Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
OPPIOIDI Farmacologia Indicazioni Effetti collaterali
Linee guida EAPC 2005 P. Maurizi Cortona, 10 febbraio 2007
2
TIPO DI DOLORE Scelta terapeutica nel dolore oncologico Nocicettivo
Neuropatico Misto Incident non incident Breakthrough pain CARATTERE DEL DOLORE DISTRIBUZIONE DEL DOLORE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
3
PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
Il paziente che soffre di dolore “related cancer”spesso ha una lunga esperienza su vari tipi di terapia fra cui operazioni chirurgiche o terapia mediche dolorose. Il ricordo di questi eventi condiziona tutte le esperienze successive sia nell’accettazione di ulteriori trattamenti terapeutici sia nella percezione del pain relief in seguito alle terapie stesse. PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA Il medico deve calarsi nella soggettività del paziente, nella sua percezione del dolore e nella sua valutazione
4
Farmaci oppioidi Oppioidi deboli: Codeina, Tramadolo
Oppioidi forti: Morfina, Meperidina, Metadone, Fentanyl, Ossicodone, Buprenorfina, Idromorfone Oppioidi Agonisti: •Morfina •Codeina •Meperidina •Metadone •Fentanyl •Ossicodone Idromorfone Oppioidi Agonisti Parziali: • Buprenorfina • Tramadolo Oppioidi Agonisti-Antagonisti: • Pentazocina Antagonisti: Naloxone
5
OPPIOIDI E RECETTORI -agonisti puri: stimolano il loro recettore che viene attivato al massimo; rapporto dose-effetto lineare e non presentano “effetto tetto” (fentanyl, morfina, metadone, meperidina, ossicodone, levorfanolo) -agonisti parziali:agiscono sul recettore in modo sub massimale, per limitata efficacia; presentano “effetto-tetto” (codeina, tramadolo) -agonisti-antagonisti: agiscono su più recettori,comportandosi come agonisti su un recettore e antagonisti su un altro (pentazocina, buprenorfina, butorfanolo, nalbufina,) -antagonisti: sono farmaci che occupano il recettore senza attivarlo; sono inoltre in grado di scalzare altri oppioidi agonisti occupando i loro siti; vengono pertanto utilizzati nei casi di sovradosaggio ( naloxone,naltrexone)
6
collateralmente di sedazione e miosi.
RECETTORI - 2 • I recettori µ1 sono in sede sovraspinale con attività prevalentemente analgesica. • I recettori µ2 sono responsabili prevalentemente degli effetti collaterali attribuiti agli oppioidi (depressione respiratoria, effetti gastroenterici e cardiocircolatori) • I recettori K sono in sede spinale, corticale e viscerale e sono responsabili di effetti analgesici e cardiocircolatori e collateralmente di sedazione e miosi. • I recettori delta sono in sede spinale con attività analgesica • I recettori sigma sono responsabili di disforia, allucinazioni e stimolazione respiratoria e circolatoria (effetto antianalgesico)
7
I
11
Ridotto peso molecolare
Passaggio della BEE Ridotto peso molecolare Lipofilia ( transito più rapido per molecole liposolubili) Basso grado di ionizzazione Scarso grado di legame proteico ( la frazione libera supera la BEE)
12
Passaggio della BEE e Lipofilia
Sistema vascolare Sistema nervoso Centrale MORFINA idrofila MORFINA FENTANYL lipofilo FENTANYL
13
EFFETTI SUL COMPORTAMENTO
Soggetto con dolore: sedazione-sonnolenza-euforia (aumentata vigoria fisica e lucidità mentale)-sensazione di benessere-senso di pesantezza alle gambe e alle braccia Soggetto senza dolore: stato disforico-ansia-paura-nausea-capogiri dolori addominali e sudorazione( a dosi elevate apatia-vuoto mentale-difficoltà alla concentrazione)
14
Effetti collaterali indotti dagli oppioidi in fase di induzione o di aumento di dose
• Nausea/vomito • Sedazione/sonnolenza • Secchezza delle fauci • Stipsi • Prurito Effetti indotti dagli oppioidi in fase di mantenimento • Ritenzione urinaria Effetti neurotossici • sedazione • allucinazioni • iperalgesia, allodinia • mioclono • alterazioni cognitive • disforia • depressione respiratoria • miosi
