La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valentina Percivalle Federica Lucchesini 23 novembre 2012

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valentina Percivalle Federica Lucchesini 23 novembre 2012"— Transcript della presentazione:

1 Valentina Percivalle Federica Lucchesini 23 novembre 2012
Immagine digitale e video partecipativo come supporto all’apprendimento/insegnamento Valentina Percivalle Federica Lucchesini 23 novembre 2012

2 Gli obiettivi Condividere pratiche di Media Education utili nella didattica quotidiana Individuare modalità di lavoro con foto, immagini, video e suoni utili per: Incrementare la consapevolezza nell’utilizzo e nella comprensione e analisi di questi strumenti Realizzare un curriculum trasversale Analizzare pertanto la ME non solo come fine, ma anche come MEZZO, cioè METODOLOGIA UTILE per la didattica tradizionale

3 ME: ALCUNI PRINCIPI GENERALI

4 1) Media Education: un percorso
SAPERE Capacità analisi e comprensione del testo SAPER ESSERE capacità di riflessione critica SAPER FARE Capacità produttiva e creativa

5 2) Media Education: la competenza mediale
Comprendere Fruire Produrre Sviluppare COMPETENZA MEDIALE

6 3) Media Education: dalla teoria alla pratica
DECODIFICA PRODUZIONE Non solo semplice lettura dei media, ma vera e propria produzione, cioè costruzione di un prodotto. ME significa giocare, sperimentare, costruire e de-costruire i messaggi dei media, anche producendoli. Solo costruendo un prodotto, il soggetto impara a: Conoscere le logiche di funzionamento dei media Raccontare e raccontarsi, utilizzando differenti linguaggi Solo usando un linguaggio, lo si conosce veramente

7 Esperienze professionali
4) ME: Preparazione Esperienze professionali Competenze Esperienze personali Storia Famiglia Premesse Idee Informazioni Emozioni Background Motivazioni Interessi …. OGNUNO DI NOI E’ UN MONDO CON UNA STORIA…. Non siamo spettatori passivi! ME prepara, attivando RIFLESSIONE, non PROTEGGE

8 5) ME: un percorso DEDUTTIVO
Agisci sempre in modo da aumentare le possibilità di scelta (H. Von Foster, 1987) L’NFORMAZIONE E’ UNA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA (BATESON, 1979) E’ solo facendo nascere punti di vista diversi, che nasce il cambiamento

9 5) ME: Un percorso DEDUTTIVO
PRESENTAZIONE FATTI, VIDEO, ESPERIENZE CONCLUSIONI MIE; NON ADESIONE A PUNTO DI VISTA PRECONFEZIONATO

10 6) ME: un curriculum TRASVERSALE
ME non è necessariamente un fine ultimo … A scuola diventa anche una possibile metodologia di lavoro per raggiungere obiettivi didattici specifici in particolari discipline. Creazione di Unità Didattiche Trasversali attraverso l’uso dell’immagine e del video: Acquisire un pensiero critico sull’analisi e produzione di immagini Utilizzare le immagini per acquisire obiettivi didattici specifici

11 7) I contesti della Media Education
SCUOLA FAMIGLIA EDUCAZIONE AI MEDIA AGGREGAZIONE, TEMPO LIBERO

12 8) Le metodologie della ME
La ME non va raccontata e spiegata, ma va AGITA, SPERIMENTATA, VISSUTA DIDATTICA A MEDIAZIONE SOCIALE: Laboratori, sperimentazione del gruppo dei discenti. L’esito del processo di apprendimento è co-costruito tra pari, sotto la guida dell’insegnante, che è il facilitatore del processo DIDATTICA CENTRATA SULL’INSEGNANTE: Lezioni frontali; il regista del processo è l’insegnante VERSUS

13 Un modello tradizionale…

14 Verso un modello…

15 partecipativo

16 L’importanza del processo
RACCOGLIE GLI STIMOLI, PROVA, SPERIMENTA … LAVORA FACILITATORE DEL PROCESSO: STIMOLI, COMPITI, SPUNTI DI RIFLESSIONE

17 Le metodologie partecipative
LEARNING BY DOING = Imparare facendo. Azione e riflessione sull’azione LAVORO IN GRUPPO: GRUPPO COOPERATIVO: Divisione dei ruoli, ad ognuno il proprio compito stabilito GRUPPO COLLABORATIVO: Si collabora per raggiungimento obiettivo GRUPPO OMOGENEO GRUPPO ETEROGENEO COMPITO SPECIFICO EQUIPE CON DIFFERENTI COMPITI ROLE TAKING = simulazione

