Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Advertisements

Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
ANALISI DELLA LEGGE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (LEGGE 170) Dott.ssa Marcella Guerrieri Dott.ssa Laura Maria Porcelli.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
g. Progetto Nazionale Dislessia Amica Formatrici AID Scuola Prof.ssa Simonetta Longo Prof.ssa Marialuisa Di Cicco.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
scolastica sulla base della normativa vigente
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
COORDINATORI 5 OTTOBRE 2016.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Digitale per una scuola inclusiva
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Adeguamento obiettivi curricolari
DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
CONFERENZA DEI SERVIZI
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Valutazione alunni DSA
Percorso Educativo Personalizzato
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Piano Didattico Personalizzato
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
Transcript della presentazione:

Bisogni Educativi Speciali Formazione personale docente neoassunto a.s.2017-2018 IC Bagnolo Mella Piergiovanni Alisena Formatore e docente 1°I.C.Desenzano del Garda

Premessa metodologica Brevi cenni su Bisogni Educativi Speciali. Modelli PDP/PEI/PAI Didattica inclusiva ICT per l’inclusione Attività di studio

DSM 5

Evoluzione del concetto di Bes Raccolta di diagnosi cliniche aggiunte alla disabilità ( ICD 10 e DSM 5 ) Visione Globale della persona/ prospettiva bio-psico-sociale/ modello ICF (OMS, 2002) . Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, che necessita di educazione speciale individualizzata.

DISTINZIONE

La normativa italiana Art. 3 ed Art. 34 Costituzione 1947 Legge 118/71 Legge 180/78 Legge 517/77 Legge 104/92 Legge 53/2003 Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009) L. 170/2010 e Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference , 2007 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (allegato al DM 12 luglio 2011) Direttiva MIUR 27/12/2012 C.M. n 8/2013 e Nota Miur n. 01551 del 27 giugno 2013 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri – 02/2014

Strategie di intervento La D.M.27/12/2012 e C.M.n. 8 marzo 2013 “presa in carico globale dell’alunno per una progettualità con duplice azione” l’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe L’azione formativa personalizzata ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità P.A.I: bisogni e azioni

Piano Annuale dell’Inclusione Documento “consuntivo” e “programmatico” Unitarietà, continuità e riflessione su metodi educativi e insegnamento. Assunzione di responsabilità Personalizzazione dell’insegnamento Valutazione e monitoraggio Ruolo delle famiglie Valorizzazione delle risorse professionali

Area delle Problematiche La Direttiva 27/12/2012 ha schematizzato l’area delle problematiche BES individuando, pur con tutti i limiti delle schematizzazioni, tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità quella dei disturbi evolutivi specifici quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale

Disabilità ( L.104/92 ) Disabilità intellettiva/motoria/sensoriale Pluridisabilità Disturbi neuropsichiatirci Valutazione, certificazione e diagnosi ad opera di professionisti dell’ambito clinico – riabilitativo NB: fa eccezione la Sindrome di Down per la quale basta la certificazione rilasciata dal medico di base (art. 94, legge 289/2002) P.E.I/obiettivi, attività didattiche “su misura” punti di forza/ ( NPI o A.S.S.T., famiglia, docenti )

disturbi evolutivi specifici Disturbi Specifici dell’Apprendimento ( DSA, Legge 170/2010 ) dislessia /disgrafia / disortografia / discalculia Valutazione, certificazione e diagnosi ad opera di professionisti dell’ambito clinico – riabilitativo

disturbi evolutivi specifici Altri Bisogni Educativi Speciali , casi in cui non è possibile porre una diagnosi di DSA (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Area verbale: Disturbi specifici del linguaggio o bassa intelligenza verbale, Disturbi della comprensione Area non-verbale: Disturbo della coordinazione motoria, Disturbo non-verbale, disprassia, o bassa intelligenza non-verbale Disturbi dello spettro autistico lieve (che non rientrano nella Legge 104/92 ) ADHD ( Disturbo da deficit di attenzione , iperattività e impulsività ) Il Funzionamento intellettivo limite (FIL) o borderline cognitivo

Piano didattico Personalizzato ( PDP ) Dati generali sull’alunno Descrizione nel funzionamento nelle abilità specifiche e disturbi associati Misure dispensative, abilitative e strumenti compensativi. Forme di valutazione personalizzata ( dispensa prova scritta seconda lingua e tempi più estesi ) Prescrittivo DSA ( 170/2010 )/motivazione pedagogico-didattiche ( altri BES ) Frutto della collaborazione tra neuropsichiatria infantile (NPI) o area disabilità dell’A.S.S.T. di competenza, famiglia e docenti.

svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale Alunni di cittadinanza non italiana( CM n.24, 2006 e le Linee guida della CM n.2, 2010 ) Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del febbraio 2014 Personalizzazione dei percorsi scolastici ( italiano L2 ) PEP ( Piano educativo personalizzato )

Adempimenti e tempistica Settembre-Ottobre Ottobre-Novembre Novembre-Maggio Maggio-Giugno Analisi della classe Individuazione BES Progetto di classe Predisposizione PEI Predisposizione PDP per alunni DSA Predisposizione PDP per alunni altri BES Attivazione Piani Valutazione abilità, competenze… Valutazione efficacia Piani

Didattica inclusiva e ICT linguaggio comunicativo iconografico e parlato l’apprendimento collaborativo. piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari l’autocontrollo emotivo Flipped classrom Apprendimento dall’esperienza didattica laboratoriale Classe digitale inclusiva

Occhiali = Strumento compensativo L’efficacia compensativa degli occhiali non dipende dalle competenze del soggetto Non c’è bisogno di addestramento.