15
Sintomi causati da comorbidità o da altri farmaci che possono simulare tossicità da oppioidi
Evento avverso Comorbidità/Effetti indotti da altri farmaci CONFUSIONE MENTALE METASTASI ALK SNC TURBE COGNITIVE ALTERAZIONI METABOLICHE DISIDRATAZIONE/DISIONIA ISUFF. RENALE/EPATICA SEPSI FARMACI ATTIVI SUL SNC NAUSEA, VOMITO IPERTENSIONE ENDOCRANICA INSUFF. RENALE/EPATICA IPERCALCEMIA OCCLUSIONE INTESTINALE CHEMIOTERAPIA/RADIOTERAPIA STIPSI FARMACI: CALCIOANTAGONISTI, TRICICLICI, ALCALOIDI
16
Depressione respiratoria
Il più famoso mito sugli oppioidi è la depressione respiratoria E’ la complicanza peggiore degli oppioidi, ma è molto rara Depressione respiratoria • Non si manifesta se gli oppioidi sono adattati correttamente • C’è un antitodo: il naloxone (Narcan) • In caso di iperdosaggio l’attività dei diversi centri del respiro viene influenzata in maniera progressiva, e l’interessamento della corteccia avviene prima del tronco cerebrale. Prima che i livelli di oppioidi divengano sufficientemente elevati da inibire il centro divengano, il pz sviluppa uno stato stuporoso e di scarsa reattività. • Attenzione a quando la causa del dolore viene rimossa, un dosaggio di oppioidi che era ben tollerato può risultare sedativo !
17
Strategia per il controllo degli effetti collaterali da oppioidi
1. Riduzione della dose • di circa % della dose precedente • valutando il quadro clinico nell’ambito delle ore • considerare la modalità di rilascio del farmaco (IR/SR) • Attenzione ai pz anziani, disidratati, con funzionalità epatica e/o renale ridotta. 2. Idratazione del paziente • se pz disidratato con oligo-anuria è necessario un immediato ripristino del bilancio idrico, iniziando per via endovenosa, ma proseguendo anche per ipodermoclisi nei giorni successivi fino alla certezza di un recupero delle capacità di assunzione dei liquidi per os. 3. Sospensione di 1-2 somministrazioni • utile soprattutto quando si usa il metadone • eventualmente aumentando l’intervallo di tempo tra le somministrazioni • rivedendo il dosaggio complessivo giornaliero
18
4. Utilizzo farmaci antagonisti degli oppioidi
• utile in situazioni di sovradosaggio (errore posologico) o di accumulo acuto e grave con rischio di depressione respiratoria • grave bradipnea • stato di coscienza obnubilato • miosi • iperidrosi • cianosi 5. Eliminazione o riduzione di farmaci concomitanti che interagiscono con gli oppioidi • morfina + BDZ: interazioni con lo stato cognitivo e riduzione dell’effetto analgesico • metadone + carbamazepina, fenitoina, fenobarbital, rifampicina: crisi di astinenza • tramadolo + carbamazepina: aumenta il metabolismo del tramadolo che comporta la necessità di aumentare le dosi
19
6. Somministrazione di farmaci sintomatici sugli effetti indesiderati
• Stipsi: incremento dell’idratazione e somministrazione di farmaci lassativi (lassativi osmotici e derivati della senna) • Nausea/vomito: utilizzo di antiemetici (alizapride cloridrato, metoclopramide, alloperidolo, scopolamina, ondansetron) • Depressione respiratoria: da trattare con naloxone ev 7. Cambiamento della via di somministrazione degli oppioidi • quando dati per os gli oppioidi possono dare con maggiore frequenza la comparsa di effetti GE poiché raggiungono direttamente ed in misura più considerevole i recettori lì collocati • il cambiamento della via di somministrazione in particolare da orale a parenterale o transdermica può ridurre la tossicità indotta dagli oppioidi anche per la dimostrata minore produzione dei metaboliti attivi
20
8. Rotazione degli oppioidi o switching:
