La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 12 Moneta e modello IS-LM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 12 Moneta e modello IS-LM"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 12 Moneta e modello IS-LM
ultimo aggiornamento 11 maggio 2011

2 Sommario Indice della lezione domanda aggregata e tasso di interesse
funzioni della moneta offerta di moneta equilibrio del mercato monetario modello IS-LM politiche monetarie e fiscali

3 Domanda aggregata e tasso di interesse
Nei capitoli precedenti si è ipotizzato, per semplicità, che la domanda aggregata fosse funzione del solo reddito questa ipotesi semplificatrice ha permesso di individuare con semplicità il reddito di equilibrio di breve periodo in realtà, la domanda aggregata dipende da un’altra importante variabile economica: il tasso di interesse Il tasso di interesse è il rendimento ricevuto da chi presta denaro e pagato da chi prende a prestito denaro

4 Le attività finanziarie
Il mercato in cui si dà e si prende a prestito è il mercato finanziario le attività finanziarie scambiate sul mercato finanziario sono molto diverse fra loro una attività finanziaria è un contratto che dà titolo al detentore di ricevere un prestabilito flusso di pagamenti per un certo periodo di tempo alcune attività finanziarie possono essere scambiate anche prima della loro eventuale scadenza in mercati detti secondari nei mercati secondari le attività vengono continuamente quotate

5 Le attività finanziarie
Le attività finanziarie si distinguono tra di loro per rendimento rischio grado di liquidità Il rendimento di una attività è l’ammontare aggiuntivo che il prestatore riceve come compensazione il rendimento può essere certo, prefissato, oppure incerto, cioè fissato in base alle contingenze future il grado di incertezza di una attività può variare nel tempo

6 Le attività finanziarie
Il rischio di una attività finanziaria indica il grado di incertezza relativo al rendimento tanto più il rendimento di una data attività è certo, tanto meno l’attività è rischiosa attività più rischiose fruttano rendimenti maggiori, altrimenti nessuno le acquisterebbe La liquidità di una attività finanziaria si riferisce alla velocità e al costo con cui può essere convertita in moneta l’esistenza di un mercato in cui l’attività viene continuamente scambiata rende l’attività stessa più liquida

7 Le attività finanziarie
attività meno liquide producono rendimenti maggiori, altrimenti nessuno le acquisterebbe Esempi di attività finanziarie moneta: non dà alcun rendimento ma può essere ceduta in qualsiasi momento senza alcun costo, è l’attività massimamente liquida Buoni ordinari del tesoro: titoli di Stato di breve durata che non pagano cedole e promettono il pagamento del loro valore nominale alla loro scadenza Il loro rendimento è dato dalla differenza tra prezzo di acquisto e valore nominale

8 Le attività finanziarie
(1+r) = 100/B dove r è il rendimento e B il prezzo di acquisto di un titolo che paga 100 alla scadenza Hanno un mercato secondario, sono poco rischiosi e abbastanza liquidi obbligazioni: sono attività a più lunga scadenza, possono essere emesse dallo Stato (BTP, CTZ, CCT, BTPi) o da privati. Pagano delle cedole, generalmente semestrali e danno titolo al pagamento del valore nominale a fine periodo Sono quotate in mercati secondari che ne stabilisce in ogni momento il prezzo

9 Le attività finanziarie
Il loro rendimento è quel tasso di interesse che eguaglia prezzo di acquisto e flusso futuro di pagamenti Primo esempio: r è il rendimento di una obbligazione che scade il prossimo periodo, frutta una sola cedola e costa oggi B Secondo esempio: r è il rendimento di una obbligazione che scade fra tre periodi, frutta una cedola per periodo e costa oggi B Sono attività liquide, ma più rischiose dei Bot perché il prezzo nel mercato secondario può variare molto

10 Le attività finanziarie
Tanto più la scadenza finale dell’obbligazione è lontana tanto più sono rischiose Il prezzo di mercato cambia perché i tassi di interesse variano nel tempo Quando il tasso di interesse aumenta, il prezzo di mercato scende, e viceversa La cedola può essere una percentuale fissa del valore nominale (obbligazioni a reddito fisso), oppure può essere legata a degli indicatori (rendimenti dei Bot, oppure andamento dell’inflazione) azioni: sono titoli di proprietà di una società e danno diritto a ricevere i dividendi, cioè i profitti che la società decide di distribuire