18 Come l’insegnante diventa facilitatore?
Verso una VISIONE GUIDATA… Ottica della ME attraverso immagini e video NON è l’ottica del CINEFORUM: vedo un video e ci rifletto, Ma è un ottica PARTECIPATIVA sin dalla FRUZIONE.ù 2. Obiettivo è che la FRUIZIONE diventi ATTIVA Qualche esempio: Usa il TASTO PAUSA, usa il TASTO REW e FWD Alza e togli il VOLUME del video INTERVISTA e fai che gli STUDENTI intervistino gli altri e te stessa

19 I vantaggi delle Metodologie Partecipative
Ampliare le competenze relazionali e sociali dei partecipanti, favorendo l’acquisizione dello spirito del lavoro in team, del confronto delle proprie idee e opinioni con gli altri, del turn taking, dell’empatia, del “prendere il punto di vista di”, della competizione in vista di un obiettivo. Tale processo permette quindi di utilizzare un percorso progettuale “straordinario” anche per la promozione di alcune abilità fondamentali per lo sviluppo individuale e sociale, oltre che per il raggiungimento degli obiettivi per cui è realizzato. Sviluppo pensiero critico: la discussione e il lavoro da protagonisti faccia emergere impressioni, opinioni, i processi che li portano a costruire un’idea e a dibatterla, piuttosto che offrire ai discenti una visione dei media già preconfezionata.

20 Un esempio… Il progetto “A scuola con il corpo”
Gli obiettivi INNALZARE LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI STUDENTI SULLE MODALITA’ CHE IL PUBBLICITARIO USA PER PERSUADERE (LINGUAGGIO PERSUASIVO) MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI DEI CORRETTI STILI ALIMENTARI NB: Il progetto fa parte del KIT PEDAGOGICO realizzato durante il progetto SHARP :

21 Un esempio… Il progetto “A scuola con il corpo”
Il processo COSTRUISCI UNO SPOT SULL’ACQUA: In piccolo gruppo, create uno spot sull’acqua Idee ingenue Decodifica Produzione COSA CI DICE LA PUBBLICITA’? (in piccolo gruppo, guardate questo spot e provate ad analizzarlo, liberamente, prima, secondo una griglia, poi. MESSAGGI PUBBLICITARI ALIMENTARI VERSUS MESSAGGI NUTRIZIONALI PRE – PRODUZIONE PRODUZIONE POST PRODUZIONE DI UNO SPOT

22 Un esempio… Il progetto “A scuola con il corpo”
Il Curriculum trasversale Pubblicità Linguaggio Persuasivo/ Descrittivo/Argomentativo (Lettere) Il corpo, alimentazione, apparati (Scienze) Il Jingle, La colonna sonora (Musica) Scenografia, arti rappresentative (Arte/Tecnologia) LA PUBBLICITA’

23 Un esempio: Giocare con la PUBBLICITA’ A SCUOLA (video e immagine fissa)
Cosa ne penso? IDEE INGENUE; MIO PDV Cosa mi dice il pubblicitario? Con che tecniche? ANALISI Quale punto di vista esprime? Che effetto mi fa? Cosa voglio comunicare? A chi? PRODUZIONE Come?

24 Un po’ di training… Il potere evocativo delle Immagini Pre e Post
Prima della Visione del FILM (senza ausilio della scena, solo l’immagine): Divisione della classe in piccoli gruppi Secondo voi, che emozione sta provando la famiglia Simpson? Provate a contestualizzare la scena: cosa sta succedendo? Cosa potrà accadere dopo? (Redazione di un testo/Drammatizzazione) Quale musica aggiungeresti alla scena? Prova a descriverla o a scegliere tra le canzoni che conosci una che potrebbe essere adeguata alla situazione? Immagine tratta da scena “The Simpson- Il film”

25 Un po’ di training… Il potere evocativo delle Immagini Pre e Post
Dopo la Visione del film o solo della scena iniziale e finale? Rispetto alle tue iniziali aspettative cosa hai riscontrato? Prova a riflettere su tutti gli indicatori che ti avevano fatto dare una certa risposta. Scoperta del potere evocativo delle immagini Ruolo del suono nel produrre un significato Coerenza/Incoerenza immagine suono Immagine tratta da scena “The Simpson- Il film”

26 Un po’ di training… Il potere evocativo dei Suoni Pre-Post
Prima della Visione del film Mostrate questa immagine con alcuni suoni di sottofondo Suono consono alla scena (Musica agitata/impaurita) Suono non consono alla scena (Musica allegra/romantica…) Scoperta del potere evocativo delle immagini Ruolo del suono nel produrre un significato Coerenza/Incoerenza immagine suono Immagine tratta da scena “The Simpson- Il film”

27 Un po’ di training… Il suono… uno strumento per aggiungere significati
Prima della Visione del film Mostrate questa immagine: conoscendo la tipologia di film e di rappresentazione della realtà offerta dai Simpson, secondo te che tipo di colonna sonora potrebbe avere questa scena? Ruolo del suono nel produrre un significato Ironia/irriverenza data esclusivamente dal suono in un immagine fissa

28 Un po’ di training… Il potere delle fotografie
Riflettere sullo scopo con cui viene costruita una immagine Riflessione sull’effetto che ogni messaggio mediatico, sia fisso che in movimento, fa al pubblico -Scoperta che l’Effetto può essere differente Prova a descrivere cosa, secondo te, voleva raccontare chi ha scattato questa fotografia. Che effetto ti fa?