quando ? • Dolore controllato, ma vi sono effetti collaterali intollerabili per il paziente. • Il dolore non è adeguatamente controllato ed è impossibile aumentare la dose di oppioide a causa degli effetti collaterali. • Il dolore non è adeguatamente controllato, nonostante il continuo incremento della dose di oppioide che comunque non produce effetti collaterali severi. perché ? • migliorare il rapporto analgesia/tollerabilità in relazione all’esistenza di una tolleranza crociata incompleta tra i diversi oppioidi come ? • da un oppioide agonista ad un altro oppioide agonista da un oppioide forte ad un altro oppioide forte • si deve valutare la dose a cui inserire il nuovo oppioide (dose equivalente meno il 30 %)
25
Vantaggi: conveniente, relativamente sicura, economica
ORALE Vantaggi: conveniente, relativamente sicura, economica Limiti: inizio d’azione lento, vari fattori possono influenzare la velocità e l’entità dell’assorbimento, effetto di primo passaggio (le sostanze assorbite dal tratto GI passano direttamente al fegato attraverso il circolo portale; alcuni farmaci sono prontamente estratti ed intensamente metabolizzati nel corso del “primo passaggio” attraverso il fegato, cosicché quantità molto piccole di farmaco attivo raggiungono il circolo sistemico) ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
27
ORALE Vantaggi: inizio d’azione rapido, controllo della grandezza e della durata della risposta, aggira l’effetto di primo passaggio Limiti: durata d’azione più breve, aumentato rischio di effetti collaterali, necessità di asepsi Per questa via di somministrazione non contano lipofilia e la grandezza della molecola; può essere somministrata qualsiasi sostanza, con il limite della solubilità nel solvente. ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
28
BIODISPONIBILITA’: ammontare dell’assorbimento di un farmaco somministrato per una determinata via di somministrazione, in confronto con la somministrazione endovenosa.
29
dolore susseguente all’iniezione.
ORALE Vantaggi: consentono la somministrazione efficace di farmaci che non possono essere somministrati per via orale (es: quelli altamente polari) Limiti: può verificarsi ritardo nell’assorbimento in presenza di rallentamento del circolo (es: ipertermia, ipovolemia, vasocostrizione periferica), con comparsa del picco analgesico più lunga rispetto alla via endovenosa (ma più breve della via orale), dolore susseguente all’iniezione. ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
30
ORALE Vantaggi: inizio rapido d’azione (superficie di assorbimento riccamente vascolarizzata dalla quale i farmaci possono passare direttamente in circolo col processo di diffusione passiva), minima inattivazione epatica “di primo passaggio” (l’assorbimento avviene nel circolo venoso sistemico e non nel circolo portale) Limiti: solo per molecole liposolubili, irritazione della mucosa a seguito di somministrazioni ripetute ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
31
ORALE Vantaggi: può essere utilizzata nel paziente che non collabora o con perdita di coscienza, ridotta inattivazione epatica di “primo passaggio” (il sangue che defluisce dalla parte inferiore del retto evita in gran parte il fegato). Limiti: sebbene il retto sia fornito di una ricca rete vascolare, l’assorbimento è lento (per assenza dei villi e per la superficie di assorbimento limitata) ed erratico. ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
32
ORALE Vantaggi: comodità di somministrazione, minima oscillazione dei livelli ematici, ridotto effetto di “primo passaggio” Limiti: - il farmaco deve essere notevolmente liposolubile e a basso PM - all’inizio della terapia il farmaco si accumula a livello cutaneo per cui si verifica un ritardo di - costo ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE diverse ore TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
33
buprenorfina fentanil
34
Limiti: possibile solo con farmaci altamente liposolubili
ORALE Vantaggi: assorbimento rapido, passa la BBB in 3-5 minuti, comodità di somministrazione, minimo effetto di “primo passaggio”, Limiti: possibile solo con farmaci altamente liposolubili ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
35
