La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La metodologia del FORMAT
Advertisements

SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Presentazione City Camp PAVIA Prof. ssa Santina Di Rienzo WWW
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
INFANZIA CAPRARA.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
PROGETTO DI LINGUA INGLESE “THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS” (da gennaio a giugno) Il progetto mira a promuovere e a stimolare l’interesse verso la lingua.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Colori e profumi: e’ primavera!
Lavorare per competenze
Seminario Kodály 2° livello
Istituto santa dorotea
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Sintesi e spunti di riflessione
Reciprocal TUTORING.
MONITORAGGIO POF
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
L’Operatore dell’accoglienza
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Progetto Fun With English
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Listen and Speak Progetto di Potenziamento della Lingua Inglese
Insegnanti e didattiche disciplinari
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Dr.ssa Marilena Paggiato
Bisogni, mete e obiettivi
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning. (angelo esposito 21 A) Questo contributo si propone,
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Le Comunità di apprendimento
Conoscenze, abilità, competenze
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Me & my family Classe: III B
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ENGLISH SUMMER CAMP 3-14 LUGLIO 2017 c/o TEATRO «LA SCALA DELLA VITA» VIA PIOLTI DE BIANCHI 47, ANGOLO MACEDONIO MELLONI Partecipa al nostro SUMMER CAMP.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Hocus & Lotus crescono :
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia

Perché imparare una lingua straniera nella Scuola dell’Infanzia? Per stimolare lo sviluppo cognitivo Per avviare alla comprensione di altre culture Per facilitare la comunicazione con l’altro

Quali sono i presupposti neurologici e ambientali? Si evidenziano aree cerebrali preposte Esiste un periodo critico Influiscono molteplici fattori ambientali

Di quali differenze tra apprendimento di L1 e di L2 bisogna tenere conto? Apprendimento spontaneo di L1 e insegnamento di L2 Tempi di esposizione diversi

Quali sono invece i meccanismi comuni? Sequenza di apprendimento: COMPRENSIONE ASSIMILAZIONE PRODUZIONE

Bisogna distinguere tra lingua orale e lingua scritta? Ricorso esclusivo a lingua ORALE

Quale ruolo riveste la motivazione? Motivazione intrinseca alle strutture mentali del bambino Lingua come mezzo per: * Entrare in relazione con l’altro * Indagare la realtà circostante * Esprimersi creativamente

Come attivare la motivazione? Problem solving Tecniche ludiche Drammatizzazione Coinvolgimento dei genitori Tecnologie informatiche

Come si sviluppano le fasi dell’apprendimento della L2 nel bambino della Scuola dell’Infanzia? Comprensione: tempi lunghi, esposizione crescente, ascolto, audiovisivi Assimilazione : ripetizione, flash cards, cd e video, canzoni, role plays, giochi in genere Verifica della Produzione: osservazione, gioco, produzione richiesta ridotta

Chi deve insegnare la L2 nella Scuola dell’Infanzia? “L’importanza della dimensione relazionale e quotidiana nelle esperienze di avvicinamento alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia, alla luce della recente letteratura sull’acquisizione della seconda lingua, vede la centralità dell’insegnante di sezione competente in L2, più che dell’insegnante madrelingua esterno alla scuola.” Licia Masoni

Esempi Pratici Progetto Happy English Format Hocus and Lotus