29 Un po’ di training… Il potere delle fotografie… modifichiamole
Cambia l’effetto che fa se modifichiamo la foto? Che colonna sonora metteresti sotto alle foto?

30 Un po’ di training… Descrizione Versus Persuasione
Prova a pensare a questa immagine come una pubblicità: cosa faresti per renderla uno spot? Prima o dopo un training sullo spot pubblicitario. (La locandina pubblicitaria – carta e matita o attraverso le ICT o il video)

31 Un po’ di training… Descrizione Versus Persuasione
Santorini… fai un tuffo in un’oasi di sole !!!! Riconoscere la differenza tra linguaggio descrittivo e persuasivo, quindi diretto ad uno scopo, anche modulato attraverso le immagini

32 E ora… A scuola con il corpo- Parte 1
Prima di una formazione sulla pubblicità: Prova a creare, drammatizzandola, un breve spot sull’acqua. Prova a pensare a tutto ciò che c’è nelle pubblicità che vedi tutti i giorni, che ti possono aiutare da indizio o guida. Indagare le idee ingenue che ognuno di noi ha sugli spot

33 Proviamo a scomporre uno spot
Individuazione delle caratteristiche della pubblicità, così come colpiscono qualsiasi spettatore Osserva tutto ciò che vedi nella pubblicità, gli elementi che ti colpiscono e che, secondo te, descrivono il prodotto, ci permettono di ricordarlo e di interessarci al suo acquisto

34 Proviamo a scomporre uno spot
L’insegnante raccoglie le idee dei ragazzi e poi prosegue con una Visione Guidata dello spot (utilizzando pause, rew e fwd) per far emergere tutte lo possibile caratteristiche Passaggio dall’idea ingenua alla analisi guidata dello spot

35 Proviamo a scomporre uno spot
LO SLOGAN: “Freschi momenti di piacere” Proviamo così: TIC TAC: un piccolo confetto di diversi colori che ti dona piacere perché è fresco, poco calorico e molto buono Il linguaggio e la sintesi come mezzo per veicolare informazioni e aiutare la memorizzazione

36 Proviamo a scomporre uno spot
TESTIMONIAL: Michelle Hunziker

37 Proviamo a scomporre uno spot
Sottotitoli: In sole 2 calorie Presenti anche informazioni aggiuntive, come il sito internet Jingle: La vita fa TIC TAC….

38 Proviamo a scomporre uno spot
IL PRODOTTO Visibilità del prodotto: Il packaging è sempre presente nelle mani della testimonial e nell’inquadratura finale si osservano i diversi gusti. Visibilità del LOGO: Il logo è sempre presente nell’angolo dell’inquadratura

39 Proviamo a scomporre uno spot
IL PRODOTTO Le caratteristiche del prodotto che emergono dalla pubblicità: Fresco/rinfrescante Poco calorico Dà energie Gustoso

40 Proviamo a scomporre uno spot
L’ambientazione La scelta dell’ambientazione bianca e dell’abito di M. H. ricorda il confetto BIANCO

41 Proviamo a scomporre uno spot
TIC TAC Quale messaggio ci manda quindi questo spot? Ci diverte? Ci convince/colpisce? Che effetto ci fa?

42 TIC TAC Riassumendo le caratteristiche di una pubblicità…
Raccoglie tutte le principali caratteristiche che costruiscono uno spot … in solo 15 secondi… TUTTO CIO’ CHE FACILITA IL RICORDO: - BREVITA’ SLOGAN JINGLE FRASI BREVI SOTTOTITOLI CODICE NON SOLO VERBALE, MA MUSICALE E NON VERBALE VISIBILITA’ DEL PRODOTTO/ LOGO

43 Così sono costruiti i messaggi dei media
Riassumendo le caratteristiche di una pubblicità … e non solo…. Così sono costruiti i messaggi dei media Non solo testo, ma diversi codici veicolano il significato del messaggio: TESTO IMMAGINE SUONO IMMEDIATEZZA; FACILITA’ DI RIEVOCAZIONE; RISVOLTI EMOTIVI (gradimento; piacere…) Tutti questi aspetti influenzano la nostra comprensione e le nostre SCELTE