ORALE Vantaggi: possibilità di generare analgesia profonda, possibilità di somministrare anche molecole poco lipofile che passano in minima quantità la BBB Limiti: difficoltà della manovra medica, possibili effetti collaterali (depressione respiratoria) ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE/ SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE RETTALE TRANSDERMICA TRANSMUCOSALE EPIDURALE/ INTRATECALE
36
DISTRIBUZIONE Implica il passaggio di un farmaco dal compartimento vascolare ai tessuti, attraverso la barriera sangue-tessuto costituita dalla parete dei capillari (strato di cellule endoteliali e membrana basale sottostante). È influenzato da: 1) legame con le proteine plasmatiche I farmaci si legano alle proteine plasmatiche (ALBUMINA lega i farmaci acidi, 1-GLICOPROTEINA ACIDA o AAG lega quelli basici). Maggiore è la lipofilia, maggiore sarà il legame con le proteine plasmatiche. I livelli di proteine plasmatiche influenzano la cinetica: - livelli di proteine plasmatiche ridotti: maggior quantità di farmaco libero capace di raggiungere il sito effettore. livelli di proteine plasmatiche elevati: minor quantità di farmaco libero. La concentrazione di AAG aumenta in seguito a trauma, interventi chirurgici, tumori e malattie infiammatorie croniche.
37
DISTRIBUZIONE 2) accumulo nei tessuti
Dal sangue, la frazione di farmaco non legata alle proteine plasmatiche si distribuisce ai compartimenti tissutali come i muscoli scheletrici ed il tessuto adiposo. I due fattori che influenzano questo processo sono: - perfusione tissutale: un rallentamento del circolo può determinare una diminuita captazione tissutale e conseguenti concentrazioni plasmatiche di un farmaco eccessivamente elevate. - lipofilia del farmaco: è un fattore critico nel determinare la velocità e il grado di equilibrio del farmaco con i tessuti; a differenza dei farmaci acidi, le sostanze debolmente basiche hanno quantità apprezzabili della forma non ionizzata a pH fisiologico, con marcato accumulo tissutale.
39
METABOLISMO Le caratteristiche lipofile che promuovono il passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche ostacolano la loro eliminazione dall’organismo. Le reazioni metaboliche (di biotrasformazione) danno origine a prodotti più polari prontamente escreti dall’organismo. In generale, all’interno di una determinata serie omologa di sostanze, l’aumento della liposolubilità è associato ad un maggior contributo del metabolismo epatico all’eliminazione, cui corrisponde un minor contributo dell’escrezione renale.
40
Il metabolismo converte farmaci lipofili in metaboliti più idrosolubili, facilitando quindi il processo di eliminazione. Reazioni di fase I ossidazione riduzione idrolisi Reazioni di fase II acetilazione glucuronidazione solfatazione metilazione Il metabolismo può anche: convertire profarmaci in composti terapeuticamente attivi formare metaboliti tossici
41
CITOCROMO P450 Rappresenta una superfamiglia di enzimi microsomiali deputati al metabolismo dei farmaci; sono gli enzimi che catalizzano il metabolismo di fase I. Sono coinvolti nell’80% del metabolismo ossidativo dei farmaci e nell’eliminazione del 50% dei farmaci utilizzati. Si trovano a livello epatico, ma anche il duodeno e digiuno e, in misura minore, l’ileo contengono quantità significative di alcune isoforme del CYP450. Sono sottoposti a polimorfismo genetico.
42
CITOCROMO P450 - CYP450 1A2 CYP450 2B6 CYP450 2C9 CYP450 2D6 CYP450 2E1 CYP450 3A - Sono state identificate 78 varianti di questo enzima Presenza di 3 fenotipi: 1) metabolizzatori lenti (due alleli con funzionalità assente o ridotta); avranno alte concentrazioni plasmatiche ed una più alta incidenza ADR 2) estensivi (portatori di geni omozigoti od eterozigoti per il gene WT) 3) ultrarapidi (portatori di geni duplicati o multiduplicati; da 3 a 13 geni); avranno basse concentrazioni plasmatiche, e quindi una minor efficacia.
