Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoElena Arcuri Modificato 11 anni fa
1
RIFIUTI : PROBLEMA O RISORSA ??? Bitonto, 20 ottobre 2004
Ing. Domenico LOBACCARO
2
Il miglior rifiuto è quello che non viene prodotto
3
Come vengono smaltiti i rifiuti
Il problema Cos’è il rifiuto Ritmo di crescita Come vengono smaltiti i rifiuti
4
Cos’è il rifiuto Ha raggiunto una fase del suo “ciclo vitale” in cui cessa di essere utilizzato Oggetto che viene rifiutato e assume un valore di mercato “negativo” E’ un’acquisizione recente, avvenuta dopo la rivoluzione industriale In natura non è mai esistito e oggi dove non vi è l’uomo non esiste
5
Ritmo di crescita I dati dal 1980 al 1997 sono del Ministero dell’Ambiente I dati del 2001 e 2002 sono dell’Iswa – Associazione Internazionale per i Rifiuti solidi urbani
6
Come vengono smaltiti
7
Le cause Cultura “usa e getta”
Concentrazione di complessi abitativi nei grandi insediamenti urbani Intensificazione del ritmo di consumo dei prodotti Cultura “usa e getta”
8
Intensificazione dei consumi
Globalizzazione Le merci percorrono l’intero globo Trasferimento di materie in ambienti lontani dall’origine Creazione di materiali artificiali
9
Concentrazione di insediamenti urbani
La città è diventata un imbuto Trasformazione rapida delle merci in rifiuti in uno spazio ristretto Mancanza di spazi sulla terra
10
Le conseguenze Danno ambientale doppio
consumo di materie prime riversamento dei rifiuti Inquinamento del territorio (aria, acqua, suolo, sottosuolo)
11
Danno ambientale
12
Inquinamento del territorio
13
La soluzione La riduzione della produzione di rifiuti
Il recupero dei rifiuti Utilizzo di prodotti riciclati
14
La riduzione della produzione dei rifiuti La responsabilità condivisa
Aziende Amministratori Cittadini
15
La responsabilità delle aziende
Progettazione per la riduzione del consumo delle risorse Progettazione per il riuso del prodotto Progettazione per il riciclo Progettazione per il disassemblaggio
16
La responsabilità degli amministratori
Interventi a livello europeo Interventi a livello nazionale Interventi a livello regionale Interventi a livello provinciale o di bacino Interventi a livello locale
17
La struttura del “Decreto Ronchi”
Titolo 1 Gestione dei rifiuti Titolo 2 Gestione degli imballaggi Titolo 3 Gestione di particolari categorie di rifiuti Titolo 4 Tariffa RSU Titolo 5 Sanzioni e disposizioni transitorie e finali
18
Principali novità del “Decreto Ronchi”
Distingue le tipologie di rifiuti in: rifiuti urbani rifiuti speciali rifiuti pericolosi Costituzione del CONAI
19
Principali novità del “Decreto Ronchi”
Pone obiettivi qualitativi Pone obiettivi quantitativi Pone obiettivi temporali
20
IL 7 marzo 2001 è stata presentato
Legge regionale Regione Puglia Legge n° 17 del 13 agosto 1993 Legge n° 13 del 18 luglio 1996 IL 7 marzo 2001 è stata presentato il “ PIANO GESTIONE RIFIUTI DELLA REGIONE PUGLIA “ adeguato al Decreto Ronchi ( Dlgs 25/97).
21
Bacino “Bari 2“ Comuni interessati: 5 Abitanti : 450.000 circa
Fabbisogno giornaliero di smaltimento : 483 t/g Impianto di raccolta differenziata : previsto 54 t/g pari al 10 % a Bari Impianto di Compostaggio : previsto 50 t/g a Bari Discarica : previste a Bitonto e Giovinazzo Inceneritore : 300 t/g a Bari Tutti gli impianti del bacino coincidono con le previsioni del Piano Regionale.Il piano d’emergenza conferma la localizzazione dell’inceneritore nell’area industriale di Bari e non nel quartiere Stanic
22
Interventi a livello locale
Predisporre un progetto di raccolta differenziata Il servizio non deve essere aggiuntivo ma integrato Incentivare il compostaggio domestico Regolamenti comunali Ordinanze comunali (Sindaco di Verona per il mercato ortofrutticolo)
23
La responsabilità dei cittadini
Acquistare con oculatezza Non farsi abbagliare dalla pubblicità Decidere se rifiuto o risorsa
24
L’importanza dell’acquisto
Acquisto di prodotti a rendere Acquisto di ricariche Acquisto di prodotti con pochi imballaggi Acquisto di beni durevoli
25
L’illusione della pubblicità
I prodotti hanno un fascino Non rimane solo l’immagine ma anche il rifiuto Cosa avviene quando la merce diviene rifiuto?