11 Le attività finanziarie
azioni: sono titoli di proprietà di una società e danno diritto a ricevere i dividendi, cioè i profitti che la società decide di distribuire Sono cedibili in ogni momento, ma esistono mercati secondari solo nel caso di società quotate, cioè scambiate nelle Borse Sono attività rischiose. Ciò nonostante, possono essere attività molto liquide, nel caso di società quotate e le cui azioni sono molto scambiate in Borsa mutui: sono prestiti in cui il debitore paga periodicamente un rateo che comprende, in quote prefissate, sia il rendimento che la restituzione del

12 Le attività finanziarie
capitale inizialmente ricevuto in prestito Il rendimento può essere fisso oppure variabile, cioè periodicamente modificato in base all’andamento del tasso di interesse nel tempo Il rischio dei mutui dipende dalle caratteristiche del debitore. La loro liquidità è molto bassa, ma non nulla. Le operazioni finanziarie di cartolarizzazione consistono proprio nella vendita a terzi di mutui e prestiti

13 Domanda aggregata e tassi di interesse
Il tasso di interesse influenza sia la spesa per consumi che la spesa per investimento delle imprese All’aumentare del tasso di interesse le famiglie riducono il consumo e aumentano il risparmio un aumento del tasso di interesse riduce il prezzo di mercato di obbligazioni e di azioni e quindi riduce la ricchezza delle famiglie il tasso di interesse rappresenta il costo opportunità del consumo odierno in termini di consumo futuro un aumento del tasso di interesse aumenta il costo del credito al consumo

14 Domanda aggregata e tassi di interesse
All’aumentare del tasso di interesse le imprese riducono gli investimenti per ogni progetto di investimento l’impresa confronta i benefici, in termini di opportunità di profitto futuro che l’investimento crea, e il loro costo il tasso di interesse è il costo dei mutui che l’impresa deve sottoscrivere per acquistare il bene di investimento ovvero, il tasso di interesse è il costo opportunità di fondi liquidi che l’impresa può avere in sua disponibilità all’aumentare del costo, minore è il numero di progetti che producono benefici netti positivi

15 Domanda aggregata e tassi di interesse

16 Determinazione del tasso di interesse e del reddito
Cosa determina il tasso di interesse? nel modello classico il tasso di interesse è determinato dalla condizione di equilibrio tra risparmio, investimento e domanda pubblica di credito, cioè dall’equilibrio del mercato finanziario nel modello keynesiano, in presenza di risorse produttive inutilizzate, e considerando la dipendenza degli investimenti dal tasso di interesse, la situazione si fa più complessa

17 Determinazione del tasso di interesse e del reddito
Una volta che si tenga conto che la domanda aggregata dipende dal tasso di interesse l’equilibrio tra reddito e domanda aggregata, ovvero l’equilibrio del mercato finanziario non determina più né il reddito, né il tasso di interesse la relazione di equilibrio precedente individua soltanto una relazione tra tasso di interesse e reddito questa relazione verrà presentata poco oltre e viene indicata come funzione IS

18 Determinazione del tasso di interesse e del reddito
Nel modello keynesiano, per determinare i valori di equilibrio di tasso di interesse e reddito occorre disporre di una seconda relazione tra reddito e tasso di interesse una volta individuata una seconda relazione tra reddito e tasso di interesse, i valori di equilibrio di tasso di interesse e reddito saranno quelli che soddisfano contemporaneamente le due relazioni La seconda relazione tra reddito e tasso di interesse di cui abbiamo bisogno è una nuova condizione di equilibrio, ma di un mercato diverso dal mercato finanziario

19 Determinazione del tasso di interesse e del reddito
Il tasso di interesse e il reddito sono variabili che influenzano la domanda di moneta la seconda relazione tra tasso di interesse e reddito coincide con la condizione di equilibrio del mercato monetario quella relazione sarà più avanti presentata e chiamata funzione LM funzione IS e funzione LM determinano insieme l’equilibrio contemporaneo di tasso di interesse e reddito nel breve periodo, nel modello keynesiano

20 Funzioni della moneta La moneta è l’insieme di beni o titoli finanziari accettati come pagamento nelle transazioni economiche la principale funzione della moneta è funzionare come mezzo di scambio la presenza della moneta evita la doppia coincidenza dei desideri in ogni singolo scambio e rende quindi gli scambi più efficienti Altre funzioni della moneta unità di conto, cioè unità di misura dei prezzi e dei pagamenti correnti e futuri riserva di valore, anche se non è il migliore mezzo per trasferire nel tempo potere di acquisto

21 Tipi di moneta La moneta ha assunto nel tempo forme diverse
moneta merce moneta simbolo, o fiduciaria. Il suo valore intrinseco è nullo, l’autorità politica ne garantisce il monopolio dell’offerta e impone che venga accettata come mezzo di pagamento, cioè il suo corso legale La moneta comprende circolante depositi depositi vincolati attività finanziarie con scadenza fino a due anni

