La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale."— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale in Comunicazione Professionale e Multimediale LA MODA DEL LUSSO E I SUOI NUOVI ACQUIRENTI Relatore: Chiar.mo Prof. Ettore Maurizio Maccarini Correlatore: Chiar.mo Prof. Antonio Margoni Tesi di Laurea di Alice Casoni ANNO ACCADEMICO 2013/2014

2 OBBIETTIVI: Sottolineare l’importanza rivestita dal mercato del Lusso al giorno d’oggi Osservare la comparsa di Paesi emergenti all’interno del panorama dell’ Alta Moda Evidenziare le strategie Marketing adottate dalle aziende leader Approfondire la realtà Cinese, e la sua escalation economica Analizzare i comportamenti delle aziende italiane nel cogliere la sfida proposta dal mercato

3 IL MERCATO DEL LUSSO «Luxury is a necessity that begins where necessity ends» Gabrielle Coco Chanel

4 LA MODA E LA DISTINZIONE SOCIALE: I beni di Moda assumono una valenza simbolica… Configurandosi come portatori di senso e di significato

5 Per Lusso si intende quei beni che mostrano una particolare attenzione verso design e materiali, ed hanno una elevata capacità comunicativa…

6 Qualità eccellente Prezzo elevato Concetto di unicità Legame con il passato Internazionalità Contenuto artistico Aderenza ai trend sociali e all’ambiente I CONNOTATI DEI BENI DI LUSSO

7 LE STARTEGIE MARKETING DELLE AZIENDE LEADER Gli aspetti intangibili del marchio costituiscono gli elementi principali su cui puntare… Gli uomini tendono a definire loro stessi attraverso gli articoli di marca che indossano e di cui si circondano

8 IL BRAND… Da semplice attributo del prodotto ad importante asset intangibile a disposizione delle aziende per la creazione di valore nel mercato

9 LA RINNOVATA IMPORTANZA DEL PUNTO VENDITA L’ Esperienza: un nuovo strumento per la creazione di valore, poiché dalle esperienze derivano valori sensoriali, cognitivi, comportamentali e relazionali

10 LA CINA: NUOVO PAESE EMERGENTE Negli ultimi anni la Cina ha vissuto un’escalation economica tale da divenire uno dei mercati di riferimento del settore del Lusso e dell’ Alta Moda

11 UN NUOVO TIPO DI CONSUMATORE E dal punto di vista economico si è assistito ad un considerevole aumento del reddito pro-capite Il cambiamento politico ed economico ha comportato mutamenti nella società, nella cultura e nell’educazione…

12 IL MERCATO DEL LUSSO IN CINA E il mercato asiatico è quello che in prospettiva si mostra più attraente… Trainando, così, i consumi del Lusso Mondiale I marchi perseguono la politica: essere dove sono i clienti…

13 LA NUOVA CLASSE AGIATA CINESE La rapida espansione della Classe Media e della sua capacità di spesa costituisce un potenziale enorme per la crescita dei consumi futuri in Cina

14 L’ Upper Middle Class cinese è costituita da individui molto più giovani rispetto a quella dei mercati maturi

15 L’ ATTRAZIONE VERSO IL «MADE IN WEST» Più un prodotto è costoso, più risulta esclusivo… quindi ideale per rappresentare il proprio status Essere alla Moda: sinonimo di esibizione della propria posizione sociale… piuttosto che del proprio gusto personale

16 GLI SHOPPING MALL: CATTEDRALI CINESI DELLO SHOPPING All’ aumentare di piano, diminuisce il prestigio e l’importanza del brand… e così anche l’interesse del pubblico L’aspetto e le posizioni dei vari monomarca vengono definiti al momento della pianificazione dello shopping mall

17 LA MODA ITALIANA IN CINA La necessità è ora quella di dover agire in contesti completamente diversi per poter continuare a crescere Il mercato è in continua evoluzione ed espansione…

18 sinonimo di massima qualità terzo paese dal quale importa prodotti d’abbigliamento Il Punto Vendita: strumento essenziale nel rappresentare l’universo valoriale del brand ITALIA:

19 LE DIVERSE REALTA’ CINESE Differenze a livello territoriale e culturale, disparità nella distribuzione delle ricchezze, rendono la popolazione cinese una realtà complessa e multiforme …Determinando a loro volta un diverso potere d’acquisto e precisi comportamenti di consumo

20 L’ ANALISI DEL CONTESTO Oggi, il vero sviluppo economico sta avvenendo nelle aree al di fuori delle grandi città, aree di secondo e terzo livello, che stanno acquisendo un ruolo di primaria importanza

21 CONCLUSIONI La Cina, grazie alle numerose evoluzioni economiche-politiche e sociali rappresenta uno dei mercati più promettenti nel settore Moda e Lusso L’ Upper Middle Class Cinese: prestigiosa elitè, istruita e facoltosa, ha contribuito a far emergere nuovi modelli di spesa, destinati ad imporsi nel mercato Per le imprese leader essere presenti in un mercato con così grande potenzialità risulta essere un imperativo strategico L’importanza del contesto: fattori economici sociali e culturali influenzano il modo di agire e i comportamenti dei consumatori; La rinnovata importanza del Punto vendita: da mero contenitore di prodotti, a luogo dotato di senso che cerca di coinvolgere il consumatore

22 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE…!


Scaricare ppt "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale."

Presentazioni simili


Annunci Google