La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,"— Transcript della presentazione:

1 La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista, prende come riferimento l’arte greco-romana. Romanticismo: opposto al Neoclassicismo, dà importanza ai sentimenti e all’espressione individuale. Realismo: l’artista esprime i bisogni della società. Il movimento si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento. 16. La prima metà dell’Ottocento

2 La società viene profondamente modificata dalla rivoluzione industriale e l’artista testimonia questo processo. La Storia 2 L’arte stringe rapporti con la letteratura, la musica, la filosofia e le scienze. Nuove sperimentazioni in ambito architettonico. P. Poccianti, Il Cisternone, 1827-1842 L’artista è considerato un professionista nel suo campo. 16. La prima metà dell’Ottocento

3 I grandi temi L’antichità greca e romana è fonte di modelli, sia estetici che morali. 3 A. Canova, Teseo e il Minotauro 1781-1783Ingres, Madame Rivière, 1805 Si celebrano il fasto e l’eleganza dei borghesi e degli aristocratici. dell’arte neoclassica 16. La prima metà dell’Ottocento

4 I grandi temi L’aristocrazia fa costruire splendide residenze private sia in città che in campagna. 4 dell’arte neoclassica Vengono realizzati nuovi tipi di edifici pubblici: ospedali, uffici, teatri, accademie. P. Poccianti, Il Cisternone, 1827-1842 16. La prima metà dell’Ottocento

5 5 Ingres, La sorgente, 1856 In architettura gli edifici sono costruiti secondo le norme classiche di misura. In pittura le composizioni sono rigorose, il segno è nitido e il chiaroscuro è modellato con cura. L’opera d’arte neoclassica mira ad una bellezza superiore. In scultura le superfici sono levigate e le figure sono composte con armonia. La purezza di forme e colori Il linguaggio dell’arte neoclassica 16. La prima metà dell’Ottocento

6 6 G. Piermarini, Teatro alla Scala L’architettura neoclassica si oppone alla libertà formale del Barocco e del Rococò. Architettura Reintroduce le forme dell’antichità greco-romana: colonne, timpani, lesene, trabeazioni. 16. La prima metà dell’Ottocento

7 Pittura 7 La ricerca del bello Recupera i principi dell’arte classica, ma riproduce minuziosamente gli ambienti e i vestiti. I valori eroici vengono espressi nella fermezza dei gesti e nella solidità delle figure. Valore sociale: le passioni individuali scompaiono di fronte al dovere civile. J. L. David, Il giuramento degli Orazi, 1784 Jacques-Louis David 16. La prima metà dell’Ottocento

8 Pittura 8 La ricerca del bello Napoleone diventa soggetto di molti ritratti. Napoleone è rappresentato in modo idealizzato, così da rendere eroico il clima della scena. Icona del Neoclassicismo. J. L. David, Napoleone attraversa le Alpi, 1800 Jacques-Louis David 16. La prima metà dell’Ottocento

9 Pittura 9 Il sogno di Ossian Ingres perfeziona gli ideali estetici del Neoclassicismo. Le figure sono monocrome, come le statue antiche. Atmosfera notturna pensata per il soffitto di una camera. La sua pittura si caratterizza per armonia ed eleganza. Ingres Lettura dell’opera La luce squarcia il buio con toni irreali ed evanescenti. 1813 Il figlio Oscar. Sua moglie Erivallina. 16. La prima metà dell’Ottocento

10 Scultura 11 La maggior parte delle opere antiche sono sculture. Arte classica per eccellenza Per questo la scultura riveste un ruolo fondamentale nell’arte neoclassica. Sono frequenti i soggetti mitologici: divinità ed eroi. I personaggi raffigurati sono modelli di perfezione artistica, ma anche di comportamento. Le forme sono semplificate, senza ornamenti. 16. La prima metà dell’Ottocento

11 Scultura 12 Amore e Psiche I corpi sono bilanciati, ma il loro movimento spinge l’osservatore a girarvi intorno. Tutte le opere di Canova sono caratterizzate da grande compostezza. Antonio Canova Lettura dell’opera I corpi sono perfetti e leggerissimi, il marmo sembra modellato come cera. Ricerca dell’equilibrio nella posizione dei corpi. 1788-1793 Le superfici levigate fanno scivolare la luce. 16. La prima metà dell’Ottocento

12 I grandi temi La pittura riproduce la natura in tutti i suoi aspetti. 13 J. Constable, La baia di Waymouth, 1816V. Vela, La preghiera del mattino, 1846 Si recuperano le tradizioni e i valori religiosi. dell’arte romantica 16. La prima metà dell’Ottocento

13 I grandi temi L’uomo romantico sente un profondo legame con la Storia, esaltando la lotta per l’indipendenza. 14 T. Gericault, Ritirata russa, 1814 T. Gericault, Alienata con mania dell’invidia, 1822-1823 L’artista indaga l’uomo sotto l’aspetto psicologico, come uno studioso umanista. dell’arte romantica 16. La prima metà dell’Ottocento

