La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A8 - 26 febbraio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A8 - 26 febbraio."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE un viaggio dall'antichità ad oggi nel concetto di Salute ed Unità Mente-Corpo Parte II Quali evoluzioni nella Medicina Contemporanea 1 - La Psicosomatica, lo Stress, le Emozioni, la PNEI 2 - Medicina Olistica Orientale e Terapie olistiche e complementari Dr.ssa Fabiana Fratello, psicologa, psicoterapeuta Dr.ssa Rosaria Scarambone, psicologa clinica e di comunità Psicologhe dell’ I P P i C: Informazione Psicologica Permanente per i Cittadini

2 Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE un viaggio dall'antichità ad oggi nel concetto di Salute ed Unità Mente-Corpo Parte II Quali evoluzioni nella Medicina Contemporanea La Psicosomatica, lo Stress, le Emozioni, la PNEI Dr.ssa Fabiana Fratello, psicologa, psicoterapeuta Dr.ssa Rosaria Scarambone, psicologa clinica e di comunità Psicologhe dell’ I P P i C: Informazione Psicologica Permanente per i Cittadini

3 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica dal XX Secolo ad OGGI LA PSICOSOMATICA Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

4 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Branca della Medicina che mette in relazione la psiche con il soma Nel definire la Salute, la Medicina Psicosomatica intende affiancare LA PSICOSOMATICA Criteri di oggettività Criteri di soggettività Agli Inizi la Medicina psicosomatica definiva Psicosomatiche tutte quelle malattie organiche ad eziologia oscura e per le quali si riteneva che avessero quindi una “genesi psicologica” Criteri recepiti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità nella Definizione formulata nel 1948 per la Salute Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

5 Tutte le malattie sono psicosomatiche
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Branca della Medicina che mette in relazione la psiche con il soma Nel corso del tempo e in seguito alle varie Ricerche scientifiche l’ Ottica psicosomatica amplia tale concetto in quanto si guarda all’insorgenza di qualsiasi forma di malattia in una Visione Multifattoriale che include essenzialmente la Mente ed il suo funzionamento in connessione con gli Eventi Emozionali e l’ Ambiente oltre che con la Biologia e la Genetica LA PSICOSOMATICA Tutte le malattie sono psicosomatiche Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

6 E’ possibile distinguere Unità Mente-Corpo = Unità Psicosomatica
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Tutte le malattie sono psicosomatiche ma per alcune di esse è più evidente l'insieme di componenti eziopatogenetiche. malattie per le quali i fattori biologici, tossico-infettivi, traumatici o genetici hanno un ruolo preponderante E’ possibile distinguere malattie per le quali i fattori psico-sociali, sotto forma di emozioni e di conflitti attuali o remoti, sono determinanti Tale visione salva la Unità Mente-Corpo dell'uomo e sintomi o fenomeni patologici vengono indagati in modo complementare da un punto di vista psicologico e fisiologico. Unità Mente-Corpo = Unità Psicosomatica Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

7 L’espressione emotiva libera il corpo
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica L’unità psicosomatica Livello psichico e Livello somatico sono due aspetti della stessa identità funzionale dell’uomo. Proprio per questa identità funzionale c’è la stretta correlazione tra emotività e fisicità e viceversa Lo scioglimento del corpo libera le emozioni ….. Fisicità L’espressione emotiva libera il corpo Emotività Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

8 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica “. . . guarda bene la colonna per conoscere la causa della malattia . . . ” Ippocrate L’Osservazione della postura di una persona, infatti, può rivelare in ogni circostanza il suo reale stato emotivo, soprattutto nell’area della schiena. Emozioni come rabbia, paura, dolore, gioia, agiscono su particolari organi e ghiandole endocrine e su quei muscoli che li collegano alla colonna vertebrale; questa ne viene quindi influenzata manifestando dolori in quelle determinate zone corrispondenti e crea squilibri posturali.. Ad esempio: L’IRA è una emozione che coinvolge il Fegato e quindi questo organo attraverso le fasce muscolari potrà determinare pressione sulla parte corrispondente della colonna vertebrale proprio tra la Quinta e Sesta Vertebra Dorsale alterando la postura e l’andamento della persona a causa di mal di schiena in quella zona. (3) - La Paura è un’emozione che governa reni e ghiandole Surrenali e quindi possibili mal di schiena saranno localizzati a livello lombare, anche in questo caso con alterazione posturale e di andamento (4) Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

