Corso Aggiornamento Docenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Scuola-Città Pestalozzi
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Valutazione dei materiali
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Gestione della classe e delle problematiche relazionali
Ricerca on line degli articoli
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Dr.ssa Marilena Paggiato
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Appunti sulla Mediazione di Feuerstein
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Le Comunità di apprendimento
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La teoria del coinvolgimento - 1
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Corso Aggiornamento Docenti Didattica modulare 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Esistono altre didattiche Didattiche espositive (lezione frontale e dialogica). Didattiche laboratoriali (learning by doing). Didattiche dell’apprendistato. Didattiche seminariali (o del piccolo gruppo). Didattiche tutoriali. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Vantaggi dei moduli Autonomia di elaborazione (sia pur relativa). Esplosione delle interazioni possibili. Memoria del percorso didattico. Ampliamento dello scaffolding (materiali di lavoro). Flessibilità. Impiego dell’expertise dei partecipanti. Esponibilità dei prodotti (pubblicazione sul sito della scuola, archivio didattico, altro ). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Ancora vantaggi Si favorisce l’apprendimento cooperativo. Si motiva maggiormente. Si può attivare il “peer tutoring”. Si stimola l’attività e la produzione personale di ogni partecipante. Ci chiediamo ancora perché dovremmo adottare una didattica modulare? 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Rogers risponde Gran parte dell’attività tradizionale dell’”insegnare” è “ILLUSORIA”:tra ciò che il docente trasmette e ciò che l’allievo acquisisce c’è un gap notevole. Si deve permettere ad ogni allievo di diventare un membro di un gruppo qualificato di esperti. (Rogers,Libertà nell’apprendimento, Firenze, Giunti e Barbera,1973). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

I princìpi di Peters Principio egualitario:garantire uguaglianza di opportunità di apprendimento. Principio del curriculum aperto:diversificare,individualizzare, modularizzare. Principio dell’apprendimento autonomo. Principio dell’apprendimento attraverso interazione. Principio del riferimento alla vita di ogni giorno. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Psicopedagogia di riferimento Costruttivismo vygotskiano : si va oltre il costruttivismo classico di Piaget per la rilevanza data al contesto sociale dell’apprendimento. Bruner parla di “rivoluzione contestuale” ed altri autori definiscono l’intelligenza come “situata”, ancorata al contesto concreto (Perkins,Collins,ecc.). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Modelli didattici Comunità, ambienti di apprendimento (Brown e Campione, 1994). Apprendistato cognitivo (Collins,Brown e Newman, 1995). Ambienti di apprendimento intenzionale sostenuto dal computer (Scardamalia e Bereiter, 1993-1994). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Programmare per moduli Background: perché in questa classe c’è bisogno ora di questo modulo? Resource listing: analizzare le risorse necessarie e quelle disponibili (persone, strumenti,finanziamenti e tempi). User profile: definire esattamente le caratteristiche dei destinatari. Messa a punto dei learning objectives. Stabilire che modello didattico usare (riflessione sull’instructional approach). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Il modello 4 P Ravitz ha elaborato nel 1995 il Modello 4 P: People, la comunità che apprende. Process, il controllo sul percorso formativo. Product, il risultato dell’interazione. Partecipazione,attiva e consapevole, dei componenti la comunità di apprendimento. Individuiamo tre aspetti fondamentali di interazione nel Modello 4P: studente-studente,studente-formatore,studente-risorse. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Un confronto Sempre più: Docenti facilitatori. Sempre meno: Docenti erogatori di conoscenze. Studenti limitati nelle capacità di apprendimento. Contenuti pre-organizzati ed imposti a tutti. Contesto sottovalutato. Sempre più: Docenti facilitatori. Studenti agevolati nello sviluppo delle potenzialità. Contenuti costruiti insieme. Contesto valorizzato. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Cosa inserire nei moduli? Informazioni cruciali ( materiali che devono essere letti). Informazioni importanti (materiali che dovrebbero essere letti). Informazioni godibili (materiali che possono essere letti). Criteri fondamentali di scelta: accuratezza, autorevolezza, obiettività, ampiezza (anche costruita per livelli). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Knowledge building Parliamo di una costruzione collaborativa delle conoscenze, con la possibilità di manipolare, ridefinire, riutilizzare i contenuti in modo diverso, modificando e ripensando il percorso modulare con ampia flessibilità. (McLean, 1999). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Tutorship del docente Individuazione delle potenzialità di ognuno. Scaffolding (=impalcatura di sostegno), anche affettivo e motivazionale. Orientamento: mostare come si fa, rendere espliciti gli obiettivi, motivare sempre il percorso. Comunicazione e monitoraggio. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Il “mentoring” Mentre il docente tradizionale fa lezione per erogare contenuti (“lecturing”), il mentore accompagna e guida il discente nella progressiva “scoperta” dei contenuti e quindi lo stimola alla costruzione della conoscenza. (Zorfass,1998). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Competenze del docente Comprensione del contesto (conoscenze teorico-disciplinari, metodologiche,pedagogiche,didattiche). Competenze tecniche (gestione del tempo,capacità di pianificazione, capacità di preparare i materiali). Capacità di giudizio ed obiettività. Abilità nella gestione delle relazioni interpersonali. Capacità di gestire e controllare il processo. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Qualcosa su Feuerstein Teoria della modificabilità cognitiva strutturale ( MCS ). La teoria della modificazione attiva (MA) si contrappone a quella dell’accettazione passiva (AP): la modificabilità umana non si realizza da sola! Il messaggio dell’insegnante con approccio AP è del tipo:”Nuota o affoga”. L’insegnante MA individualizza i percorsi. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Mediazione didattica Ogni apprendimento si risolve in un’esperienza di apprendimento mediato ( EAM ). Lo schema è il seguente: S-H-O-H-R. Vuol dire: lo stimolo educativo organizzato dal docente (Homo) raggiunge l’organismo che,ancora attraverso la mediazione, elabora la risposta dell’apprendimento. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Fasi didattiche Valutazione del potenziale di apprendimento di ogni singolo alunno: da notare che si tratta di una valutazione dinamica, cha va continuamente aggiornata. Elaborazione del PAS, programma di arricchimento strumentale che serve per “imparare ad imparare”. 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica

Altre fasi Modellamento degli ambienti modificanti. Organizzazione dell’esperienza di apprendimento mediata: mediazione del significato, mediazione del comportamento di partecipazione, mediazione dell’individualizzazione, mediazione del sentimento di appartenenza, mediazione della trascendenza (= l’istruzione “no” va sempre completata con la spiegazione dei motivi che stanno dietro al no ). 04/05/2019 Prof.ssa Gloria Sica