Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Il sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Corso Sistema Qualità Rev 0.
Concetto di Qualità e S.G.Q.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Gestione della Qualità
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
L’Activity Based Management
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
POLO (vecchio modello)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Stabilire un legame molto stretto tra
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Sistemi di Gestione per la Qualità
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
RJC Responsible Jewelery Council. RJC  Il Responsible Jewelery Council è un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita per promuovere prassi responsabili.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Hotel Italia buongiorno!
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
DEFINIZIONE DI QUALITA', STORIA DELLA QUALITA', DAL CONTROLLO ALLA GESTIONE DELLA QUALITA' Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
1 Obiettivi e contenuti del Convegno due sistemi normativi da integrare operatori del diritto norme cogenti (nazionali) mondo della certificazione norme.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi

Approccio professionale Prestazione adeguata –agli standard professionali –e alle indicazioni etiche e deontologiche fornite dalle associazioni professionali Con riferimento –Alle “Buone pratiche” –O – ancor più - alle “best practices” (in un’ottica di eccellenza)

Approccio “ispezionistico” Rispondenza a standard programmatori generali –strutturali –organizzativi Definiti e controllati da un ente di livello superiore

Approccio “dal basso” Di derivazione sessantottina Si basa sull’idea di controllo e partecipazione dei cittadini Qualità è definita “dal basso” dagli utenti che poi ne verificano l’attuazione

Approccio di origine aziendale Qualità è un sistema gestionale Che pone al suo centro l’orientamento al cliente Qualità è in primis rispondenza ai requisiti del cliente (Utente è considerato cliente/ consumatore)

La qualità di origine aziendale Corrisponde a cambiamento epocale Da società industriale Dove valore è la quantità A società post-industriale Dove Qualità è al centro

Cambia concetto di qualità Nella società industriale QUALITA’ COME CONTROLLO DI QUALITA’ Al termine del processo produttivo In rapporto ai beni prodotti Nella società post-industriale QUALITA’ COME QUALITA’ TOTALE = Filosofia che guida e permea l’intero processo produttivo

Cambiano i modelli gestionali di riferimento Da Taylorismo Organizzazione scientifica del lavoro Basata su separazione decisore-esecutore Esempio: catena di montaggio A modello giapponese (con consulenti USA) Basato sulla partecipazione attiva dei dipendenti Esempio: Circoli di qualità

I principi del Total Quality Management Organizzazione focalizzata sul cliente –Esterno - Interno Leadership Coinvolgimento delle persone Rapporto di reciproco beneficio con i fornitori

I principi del T. Q. M. (segue) Approccio basato sui processi Approccio sistemico Decisioni basate sui fatti Miglioramento continuo

ISO- International Organization for Standardization E’ un’organizzazione mondiale non governativa costituita da istituti normativi nazionali di paesi di tutto il mondo Nasce nel 1947 a Ginevra Scopo: promuovere lo sviluppo della normazione per promuovere affidabilità di beni e servizi e per facilitarne lo scambio

ISO (segue) Logica: –Di standardizzazione –Di unificazione Esito: Promozione della certificazione

Certificazione Azione mediante la quale una terza parte indipendente (organismo di certificazione) dichiara che un determinato prodotto, processo, servizio o sistema di gestione è conforme ai requisiti stabiliti da una specifica norma tecnica emanata da autorità competenti

Serie ISO 9000 Norme ISO dedicate alla gestione della organizzazione aziendale Cioè base normativa cui devono attenersi le imprese che vogliono conseguire la certificazione di qualità ISO del proprio sistema di gestione

Vision 2000 – ISO 9001:2000 Ultima versione della norma ISO relativa ai requisiti dei sistemi di gestione della qualità: L’enfasi sulla conformità alle procedure si tempera e vengono assunti alcuni concetti dal TQM, in particolare l’orientamento al cliente con enfasi sulla customer satisfaction (CS)

Qualità nella Vision 2000 è in primis rispondenza ai requisiti del cliente Dove requisiti sono attese, aspettative, bisogni o esigenze del cliente che possono essere espresse o anche rimanere implicite

Benchmarking ( importato dagli USA) Altro metodo per introdurre miglioramenti della qualità. In base ad esso un’organizzazione deve: Identificare i processi dove desidera introdurre i miglioramenti Cercare le organizzazioni che abbiano raggiunto l’eccellenza in quel processo (Organizzazione leader o Benchmark) Studiare in modo dettagliato come esse svolgano il processo Predisporre e attuare un piano per raggiungere (o ev. superare) quel livello di performance