9 Stress & Psicosomatica
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Stress & Psicosomatica Lo Stress e la Psicosomatica Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

10 ASSE IPOTALAMO –IPOFISI- SURRENE
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Stress e Psicosomatica Prime evidenze di collegamento tra Ambiente, Mente e Corpo Hans Selye fu l'autore (1956) della prima e ormai famosa serie di esperimenti che hanno portato alla formulazione di una solida interpretazione dello stress: la sindrome generale di adattamento, risposta individuale ad agenti esterni (stressor) ASSE IPOTALAMO –IPOFISI- SURRENE Biochimica dello Stress Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

11 Quando sperimentiamo tensione
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Stress e Psicosomatica Quando sperimentiamo tensione si produce una distonia più o meno grave, una dissociazione tra la mente e il corpo. In pratica la mente non agisce più in armonia con il corpo, ma contro di esso insonnia, agitazione, incubi, paure, pianto immotivato, rapidi cambiamenti di umore, disturbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie, alterazioni del battito cardiaco, problemi sessuali, capogiri, perdita dell’equilibrio, difficoltà di concentrazione, diminuzione della memoria, sudorazione eccessiva. Il conflitto interno si manifesta con una grande quantità di sintomi fisici Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

12 lo stress Possibile Insorgenza di un Disturbo o di una Patologia
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Stress e Psicosomatica Le catecolamine: adrenalina e noradrenalina, il cortisolo la prolattina le endorfine lo stress inibiscono temporaneamente le funzioni immunitarie dell'organismo Possibile Insorgenza di un Disturbo o di una Patologia Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

13 lo stress : come evitarlo/fronteggiarlo
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE lo stress lo stress : come evitarlo/fronteggiarlo tecniche di rilassamento Con le tecniche di rilassamento i muscoli si distendono, il sistema ipotalamico-ipofisario autorizza il sangue a pervadere le fibre muscolari, a nutrire le cellule, a portare via i prodotti della “combustione” cellulare. Queste operazioni portano armonia nell’individuo. I rispettivi ritmi della mente e del corpo si allineano e si unificano, creando una circolazione sintonica delle energie, fonte di benessere Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

14 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica I fattori psicologici hanno un ruolo preponderante nell’insorgenza e nel mantenimento del disturbo fisico I fattori biologici hanno un ruolo preponderante nella insorgenza del disturbo con ripercussioni psicologiche Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

15 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica LA PSICOSOMATICA Differenze tra: Sintomi, Disturbi Malattie Organizzate Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

16 Sintomo di Disturbo Psicosomatico
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Sintomo di Disturbo Psicosomatico Malessere che non si organizza in vera e propria malattia ma coinvolge il corpo ed è legato all’emozione E’ coinvolto il SNA (reazioni neurovegetative anche in personalità non psicosomatiche) ha durata di tempo limitata, cessa col cessare dell’elemento scatenante, non comporta lesione d’organo. Tipologia di Sintomi psicosomatici crisi tachicardiche, eritema pudico (rossore da emozione), cefalea nucale, secchezza di cute e mucose, sudorazione profusa, diarrea (da emozione, da “esami”), poliuria (da emozione, da “esami”), stipsi da viaggio (cambiamento e modificazione usi e alimenti), acidità gastrica, algie precordiali, etc. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

