NARRAZIONE/STORYTELLING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Percorso di scrittura creativa per bambini
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
linguistico-artistico-espressiva
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
IL TEMA.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Come svolgere una relazione
Reciprocal TUTORING.
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Nuove Tecnologie e Disabilità
Per scrivere, pubblicare e distribuire
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
22 gennaio 2015 Primo incontro
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Formazione interna a.s. 2018/19
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
PROGETTARE PER COMPETENZE
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorso interdisciplinare
STILI DI APPRENDIMENTO
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

NARRAZIONE/STORYTELLING E DIDATTICA

valori ed emozioni, Strategia comunicativa basata su creazione dei contenuti e cura di contenuti, in cui viene utilizzata la narrazione per proporre una "lettura" della realtà fondata su valori ed emozioni, allo scopo di coinvolgere le persone in un'esperienza comunicativa formativa condivisa. Costruzione collettiva del significato.

IN UNA NARRAZIONE ORDINIAMO GLI EVENTI COSTRUIAMO IL SENSO in una sequenza Causale e/o Cronologica e/o Comportamentale che conferisce loro un Senso interpretandoli come risultato dell'Interagire di Personaggi, Situazioni, Ambienti, etc. COSTRUIAMO IL SENSO Identità Collettiva e Individuale Attraverso la riflessione sull'Esperienza Vissuta (Apprendimento Esperienziale)  

UTILIZZIAMO UNA TECNICA usata nella promozione delle competenze digitali ridefinite di recente dalla Commissione Europea nel DigCOMP 2.1. Tra queste molte sono direttamente legate ad attività di digital storytelling, come per esempio quelle relative a informazione e data literacy (ricercare, valutare e gestire dati, informazioni e contenuti digitali), comunicazione e alla collaborazione (interagire, condividere e collaborare con le tecnologie digitali), creazione di contenuti digitali (sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali, utilizzare copyright e licenze), problem solving (risolvere problemi tecnici e usare creativamente le tecnologie digitali).

STRUTTURA NARRATIVA Insieme di sequenze che nel loro insieme delineano la storia e che si succedono secondo alcune fasi principali: 1. Esposizione: situazione iniziale 2. Esordio: rottura dell’equilibrio 3. Peripezie: insieme degli eventi che modificano la situazione 4. Ritorno a una situazione di equilibrio

NARRAZIONE DIGITALE & DIDATTICA Documentare un Evento viaggio di istruzione, uscita didattica, convegno, evento sportivo, etc. Raccontare un’Attività - Esperienza lavoro di gruppo, progetto didattico, esperimento, alternanza scuola - lavoro Diario di Apprendimento / Portfolio raccontare, documentare il proprio percorso formativo o un’esperienza personale Realizzare Narrazioni eventi, personaggi, trame libri o film, riscrittura, riassunto / narrazione Realizzare un Repertorio di Contenuti su un tema / autore / problema Scrivere un Articolo, approfondimento, Reportage o Relazione Esporre un Progetto Costruzione di compiti in situazione problemi, spiegazione di formule / leggi

STILI DI APPRENDIMENTO Nessuno apprende attraverso un Unico Stile di apprendimento!

STILI DI APPRENDIMENTO Area A Canali sensoriali VISIVO-VERBALE VISIVO NON VERBALE UDITIVO CINESTETICO Area C Modalità di lavoro INDIVIDUALE DI GRUPPO Area B Elaborazione delle informazioni ANALITICO GLOBALE Utilizzare la NARRAZIONE consente di attivare più canali sensoriali dando la possibilità a tutti di apprendere secondo le proprie specifiche caratteristiche

STRUMENTI

Uno storyteling digitale procede per immagini, Come una sceneggiatura... https://www.wikihow.it/Creare-una-Storyboard

PROVA TU! In coppia scegliete un argomento, un problema e costruite le sequenze che si sviluppino secondo le «regole» che abbiamo visto insieme.