44 Pubblicità… prove di influenza l’associazione con il prodotto
Alcuni esempi…. Pubblicità… prove di influenza Di che spot è testimonial??? Che altri testimonial ricordate??? Le immagini, il vip, le frasi ripetute garantiscono la memorizzazione e l’associazione con il prodotto

45 Pubblicità… prove di influenza
Qual è il prodotto??? “………. l’acqua della salute” Qual è lo slogan??? Gli slogan permettono di associare direttamente il prodotto

46 Pubblicità… prove di influenza
Se pensiamo alla Fiesta quale frase ricordiamo??? “Non ci vedo più dalla fame”

47 Pubblicità… analisi del testo
La prima parte del progetto “A scuola con il corpo” è pertanto : - Immaginazione e, successivamente, -Analisi Guidata dello spot pubblicitario Scomporre il testo pubblicitario, individuandone le componenti, acquisendo così competenze rispetto ad una nuova tipologia di linguaggio, quello persuasivo 2) Individuare tutte le caratteristiche che permettono l’effetto persuasivo, la memorizzazione e il ricordo di un prodotto 3) Far emergere le idee ingenue di ogni ragazzo rispetto alla fruizione dello spot pubblicitario, anticipando la specifica preparazione o riflessione sul tema

48 Pubblicità… analisi del testo (altre possibili attività)
Confronta il linguaggio persuasivo delle pubblicità con il linguaggio utilizzato nel libro di testo per descrivere qualcosa. Le pubblicità presentano una TESI PRECISA: quale differenza c’è tra il testo pubblicitario e il testo argomentativo? Siamo in una aula di tribunale, divisi in gruppi discutete, difendendo ognuno, differenti prospettive Trasversalità tra analisi del linguaggio pubblicitario rispetto agli altri tipi di testo e di linguaggio

49 Pubblicità … analisi del messaggio
Guarda la pubblicità e prova a riflettere su: A chi si rivolge? Se si rivolgesse a un target diverso sarebbe ideata diversamente? Cosa ci dice? Oltre alla pubblicizzazione del prodotto quale messaggio lo spot Cerca altri spot di acqua e esegui un confronto con le stesse linee guida Prova a ri-scrivere la pubblicità per un altro target Riconoscere le rappresentazioni che gli spot passano, insieme alla pubblicizzazione di un dato prodotto Valutare l’importanza del target (=il compratore ultimo) a cui si riferisce

50 Pubblicità … analisi dei contenuti
Lavoriamo sulle pubblicità alimentari: Prova a cercare differenti pubblicità su prodotti alimentari Categorizza le tipologie alimentari più rappresentate negli spot pubblicitari Confronta rispetto alla formazione sull’educazione alimentare condivisa a scuola: Le pubblicità alimentari rispecchiano le corrette linee guida per l’alimentazione sana nella tua fascia d’età? I cibi considerati utili per una corretta alimentazione sono rappresentati nelle pubblicità? Riconoscere le disfunzionali abitudini alimentari supportate dalla pubblicità Riconoscere le pubblicità “false amiche”

51 Pubblicità … analisi dei contenuti
versus Prodotti IPOCALORICI Prodotti IPERCALORICI

52 Pubblicità … analisi dei contenuti

53 Pubblicità … analisi dei contenuti

54 Pubblicità … analisi dei contenuti
FERMO, STATICO, SILENTE,“ESTETICO”: il corpo non si muove, non fa, ma si fa vedere Rivaldi, Cangioli, Vannacci, Ricca, 2005

55 Pubblicità … Riassumendo tutto il processo!
Che colonna sonora è stata scelta? Perché? Quali sono le caratteristiche che il pubblicitario usa per persuadermi? Cosa ne penso? Che tipo di indicazioni alimentari dà? A chi è rivolto soprattutto questo spot? Che tipo di rappresentazione dà del momento della colazione? Cosa noto nella pubblicità? Ora prova a ri-costruire la stessa pubblicità, ambientandola al tuo mondo, alla tua generazione….

56 Pubblicità … Produciamo una pubblicità!
Pre Produzione Ideazione Riprese Post Montaggio Pubblicità!

57 Come realizzarlo? Materiali “poveri”: tutte le Unità didattiche sono create esclusivamente con materiali a costo zero: 1- PC; 2- Immagini, spezzoni di film e video scaricati da YouTUbe, attraverso YouTube Downloader; 3- Montaggi musica-suoni realizzati con Windows Movie Maker; 4- Eventuali modifiche alle immagini, attraverso app gratuite (PicsArt, Instangram…); 5-Presentazione Power Point

58 La ME può realizzarlo!

59 e-mail: valentina.percivalle@gmail.com
Contatti Valentina Percivalle


Scaricare ppt "Valentina Percivalle Federica Lucchesini 23 novembre 2012"

Presentazioni simili


Annunci Google