17 Altri sintomi psicosomatici
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Altri sintomi psicosomatici Malesseri che arrivano proprio quando dobbiamo uscire. Mal di testa improvvisi prima di un lavoro importante. Colpo della strega che ci “salva” da una riunione familiare. Mal di stomaco prima di un appuntamento galante. stanchezza cronica, dolori muscolari e cervicale, vertigini, tachicardia, vaginiti, cistiti, sindrome premestruale, ciclo irregolare, bruxismo, continui raffreddori ed influenze possono essere tutti la “spia” di una sofferenza psicologica profonda . . . e l’elenco potrebbe continuare a lungo! Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

18 Malattie psicosomatiche vere e proprie
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Malattie psicosomatiche vere e proprie Malattie con prevalente genesi psicologica e con segni di lesione. organi su cui interferiscono le nostre emozioni inespresse Cirrosi Epatica Ulcera Gastrica Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

19 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Malattie e Sintomi Psicosomatici . Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

20 Malattie e sintomi psicosomatici a carico di
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Malattie e sintomi psicosomatici a carico di gastrite cronica, iperacidità gastrica, pilorospasmo, colon irritabile o spastico, stipsi, nausea e vomito, diarrea . . . Disturbi Psicosomatici sistema gastrointestinale Malattie Organizzate colite ulcerosa, ulcera gastro-duodenale, rettocolite emorragica , . . . sistema respiratorio Asma bronchiale, Sindrome iperventilatoria, dispnea, singhiozzo aritmie, crisi tachicardiche, coronopatie (angina pectoris, insufficienza coronarica, infarto) ipertensione arteriosa essenziale, cefalea emicranica, nevrosi cardiaca, algie precordiali . . . Sistema Cardiovascolare Psoriasi, eritema pudico (rossore da emozione), acne, prurito, dermatite atopica, neurodermatosi, iperidriosi, orticaria, canizie, secchezza della cute e delle mucose, sudorazione profusa Sistema Cutaneo cefalea tensiva, crampi muscolari, torcicollo, mialgia, artrite, dolori al rachide (cervicale e lombo-sacrale), cefalea nucale . . . Sistema Muscolo-Scheletrico Sistema Genitourinario dolori mestruali, disturbi minzionali, eiaculazione precoce , impotenza, enuresi . . . sistema endocrino ipopituitarismo, iper o ipotiroidismo, ipoglicemia, diabete mellito . . . Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

21 Malattie e sintomi psicosomatici a carico di
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Malattie e sintomi psicosomatici a carico di colite ulcerosa, ulcera gastro-duodenale, rettocolite emorragica , . . . Malattie Organizzate sistema gastrointestinale gastrite cronica, iperacidità gastrica, pilorospasmo, colon irritabile o spastico, stipsi, nausea e vomito, diarrea . . . Disturbi Psicosomatici sistema endocrino ipopituitarismo, iper o ipotiroidismo, ipoglicemia, diabete mellito . . . Sono quelli che meglio consentono di introdurre sia gli argomenti della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e delle Emozioni e sia il Confronto con la Medicina Orientale con le Terapie Complementari che possomo affiancare le Terapie Farmacologiche e Psicologiche Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

22 Il Secondo Cervello: la Pancia sente, agisce e ricorda più della Testa
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica malattie e sintomi psicosomatici a carico del sistema gastrointestinale Il Secondo Cervello: la Pancia sente, agisce e ricorda più della Testa Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University autore del testo “Il Secondo Cervello” Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

23 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica malattie e sintomi psicosomatici a carico del sistema gastrointestinale Basi scientifiche dalla Biologia e Fisiologia “. . . L’intestino, pur avendo solo un decimo dei neuroni del cervello, lavora in modo autonomo, aiuta a fissare i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo fondamentale nel segnalare gioia e dolore. Insomma, l’intestino è la sede di un secondo cervello vero e proprio, e non a caso le cellule dell’intestino producono il 95% della serotonina, neurotrasmettitore del benessere ” Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University autore del testo “Il Secondo Cervello” “… È il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale.” Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

