ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Management e Certificazione della Qualità
Il ciclo della Performance,
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Master Budget Obiettivi 2017
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
il performance management nella pa
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Cenni sull’Activity Based Management
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il ciclo della Performance,
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Come si acquisiscono queste informazioni?
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
La pianificazione aziendale
RUOLI E RESPONSABILITÀ
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
[Nome progetto] Relazione finale
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Lezione N° 6 L’organizzazione
Empowerment del Cittadino
Come la crisi ha cambiato il mercato
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Cenni sull’Activity Based Management
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Organizzazione Aziendale
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’ ORGANIZZAZIONE CHE SI CONOSCE, SA DOVE VA E LO DICHIARA, HA CHIARO PERCHE’ ESISTE (MISSION, POLITICA DELLA QUALITA’), PER CHI (UTENTI), DOVE (CONTESTO)

COSTRUZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ DEVE ESSERE UN SISTEMA DI GESTIONE DELL’AZIENDA, FONTE DI MIGLIORAMENTO E NON ELEMENTO “COSMETICO”

PERCHE’ SISTEMA QUALITA’ OCCORRE VEDERE L’ORGANIZZAZIONE NEL SUO INSIEME, NEL SUO COMPLESSO LA SOMMA DI TANTI SEGMENTI NON SFOCIA SPONTANEAMENTE IN QUALCHE COSA DI ORGANIZZATO

COSTRUZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ DI UN’AZIENDA PERCHE’ ESSA ESISTE: (MISSION) PER CHI/CHE COSA COME CON QUALI RISORSE CON QUALI LIVELLI DI QUALITA’ CON QUALI MECCANISMI DI CONTROLLO

IL SISTEMA QUALITA’ E’ IL MODO PER SEGUIRE LA ROTTA STABILITA AVERE UNA “BUSSOLA”: MISSION, CLIENTI, CONTESTO DEFINIRE LA META: PRODOTTI E SERVIZI, LIVELLI DI QUALITA’ ACCETTABILI STABILIRE I PERCORSI: PROCESSI DI LAVORO, RELAZIONI ORGANIZZATIVE, METODI, MEZZI, PERSONE

INOLTRE: INIZIARE IL PERCORSO DEFINENDO STRUMENTI E SUPPORTI CONTROLLARE IL PERCORSO: MISURARE E DOCUMENTARE MIGLIORARE PROGRESSIVAMENTE E MIRARE ALL’ECCELLENZA

5P POLITICA PRODOTTO PIANIFICAZIONE PROCESSO PROCEDURA

RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE PUNTI FONDAMENTALI DEL SUO IMPEGNO: IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI/ CLIENTI POLITICA DELLA QUALITA’ STANDARD DI PRODOTTO, OBIETTIVI DELLA QUALITA’ E PIANIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO

POLITICA DELLA QUALITA’ PARTE DELLA POLITICA AZIENDALE CHE FORNISCE OBIETTIVI ED INDIRIZZI PER LA QUALITA’, ESPRESSA IN MODO FORMALE DALL’ALTA DIREZIONE. I CONTENUTI DEVONO ESSERE CONOSCIUTI E CONDIVISI DA TUTTI GLI OPERATORI ATTUATI E SOSTENUTI FATTIVAMENTE DALLA DIREZIONE

POLITICA OBIETTIVI E INDIRIZZI GENERALI DI UN’ORGANIZZAZIONE ESPRESSI IN MODO FORMALE DALLA DIREZIONE COMPRENDE MISSION (RAGION D’ESSERE DI UN’AZIENDA) E VISION (SFIDE DI MEDIO LUNGO TERMINE DELL’AZIENDA)

MISSION MOTIVO PER CUI UN’ORGANIZZAZIONE O AZIENDA ESISTE (RAGION D’ESSERE) CIO’ CHE ESSA SCEGLIE DI FARE PER SODDISFARE RICHIESTE E BISOGNI COSA VERREBBE A MANCARE SE L’AZIENDA SPARISSE

VISION ORIZZONTI SFIDANTI CHE UN’ORGANIZZAZIONE SI PROPONE ESPLICITAMENTE DI RAGGIUNGERE IMMAGINE DEL FUTURO CHE SI VUOLE CREARE “I HAVE A DREAM….”

PIANIFICAZIONE Organigramma Funzionigramma Piano delle attività (con documento annuale di pianificazione) Obiettivi specifici Piani organizzativi Standard di Prodotto, catalogo dei prodotti

ORGANIGRAMMA DESCRIZIONE DEL CAPITALE UMANO DI UNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA IN MODO SINTETICO ILLUSTRA I RAPPORTI GERARCHICI ESISTENTI NELL’ORGANIZZAZIONE

INDICAZIONE ATTIVITA’ E CONSEGUENTI RESPONSABILITA’ DELEGATE FUNZIONIGRAMMA INDICAZIONE ATTIVITA’ E CONSEGUENTI RESPONSABILITA’ DELEGATE PER LA SUA DEFINIZIONE DEVONO ESSERE INDICATE MACROATTIVITA’ DI UO E DEVONO ESSERE DEFINITE LE INTERFACCE