43
3% degli afro-americani: metabolizzatori lenti
CYP2D6 3% degli afro-americani: metabolizzatori lenti 1-7% dei caucasici e >25% degli etiopici: metabolizzatori rapidi 75% della popolazione: metabolizzatori ultrarapidi
44
ESCREZIONE Gli oppioidi, dopo essere stati convertiti in molecole maggiormente idrosolubili, vengono escreti a livello renale. Alcuni oppioidi vengono in piccola parte escreti dal rene in forma immodificata. Gli oppioidi ed i loro metaboliti possono accumularsi nella bile per passaggio attraverso la membrana delle cellule parenchimali epatiche, seguito da secrezione attiva nelle vie biliari. L’eliminazione con le feci è favorita dalla elevata polarità dei composti, che riduce al minimo l’entità del riassorbimento passivo attraverso la parete intestinale (CIRCOLO ENTEROEPATICO); questo processo è più rilevante per i farmaci sotto forma di coniugati di fase II facilmente idrolizzabili (può ritardare l’eliminazione della morfina)
46
FATTORI CHE INFLUENZANO LA FARMACOCINETICA
Neonati e bambini - immatura funzionalità degli enzimi epatici ridotta quantità di proteine plasmatiche elevata percentuale di acqua corporea e bassa percentuale di tessuto adiposo modifiche nella funzione gastrointestinale funzione renale immatura maggior sensibilità agli oppiodi
47
FATTORI CHE INFLUENZANO LA FARMACOCINETICA
Anziani ridotta percentuale di acqua corporea ed aumento della percentuale di tessuto adiposo riduzione dei livelli di albumina ed aumento dell’1-glicoproteina acida minor potere legante delle proteine plasmatiche riduzione della funzionalità epatica e renale modifiche dell’affinità e della popolazione recettoriale diminuita produzione di neurotrasmettitori
48
FATTORI CHE INFLUENZANO LA FARMACOCINETICA
MALATTIE EPATICHE - riduzione del flusso ematico al fegato (cirrosi, insufficienza cardiaca congestizia) riduzione della capacità farmaco-metabolizzante (epatite, cirrosi, carcinoma epatocellulare, avvelenamento da metalli pesanti) riduzione delle proteine plasmatiche circolanti Aumento delle concentrazioni degli oppioidi con aumento dell’effetto farmacologico e possibile tossicità (per i profarmaci si ha invece mancanza di attività). MALATTIE RENALI - insufficienza renale (riveste un ruolo più importante dopo somministrazione continua di farmaco per l’accumulo di metaboliti che possono essere tossici: normeperidina e M6G).
49
Inibitori 2D6 Inibitori 3A4 Induttori 3A4
Chinidina Fluoxetina, Paroxetina Aloperidolo Clomipramina [D] Inibitori 3A4 Azoli Macrolidi (escluso Azitro) Diltiazem, Verapamil Antiretrovirali (Delviradina, Indinavir, Ritonavir, Saquinavir) Induttori 3A4 Rifamicine Anticonvulsivanti (Carbamazepina, Fenitoina, Fenobarbitale) (Efavirenz, Nevirapina) [D]
50
RALLENTANO IL METABOLISMO DI:
FARMACI CHE INFLUENZANO IL METABOLISMO Chinidina Fluoxetina Paroxetina Aloperidolo Clomipramina RALLENTANO IL METABOLISMO DI: Codeina Ossicodone Tramadolo
51
Azoli (Fluconazolo, Itraconazolo) Macrolidi (escluso Azitromicina)
FARMACI CHE INFLUENZANO IL METABOLISMO Azoli (Fluconazolo, Itraconazolo) Macrolidi (escluso Azitromicina) Diltiazem Verapamil Antiretrovirali (Delvirdina, Indinavir, Ritonavir, Saquinavir) RALLENTANO IL METABOLISMO DI: Codeina Fentanil Meperidina Buprenorfina Metadone
