APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi cognitivi L’Apprendimento
Advertisements

L’APPRENDIMENTO.
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Corso per neoassunti in ruolo Ipssar Borsellino modulo: gestione della classe Dott.ssa Daniela Randazzo 27/28 aprile 2016 Gestire la classe e/è prevenire.
A cura di Eleonora Bilotta L’apprendimento le principali teorie.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Le equazioni di II°Grado
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Memoria e apprendimento
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Robot che vivono in un mondo incerto
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Adeguamento obiettivi curricolari
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Comprensione e Apprendimento
da tenere distinti da cambiamenti:
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Definizione di Mappa Concettuale
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
La relazione - Giulio Colecchia
Gli automi.
Didattica metacognitiva
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Sistemi informativi statistici
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Etologia Prima parte.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
L’apprendimento Il comportamentismo Il cognitivismo
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.

TIPI di APPRENDIMENTO Cognitivo Associativo Il soggetto impara ad associare determinate risposte a determinati stimoli. Coinvolge vari aspetti dell’intelligenza e consente l’acquisizione di comportamenti complessi.

Condizionamento classico Fa parte dell’apprendimento associativo. E’ una forma di adattamento all’ambiente, basata sui riflessi. Riflessi: risposte automatiche e involontarie a stimoli specifici che agiscono sull’organismo.

Esperimento: Il condizionamento classico è stato studiato da Ivan Pavlov. Stimolo condizionato suono del campanello Stimolo incondizionato cibo Risposta condizionata salivazione al suono del campanello Risposta incondizionata salivazione alla presenza del cibo

Esperimento: Il condizionamento classico è stato studiato da Ivan Pavlov. Stimolo condizionato suono del campanello Stimolo incondizionato cibo Risposta condizionata salivazione al suono del campanello Risposta incondizionata salivazione alla presenza del cibo

Apprendimento per prove ed errori Thorndike inventa delle speciali gabbie,Puzzle Boxes,ideali per verificare le leggi dell’apprendimento. Consiste nello stabilire delle connessioni tra stimoli e risposte. Legge dell’esercizio Legge dell’effetto

Legge dell’effetto Legge dell’esercizio Afferma che la connessione tra stimolo e risposta migliora con la ripetizione delle prove. Afferma che quando una connessione modificabile tra una situazione e una risposta è fatta e accompagnata o seguita da uno stato soddisfacente per l’organismo,la forza della connessione ne viene aumentata; quando essa è fatta e accompagnata o seguita da uno stato sgradevole,la forza della connessione ne è diminuita.

Condizionamento operante Il condizionamento operante si ha quando un dato comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze. Le conseguenze che rendono più probabili tali comportamenti sono chiamate “rinforzi”. E’ stato studiato da Skinner. POSITIVO: quando il soggetto NEGATIVO: quando il soggetto impara impara qualcosa per ottenere il rinforzo. qualcosa per eliminare o ridurre il rinforzo

Apprendimento per osservazione Lo psicologo americano Albert Bandura sostiene che bambini e adulti imparano molti comportamenti osservando le azioni degli altri nelle diverse situazioni. Per essere efficace presuppone che il soggetto riesca a focalizzare la propria attenzione sulle azioni importanti per conseguire uno scopo. Deve inoltre essere in grado di memorizzarle efficacemente e riprodurle con esattezza sapendo valutarne l’utilità.

Apprendimento per Insight Permette di risolvere un problema, pratico o teorico, riuscendo improvvisamente a capire come mettere in relazione i vari aspetti del problema che deve essere risolto.

Apprendimento cognitivo Gli apprendimenti complessi comportano, da parte del soggetto, un’elaborazione mentale degli elementi da apprendere. Il soggetto deve costruire una “mappa concettuale nella sua mente”.

Brune compie un analisi dell’ apprendimento cognitivo individuando 3 tipi di processi mentali che intervengono nel codificare ed elaborare l’informazione: JEROME BRUNER

Gli studi di Jerome Bruner RAPPRESENTAZIONE ESECUTIVA: È la prima a essere acquisita dal bambino,che inizialmente è in grado di elaborare solo rappresentazioni pratiche,immagini concrete di cose o azioni. RAPPRESENTAZIONE ICONICA: Il bambino riesce a immaginare le cose indipendentemente dall’azione svolta con esse. RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA: Rappresenta azioni e concetti mediante simboli. Il sistema simbolico più importante utilizzato dall’uomo è il linguaggio verbale.

LA METACOGNIZIONE In greco antico “metà” indica la conoscenza che il soggetto ha dei propri processi cognitivi. Può riguardare anche i processi di funzionamento della memoria, in tal caso prende il nome di METAMEMORIA. La metacognizione riguarda principalmente due aspetti:la riflessione (conoscenza metacognitiva) e l’autoregolazione(processi di controllo).