Funzione centrale della biblioteca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Advertisements

Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
E-book: un’esperienza
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
La bibbia.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Attività e servizi della biblioteca
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LA MEDIAZIONE.
Tutela della privacy e atti scolastici
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Dal problema al processo risolutivo
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Adeguamento obiettivi curricolari
Corso di Economia aziendale
E-book: un’esperienza
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il modello Puntoedu.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
La biblioteca scolastica come strumento educativo Carlo Bianchini
Pedagogia speciale Concetti generali
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Corso di Laurea in Economia

N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Investire nei giovani: se non ora quando?
Sistemi informativi statistici
La learning organisation
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Raccontare la finanza al piccolo risparmiatore: riflessioni sul linguaggio e sui contenuti Pietro Cazzaniga.
Il Piano Didattico Personalizzato
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«La teoria sociologia contemporanea»
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Organizzazione Aziendale
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici che contengono informazioni, messaggi, riflessioni, comunicazioni) e il mondo dei lettori, o se vogliamo delle persone, che hanno necessità di approdare ad un’informazione, al sapere contenuto nei documenti.

Biblioteca Occuparsi di biblioteche significa necessariamente tenere presenti più aspetti: l’evoluzione dell’oggetto libro; la varietà tipologica delle esigenze dei lettori; il modo di accostarsi al testo scritto, di leggerlo, decodificarlo, interiorizzarlo.

La biblioteca cambia La biblioteca e il libro, che della biblioteca è la componente fondamentale, hanno subito diversi cambiamenti nel corso dei secoli, adattandosi a nuovi bisogni e a nuove esigenze, direttamente connessi con il sistema di produzione, trasmissione e circolazione del sapere.

Il sapere oggi Schematicamente possiamo individuare: un sapere organizzato e colto, prodotto da esperti, che hanno il compito di organizzarlo, classificarlo, ma anche conservarlo e trasmetterlo; un sapere tecnico-pratico, organizzativo, in cui confluiscono tutte le conoscenze che si sono accumulate nel corso dell’attività di istituzioni pubbliche e private, di natura diversa (politiche, sindacali, religiose, produttive).

Il sapere oggi un sapere diffuso, in cui confluiscono tutte le conoscenze e i saperi necessari al singolo individuo per svolgere la propria attività, ma anche per convivere insieme agli altri individui e partecipare alla vita sociale.

La biblioteca cambia Non può essere un solo tipo di biblioteca a preoccuparsi della mediazione necessaria alle esigenze di produzione, conservazione e trasmissione di questi tre tipi di sapere, a cui invece corrisponderanno sempre schematicamente: al primo le biblioteche le biblioteche di conservazione e di ricerca; al secondo le biblioteche speciali e i centri di documentazione; al terzo le biblioteche pubbliche, che assolvono funzioni di divulgazione e di informazione di base.

Reference library La reference library è una biblioteca centrata sull'utente, che intende rispondere alle domande di settori diversi del pubblico con servizi specifici, trattando utenti diversi in maniera diversa, ma puntando comunque alla loro soddisfazione, (o con risposte effettive o esercitando una funzione di filtro e di orientamento).

Biblioteca tripartita La biblioteca tripartita (dreigeteilte Bibliothek), che comincia a diffondersi in Germania, è un esempio concreti di applicazione del modello della library reference. Esso consiste nell’organizzazione del servizio articolato funzionalmente, ma anche fisicamente, su tre livelli: - area di orientamento e di informazione generale - area di lettura e di consultazione di base - area di servizi specialistici.

Non esistono più biblioteconomie In realtà i principi che sovrintendono l’organizzazione e il funzionamento delle varie tipologie di biblioteche derivano da principi generali.

Le cinque leggi di Ranganathan 1) books are for use (i libri esistono per essere letti, usati) 2) every readers his book (a ciascun lettore il suo libro, ovvero il libro di cui ha bisogno) 3) every books its reader (ciascun libro al suo lettore, ovvero ciò che è utile ad una persona, può non esserlo ad un altro)

Le cinque leggi di Ranganathan 4) save the time of the reader ( salva il tempo del lettore, ovvero la biblioteca deve trovare i meccanismi di mediazione più efficace per un’informazione rapida) 5) the library is a growing organism (la biblioteca è un organismo in crescita, ovvero non possiamo che riferirci alla biblioteca in termini di organismo dinamico, che muta e si trasforma).