52
Anticonvulsivanti (Carbamazepina, Fenitoina, Fenobarbitale)
FARMACI CHE INFLUENZANO IL METABOLISMO Rifamicina Anticonvulsivanti (Carbamazepina, Fenitoina, Fenobarbitale) Antiretrovirali (Efavirenz, Nevirapina) ACCELERANO IL METABOLISMO DI: Codeina Fentanil Meperidina Buprenorfina Metadone
53
morfina-3-glucuronide (50%) morfina-6-glucuronide (5-15%)
glucuronide-O Morfina GLUCURONIL TRANSFERASI morfina-3-glucuronide (50%) Fase II Eliminazione renale morfina Fase II GLUCURONIL TRANSFERASI Metabolita attivo glucuronide-O morfina-6-glucuronide (5-15%)
54
GLUCURONIL TRANSFERASI
H morfina Codeina 10% Reazioni di Fase II CYP2D6 Fase I H CYP3A4 Fase I Eliminazione renale codeina norcodeina 80% Fase II GLUCURONIL TRANSFERASI codeina-6-glucuronide glucuronide-O
55
Metaboliti minori (non attivi)
norfentanil Fentanil Maggior metabolita (non attivo) CYP3A4 Eliminazione renale 8% IDROSSINORFENTANIL Metaboliti minori (non attivi) DESPROPRIONILFENANIL IDROSSIFENTANIL
56
meperidina buprenorfina norbuprenorfina normeperidina
CYP3A4 Stimolante del SNC, può produrre convulsioni nell’uomo (T1/2 = 8-12 h, si può accumulare) H normeperidina Eliminazione renale meperidina Metabolita attivo H norbuprenorfina CYP3A4 buprenorfina Metabolita attivo
57
Maggior metabolita (non attivo)
CYP 3A4 Maggior metabolita (non attivo)
58
CYP 2D6 (Metabolita attivo) CYP 2D6
59
TRAMADOLO CYP 2D6 Metabolita attivo (affinità recettoriale 200 volte maggiore del tramadolo) Eliminazione renale
60
raccomandazioni E.A.P.C. (2005)
Gli oppioidi raccomandazioni E.A.P.C. (2005)
61
Regole di base Attenzione alla comunicazione
Intervalli di somministrazione regolari Spiegazione e prevenzione effetti indesiderati Gradimento del Paziente Costi
62
Oppioidi deboli (per dolore da lieve a moderato)
Codeina Tramadolo
63
Codeina Debole agonista usato anche come calmante della tosse o come antidiarroico Spesso associato a paracetamolo (Co-efferalgan, Tachidol) 30 – 60 mg. ogni 4 ore per os Effetto tetto
64
Tramadolo Debole agonista parziale, agisce anche sul re-uptake di serotonina e noradrenalina Può dare (raramente) allucinazioni Abbassa la soglia epilettogena Effetto tetto Disponibile in molte formulazioni commerciali (Contramal, Prontalgin, Fortradol, Fraxidol, Tradonal, Tramadolo, Tralodie, Adamon)
65
TRAMADOLO es.: Contramal cps 50 mg, supp. 100 mg, f mg, gtt. 10 ml/100 mg, gtt. 30 ml 10%, cpr SR mg Tralodie cpr mg RP Adamon cpr cpr RP effetto tetto 400 mg CODEINA (30 mg) + PARACETAMOLO (500 mg) Co-Efferalgan cpr, cpr eff. Tachidol scir., bust. effetto tetto 6-8 cpr/bust
66
prima scelta nel dolore oncologico da moderato a forte
Morfina
67
via di somministrazione ottimale: orale a rilascio normale – (titolazione) a rilascio lento – (mantenimento)
68
In Italia solo il 28% delle confezioni di oppioidi forti commercializzati per la cura del dolore moderato- severo contiene farmaci dalla formulazione orale, mentre il mercato risulta dominato dai preparati transdermici (71%). Questi dati contrastano decisamente con le Linee Guida diramate da OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ed EAPC (European Association for Palliative Care), secondo cui la via di somministrazione di prima scelta è quella orale, definita efficace ed agevole. dati IMS Healthcare relativi al realizzo dell’industria farmaceutica nell’anno 2006 (IMS YTD Dic 2006)
