La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap. 10.5 Pag. 344-347.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap. 10.5 Pag. 344-347."— Transcript della presentazione:

1 Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap. 10.5 Pag. 344-347

2 1848 Moti rivoluzionari Francia Affermazione cultura borghese (liberismo) Rivoluzione degli intellettuali circolazione di idee Le rivolte delle masse popolari furono sopraffatte e la borghesia riprende il potere.

3 1845-1847 La crisi economica europea -Settore primario: Pessimi raccolti causarono morti e emigrazione Aumento dei prezzi -Settore industriale -Settore commerciale

4 1847 Crisi finanziaria, causa leggerezza negli anni precedenti nell’investire su nuove imprese (in particolare su costruzioni ferroviarie) fallimento di numerose imprese danno non solo per gli stati popolari, ma anche imprenditori e borghesi

5 La più colpita è Francia, legate alla diffusione dell’ ideologia Si creò una tensione nel popolo, che esplose con una dura lotta tra borghesia e proletariato Luigi Filippo d’ Orèans con il passare del tempo si era indirizzato alla tutela degli interessi dell’ alta borghesia, in particolare i banchieri.

6 Rivoluzione febbraio 1848 22 febbraio 1848 rivolta popolazione parigina Che si concluse con la fuga di Luigi Filippo con proclamazione della Repubblica 24/02/1848 Si crea un nuovo governo provvisorio

7 Furono introdotte alcune riforme importanti: -Libertà di stampa -Misure fiscali contro i ricchi -Imposta progressiva sul reddito -Riduzione delle ore lavorative Nascono fabbriche nazionali Per opere pubbliche appartenenti allo stato Provocarono l’aumento del debito pubblico

8 La crisi economica aumenta le difficoltà della popolazione Da più parti si richiedono riforme che il governo non concede Scoppia la rivoluzione guidata dai repubblicani e socialisti Le riforme sostenute dai socialisti, provocarono il risentimento dei moderati Si approva il suffragio universale, ma l’assemblea Costituente ha una maggioranza moderata e i socialisti sono estromessi dal governo Dopo la sollevazione popolare parigina di giugno, emerge la candidatura di Luigi Bonaparte a presidente della repubblica (eletto nel dicembre 1848)


Scaricare ppt "Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap. 10.5 Pag. 344-347."

Presentazioni simili


Annunci Google