24 L’intestino rilascia Serotonina in seguito a
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica malattie e sintomi psicosomatici a carico del sistema gastrointestinale L’intestino rilascia Serotonina in seguito a Stimoli esterni: Input interni: Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University autore del testo “Il Secondo Cervello” Suoni colori odori immissione di cibo emozioni abitudini etc Studi su cavie geneticamente modificate, ma anche in vitro, hanno dimostrato l’esistenza di un Asse Pancia-Testa in cui, per Gershon, in certi campi, proprio la Pancia e’ la prima a dominare . Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

25 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica malattie e sintomi psicosomatici a carico del sistema gastrointestinale Asse Pancia-Testa Basi scientifiche dalla Biologia e Fisiologia La Serotonina è un Neurotrasmettitore coinvolto in numerose e importanti funzioni biologiche: Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University autore del testo “Il Secondo Cervello” ciclo sonno-veglia, desiderio sessuale, senso di fame/sazietà, umore peristalsi. disturbi dell’umore, disturbi di natura sessuale, disturbi del sonno, problemi di evacuazione, accentuazione di stati ansiosi accentuazione di stati depressivi. Un livello di serotonina bassa può comportare . Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

26 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Psicosomatica malattie e sintomi psicosomatici a carico del sistema gastrointestinale Asse Pancia-Testa Basi scientifiche dalla Biologia e Fisiologia La Serotonina La serotonina interviene nel controllo dell’appetito e del comportamento alimentare, determinando: precoce comparsa del senso di sazietà, minore assunzione di carboidrati a favore delle proteine e, in genere, riduzione della quantità di cibo ingerita. Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University autore del testo “Il Secondo Cervello” Non a caso, molte persone che lamentano un calo dell’umore avvertono un bisogno importante di dolci e cioccolato (*) (*) Il Cioccolato (fondente), infatti ,contiene e favorisce la produzione di serotonina, perché ricco di zuccheri semplici, oltre che di sostanze psicoattive. . Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

27 anoressia Disturbi del Comportamento Alimentare DSA si evidenziano
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Psicosomatica Disturbi del Comportamento Alimentare DSA si evidenziano intorno a due eccessi opposti rappresentati da anoressia bulimia . con conseguente obesità; Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

28 il Ruolo delle Emozioni
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica il Ruolo delle Emozioni Soggetti maggiormente predisposti ai disturbi psicosomatici Persone che difficilmente riferiscono Sentimenti ed Emozioni di tono negativo quali : rabbia, paura, delusione, scontentezza, insoddisfazione. La rinuncia a essere se stessi prima o poi si trasforma in disagio, in malattia Le emozioni troppo dolorose sono spesso “castigate” e “represse”; per poter essere comunque “vissute” e “sentite”, tuttavia, esse trovano una via di scarico immediata nel soma (nasce il disturbo) Il nostro corpo ci parla e non mente: racconta la verità su ciò che proviamo davvero Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

29 Il Ruolo delle Emozioni nelle Malattie
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Il Ruolo delle Emozioni nelle Malattie Alessitimia (o alexitimia ) ha un etimo dal greco: “a-” mancanza, “lexis” parola e “thymos” emozione letteralmente «non avere le parole per le emozioni» In psicologia è un disturbo che consiste in un  deficit della consapevolezza emotiva palesato dall'incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi.  Gli alessitimici sono persone ben adattate alla società, molto conformisti, hanno relazioni superficiali oppure sviluppano un’eccessiva dipendenza, comunicano un senso di noia e di vuoto. Tratti alessitimici sono un importante fattore di rischio psicosomatico. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

