La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI"— Transcript della presentazione:

1 ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 10

2 Meccanismi di scelta alternativi alle elezioni [CDM pp. 273-274]
Cooptazione Acquisto Nomina Sorteggio Conquista Selezione su base di merito Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

3 Le elezioni sono… [CDM pp. 273-275]
Un meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Gli strumenti principali della rappresentanza e del controllo popolare sui governanti Uno dei principali strumenti di ritualizzazione e addomesticamento dello scontro politico Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

4 Caratteri fondamentali delle elezioni democratiche [CDM pp. 275-276]
Competizione Libertà Rilevanza Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

5 Principali aspetti del processo elettorale [CDM pp. 276-292]
Tempi e convocazione delle elezioni Elettorato attivo Elettorato passivo e candidature Campagna elettorale Modalità del voto Sistema elettorale e valutazione dei voti (v. slides successive) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

6 Aspetti principali di un sistema elettorale [CDM pp. 284-292]
Ambito territoriale (circoscrizione) [v. slide 7] Formula di computo dei voti e di allocazione dei seggi [v. slide 8] Soglie di rappresentanza (esplicite o implicite) Carattere categorico o ordinale del voto Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

7 Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10
Temi connessi alla determinazione delle circoscrizioni elettorali [CDM pp ] Scelta fra ambito unico nazionale o circoscrizioni territoriali limitate Scelta delle dimensioni Problema dell’uguaglianza del voto (redistricting, redistribuzione dei seggi, “gerrymandering”) Possibilità di sovrapporre diversi tipi di collegi in sistemi elettorali misti Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

8 Formule elettorali [CDM pp. 286-290]
A un turno Maggioritarie A doppio turno Con voto alternativo (preferential voting) Proporzionali Con o senza voto di lista Con calcolo del quoziente secondo i resti più alti o le medie più alte Miste A lista bloccata o con preferenze Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

9 Effetti diretti dei sistemi elettorali [CDM pp. 293-296]
I sistemi elettorali proporzionali tendono a “fotografare” la realtà, alterandola in misura minore o maggiore in base alle diverse formule di allocazione dei seggi e di eventuali soglie di sbarramento Nei sistemi maggioritari, i partiti minoritari a livello nazionale sono penalizzati quando sono distribuiti in maniera omogenea sul territorio, e sono invece relativamente avvantaggiati quando sono concentrati territorialmente; l’opposto vale per i partiti maggioritari Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

10 Effetti sul sistema partitico [CDM pp. 298-300]
Il sistema maggioritario ad un turno si associa al dualismo partitico, mentre quello a doppio turno e il proporzionale si associano al multipartitismo (Duverger) Il sistema maggioritario produce un sistema bipartitico in presenza di un sistema bipartitico strutturato e di un elettorato omogeneamente distribuito; nel caso di elettorato non omogeneamente distribuito il maggioritario non può eliminare quei partiti con sacche elettorali maggioritarie; i sistemi proporzionali si limitano a “fotografare” il sistema partitico, ma sono tanto più riduttivi quanto meno sono proporzionali (Sartori) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

11 Altri effetti [CDM pp. 296-301]
Dilemma fra voto strategico ed espressivo Incentivi per alleanze fra partiti Tramonto del ceto notabilare e avvento dei funzionari di partito con il passaggio dal sistema maggioritario a quello proporzionale Competizione infra-partitica nei sistemi proporzionali con voto di preferenza Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

12 Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10
Fattori che influenzano il livello di partecipazione al voto [CDM pp ] Variabili culturali Caratteristiche individuali degli elettori Variabili istituzionali Ruolo mobilitante dei partiti Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10

13 Determinanti del voto [CDM pp. 303-306]
Caratteri socio-economici e culturali (classe sociale, fattori etno-religiosi, grado di politicizzazione) Identificazione partitica (cleavages tradizionali, continuità e nuove linee di frattura) Voto di appartenenza, di opinione e di scambio Andamento dell’economia Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 10


Scaricare ppt "ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI"

Presentazioni simili


Annunci Google