26
La merce da rifiuto... Da pulita diventa sporca
Da utile diventa inutile Aveva un prezzo e ora non vale più niente L’abbiamo portata in casa nostra e ora la vogliamo allontanare
27
… diviene risorsa Basterebbe fare la raccolta differenziata
Le cose che si acquistano non sono sporche Appena vanno nella spazzatura diventano sporche Basterebbe non mischiarle tra loro Basterebbe fare la raccolta differenziata
28
La raccolta differenziata
Che cos’è Come si attua Come si fa Perché farla
29
Che cos’è Per raccolta differenziata si intende “la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima” (Decreto Ronchi)
30
Cosa prevede il “Decreto Ronchi” Obiettivi di raccolta differenziata
15% entro 1999 25 % entro il 2001 35 % entro il 2003
31
Percentuale per area geografica della raccolta differenziata
32
Come si attua Componenti principali dei rifiuti
Frazione da avviare agli impianti di compostaggio (Frazione umida e verde) Materiale organico biodegradabile (scarti di cibo, erba, ramaglie, foglie, salviette di carta sporche, residui dell’orto, ecc. Frazione secca recuperabile Carta, vetro, lattine, plastica Frazione secca non recuperabile Pannolini, polvere, alcuni tipi di plastiche, poliaccoppiati, ecc.
33
L’utente conferisce il materiale presso punti prefissati
Come si attua Esistono due sistemi Sistema a ritiro o “porta a porta” L’utente predispone il materiale davanti alla propria abitazione e il servizio apposito raccoglie tale materiale Sistema a consegna L’utente conferisce il materiale presso punti prefissati La scelta avviene in relazione al materiale da raccogliere e alla situazione urbanistica della zona
34
Metodologie di raccolta
Come si attua Metodologie di raccolta Frazione umida e verde Sistema a ritiro (sacchi in Mater-B, bidoni condominiali, ecc. Sistema a consegna (contenitore stradale, ecc.) Frazione secca recuperabile Sistema a ritiro (sacchi monomateriale o multimateriale,ecc.) Sistema a consegna (contenitori stradali per multimateriale o monomateriale, piattaforme e isole ecologiche, ecomobile, ecc.) Frazione secca non recuperabile Sistema a ritiro (sacchi) Sistema a consegna (contenitori stradali)
35
E’ importante comunicare le regole e i consigli
Come si fa E’ importante comunicare le regole e i consigli Cosa conferire Quando conferire
38
Perché farla Non è più un optional Vantaggi:
Allungare la “vita” alle discariche Rimuovere le sostanze inquinanti Ottenere un compost migliore Risparmiare materie prime ed energia Promuovere un atteggiamento critico verso i prodotti “usa e getta” Diminuire tassa sui rifiuti Favorire l’occupazione
39
Worldwatch Institute (1995) 20 volte di più che con l’incenerimento
Occupazione Worldwatch Institute (1995) Per ogni milione di tonnellata di RSU si creano: 80 posti di lavoro se si avviano ad incenerimento con recupero energetico 600 posti di lavoro se si avviano in discarica 1600 posti di lavoro se si avviano al riuso e riciclo attraverso la raccolta differenziata 20 volte di più che con l’incenerimento
40
Il successo della Raccolta Differenziata
Il progetto di raccolta differenziata è indispensabile Non deve essere un servizio aggiuntivo Il successo è la raccolta differenziata integrata
41
Sant’Omero (Teramo) Popolazione 5.380 abitanti
Raccolta differenziata 1998: % Primo trimestre 1999: 39.7 % Costi (Anno 1996) Costi (Anno 1998) I costi sono comprensivi di raccolta, recupero e smaltimento
42
I prodotti riciclati L’importanza La pubblicizzazione L’uso
43
L’importanza Esistono tante risorse che si possono valorizzare effettuando la raccolta differenziata dei rifiuti L’importanza di un mercato dei prodotti Incentivazione per la raccolta differenziata
44
La pubblicizzazione Plastica, polistirolo, pneumatici, vetro, lattine, batterie esauste, fibre tessili, legno, carta, toner e cartucce delle stampanti, oli vegetali e minerali, scarti di cucina, sfalci del verde, fanghi di depurazione, sughero
46
L’uso Non si deve diventare solo ricicloni (Caso della Germania)
Considerare questi oggetti “normali” Molti sono già economicamente convenienti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.