La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E’ un sotto-sistema del sistema società

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E’ un sotto-sistema del sistema società"— Transcript della presentazione:

1 E’ un sotto-sistema del sistema società
Cos’è il diritto? E’ un sotto-sistema del sistema società

2 Differenziazione complessità complessificazione

3 Complessità = l'ambiente è sempre più complesso del sistema
Differenziazione= ogni sistema sviluppa un proprio ambiente particolare in base al quale articola i propri codici di funzionamento, in base ai propri selettori di interdipendenza auto-osservazione+ auto-referenza = complessificazione la società è un sistema autopoietico di comunicazioni che hanno la proprietà di produrre comunicazioni. Dal circuito comunicativo generale della società si sono differenziati i circuiti comunicativi specializzati.

4 contingenza Sistema Ambiente Input Output Differenziazione Complessità codici funzionalità

5 Ogni sotto-sistema sociale ha i suoi codici di funzionamento:
Lecito-illecito; amico-nemico; bello- brutto; utile-inutile; buono-cattivo; Sistema sociale economia religione arte politica amore morale diritto

6 Luhmann - Scienze giuridiche
Sistema aperto Sistema che scambia della materia con l’ambiente circostante, esibendo la capacità di importare ed esportare materiali e di operare nel senso di produrre e distruggere strutture con i propri componenti materiali (Bertalanffy) Sistema + ambiente= mondo ambiente sistema Sistema + ambiente= differenza

7

8 Mantenimento della differenza (mantenimento dello stato)
La volontà vuole (Chi?) Kelsen Schmitt Il sistema funziona (Come?) Luhmann In che modo funziona? Mantenimento della differenza (mantenimento dello stato) Analogia tra sistemi sociali e sistemi organici

9 La funzione del senso per i sistemi psichici e sociali corrisponde alle prestazioni prodotte dagli universali biochimici (DNA- RNA) per i sistemi organici. Il senso realizza selettività in una forma determinata che rende possibile afferrare una complessità molto elevata

10 Sistemi aperti Sistema biologico - energia
Sistema sociale - informazione

11 Autopiesi produce le proprie condizioni di funzionamento Auto-osservazione distingue se stesso dal suo ambiente Auto-organizzazione Usa la propria identità per fissare nuove determinazioni Cognitivamente aperta Entropia: grado di dissipazione di energia in un sistema Operativamente chiusa

12 Informazione - sistema
Il sistema è quella limitazione della libertà nella combinazione di elementi che consente a) riduzione della complessità -struttura selettiva dei dati che provengono dall’ambiente b) stabilizzazione degli effetti - assorbimento delle contingenze (controllo dell’incertezza) Informazione - sistema

13 Informazione - norma C O D I E Fatto Informazione -decisione Fatto

14 Informazione + decisione =
Chiusura cognitiva M  pi . I (a1) = i=i M  pi . log2 1 i=i p1 H (A) = Tanto più alta è la possibilità di scelta tanto più bassa è l’informazione L’autopiesi permette di riferire le proprie operazioni a una “nicchia” (chiusura operativa) senza porre la questione di come sia possibile che il mondo e la società contengano queste nicchie.

15 Feed-back Reazione a uno stimolo Assorbimento contingenza azione
codice controllo McCarthy Un termostato pensa? re-azione 1 C’è caldo 2 C’è freddo 3 Va bene così

16 Struttura selettiva Assorbimento contingenza azione condice memoria
decisione re-azione

17 Comunicazione osservazione memoria controllo decisione azione

18 osservazione Recettori - Selettori Codici d’interdipendenza controllo
Memoria riduce la com-plessità mediante una continua dimenticanza azione

19 Recettori biologici Organi di senso inconsapevoli
Temperatura corporea Pressione osmotica Pressione sanguigna Ossigenazione del sangue Livelli di glucosio Organi di senso consapevoli Vista Equilibrio Udito Gusto Olfatto Tatto Pressione Dolore Recettori biologici Più recettori + più informazione = complessità Più complessità + più informazione = complessificazione

20 Programmatori condizionali
I sistemi sono macchine che trasformano un input in output. Se dovessero trasformare tutti gli input in output avremmo una complessità incalcolabile: codici di funzionamento e selettori d’interdipendenza come programmatori delle decisioni. Ogni sistema biologico come ogni sistema sociale ha i suoi codici di funzionamento e i suoi selettori d’interdipendenza Programmatori condizionali

21 Luhmann Autopoiesi \ autoreferenza Sistema Norma input output Ambiente

22 Kelsen Norma? Giudizio ipotetico

23 Norma? Programmatore condizionale

24 Programmatore condizionale
sistema deve stabilire se orientare i suoi programmi agli input o agli output I programmi primariamente orientati agli input sono programmi condizionali che distinguono tra condizioni e conseguenze “ se… allora” – l’attivazione sta nel passato I programmi primariamente orientati agli output sono programmi di scopo che distinguono tra scopo e mezzi – l’attivazione sta nel futuro Programmatore condizionale

25 Costituzione Orientata al futuro Orientata al passato
cognitivamente chiusa Diritto indisponibile Pone l’autopiesi “Decido senza vincoli” Orientata al futuro Cognitivamente aperta Diritto disponibile “paradossie” “Decido senza vincoli per tutti anche per me” Costituzione Il diritto è il medium volto a differenziare l’autoreferenza della politica (voglio perché voglio) dall’autopiesi (devo volere quello che voglio)