30 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Caratteristiche di Personalita’ e Comportamentali del Paziente Psicosomatico Buon adattamento alla realtà Pensiero ricco di fatti e di cose ma povero in emozioni. - rabbia, - paura, - delusione, - scontentezza, - insoddisfazione Difficoltà a Riconoscere ed Esternare le proprie Emozioni , soprattutto quelle considerate con valenza negativa Spesso è cresciuto e/o vive in Ambienti in cui è scoraggiata l’espressione delle emozioni. Ad esempio in alcune Culture ed in certi Ambienti , l’espressione delle emozioni è giudicata come incapacità a dominarsi. Bassa soglia di tolleranza allo stress Bassa Autostima Bassa Assertività Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone ha difficoltà a far venire alla luce emozioni

31 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Caratteristiche di Personalita’ e Comportamentali del Paziente Psicosomatico Possibili cause all’origine dei Comportamenti Molti malati psicosomatici sono cresciuti in ambienti familiari freddi e distratti e non si sono mai sentiti veramente amati e considerati dai loro genitori. Soltanto quando erano malati, riuscivano ad ottenere attenzioni da parte delle figure genitoriali. Il messaggio inconscio che hanno ricavato dalle loro esperienze infantili è che il dolore è il prezzo dell’amore e che solo se soffrono possono essere amati. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

32 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Caratteristiche di Personalita’ e Comportamentali del Paziente Psicosomatico Possibili cause all’origine dei Comportamenti e Conseguenze Fisiche e Relazionali A livello emozionale Rabbia ed Aggressività Deprivazioni affettive subite A livello Corporeo Sintomi e/o Malattia P. A livello Relazionale Bassa Autostima ed Assertività Alta aspettativa nelle Relazioni Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

33 Nella Coppia e nelle Relazioni Affettive
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Caratteristiche di Personalita’ e Comportamentali del Paziente Psicosomatico Nella Coppia e nelle Relazioni Affettive Cercano nel partner il genitore amorevole che non hanno mai avuto Si aspettano dall’ altro una devozione totale e un amore incondizionato che per primi non riescono a dare. Le loro aspettative sono generalmente eccessive, Generalmente Insoddisfatti dei rapporti con gli altri. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

34 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Come curare i disturbi psicosomatici o prevenirne la cronicizzazione si sintomi in soggetti predisposti Guarire da uno stato di malessere cronico è possibile ma richiede un lavoro su se stessi volto ad acquisire maggiore consapevolezza e ad incrementare la disponibilità al cambiamento. E’ NECESSARIO Individuare le proprie RISORSE ed UTILIZZARLE piuttosto che concentrarsi sui propri Limiti (fisici o caratteriali). Sviluppare , grazie a quelle RISORSE, CAPACITA’ di AUTOAFFERMAZIONE Abbandonare RIGIDITA’ per Acquisire FLESSIBILITA’ e quindi cambiare l’Immagine interiore di SE’ e poter Cambiare anche Comportamenti e Stili di Vita Disfunzionali al proprio Benessere. Utilizzare anche Lavoro sul Corpo per sbloccare la Mente attraverso una Maggiore Flessibilità Corporea Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

35 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Come curare i disturbi psicosomatici o prevenirne la cronicizzazione in soggetti predisposti Prevenire la cronicizzazione di un disturbo ad eziologia prevalentemente psicologica è possibile: dopo aver accertato che un sintomo non è ad eziologia organica, non pensare che per tale motivo non sia possibile porvi rimedio. La Cronicizzazione di un uno o più Sintomi Psicosomatici può trasformarsi in Patologia organica con Lesioni. iniziare subito a lavorare su se stessi per acquisire maggiore consapevolezza e disponibilità al cambiamento: si evita così la cronicizzazione di sintomi e la patologia Ad esempio: Una Gastrite può esitare in Ulcera Gastrica Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

36 Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Come intervenire Tecniche di Rilassamento 1) Aumentare la propria soglia di tolleranza allo stress 2) Prendere contatto con la propria aggressività. Sostegno Psicologico adeguato 3) Sviluppare l’assertività nelle relazioni con gli altri 4) Imparare a Non appoggiarsi troppo agli altri dallo Sport a Gruppi di Movimento Mente-Corpo 5) Praticare regolarmente attività fisica 6) Pensare a tutto quello che si è ricevuto di buono e non solo alle offese della vita Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

