L’uso professionale della voce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Rischio biologico nella scuola
Creare e modificare suoni
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LE ONTOLOGIE PEDAGOGICHE
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Titolo presentazione sottotitolo
CAOS PRECARIO.
Le centrali elettriche
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
Storia e modelli del giornalismo
Interdisciplinarietà: un punto di forza
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
IMPORTANTE COMBATTIMENTO ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Corso di formazione on-line
movimentazione manuale dei carichi
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Giovani, patrimonio dell’umanità
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
III parte – Alcuni approfondimenti
Presentazione del corso
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Principi e regole di base
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
SUONI E RUMORI l’orecchio natura del suono isolamento
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Sistemi informativi statistici
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
Percorso Educativo Personalizzato
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
“una totalità dinamica caratterizzata
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
delle tre scuole primarie
PIANO TERRA.
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Ponti di Parole: Progressione di complessità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Capacità di prevenire i rischi fisici
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

L’uso professionale della voce Valutazione rischio insegnanti

Tratto vocale Apparato fonatorio

“disfonia professionale” “disfonia occupazionale” “malattia professionale”

Valutazione rischio FATTORI AMBIENTALI

Classe a favore eufonia Porte che chiudano bene e non trasmettano suoni esterni; aule lontane da fonti di rumore esterne; non tende e tappeti (che smorzano l’acustica) salvo prevedere sistemi per non trasmettere suono dalla nostra aula ad aule attigue o a piani inferiori; sedie che non facciano rumore sul pavimento; postura e distanze corrette tra insegnante ed allievi; riscaldamento ventilazione temperatura polveri…

Porte che chiudano bene e non trasmettano suoni esterni; aule lontane da fonti di rumore esterne; non tende e tappeti (che smorzano l’acustica) salvo prevedere sistemi per non trasmettere suono dalla nostra aula ad aule attigue o a piani inferiori; sedie che non facciano rumore sul pavimento; postura e distanze corrette tra insegnante ed allievi; riscaldamento ventilazione temperatura, polveri…

Classe a rischio di abuso vocale Porte male isolanti, fonti di rumore esterne, pareti e pavimenti che riflettono il suono, ma non solo la voce dell’insegnante, ma anche il rumore prodotto dagli studenti; eccessiva distanza insegnante studenti che porta tutti ad alzare la voce, riscaldamenti vecchie fonti di polveri ,…

Porte male isolanti, fonti di rumore esterne, pareti e pavimenti che riflettono il suono, ma non solo la voce dell’insegnante, ma anche il rumore prodotto dagli studenti; eccessiva distanza insegnante studenti che porta tutti ad alzare la voce, riscaldamenti, vecchie fonti di polveri ,…

COMUNICAZIONE “EFFICACE” PERCEPITE 90% SILLABE E 97% FRASI

Dati da letteratura su acustica ambientale scolastica il rumore ha effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio e l'acquisizione della lettura, mense mediamente intorno 85dB(A) – (limite max D.Lgs 81/08)

Informazione + formazione = PREVENZIONE

TEMI DI FORMAZIONE Idratazione corretta Posture corrette Se necessario usare ausili comunicativi Dosare tempi uso, e tempi riposo vocale

Postura di forzatura vocale Postura di emissione vocale ergonomica Postura di forzatura vocale

L’abuso vocale -può essere prevenuto con metodi di informazione e formazione, interventi sugli ambienti lavorativi e sulle modalità operative; - può regredire con terapie logopediche

Insegnanti Sono circa 978 mila, metà dei quali ha un’età compresa tra i 50 e 60 anni mentre poco più del 10% ha un’età tra i 25 ed i 40 anni (fonte MIUR). In 10 anni segnalati ad INAIL meno di 100 casi 15