La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Krugman-Wells.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Krugman-Wells."— Transcript della presentazione:

1 Krugman-Wells

2 1. I principi fondamentali
Le scelte individuali sono il fondamento dell’economia. Entro quali princìpi si svolge la loro analisi? Le risorse sono scarse Il costo-opportunità Una decisione quantitativa è una decisione al margine Gli individui sfruttano le opportunità per migliorare la propria situazione

3 Interazione: dagli individui al sistema economico
I principi dell’interazione: Gli scambi generano benefici: i benefici della specializzazione I mercati tendono all’equilibrio. Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società I mercati di solito sono efficienti Quando non lo sono l’intervento pubblico può migliorare il benessere

4 2. Trade-off e scambio La frontiera delle possibilità di produzione

5

6

7 5. l’elasticità L’elasticità mette a confronto la variazione % della domanda con la variazione % del prezzo variazione % della domanda: variazione della domanda/quantità domandata iniziale X 100 variazione % del prezzo: variazione del prezzo/prezzo iniziale X 100 Più precisamente l’elasticità è: variazione % della domanda/ variazione % del prezzo

8 Esempio Prezzo del petrolio: da 20 a 21 dollari al barile
Domanda: meno 0,1 milioni di barili (domanda iniziale: 10 milioni di barili) variazione % della domanda: 0,1 milioni di barili/ 10 milioni di barili X 100 = 1% variazione % del prezzo: 1$ / 20$ X 100 = 5% Elasticità: 1% / 5% = 0,2

9 In genere l’elasticità della domanda è negativa. Si omette il segno
Casi estremi domanda perfettamente anelastica domanda perfettamente elastica (elasticità infinita): l’es. delle palle da tennis rosa Se l’elasticità è maggiore di 1 la domanda è elastica Se l’elasticità è minore di 1 la domanda è anelastica Perché 1: il ricavo totale

10 Fattori che determinano l’elasticità della domanda al prezzo
Disponibilità di sostituti Il bene è di prima necessità o di lusso Il tempo trascorso dalla variazione di prezzo (elasticità nel breve e nel lungo periodo)

11 Altre elasticità Elasticità incrociata della domanda al prezzo
variazione % della domanda del bene A/ variazione % del prezzo del bene B Elasticità della domanda al reddito variazione % della domanda / variazione % del reddito

12 Elasticità della domanda al reddito
variazione % della domanda / variazione % del reddito Bene normale: la quantità aumenta all’aumentare del reddito Bene inferiore: la quantità diminuisce all’aumentare del reddito

13 Elasticità della offerta al prezzo
variazione % della offerta / variazione % del prezzo Fattori che determinano l’elasticità della domanda al prezzo Disponibilità di fattori della produzione Il tempo: elasticità di breve e lungo periodo

14 Chi paga una tassa? Esempio: una accisa di i euro al litro sulla benzina

15

16 6. Surplus del consumatore e del produttore

17

18

19 Il messaggio è: i consumatori traggono un beneficio netto dai propri acquisti perché pagano un prezzo inferiore a quello che sarebbero disposti a pagare Il surplus del consumatore è pari all’area compresa tra la curva di domanda e la semiretta corrispondente al livello del prezzo

20 Variazioni del prezzi e del surplus

21

22 Il surplus del produttore

23

24 Surplus totale? (del consumatore e del produttore )

25

26 L’efficienza del mercato
Riallocare il consumo tra i consumatori

27 Riallocare le vendite tra i venditori

28 Modificare la quantità scambiata

29

30 8. Dietro la curva di offerta

31 Prodotto marginale del lavoro
Variaz della quantità prodotta / variaz della quantità di lavoro

32 Dalla funzione di produzione a quella di costo
Costo totale = costo fisso + costo variabile CT = CF + CV

33 Costo marginale Costo marginale
Variaz del costo totale / variaz della quantità di lavoro Costo medio Costo totale /quantità prodotta

34

35

36

37

38

39

40 9. Concorrenza perfetta produttori e consumatori price-takers.
Tre condizioni: Nessuno ha una quota di mercato rilevante Bene standardizzato Libertà di uscita e di entrata

41

42

43

44

45

46

47 Cap. 14 Il monopolio Monopolio naturale: le economia di scala
Barriere all’entrata: brevetti Copyright Concentrazione della proprietà di risorse cruciali

48 Domanda e ricavo marginale
Al variare della quantità abbiamo un effetto di prezzo e un effetto quantità. L’effetto quantità fa si che la curva del ricavo marginale stia sotto la curva di domanda A bassi livelli di produzione l’effetto quantità prevale sull’effetto prezzo (e viceversa) perché all’aumentare della quantità venduta il monopolista riduce il prezzo su un piccolo numero di unità

49 Cap. 15 L’oligopolio Incentivo ad accordi per la limitazione delle quantità prodotte … e non solo: Roche e Novartis? Instabilità degli accordi: incentivo a aumentare la quantità prodotta oltre i limiti dell’accordo.

50 L’effetto prezzo dell’ oligopolista
Motivo: rispetto al monopolio l’effetto di prezzo è molto più debole. L’oligopolista è interessato solo all’effetto prezzo sulle proprie quantità vendute Quindi è vantaggioso aumentare la produzione anche se si riducono ii profitti dell’intero settore

51 Cooperazione o no? Forti incentivi a cooperare: piccolo numero di attori che facilita la collusione Forti incentivi a non cooperare: economici e legali Quanto è forte l’incentivo a non cooperare? dipende dalla facilità di espandere la produzione L’oligopolio alla Cournot: Airbus e Boeing

52 Tipi di oligopolio L’oligopolio alla Cournot: Airbus e Boeing
L’oligopolio alla Bertrand. Capacità produttiva in eccesso: le guerre di prezzo

53 Interdipendenza: la teoria dei giochi
Strategia dominante: quando esiste una azione che è la migliore possibile indipendentemente dal comportamento dell’altro giocatore


Scaricare ppt "Krugman-Wells."

Presentazioni simili


Annunci Google