37 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Come intervenire? Ricordando anche che Momenti Critici possono essere Opportunità per creare Nuove Condizioni di Vita Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

38 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica LA PSICOSOMATICA Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

39 Risposte Psicologiche di Pazienti con Disturbi Somatopsichici
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La Psicosomatica Risposte Psicologiche di Pazienti con Disturbi Somatopsichici PAZIENTE CRONICO Ansia per il futuro; Depressione per cambiamento di ruolo sociale; Aggressività per: - Non Accettazione della malattia; - Perdita di certe funzioni; - Mancanza di autonomia e Dipendenza da: macchinari, cure, operatori, famiglia. Fa terapie continue con effetti collaterali e cambiamento disfunzionale delle abitudini di vita: Lavoro, Relazioni Aff. e Soc. Esempio: Paziente in Dialisi PAZIENTE ONCOLOGICO Ansia, Rabbia, Depressione Il Livello di Intensità di tali risposte dipende dal grado di aggressività del processo neoplastico, dal modo di affrontare le malattie precedenti, dalla fase del ciclo di vita, dal supporto sociale Nel caso di Diagnosi di cancro, il trauma costituisce una minaccia reale all’esistenza fisica e costa grosso dispendio energetico psicologico. IL PAZIENTE INFETTIVO Senso di colpa, Depressione, Sentimenti di impotenza, Indifferenza e Apatia rispetto alla propria condizione e vita. Cambiamento relazionale legato alla possibilità di trasmettere la malattia (ES.: HIV) Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

40 il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Emozioni & PNEI il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

41 il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Emozioni & PNEI il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI sistema endocrino Come si è detto è quello che insieme al Gastroenterico meglio consente di introdurre sia la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e il ruolo delle Emozioni e sia il Confronto con la Medicina Orientale Immagine dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

42 il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Emozioni & PNEI il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI sistema endocrino Immagini dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

43 il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Emozioni & PNEI sistema endocrino il Sistema Endocrino le Emozioni & la PNEI Amigdala ed Emozioni le Emozioni Immagi dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

44 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Negli anni ’80, come accennato precedentemente, David Felten dimostra il collegamento anatomico tra il sistema nervoso e quello immunitario scoprendo le connessioni tra fibre nervose, organi e cellule del sistema immunitario. Considerato anche il potente effetto delle Emozioni sul Sistema Nervoso Autonomo ed il collegamento del SNA con il S.E. , la scoperta di Felten dimostra anche come le cellule immunitarie possano essere bersaglio di messaggi nervosi prodotti da Circostanze Emozionanti. David Felten Immagine dal WEB Le Emozioni quindi, attraverso tale triangolare percorso neurobiochimico, assumono anche esse un “ruolo importante” nell’insorgenza di una malattia. Ambiente – Mente - Corpo Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

45 la PNEI: Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI la PNEI: Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia sistema nervoso comunicazione neurochimica tra emozioni e sistema immunitario sistema endocrino Studia le relazioni tra sistema immunitario comportamento per Valutare uno Stato di Salute o di Malattia L’esistenza di un Legame Biochimico tra Mente e Corpo apre una breccia nella Visione Meccanicistica della Medicina del passato Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

46 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Un’ equipe di ricerca multidisciplinare presso l’Istituto di Psicosomatica PNEI di Lucca, ha condotto una ricerca sul modello psicosomatico in relazione alla PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) per comprendere quali sono i codici neuroendocrini che permettono una comprensione dei caratteri psicologici e delle loro basi istintivo-emozionali, con lo sforzo di mettere insieme le diverse teorie sullo sviluppo della personalità. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