22 Aggregati con liquidità decrescente: dicembre 2009
€ miliardi C Circolante 755,3 M1 C + depositi a vista e in c/c 4.490,8 M2 M1 + depositi vincolati a tre mesi ,4 o con una durata fino a 2 anni M3 M2 + pronti contro termine, 9.324,3 quote di fondi monetari, titoli di debito con scadenza fino a due anni

23 Domanda di moneta La moneta è una attività finanziaria. Detenere parte del proprio patrimonio sotto forma di moneta genera benefici comporta un costo Benefici procurati dalla moneta motivo transattivo se ricavi e spese fossero perfettamente sincronizzati la domanda per scopo transattivo sarebbe molto limitata

24 Domanda di moneta dato il grado di sincronizzazione esistente, la domanda per scopo transattivo dipende dal volume delle transazioni, cioè degli scambi l’ammontare delle transazioni è funzione del reddito nazionale, quindi all’indice dei prezzi e Pil reale motivo precauzionale l’incertezza sull’ammontare e il profilo temporale degli incassi e delle spese future crea la necessità di accantonamenti cautelativi motivo finanziario la detenzione di parte del portafoglio di attività finanziarie in moneta permette di ridurre la rischiosità del portafoglio

25 Domanda di moneta Costo della detenzione di moneta
la detenzione di parte delle attività finanziarie in moneta comporta un costo opportunità detenere moneta comporta la rinuncia agli interessi che si otterrebbero investendo in attività alternative e più redditizie In sintesi, la domanda di moneta dipende da il livello dei prezzi la produzione totale il tasso di interesse Md = P L(Y, r)

26 L’offerta di moneta L’offerta di moneta è creata M = C + D
in parte dalla banca centrale, il circolante in parte dalle banche commerciali, i depositi M = C + D La banca centrale controlla indirettamente l’intero ammontare dell’offerta di moneta il meccanismo di controllo della banca centrale funziona attraverso il cosiddetto moltiplicatore dei depositi per comprendere come il meccanismo funzioni occorre brevemente presentare le caratteristiche principali di banca centrale e banche commerciali

27 Il bilancio della banca centrale
L’attività di creazione e controllo dell’offerta di moneta è documentata dal bilancio della banca centrale Attività Passività obbligazioni circolante riserve valutarie riserve delle banche rifinanziamento delle banche crediti al governo

28 La base monetaria Le passività della banca centrale rappresentano la base monetaria, H = B, detta anche moneta ad alto potenziale il circolante è una passività virtuale, la banca centrale non ha nessun obbligo nei confronti dei detentori di biglietti bancari la base monetaria è lo strumento di cui la banca centrale si serve per controllare i depositi bancari, cioè la moneta bancaria le passività della banca centrale vengono variate tramite la variazione di una delle poste dell’attivo

29 La base monetaria Le operazioni più comuni per tenere sotto controllo la base monetaria sono le operazioni di mercato aperto di rifinanziamento delle banche commerciali La Banca centrale europea, Bce, organizza periodicamente delle aste in cui offre denaro a credito contro titoli le banche commerciali competono fra di loro accettando tassi di interesse più bassi per procurarsi la base monetaria di cui hanno bisogno

30 La base monetaria Inoltre, la banca centrale può effettuare transazioni sul mercato secondario le banche centrali usano generalmente titoli obbligazionari L’acquisto di una obbligazione aumenta le attività della banca centrale e contemporaneamente immette base monetaria nel sistema economico Al contrario, la vendita di una obbligazione detenuta in portafoglio comporta l’assorbimento di base monetaria

31 Il bilancio delle banche commerciali
Le banche commerciali sono uno degli intermediari finanziari un intermediario finanziario è una istituzione che mette in contatto soggetti che sono disposti a prestare e soggetti che hanno bisogno di prestiti le banche commerciali sono intermediari particolari, hanno l’autorizzazione a concedere prestiti e a creare depositi che possono essere utilizzati come mezzi di pagamento, tramite assegni o carte di credito o debito Il profitto delle banche deriva dal differenziale tra tasso sui prestiti e tasso sui depositi

32 Il bilancio delle banche commerciali
Il bilancio di una banca commerciale può essere sintetizzato nel modo seguente Attività Passività obbligazioni depositi impieghi obbligazioni riserve presso la banca centrale patrimonio circolante

33 Il bilancio delle banche commerciali
Le banche commerciali non si limitano a prestare i fondi che i risparmiatori hanno depositato le banche commerciali creano depositi e prestiti ciò che mantiene comunque sotto controllo l’ammontare dei prestiti che le banche possono concedere e dei depositi che possono creare è il meccanismo delle riserve A fronte di ogni euro depositato le banche commerciali hanno bisogno di detenere delle riserve per far fronte ai pagamenti effettuati e alle richieste di conversione in contanti