L’efficacia compensativa delle tecnologie è fortemente collegata alle competenze del soggetto È indispensabile l’addestramento.

Misure dispensative l’utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri (stampatello maiuscolo, stampatello minuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo) la lettura ad alta voce la scrittura sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna lo studio mnemonico delle tabelline lo studio della lingua straniera in forma scritta il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti la quantità dei compiti a casa

Strumenti compensativi tabella dell’alfabeto; retta ordinata dei numeri; tavola pitagorica; linea del tempo; tabella delle misure e delle formule geometriche; formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento; computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico e sintesi vocale; stampante e scanner; calcolatrice; registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali); software didattici specifici.

Misure abilitative/addestramento L'uso di SOFTWARE specifici permette all’alunno di affrontare più serenamente le richieste scolastiche e di riabilitare, divertendosi, le competenze deficitarie. l'editor di testi la sintesi vocale l traduttore automatico i libri digitali l’audiolibro e il libro parlato

Valutazione Predisporre verifiche scalari; Programmare e concordare con l’alunno le verifiche; Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera); Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto più che della forma; Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali; Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove; Introdurre prove informatizzate

Alcuni esempi… Software e libri digitali finalità Kahoot! ABC delle mie emozioni Libro digitale, smart exchange etc. ( LIM ) Piattaforma moodle Software di supporto Software per lo studio Condivisione info Autocontrollo emotivo Didattica inclusiva (classe) Italiano L2 Letto scrittura, riconoscimento vocale etc. Conoscere e creare mappe

LEGGIXME https://sites.google.com/site/leggixme/ ( DISLESSIA ) LeggiXme è un progetto di software gratuito per supportare nello studio gli alunni, con l'aiuto della sintesi vocale. Il progetto consta di quattro programmi principali, due dei quali utilizzano la tecnologia  SAPI 5 ed uno la Microsoft Speech Platform 11.0

OpenDyslexic http://opendyslexic.org/ FONTS ad Alta Leggibilità OpenDyslexic http://opendyslexic.org/ OpenDyslexic è un nuovo tipo di carattere open source creato per aumentare la leggibilità per i lettori con dislessia. Il carattere tipografico comprende gli stili normale, grassetto, corsivo e grassetto corsivo. E’ in fase di aggiornamento continuo e miglioramento sulla base di input provenienti dagli utenti dislessici.  FONTS puntinati Per aiutare i bambini con disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede con font tratteggiati, con delle frasi  o piccoli periodi, e chiedere poi al bambino di ripassarci sopra con la penna, per aiutarlo a far capire i movimenti che deve fare la mano per scrivere correttamente. Corsivo: http://www.aiutodislessia.net/wordpress/wp-content/uploads/2013/11/la_el2.zip STAMPATO: http://www.dafont.com/print-bv.font

LiberOffice LiberOffice è un applicativo gratuito che comprende una serie di programmi per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, grafici e disegni, database e formule matematiche ed è compatibile anche con le altre suite per ufficio, tra cui Microsoft Office, con diverse funzioni per l'uso didattico e compensativo.

PDF Xchange Viewer http://download.html.it/software/pdf-xchange-viewer/ Un programma alternativo per leggere i file PDF. La versione base è gratuita. Consente di apportare semplici modifiche ai PDF: sottolineare, evidenziare, aggiungere appunti, inserire brevi testi (ad esempio per compilare questionari).

DISCALCULIA IncolonnAbili per stampare "etichette" personabilizzabili per aiutare nell'esecuzione delle operazioni aritmetiche EquivalenzeXme Per la soluzione delle equivalenze;' un solo file che non richiede installazione LeggiExcelXme un componente aggiuntivo per far parlare il foglio di calcolo. https://sites.google.com/site/leggixme/matematica

DISGRAFIA Come insegnare ad usare correttamente la tastiera Problemi più frequenti • servirsi di appositi programmi tutor (es. 10dita e Tutore Dattilo) • organizzare brevi ma regolari momenti di addestramento forte rischio di calo di motivazione in un'attività che è molto ripetitiva e può risultare quindi noiosa; difficoltà a trovare il tempo necessario per svolgere questo addestramento.

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro La Fondazione ISMU / piattaforma elearning – Parliamoci chiaro- ambiente e risorse digitali per l’apprendimento dell’italiano L2

https://kahoot.it/ https://www.slideshare.net/lucianacino/tutorial-su-kahoot https://www.youtube.com/watch?v=zCebOfoWBz4

“ non c’è peggiore ingiustizia che far parti eguali tra diversi “ (Don Milani, “Lettera a una professoressa”,1967)