47 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Risultati della Ricerca Multidisciplinare Partendo dagli studi sul comportamento animale si sono evidenziati 8 principali neuromediatori con caratteristiche psicosomatiche, ossia capaci di generare specifici comportamenti. serotonina dopamina testosterone cortisolo adrenalina noradrenalina ossitocina endorfina Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

48 Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
La SALUTE nella MENTE La PNEI Neuropersonalità Ognuno di questi ormoni-neurotrasmettitori attiva uno specifico “sistema funzionale psicosomatico” che si esprime attraverso un insieme di specifici comportamenti fisici, emotivi e psicologici. Si distinguono quindi OTTO Principali tipi di Neuropersonalità serotonina, Ad Esempio: dopamina, testosterone, cortisolo, Neuropersonalità Adrenalinica adrenalina, Sistema Funzionale di Attacco o Fuga noradrenalina, Neuropersonalità Ossitocinica ossitocina, Sistema Cura Parentale endorfina. Le otto principali neuropersonalità governano la maggior parte dei nostri comportamenti e interagiscono tra loro in infinite sfumature e modalità. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

49 influssi psico-neuro-endocrini della madre
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE La PNEI Neuropersonalità Le neuropersonalità rappresentano il temperamento e hanno basi genetiche ed epigenetiche (Cloninger, 1993) La base “genetica” dei caratteri genera una evidente predisposizione ad alcune tipologie di temperamento e non ad altre, ed è dovuta ai codici genetici derivati dalla unione dei geni del padre e della madre. E’ immodificabile (colore della pelle, strutture ossee, organi alterati, ecc.) In particolare è importante la struttura genetica espressa dallo sviluppo dei tre foglietti embrionali, con le loro specifiche tendenze neuro-ormonali. La base “epigenetica” riguarda metabolismo, neurotrasmettitori, alterazioni fisiologiche, ecc., è modificabile da influssi psico-neuro-endocrini della madre Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

50 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Le influenze affettive, emozionali, famigliari e sociali modificano la struttura epigenetica e la predisposizione a malattie psicosomatiche. I dati della ricerca internazionale evidenziano che già durante la gravidanza il feto riceve impulsi psico-neuro-endocrini dalla madre che condizionano alcuni schemi neuroendocrini (cortisolo, ecc.) in modo tale che il piccolo, appena nato, presenta già una sua conformazione “genetica” strutturale che lo orienterà ad una particolare personalità (stressato, spaventato, dipendente, dominante, ecc.). Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

51 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Immagine dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

52 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Immagine dal web Le due polarità: gli emisferi e i due aspetti del sistema nervoso autonomo. La metà destra della figura umana evidenzia la polarità attiva (yang) degli ormoni/neurotrasmettitori che attivano il sistema simpatico, in cui prevale la “carica” e la tensione psicosomatica e neurofisiologia del sistema (adrenalina, noradrenalina, testosterone, vasopressina e dopamina). La metà sinistra esprime la polarità passiva (yin) degli ormoni/neurotrasmettitori che attivano il sistema parasimpatico in cui prevale la “scarica” ed il rilassamento psicosomatico e neurofisiologico del sistema (serotonina, cortisolo, ossitocina, prolattina, endorfina) Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

53 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Immagine dal web Le tre sfere funzionali: normalità, squilibrio e patologia - L’ area gialla centrale è quella più naturale in cui la persona si esprime in modo spontaneo e fluido in ogni possibile comportamento e ambito della vita. - L’ area della corona circolare che circoscrive l’area centrale relativa ai sei comportamenti naturali che si irrigidiscono diventando strutture caratteriali rigide. - Una terza area più esterna in cui gli stessi comportamenti diventano patologici ossia, completamente inconsci, automatici, senza più possibilità di essere equilibrati dai loro opposti polari. Il senso centrale del Sé viene perso e la persona si identifica con uno di questi comportamenti squilibrati ed estremizzati. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