34 Il bilancio delle banche commerciali
le banche stabiliscono le riserve in proporzione ai depositi e sulla base di regolarità statistiche inoltre, la banca centrale può stabilire un coefficiente di riserva obbligatoria in Europa il coefficiente di riserva obbligatoria è pari al 2 per cento le riserve, R, sono i depositi presso la banca centrale Il moltiplicatore monetario, che lega base monetaria e quantità di depositi, funziona proprio sulla base degli accantonamenti delle banche per riserva

35 Il moltiplicatore dei depositi
Alcuni preliminari L’offerta di moneta è pari al circolante più i depositi a vista: M = C + D sistema bancario a riserva totale: un sistema in cui le banche detengono tutti i depositi come riserve. sistema bancario a riserva frazionaria: un sistema nel quale le banche detengo una frazione dei depositi come riserve. 35

36 SCENARIO 1: Nessuna banca
Con nessuna banca, D = 0 and M = C = €1000. In this and the following examples, we assume there’s €1000 in currency circulating in the economy. We then compare the size of the money supply in different scenarios about the banking system: no banks, 100% reserve banking, and fractional reserve banking. 36

37 SCENARIO 2: sistema bancario a riserva totale
Inizialmente C = €1000, D = 0, M = €1000. Ora si supponga che le famiglie depositino i €1000 alla “Prima Eurobanca”. Dopo il deposito, C = 0, D = €1000, M = €1000. Il sistema bancario a riserva totale non ha alcun impatto sull’offerta di moneta. Bilancio della Prima Eurobanca Attività Passività riserve €1000 depositi €1000 37

38 Bilancio della Prima Eurobanca
SCENARIO 3: sistema bancario a riserva frazionale Si supponga che le banche detengano il 20% dei depositi come riserve, concedendo prestiti con il resto. La Prima Eurobanca concederà prestiti per €800. riserve $1000 Bilancio della Prima Eurobanca Attività Passività depositi €1000 L’offerta di moneta ora è pari a €1800: La domanda di depositi è ancora pari a €1000, ma ora coloro che hanno ricevuto il prestito detengono €800 in circolante. riserve €200 prestiti €800 38

39 Bilancio della Prima Eurobanca
SCENARIO 3: sistema bancario a riserva frazionale Così, in un sistema a riserva frazionale le banche creano moneta! L’offerta di moneta ora è pari a €1800: La domanda di depositi è ancora pari a €1000, ma ora coloro che hanno ricevuto il prestito detengono €800 in contante. Bilancio della Prima Eurobanca Attività Passività riserve €200 prestiti €800 depositi €1000 39

40 Bilancio della Seconda Eurobanca
SCENARIO 3: sistema bancario a riserva frazionale Si supponga che chi ha ricevuto il prestito depositi gli €800 nella Seconda Eurobanca. Inizialmente, il bilancio della Seconda Eurobanca è: Ma la Seconda Eurobanca concederà prestiti per l’80% di questi depositi e il suo bilancio sarà: Bilancio della Seconda Eurobanca depositi €800 riserve €800 prestiti € 0 Passività Attività Maybe the borrower deposits the €800 in the bank. Or maybe the borrower uses the money to buy something from someone else, who then deposits it in the bank. In either case, the €800 finds its way back into the banking system. riserve €160 prestiti €640 40

41 Bilancio della Terza Eurobanca
SCENARIO 3: sistema bancario a riserva frazionale Se questi €640 sono alla fine depositati presso la Terza Eurobanca, in seguito la Terza Eurobanca deterrà il 20% del deposito in riserva, e concederà in prestito il resto: Bilancio della Terza Eurobanca Attività Passività depositi €640 Again, the person who borrowed the €640 will either deposit it in his own current account, or will use it to buy something from somebody who, in turn, deposits it in her current account. In either case, the €640 winds up in a bank somewhere, and that bank can then use it to make new loans. riserve €128 prestiti €512 riserve $640 prestiti $0 41

42 Calcolo dell’offerta di moneta totale
Deposito originale = € 1000 + prestito della Prima Eurobanca = € 800 + prestito della Seconda Eurobanca = € 640 + prestito della Terza Eurobanca = € 512 + prestito successivo … Offerta di moneta totale = (1/rr )  € dove rr = rapporto riserve/depositi Nel nostro esempio, rr = 0.2, e M = €5000 42

43 Creazione di moneta da parte del sistema bancario
Un sistema bancario a riserva frazionale crea moneta, ma non crea ricchezza: la banca concede a cui che prende a prestito della moneta e un debito di pari ammontare. 43

