente; Nello scendere le scale l’addetto precederà il cliente di un gradino e una volta arrivati cederà il passo. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA