AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dirigente scolastica Lucia Antonia Pacini. Ordine del giorno 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Relazioni Funzioni Strumentali e responsabili.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Dalla progettazione alla valutazione”
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONFERENZA DEI SERVIZI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
I.C. San Biagio Platani a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Area Continuità e Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
Restituzione esiti prove invalsi
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2017-18 figura strumentale: PROF.SSA ANGELINA ALLEGRA COMMISSIONE DI LAVORO FORMATA DAI PROFESSORI: DE VECCHI DANIELA, FIAMINGO ANTONELLA, PEDRETTI GIULIO,ROTOLO FRANCESCO, TRAPANI GIUSEPPE

COMPITI DELLA FIGURA STRUMENTALE · aggiornamento Piano di Miglioramento per l’a.s. 2017/2018 · Monitorare gli indicatori relativi alle priorità e ai processi del piano di miglioramento, predisposto in seguito alla compilazione del Rapporto di Auto Valutazione (RAV) ed in particolare:

COMPITI DELLA FIGURA STRUMENTALE a) Risultati negli apprendimenti · monitorare la progressione degli apprendimenti (trimestre, fine anno scolastico) · monitorare ed incentivare iniziative di recupero scolastico · monitorare il successo (universitario e/o lavorativo) post-diploma

COMPITI DELLA FIGURA STRUMENTALE a) Risultati prove SNV diffondere i risultati prove INVALSI, organizzare la somministrazione delle nuove prove, sensibilizzare studenti e docenti sulla loro importanza proporre l’uso delle prove INVALSI come test d’ingresso o come verifiche comuni per confrontarsi con gli indicatori e i risultati nazionali, derivarne stimoli per una progettazione didattica meno autoreferenziale e per contenuti e criteri valutativi più attenti alla rilevazione delle competenze

COMPITI DELLA FIGURA STRUMENTALE Risultati nello Sviluppo Competenze Sociali e civiche Monitorare il numero di studenti che non rispettano le regole Monitorare il numero di studenti che partecipano a iniziative di carattere sociale o assumono ruoli di responsabilità

COMPITI DELLA FIGURA STRUMENTALE Obiettivi di processo istituzionalizzare momenti di incontro tra i vari responsabili di processi/progetti per individuare le criticità sulle quali intervenire e i punti forti da valorizzare Favorire il processo di integrazione tra le due sedi (Molaschi- Spinelli)

COME ABBIAMO OPERATO elaborazione nuovi strumenti di monitoraggio (commissione) raccolta dati scrutini (segreteria) Elaborazione grafici (commissione) raccolta progetti d’istituto (referenti, vice presidenza, commissione) elaborazioni riflessioni e sintesi (D.S. – F.S. – Commissione) Operato raccordi con vice presidenza (Spinelli- Molaschi) e F.S.

Strumenti: i report ELABORAZIONE NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO: report coordinatori per Note disciplinari ed eventuali azioni conseguenti Partecipazione studenti alla vita scolastica Partecipazione studenti ad attività extra scolastiche Rapporti con le famiglie

COSA ABBIAMO VALUTATO Esiti scrutini trimestre e pentamestre (al momento solo parziali) Le azioni di recupero eventuali (ottimizzazione registro axios) I progetti attivati e il loro esito La partecipazione alla vita scolastica degli studenti per monitorare lo sviluppo delle Competenze Chiave di Cittadinanza

PERCHE’ Gli obiettivi della valutazione sono stati individuati nella PTOF, dunque si è stabilita la corrispondenza fra PTOF e RAV

QUALCHE DATO: esiti scrutini trimestre primo biennio Perché primo biennio? Monitoraggio delle non ammissioni nel primo biennio per l’attuazione di strategie mirate alla loro riduzione

PENTAMESTRE: non ammissioni ultimo anno

N° NOTE DISCIPLINARI \ N° STUDENTI Classi Liceo Tecnico Professionale Molaschi Prima 8 / 36 106 / 55 N.D. / 24 62 / 25 Seconda 45 / 46 98 / 46 275 / 19 66 / 16 Terza 9 / 15 24 / 51 78 / 16 15 / 18 Quarta 1 / 39 40 / 45 Quinta 0 / 41 28 / 39 2 / 20 12 / 21

QUALCHE OSSERVAZIONE AL RIGUARDO Maggior numero di note nelle classi prime di tutti gli indirizzi (anche il liceo!) Spicca l’elevato numero di note della seconda professionale dello Spinelli e della quarta Credo che l’anomalia comunque sia rappresentata dalle note delle quinte

REPORT COORDINATORI: monitoraggio comportamento Indirizzo N. studenti Note disciplinari Note di merito Liceo 195 78 6 classi Tecnico 261 356 Professionale 79 355 0 classi Molaschi 37 1 classe

REPORT COORDINATORI: monitoraggio comportamento – tipologia note Tipologie note Numero di classi Disturbo delle lezioni 13 Comportamenti irrispettosi 4 Uso del cellulare 3 Ritardi dagli intervalli Danneggiamenti 1 Gravi violazioni dell’integrità

REPORT COORDINATORI: monitoraggio comportamento - sanzioni- Tipologie decisioni Numero di casi Sospensioni 9 Ammonizioni

OSSERVAZIONI Il numero di studenti per classe nella nostra scuola varia da un minimo di 13 (probabilmente classi combinate) ad un massimo di 29, anche se il numero maggiore di classi ha tra i 17 e i 21 alunni. Il numero di studenti totali con note è elevato, probabilmente dovuto anche ad alcune note di classe che hanno alzato il totale. In sole 4 classi sulle 25 visionate non vi sono note; in ben 7 si superano le 10 unità, anche se in 10 classi non si superano le 2. In 16 classi si arriva ad un massimo di 8 note, mentre nelle restanti 9 si va oltre, da un minimo di 13 ad un massimo di 60: ben 8 classi superano la ventina di note totali, 4 la trentina. Su un totale di circa 170 note, la maggior parte delle note riguardano casi di turbamento delle lezioni (15), uso improprio del cellulare (13) e comportamenti lesivi o irrispettosi (9); vi sono poi 5 note relative a dimenticanze o compiti non svolti, 4 per ritardi; infine si segnalano 1 note per danneggiamenti, 1 per il fumo in scuola e 1 per gravi violazioni della dignità e dell’integrità delle persone e del patrimonio. Sono state stabilite in 6 classi delle ammonizioni e in 6 delle sospensioni (in 2 casi entrambe), delle quali in 2 classi per 1 giorno, in 2 per 3 giorni totali, in 1 per 4 e in 1 per 10.

11-15 (parrocchia, musica, sport) REPORT COORDINATORI: monitoraggio partecipazione studenti alla vita scolastica CLASSE N° STUDENTI N° NOTE 1IA 8 1PA N.D. 1LA 6-10 (sport, parrocchia) 1LB 4 1MA 12 1-5 (sport) 2LA 10 2LB 2IA 9 2MA 16 11-15 (parrocchia, musica, sport) 2A MOLASCHI 2PA 19 275

REPORT COORDINATORI: comportamento CLASSE N° STUDENTI N° NOTE 3A MOLASCHI 18 15 3LB 9 3IA 12 8 3IB 19 6 3MA 20 10 3PA 16 78 4LA 4LB 21 1 4IA 4IC 4EA 26 40

REPORT COORDINATORI: comportamento CLASSI N° STUDENTI N° ALUNNI con note 5LA 19 5LB 22 5IA 21 18 5MA 10 5PA 20 2 5A MOLASCHI 12 5IA SERALE 9 1A MOLASCHI 25 62

Classi Ind. Liceo Ind. Tecnico Ind. Professionale Molaschi Serale Prima 8 / 36 106 / 55 N.D. / 24 62 / 25 Seconda 45 / 46 98 / 46 275 / 19 66 / 16 Terza 9 / 15 24 / 51 78 / 16 15 / 18 Quarta 1 / 39 40 / 45 Quinta 0 / 41 28 / 39 2 / 20 12 / 21

REPORT COORDINATORI Classe N. studenti con note disciplinari N. studenti impegnati in attività 1IA 8 1PA N.D. 1LA 6-10 (sport, parrocchia) 1LB 4 1MA 12 1-5 (sport) 2LA 10 2LB 2IA 9 2MA 16 11-15 (parrocchia, musica, sport) 2A MOLASCHI 2PA 14

REPORT COORDINATORI Classe N. studenti con note disciplinari N. studenti impegnati in attività 3A MOLASCHI 10 1-5 (sport) 3LB 8 6-10 (associazioni, musica) 3IA 4 3IB 19 3MA 5 6-10 (associazioni, sport) 3PA 11 4LA 1-5 (parrocchia) 4LB 2 6-10 (oratorio, sport) 4IA 11-15 4IC 4EA 6

REPORT COORDINATORI Classe N. studenti con note disciplinari N. studenti impegnati in attività 5LA 1-5 (oratorio) 5LB 1-5 (parrocchia e Croce Rossa) 5IA 5 5MA 7 6-10 (parrocchia) 5PA 2 5A MOLASCHI 6-10 (solidarietà) 5IA SERALE N.D. 1-5 (musica) 1A MOLASCHI 13

REPORT COORDINATORI Solo 12 classi hanno partecipato ad attività organizzate dai consigli: 6 in eventi sportivi, 5 di informatica e 1 di matematica. La maggior parte dei coordinatori però non saprebbe rispondere. Nella maggior parte delle classi si sono avuti contatti abbastanza frequenti con le famiglie, via telefono e via mail. In 4 classi vi sono stati meno di 5 famiglie che sono entrate nel registro online.