54 La sfera del Sé nella “normalità psicosomatica”
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI La sfera del Sé nella “normalità psicosomatica” Relativa al Sé di una persona che si esprime in modo spontaneo e fluido attraverso una vasta gamma di attività comportamentali,emozionali e psicologiche che siano funzionali alle necessità reali: scappa di paura quando c’è reale pericolo, - il corpo gode nei momenti di rilassamento e quiete, si eccita nel corteggiamento, è protettiva e affettuosa con i figli, diventa reattiva e aggressiva quando viene gravemente minacciata. - la sua Mente è attiva quando è realmente necessario altrimenti è silenziosa - Sperimenta spontanea consapevolezza di Sé e piacere di esistere. Immagine dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

55 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Sfera dello Squilibrio Psicosomatico o delle Identificazioni dell’Io. Immagine dal web Rappresenta la sfera dei comuni disturbi psicosomatici e dei disagi psicologici. Le neuropersonalità vengono inibite, condizionate o eccessivamente stimolate e si squilibrano generando tendenze croniche di paura, irrigidimento, rabbia, tristezza, controllo, dominanza, chiusura, ansia, insicurezze, dipendenza. Il sé naturale della persona non trova sostegno né riconoscimento da parte dei genitori La persona conserva una certa coscienza fluida di Sé, ma deve controllare mentalmente i propri comportamenti istintivi, emozionali e psicologici per sentirsi accettata all’interno del nucleo familiare o della rete sociale. Sviluppa una personalità rigida, generata dalla necessità di “doversi comportare” secondo specifiche regole. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

56 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Sfera dello Squilibrio Psicosomatico o delle Identificazioni dell’Io. Rappresenta la sfera dei comuni disturbi psicosomatici e dei disagi psicologici. Le neuropersonalità vengono inibite, condizionate o eccessivamente stimolate e si squilibrano generando tendenze croniche di paura, irrigidimento, rabbia, tristezza, controllo, dominanza, chiusura, ansia, insicurezze, dipendenza. Il sé naturale della persona non trova sostegno né riconoscimento da parte dei genitori Immagine dal web La persona conserva una certa coscienza fluida di Sé, ma deve controllare mentalmente i propri comportamenti istintivi, emozionali e psicologici per sentirsi accettata all’interno del nucleo familiare o della rete sociale. Sviluppa una personalità rigida, generata dalla necessità di “doversi comportare” secondo specifiche regole. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

57 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI La sfera delle grandi patologie psicologiche e psichiatriche, o Sfera dello squilibrio psicosomatico scompensato - La persona perde contatto con il proprio nucleo centrale. - Ha quindi pochissima coscienza di Sé - Si sente squilibrata - Si identifica totalmente con la patologia di cui soffre e con i comportamenti fisici, emozionali e mentali deviati, correlati con la patologia stessa. - Estremizza comportamenti che diventano inconsci, automatici. - E’ “fuori di Sé” Immagine dal web Le neuropersonalità sono disfunzionali rispetto alle necessità reali: si entra in “crisi di panico” o si diventa “evitanti” anche quando c’è nessun pericolo, non si sente più il piacere del corpo, si sviluppa eccessiva aggressività, si è tristi e depressi anche quando tutto va bene, non c’è più piacere di esistere. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

58 Applicazioni terapeutiche e plasticità neuronale ed epigenetica.
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE La PNEI Applicazioni terapeutiche e plasticità neuronale ed epigenetica. I temperamenti psicosomatici e le neuropersonalità sono in gran parte modificabili da un differente apprendimento, e da un aumento della consapevolezza di sé. plasticità neuronale effetti epigenetici derivati dalle modifiche strutturali dei processi cognitivi acquisizione di nuovi codici di comunicazione emozionale e relazionale aumento della consapevolezza psicosomatica e della percezione di sé stessi. Si ritiene che fattori facilitanti siano : Coffee break e poi Medicina Olistica Orientale e Terapie olistiche e complementari Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone


Scaricare ppt "Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A8 - 26 febbraio."

Presentazioni simili


Annunci Google