44 Un modello dell’offerta di moneta
variabili esogene base monetaria, B = C + R controllata dalla banca centrale rapporto riserve/depositi, rr = R/D dipende dalla legislazione e dalle politiche interne delle banche rapporto circolante/depositi, cr = C/D dipende dalle preferenze delle famiglie 44

45 Un modello dell’offerta di moneta
The point of all this algebra is to express the money supply in terms of the 3 exogenous variables described on the preceding slide. 45

46 Il moltiplicatore monetario
Se rr < 1, allora m > 1 Se la base monetaria cambia di B, allora M = m  B m è chiamato il moltiplicatore monetario. Un aumento di rr diminuisce il moltiplicatore. Le banche possono concedere meno depositi 46

47 Esercizio where Si supponga che le famiglie decidano di detenere più circolante e di domandare meno depositi. Determinare l’impatto sull’offerta di moneta. Spiegare l’intuizione del risultato ottenuto. Solution: 1. An increase in cr causes the money multiplier and therefore M to fall. An increase in cr raises both the numerator and denominator of the expression for m. But since rr < 1, the denominator is smaller than the numerator, so a given increase in cr will increase the denominator proportionally more than the numerator, causing a decrease in m. If your students know calculus, they can use the quotient rule to find (dm/dcr) < 0. 2. If households deposit less of their money, then banks can’t make as many loans, so the banking system won’t be able to “create” as much money. The following slide shows the solution. 47

48 Soluzione dell’esercizio
Impatto di un incremento del rapporto circolante/depositi cr > 0. Un incremento di cr accresce il denominatore di m proporzionalmente più che il numeratore. Così m si riduce, e così M. Se le famiglie depositano una parte minore della moneta da loro posseduta, allora le banche possono concedere meno prestiti, e il sistema bancario potrà “creare” meno moneta. 48

49 L’equilibrio del mercato monetario
Tramite operazioni di mercato aperto la banca centrale controlla direttamente la base monetaria e indirettamente l’offerta totale di moneta In equilibrio la quantità offerta di moneta deve essere pari alla quantità domandata M = Md = P L(Y, r) cioè M / P = L(Y, r) la quantità reale di moneta deve essere pari alla domanda reale

50 L’equilibrio del mercato monetario
Nella condizione di equilibrio del mercato monetario compaiono quattro variabili l’offerta di moneta è esogena livello generale dei prezzi, reddito reale e tasso di interesse sono endogeni al modello macroeconomico La condizione di equilibrio del mercato monetario ha ruoli diversi nel modello classico e nel modello keynesiano

51 L’equilibrio del mercato monetario
Nel modello classico il livello del reddito reale è quello potenziale, determinato dalla disponibilità delle risorse il tasso di interesse è determinato dall’equilibrio del mercato finanziario: la condizione di equilibrio del mercato monetario, pertanto, determina il livello generale dei prezzi una variazione dell’offerta di moneta, quindi, influenza soltanto il livello generale dei prezzi, la moneta è neutrale, è soltanto un velo

52 L’equilibrio del mercato monetario
le variabili reali del modello, cioè reddito reale, tasso di interesse, sono determinate separatamente dalle variabili nominali, il livello dei prezzi esiste quindi dicotomia tra variabili reali e nominali Nel modello keynesiano i prezzi sono poco flessibili nel breve periodo la condizione di equilibrio del mercato monetario identifica una nuova relazione tra tasso di interesse e reddito reale questa relazione sarà chiamata funzione LM e, insieme alla funzione IS, servirà a identificare i valori di equilibrio simultaneo di tasso di interesse e reddito

53 L’equilibrio del mercato monetario
Supponendo che il livello dei prezzi sia fisso, cioè di essere nel breve periodo keynesiano, l’equilibrio del mercato monetario può avere una rappresentazione grafica nel piano r, M/p per ogni livello del reddito reale, l’offerta reale di moneta è rappresentabile come una retta verticale la domanda di moneta è una funzione inversa del tasso di interesse l’intersezione tra curva di domanda e curva di offerta individua, per ogni livello del reddito reale, il tasso di interesse di equilibrio

54 L’equilibrio del mercato monetario

55 L’equilibrio del mercato monetario
Un incremento dell’offerta di moneta determina una riduzione del tasso di interesse di equilibrio, dato il livello di reddito reale Un incremento del livello di reddito, data l’offerta reale di moneta, determina un incremento del tasso di interesse di equilibrio