14 15 L’arte va afferma l’esigenza di libertà dei popoli, ed esalta l’identità nazionale. A seconda dei Paesi, ogni artista utilizza un proprio linguaggio senza seguire regole precise. Vengono rivalutati il sentimento e la fantasia, ed esaltata la creatività individuale. Una pluralità di stili Il linguaggio dell’arte romantica 16. La prima metà dell’Ottocento

15 Pittura 16 La forza dell’espressione Goya descrive con lucidità gli eventi del suo tempo. La ragione sta dalla parte dei condannati che sono illuminati dalla luce. Raffigura un plotone di esecuzione francese contro patrioti spagnoli. Francisco Goya Simbolo di martirio ed espressione di vita. Fucilazione del 3 maggio 1808, 1814 16. La prima metà dell’Ottocento

16 17 Le opere riflettono le emozioni dell’artista di fronte al grande spettacolo della natura. Turner si concentra sugli effetti atmosferici della natura. Nel tempo, le sue opere acquistano caratteri visionari. La maestosità della natura Pittura William Turner J. M. W. Turner, Pioggia, vapore e velocità, 1844 16. La prima metà dell’Ottocento

17 Pittura 18 Viandante sul mare di nebbia L’uomo si perde di fronte alla maestosità della natura. La figura di spalle domina la scena staccandosi dal paesaggio, così lo spazio antistante sembra illimitato. L’uomo, intento ad osservare, funge da asse compositivo. La contemplazione diventa esperienza interiore e spirituale. Friedrich Lettura dell’opera La profondità spaziale è resa attraverso la progressiva sfocatura dei colori e dei contorni. 1818 La scena presenta diversi piani compositivi. 4° piano 3° piano 1° piano 2° piano 16. La prima metà dell’Ottocento

18 Pittura 19 La zattera della Medusa Géricault esprime la condizione di incertezza dell’uomo. Tutto è in movimento: la zattera è in balia delle onde, sopraffatta dalla forza della natura. Due fonti luminose: una da sinistra, che crea un forte chiaroscuro, e una dall’orizzonte. Modella forme potenti, disposte in composizioni grandiose, in cui l’eroismo è vinto dalla natura. Théodore Géricault I colori limitati accentuano il senso di terrore. 1818 Confronto tra due opere La struttura del quadro è basata sull’equilibrio: le figure si dispongono su due impianti piramidali. 16. La prima metà dell’Ottocento

19 Pittura 20 La libertà che guida il popolo Delacroix esprime il desiderio di partecipare agli eventi della Storia del proprio tempo. Impianto piramidale, con base nelle figure dei caduti in primo piano. La personificazione della libertà ha il seno nudo, richiamo all’antichità e a Nike, dea della vittoria. È un’opera allegorica. Eugène Delacroix 1830 Confronto tra due opere Tra i rivoltosi sono rappresentate tutte le classi sociali: militari, borghesi e proletari. Il movimento procede verso lo spettatore al fine di coinvolgerlo. 16. La prima metà dell’Ottocento

20 21 Il quadro ha un nascosto messaggio politico. Hayez è un interprete della pittura storica, in cui infonde una carica sentimentale. Le due figure fungono da asse di simmetria della scena, occupando la parte centrale. Il bacio Pittura Francesco Hayez Lettura dell’opera 1859 Il volto coperto come fosse un cospiratore. Il piede sul gradino pronto alla fuga. Ombre minacciose e inquietanti sul fondo. Non formano, però, un gruppo unitario a causa del contrasto nei colori dei loro abiti. 16. La prima metà dell’Ottocento

21 22 Ricercano la purezza e la semplicità, esprimendo una critica alla civiltà industriale, considerata causa di problemi sociali. Si ispirano all’arte del Medioevo e del primo Rinascimento fino a Raffaello. La loro è una pittura raffinata, con accordi tra i vari colori, oscillando tra un mondo ideale e la realtà. Il mondo dei Preraffaelliti Pittura E. Burne-Jones, L’incantesimo di Merlino, 1874 I più importanti sono Dante Gabriel Rossetti e Edward Burne-Jones. 16. La prima metà dell’Ottocento

22 23 Utilizza diverse tecniche, tra cui acquerello e pastello. Rossetti si distingue per il fervore religioso e per la semplicità delle forme. Il mondo dei Preraffaelliti Pittura D. G. Rossetti, Ecce ancilla Domini, 1850 Dante Gabriel Rossetti L’angelo è di spalle e Maria di fronte: si coglie lo stupore. Impiego di pochi colori puri: rosso, blu e toni del giallo. 16. La prima metà dell’Ottocento

23 Argomento Inserire il testo Titoletto Inserire l’immagine nel riquadro. Inserire il testo pag Titolo del capitolo


Scaricare ppt "La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,"

Presentazioni simili


Annunci Google