26 Alla base del diritto moderno, in quanto diritto “positivo”: sta la mutabilità e la decidibilità. Una società altamente differenziata e complessa, quale è la nostra, può elaborare una strategia capace di soddisfare la richiesta di prestazioni, continue e indeterminabili, soltanto garantendo l’illimitata rivedibilità dei propri presupposti. “Il diritto non vale più per qualità immanenti alle norme, ma per il fatto che potrebbe essere cambiato, quindi per la sua contingenza”

27 Se il sistema funziona solo attraverso la continua rivedibilità e decidibilità delle proprie prestazioni selettive, non possono esistere valori immutabili né è possibile pretendere di individuare una connessione logica tra le norme che implichi la “interdipedenza assoluta” tra decisioni e valori, secondo gli schemi del giusnaturalismo classico (la nomostatica kelseniana). La giustizia va, quindi, ripensata come un “sistema di controllo dell’autoselezione e autosostituzione” Giustizia

28 La giustizia è l’adeguamento della decidibilità ai livelli di complessità
“un sistema ha complessità adeguata, nella misura in cui accorda le sue variabili rimanenti in modo da rendere possibile un decidere consistente” L’agire antigiuridico deve divenire “razionale” entro un sistema che non pretende più di dirmi cosa è bene, ma quale è il tasso di illegalità utilizzabile, sopportabile dalla struttura della società Giustizia

29 Il concetto di perfezione del diritto (giustizia) è venuto a mancare come fonte di stimolo endogeno del sistema giuridico e non è stato sostituito Collegamento non contingente di stati di fatto contingenti Relazione permanente di eventi che rimangono incerti Rappresentazione dell’irrapresentabile

30 Sistematizzazione? Combinazione di continuità e innovazione
Entropia Sistematizzazione? Combinazione di continuità e innovazione Normazione dell’improbabile Determinazione dell’indeterminabile

31 Colonizzazione (tecnicizzazione) dei mondi vitali
I media (selettori d’interdipendenza di un sistema) possono essere utilizzati per compensare i deficit di un altro. Giuridificazione: quando i media del diritto intervengono sugli affetti (diritto di famiglia) sulla vita e la morte (aborto- eutanasia) Colonizzazione (tecnicizzazione) dei mondi vitali

32 dogmatica Positività procedura Norme comm.. privato Atti . penale Amm.

33 Ambiente Sistema società Sottosistema diritto Sotto-sotto
sistema dogmatica Ambiente

34 Contingenza ? Cos’è il sistema immunitario che protegge il nostro organismo? E’ un meccanismo protettivo che resta latente finché non avverte qualche segnale di pericolo. Allora entra in funzione, allora pone in atto tutti i mezzi necessari per distruggere i corpi estranei. Cos’è il diritto che protegge la società? E’ un meccanismo protettivo che resta in latenza finché non avverte qualche segnale di pericolo (contingenza).

35 “Il sistema non si immunizza contro il "no", bensì con l’aiuto del "no"; non si tutela da cambiamenti, ma grazie ai cambiamenti… protegge dall’annientamento mediante negazione” “…il fondamento della validità del diritto positivo sta ormai nella sua stessa trasformabilità, nella possibilità della sua negazione. Il diritto positivo, come la negazione stessa, viene mantenuto attraverso la ri-negabilità...".

36 Il pericolo, quello che mette in discussione gli equilibri e la stessa sopravvivenza della società, è la delusione, lo stress. Il diritto “immunizza” dalla delusione. Genera e mantiene il consenso: una risorsa scarsa che la società è in grado di produrre solo sviluppando dei meccanismi procedurali sempre più complessi con cui assimilare e assorbire i conflitti. La procedura non solo incanala il dissenso entro il già previsto o prevedibile, ma induce, o almeno tende a indurre, il perdente ad accettare la sconfitta, fornendogli l’impressione che le sue ragioni siano state prese in considerazione, vagliate attentamente e che non vi fosse possibilità di successo. Il diritto non elimina, dunque, il conflitto, ma tende a evitare che degeneri in violenza, per cui, come il “sistema immunitario”, si attiva non appena emerge il rischio della contraddizione.

37 Il sistema entra a contatto con l'ambiente attraverso un reticolo di rilevamento selettivo di informazioni (processi di autosemplificazione) b) Questo reticolo di rilevamento selettivo determina l'interruzione dell'interdipendenza: agli stimoli e ai disturbi che provengono dall'esterno (ambiente) il sistema reagisce entrando in contatto con se stesso (auto-osservazione), producendo e riproducendo gli elementi da cui è costituito (auto-referenza)

38 Ricettori giuridici? Norme = programmatori condizionali
1) Il sistema giuridico scandaglia il suo ambiente con sensori tipici ( norme, concetti) 2) rileva i conflitti (contingenze) 3) li ricostruisce al suo interno come conflitti di aspettative (auto-osservazione) 4) li sottopone a procedure (autopiesi) 5) produce la decisione vincolante circa il conflitto (assorbimento della contingenza) alla quale possono ricollegarsi nuove comunicazioni giuridiche (collegamento non contingente di stati di fatto contingenti)

39 Le condizioni previste nel programma sono di regola fondate come fatti (fattispecie) , non come decisioni e tanto meno come catene decisionali interamente pianificate, così che il programma serva senz’altro a una coordinazione approssimativa tra ambiente (fatto) e sistema giuridico (decisione); non serve però ad una coordinazione e a un controllo tra le decisioni del sistema stesso.


Scaricare ppt "E’ un sotto-sistema del sistema società"

Presentazioni simili


Annunci Google