56 L’equilibrio del mercato monetario

57 La gestione della politica monetaria
L’offerta di moneta è controllata dalla banca centrale una volta fissata l’offerta di moneta, l’equilibrio del mercato monetario determina un tasso di interesse per ogni livello del reddito alternativamente la banca centrale può fissare un tasso di interesse e offrire tutta la moneta che il mercato domanda a quel tasso di interesse In effetti, le banche centrali seguono questa seconda modalità di azione controllare la quantità di moneta non è semplice, perché il controllo è solo indiretto

58 La gestione della politica monetaria
il valore del moltiplicatore monetario può variare anche bruscamente a causa delle decisioni delle banche di trattenere più riserve di quelle richieste dal coefficiente di riserva obbligatoria la banca centrale può variare il coefficiente di riserva obbligatoria, aumentarlo e renderlo quindi stringente per le banche commerciali, aumentando così il suo controllo sul moltiplicatore tuttavia, alti coefficienti di riserva aumentano i costi delle banche e quindi riducono l’efficienza dei servizi bancari inoltre, variazioni inattese domanda di moneta produrrebbero variazioni del tasso di interesse e quindi degli investimenti e della produzione

59 La gestione della politica monetaria

60 La gestione della politica monetaria
La Bce controlla i tassi di interesse fissando tre differente tassi il tasso di rifinanziamento marginale, attualmente all’2,00%, è il costo al quale le banche possono prendere a prestito fondi a brevissimo termine senza limiti il tasso sui depositi, attualmente allo 0,50%, è il tasso che viene corrisposto alle banche per le riserve depositate presso la banca centrale il tasso di minimo sulle aste di rifinanziamento, attualmente all’1,25%, che è il tasso di riferimento per le operazioni di rifinanziamento delle banche

61 La gestione della politica monetaria
Il tasso a cui le banche si scambiano liberamente e continuamente tra loro le disponibilità di base monetaria è sempre compreso all’interno del corridoio costituito da tasso marginale e tasso sui depositi Ma il tasso di interesse è lo strumento di intervento delle banche centrali, non il loro obiettivo se le banche centrali si limitassero a fissare il tasso di interesse e lasciassero che fosse il mercato a determinare la quantità di moneta il livello dei prezzi rimarrebbe non determinato, ci sarebbe il rischio di una esplosione dell’inflazione

62 La gestione della politica monetaria
infatti, per una dato livello del reddito, si avrebbe al sistema mancherebbe un’ancora nominale, cioè tutte le variabili nominali rimarrebbero indeterminate La gran parte delle banche centrali ha come obiettivo il livello dei prezzi i tassi di interesse vengono variati quando l’inflazione, e, ancor prima, le aspettative di inflazioni mostrano un innalzamento solo secondariamente, le banche centrali per evitare brusche fluttuazione del reddito reale

63 Il modello IS-LM Nel modello keyenesiano il livello di equilibrio del reddito di breve periodo viene individuato simultaneamente al livello di equilibrio del tasso di interesse due condizioni di equilibrio interagiscono tra di loro la condizione di equilibrio fra produzione e domanda, ovvero l’equilibrio tra offerta di risparmio e domanda di credito, viene chiamata funzione IS la condizione di equilibrio del mercato monetario viene chiamata funzione LM a fini espositivi vengono presentate separatamente le combinazioni di reddito e tasso di interesse che portano all’equilibrio i due mercati

64 La funzione IS La funzione IS mostra le combinazioni di tasso di interesse e reddito per cui la spesa aggregata è uguale al reddito, e quindi il mercato dei beni e servizi è in equilibrio la relazione ha inclinazione negativa, all’aumentare del tasso di interesse il reddito di equilibrio si riduce

65 La funzione IS AD1 AD0 Y0 r r0 r1 IS Y1
Ad un alto tasso di interesse r0, il consumo e l’investimento sono bassi – e dunque anche la AD è bassa. retta a 45o AD1 Ad un minore tasso di interesse r1, il consumo, l’investimento e la AD sono più alti. r1 AD Y1 Il nuovo equilibrio è in Y1. Y0 Il sistema è in equilibrio in Y0. Reddito r See Section 25-5 in the main text and Figure 25-6. IS La funzione IS mostra tutte le combinazioni tra reddito e tasso di interesse per le quali il mercato dei beni si trova in equilibrio. Tasso di interesse Reddito

66 La funzione IS Pendenza della IS Spostamenti della IS
è tanto più piatta tanto maggiore è la reattività degli investimenti al tasso di interesse e tanto maggiore è il valore del moltiplicatore Spostamenti della IS si sposta a destra nel caso di aumenti della spesa aggregata che non dipendano da una variazione del tasso di interesse: ottimismo di famiglie e imprese, maggiore spesa pubblica, riduzione della tassazione