69
CONSUMO DI OPPIOIDI MAGGIORI AREZZO
ORALI % Morfina solfato (MS Contin, Oramorph, Twice) Ossicodone (Oxycontin) Ossicodone (Depalgos) TRANSDERMICI % Fentanyl (Durogesic) Buprenorfina (Transtec) dati IMS Healthcare relativi al realizzo dell’industria farmaceutica nell’anno 2006 (IMS YTD Dic 2006)
70
Calcolo del dosaggio Morfina a rilascio normale ogni 4 ore (es. 10 mg.) Stessa dose secondo necessità in caso di riesacerbazione del dolore In seguito, definizione della dose di mantenimento in base alla quantità di farmaco utilizzata nelle prime ore
71
Mantenimento E’ sempre bene che il Paziente possa avere la disponibilità di una dose “di soccorso” (dolore incidente, breaktrough pain) = 1/6 dose totale giornaliera Quando il dolore si ripresenta costantemente prima che sia ora di prendere una dose di mantenimento, è molto probabile che sia tempo di aumentare il dosaggio
72
Paziente non in grado di assumere farmaci per os
La via alternativa più valida ed efficace è quella dell’infusione sottocutanea continua La via endovenosa potrebbe essere preferibile nei casi seguenti: sistemi e.v. a permanenza edema generalizzato o compromissione del circolo periferico intolleranza all’infusione s.c. (eritemi, ascessi…)
73
La via i.m. non è indicata, a meno che…
74
Via rachidea (peridurale o subaracnoidea)
Utile per Pazienti che manifestano analgesia non adeguata o eccesso di effetti collaterali con l’uso di analgesici per via sistemica Consente l’utilizzazione di anestetici locali, clonidina e/o altri adiuvanti oltre agli oppioidi
75
TAVOLA CONVERSIONE MORFINA
300 mg. X os 100 mg EV (1/3) 10 mg peridurale (1/30) 1 mg intratecale (1/300)
76
Morfina solfato a rilascio immediato
Oramorph (Molteni) Soluzione orale: 1 ml = 20 mg Gocce: 8 gtt = 10 mg Sciroppo: 1 ml = 2 mg Contenitori monodose 5 ml = mg Morfina cloridrato a rilascio protratto Ticinan (Grunenthal Formenti) 20 cpr 10 mg 20 cpr 30 mg 20 cpr 60 mg 20 cpr 100 mg 20 cpr 200 mg
77
Morfina solfato a lento rilascio:
MS Contin (Mundipharma) - 16 discoidi da mg Twice (Angelini) - 16 cps mg R.P. Morfina cloridrato iniettiva: Morfina cloridrato Molteni: f. da mg/ml Morfina cloridrato Monico: f. da mg/ml 10 f. da 40 mg/ml 5 f. da 10 ml = 400 mg
78
Oppioidi “alternativi”
Metadone Ossicodone Buprenorfina Fentanyl
79
Metadone Difficile da utilizzare per emivita lunga
forti differenze interindividuali Uso consigliabile da parte di Medici con specifica esperienza
80
Ossicodone Derivato semisintiteco della morfina, simile ad essa ma:
- potenza circa doppia della morfina orale più efficace nel dolore neuropatico (?) minori effetti di nausea-vomito (?) dotato di una cinetica che consente un più rapido raggiungimento della dose analgesica
81
Ossicodone Formulazioni in commercio:
Rilascio normale: DEPALGOS cp. 5 – 10 – 20 mg. Rilascio controllato: OXYCONTIN cp. ( – 40 – 80 mg.)