PERCHE’ DEFINIRE LO STANDARD DI PRODOTTO? PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA PROPRIA ATTIVITA’ OCCORRE DEFINIRE COME LA SI MISURA; L’ ACCREDITAMENTO E’ FINALIZZATO ALLA GARANZIA DELLA QUALITA’ DEI PRODOTTI FORNITI AI CITTADINI DALL’AZIENDA

STANDARD DI PRODOTTO CONNOTAZIONE DI UN PRODOTTO/SERVIZIO ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLE RELATIVE MISURE E DEI LIVELLI DI ACCETTABILITA’

STANDARD DI PRODOTTO VALORE ATTESO LIVELLO ACCETTABILE ( DATE DETERMINATE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE ) DEI PRODOTTI/SERVIZI CHE VENGONO OFFERTI PREMESSA PER OPERAZIONI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

COSA DEVE ESSERCI ELENCO DEI PRODOTTI CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI INDICATORE RELATIVO AD OGNI CARATTERISTICA STANDARD PER OGNI INDICATORE MISURAZIONE E MONITORAGGIO DI OGNI STANDARD

COME DESCRIVERE I PRODOTTI DEVONO ESSERE DEFINITI REQUISITI OSSERVABILI E VALUTABILI PER OGNI REQUISITO DOVRANNO ESSERE INDIVIDUATI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE

CHI E’ IL REFERENTE PER LO STANDARD DI PRODOTTO? LA DIREZIONE DELLA STRUTTURA

PRIMO PASSO PER COSTRUZIONE STANDARD DI PRODOTTO INDIVIDUAZIONE PRODOTTI

PRODOTTO ESITO DI TUTTI I PROCESSI DELL’ORGANIZZAZIONE CHE PRODUCONO VALORE PER IL CITTADINO/UTENTE O PER IL CLIENTE INTERNO

QUANTI E QUALI PRODOTTI? TUTTI I PRODOTTI EROGATI DALLA STRUTTURA

UN POSSIBILE MODELLO: TUTTA L’ ATTIVITA’ DEVE ESSERE “TENUTA SOTTO CONTROLLO” MEDIANTE LA DEFINIZIONE DELLO STANDARD DI PRODOTTO E LA MISURAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI SI PUO’ DECIDERE DI TENERE SOTTO CONTROLLO L’ ATTIVITA’ IGIENICO-ORGANIZZATIVA A LIVELLO DIPARTIMENTALE (LISTE DI ATTESA, ATTIVITA’ DI DEGENZA, ATTIVITA’ AMBULATORIALE) E’ UTILE E PIU’ AGEVOLE TENERE SOTTO CONTROLLO L’ ATTIVITA’ CLINICA E SPECIALISTICA A LIVELLO DI UNITA’ OPERATIVA

CATALOGO DEI PRODOTTI PRODOTTI CARATTERISTICHE O FATTORI DI QUALITA’ DIMENSIONI: QUALITA’ PERCEPITA, QUALITA’ PROFESSIONALE, QUALITA’ ORGANIZZATIVA

INDICATORI OGNI CARATTERISTICA (REQUISITO) DEVE ESSERE MISURABILE ATTRAVERSO ALMENO UN INDICATORE 2) DEVE ESSERE ESPLICITATA LA FONTE DEI DATI 3) DEVE ESSERE DEFINITO E DOCUMENTATO IL PROCESSO DI DI MISURAZIONE, MONITORAGGIO PERIODICO E L’ AVVIO DELL’ EVENTUALE PERCORSO DI MIGLIORAMENTO

PARAMETRO CHE REGISTRA UN FENOMENO INDICATIVO DI QUALITA’ INDICATORE PARAMETRO CHE REGISTRA UN FENOMENO INDICATIVO DI QUALITA’ ( LINGUAGGIO COMUNE: STRUMENTO UTILIZZATO PER MISURARE L’OGGETTO DELL’OSSERVAZIONE)

INDICATORI VENGONO SELEZIONATI, FRA I TANTI POSSIBILI, SULLA BASE DI IPOTESI, VALORI, OBIETTIVI DEI SOGGETTI CHE INTENDONO USARLI A SCOPO DESCRITTIVO, VALUTATIVO O PREDITTIVO

CARATTERISTICHE CHE L’INDICATORE DEVE POSSEDERE 1) PERTINENZA 2) SPECIFICITA’ 3) SENSIBILITA’ 4) FACILITA’ DI RILEVAZIONE 5) UTILITA’ DECISIONALE 6) RIPRODUCIBILITA’

METODO PER INDIVIDUAZIONE 1) RICERCA BIBLIOGRAFICA E LEGISLATIVA 2) SELEZIONE MATERIALE SIGNIFICATIVO 3) MONITORAGGIO DINAMICO VALORE DI RIFERIMENTO 4) ASSEGNAZIONE OBIETTIVO

Modalità di controllo e responsabilità: ESEMPIO PRODOTTO : CONSULENZA Requisito del Prodotto\caratteristica\ fattore di qualità Indicatore Standard (valore soglia) Modalità di controllo e responsabilità: EFFICIENZA Nr di consulenze urgenti con attesa> 48 ore / totale consulenze urgenti </= 5% Rilevazione semestrale a cura del RQUO da moduli consulenza/ sistema informatico