67 L’interpretazione della funzione IS
Come già visto, l’equilibrio del mercato dei beni equivale all’equilibrio del mercato finanziario, cioè del risparmio e dei suoi utilizzi la IS può essere ricavata dall’equilibrio tra risparmio e suo utilizzo nel modello classico la retta del risparmio netto era una esogena se si assumesse che anche il risparmio dipenda dal tasso di interesse le conclusioni non cambierebbero

68 L’interpretazione della funzione IS
Un aumento del reddito aumenta il risparmio al netto della domanda di credito del settore pubblico. Quindi, il tasso di interesse di equilibrio cala. r r S(Y1) –(G-NT) S(Y2) - (G-NT) r1 r2 I = I (r) IS I, S Y1 Y Y2 (a) Mercato finanziario (b) La curva IS

69 La funzione LM La funzione LM rappresenta le combinazione di tasso di interesse e reddito che garantiscono l’equilibrio del mercato monetario la relazione ha inclinazione positiva, all’aumentare del tasso di interesse la domanda di moneta si riduce e l’equilibrio, data l’offerta, richiede un aumento del livello del reddito

70 La funzione LM Un aumento del reddito aumenta la domanda di liquidità. L’eccesso di domanda porta a un aumento del tasso di interesse. r r LM r2 L( r,Y2) r1 L( r,Y1) M/P Y Y1 Y2 (b) La curva LM (a) Mercato monetario

71 La funzione LM Pendenza della funzione LM
tanto più piatta, tanto maggiore la reattività della domanda di moneta al tasso di interesse tanto più ripida, tanto maggiore la reattività della domanda di moneta al reddito Spostamenti della funzione LM vengono causati da mutamenti della domanda di moneta, indipendenti da variazioni di reddito o tasso di interesse, oppure da un mutamento della politica monetaria, oppure da una variazione dei prezzi un aumento della preferenza per la liquidità sposta la curva LM a sinistra

72 La funzione LM una politica monetaria più espansiva sposta la curva LM a destra l’opposto accade per una riduzione della preferenza per la liquidità o per una politica monetaria più restrittiva un aumento del livello dei prezzi riduce l’offerta reale di moneta e sposta la curva LM a sinistra

73 L’equilibrio del mercato dei beni e della moneta
Le curve IS e LM sono tracciate per date variabili fiscali, G e T e monetarie, M e P (variabili esogene). L’equilibrio di breve periodo è dato dalla combinazione di tasso di interesse r e reddito Y (variabili endogene) tali per cui sia il mercato dei beni e servizi sia quello dei saldi monetari reali sono in equilibrio. r LM: r* IS: Y* Y

74 La politica fiscale Un aumento della spesa pubblica provoca uno spostamento a destra della curva IS la misura dello spostamento a sinistra è determinato dal moltiplicatore della spesa pubblica a parità di offerta di moneta, cioè tenendo ferma la curva LM, la politica fiscale provoca un aumento del reddito e del tasso di interesse l’incremento del tasso di interesse causa un parziale spiazzamento della domanda privata tanto maggiore è l’inclinazione della curva LM tanto maggiore è l’effetto spiazzamento

75 La politica fiscale

76 La politica fiscale Un aumento di qualsiasi componente autonoma della domanda aggregata provocherebbe lo stesso effetto su reddito e tasso di interesse di equilibrio Se la politica fiscale è accompagnata da una espansione monetaria l’effetto sul reddito è esattamente pari a quello indicato dal moltiplicatore l’effetto della politica fiscale dipende dalla reazione della politica monetaria una politica monetaria basata sul controllo dell’offerta di moneta, e quindi la stabilità della LM, introduce un nuovo stabilizzatore automatico

77 La politica monetaria Ma come viene in effetti gestita la politica monetaria dalle banche centrali? Secondo la regola di Taylor i tassi di interesse vengono alzati quando l’inflazione attesa, pt, sale sopra l’obiettivo di inflazione della banca centrale, p* la produzione, Yt, sale al di sopra del prodotto potenziale, Y* rt = r* + pt + 0,5 (pt – p*) + 0,5 (Yt – Y*) viceversa, i tassi sono ridotti se le attese di inflazione sono inferiori all’obiettivo o la produzione è inferiore al potenziale

78 La politica monetaria r* è il tasso di interesse di equilibrio, quello che, nel lungo periodo, nel modello classico, in assenza di inflazione, garantisce l’equilibrio di tra prodotto potenziale, Y*, e domanda un aumento dell’inflazione provoca un aumento del tasso di interesse nominale più che proporzionale, Drt = 1,5 Dpt questo significa che il tasso di interesse reale viene aumentato in caso di inflazione o reddito superiori ai livelli obiettivo tasso reale = it = rt - pt

79 La politica monetaria La presenza delle deviazioni del prodotto dal potenziale nella regola di Taylor può avere due diverse interpretazioni la banca centrale si preoccupa di stabilizzare la produzione, oltre che dell’inflazione la banca centrale usa lo scostamento del prodotto dal potenziale solo come strumento per prevedere l’inflazione futura infatti, quando la produzione scende sotto il potenziale l’inflazione tende a ridursi, e viceversa

80 La politica monetaria Graficamente, un intervento della banca centrale di variazione del tasso di interesse in accordo con la regola di Taylor può essere rappresentato da uno spostamento della curva LM tuttavia, quando la banca centrale segue la regola di Taylor, l’offerta di moneta è endogena la banca centrale fissa il tasso di interesse e poi accomoda l’offerta di moneta alla domanda di mercato esistente a quel tasso di interesse questo significa che ogni shock alla domanda di moneta non ha alcun effetto sul tasso di interesse e sul reddito di equilibrio

81 Le politiche della domanda
Sia la politica fiscale che la politica monetaria sono efficaci per stabilizzare il reddito attorno al suo potenziale la scelta di quale politica utilizzare per la stabilizzazione ha conseguenze rilevanti sull’economia una volta stabilizzata Quando la produzione aggregata ritorna la suo potenziale la posizione della curva IS determina il tasso di interesse di equilibrio r* è quello che uguaglia Y* alla domanda aggregata

82 Le politiche della domanda

83 Le politiche della domanda
Quando è stata spostata in alto la curva IS per stabilizzare il reddito, nel lungo periodo il tasso di interesse sarà più alto questo implica minori investimenti e quindi minore accumulazione di capitale privato e probabilmente meno crescita Quando viene invece usata una politica monetaria espansiva, il tasso di interesse nell’equilibrio di lungo periodo può essere inferiore

84 L’effetto delle imposte attese
Parlando di spesa pubblica non ci siamo finora preoccupati di stabilire come questa venga finanziata Un aumento delle spese può essere finanziato con un aumento della tassazione con l’emissione di titoli di debito pubblico Nel caso il governo si finanziasse con un aumento della tassazione si avrebbe comunque un effetto espansivo sulla produzione è il caso presentato come moltiplicatore del bilancio in pareggio

85 L’effetto delle imposte attese
tuttavia, l’impatto sul reddito di una espansione della spesa finanziata da tassazione è limitato Nel caso di finanziamento della spesa con emissione di debito occorre tenere presente l’effetto che l’emissione di debito ha sulla spesa privata se un governo che prima finanziava le sue spese con tassazione riduce la tassazione, di conseguenza aumenta il reddito disponibile delle famiglie tuttavia, il debito emesso è pari al valore attuale di tutti i pagamenti futuri connessi a quel debito, cioè cedole e restituzione del debito

86 L’effetto delle imposte attese
quei pagamenti futuri, se il governo vuole evitare la bancarotta, dovranno essere finanziati con tassazione futura Una riduzione delle tasse oggi equivale quindi ad un aumento della tassazione futura il nuovo debito emesso misura esattamente il valore attuale della tassazione futura Se le famiglie tengono conto della tassazione futura saranno indotte a risparmiare oggi per far fronte alla futura tassazione da una parte il loro reddito disponibile aumenta dall’altra sono indotte a risparmiare di più

87 L’effetto delle imposte attese
Se le famiglie decidono la loro spesa per consumi non soltanto in base al reddito disponibile, ma al complesso della loro ricchezza presente e futura, la riduzione di tassazione non provoca variazione di spesa per consumi l’aumento del reddito disponibile viene esattamente controbilanciato da un aumento di risparmio questo effetto viene detto equivalenza ricardiana

88 L’effetto delle imposte attese
L’equivalenza ricardiana implica che anche un aumento della spesa pubblica finanziato con emissione di debito potrebbe avere un impatto limitato sulla domanda aggregata L’evidenza empirica mostra che l’equivalenza ricardiana non è completamente verificata le famiglie senza figli non tengono pienamente conto della tassazione futura il tasso di interesse con il quale le famiglie scontano la tassazione futura può essere molto più alto del tasso di interesse pagato dal governo

89 L’effetto delle imposte attese
questo implica che il valore attuale delle tasse future per le famiglie è molto minore che il valore della ridotta tassazione di conseguenza, l’emissione di debito aumenta la ricchezza presente e futura delle famiglie e aumenta il loro consumo


Scaricare ppt "Lezione 12 Moneta e modello IS-LM"

Presentazioni simili


Annunci Google