82
DEPALGOS - Molteni
83
Ossicodone cloridrato a rilascio controllato
OxyContin® Ossicodone cloridrato a rilascio controllato
85
Farmacocinetica T/2 di assorbimento di ossicodone IR : 0,4h. (24 min) (monofasico) Le compresse di OxyContin® hanno un andamento bifasico: Una fase rapida, del 38% della dose disponibile, con un T/2 di assorbimento di 37 minuti Una fase lenta, del 62% della dose disponibile, con un T/2 di assorbimento di 6,2 ore Mandema et al. 1996
86
Farmacocinetica Vantaggi della Farmacocinetica di OxyContin®
Assorbimento bifasico: Rapida comparsa dell’analgesia, con sollievo del dolore entro l’ora seguente la sua somministrazione Meccanismo di rilascio prolungato, che offre un’analgesia duratura e permette al paziente di sperimentare un sollievo continuato del dolore con somministrazioni ogni 12 ore
87
Concentrazione media (ng/mL)
Farmacocinetica Biodisponibilità di OxyContin® vs soluzione orale IR Ossicodone a rilascio immediato 20 mg OxyContin® 10 mg (2 compresse) 40 35 30 25 20 15 10 5 0,0 2,5 7,5 12,5 17,5 22,5 27,5 32,5 5,0 Concentrazione media (ng/mL) ore Mandema et al. 1996
88
Farmacocinetica Livelli plasmatici stabili
Steady state La concentrazione plasmatica di ossicodone raggiunge la stabilità nel giro di 24 h. Questo, unito al rapido incremento iniziale dei livelli plasmatici di ossicodone, significa che si può titolare rapidamente la dose con un prodotto da somministrare ogni 12 ore Levy et al. 2001
89
Farmacocinetica Effetto degli alimenti sulla Farmacocinetica L’assorbimento di ossicodone dalle compresse di OxyContin® non è condizionato dagli alimenti Benzinger et al. 1996
90
OxyContin® Dosi raccomandate Dose iniziale
Dose iniziale usuale nei pazienti naive o nei pazienti con dolore severo che non rispondono al trattamento con oppioidi deboli: 10 mg/12 ore In alcuni pazienti possono essere necessarie dosi più alte Sono state somministrate anche dosi superiori a 1000 mg Scheda tecnica
91
Dosi raccomandate La dose giornaliera per pazienti trattati preventivamente con morfina orale dovrebbe essere calcolata secondo il rapporto: 2 a 1 20 mg di morfina orale equivalgono a 10 mg di ossicodone Dose nell’anziano = dose nell’adulto Pazienti anziani (> 65 anni): l’eliminazione di ossicodone è lievemente ridotta, con conseguente incremento dei livelli plasmatici di circa 15%, rispetto agli adulti giovani. Questo incremento, però, non richiede aggiustamento dei dosaggi. (Kaiko et al. 1996) Non si deve somministrare a pazienti < 18 anni Bruera et al. 2004 Scheda tecnica
92
Dosi raccomandate 400 mg di codeina
Equianalgesia 400 mg di diidrocodeina 400 mg di codeina Un cerotto da 35 µcg/h di buprenorfina 5,3 mg di idromorfone Un cerotto da 25 µcg/h di fentanyl 40 mg di morfina 20 mg di ossicodone Twycross et al 1998 Jacox et al 1994
93
Fentanyl transdermico
Dosi raccomandate Equianalgesia Ossicodone orale (mg/díe) 200 175 150 125 100 75 75-104 50 89-148 45-74 25 <88 <44 Fentanyl transdermico (mcg/h) Morfina orale Monferrer Bort M.A et al, 1999 Levy MH, 2001
94
Dosi raccomandate Equianalgesia Dosi/die: mg/24 ore 52,5 μg/h. 1,2 mg
2 x 70 μg/h. 3,2 mg 2,4 mg 70 μg/h. 1,6 mg Buprenorfina transdermica Buprenorfina sublinguale Buprenorfina parenterale 240 mg 80 mg 120 mg 40 mg Morfina orale Morfina parenterale 60 mg Ossicodone orale Dosi/die: mg/24 ore César S et al, 2004 Levy MH, 2001
95
Dosi raccomandate Equianalgesia 5.3 153 600 400 480 40 Dosi orale (mg)
3.78 Idromorfone 0.13 Tramadolo 0.03 Destropropossifene 0.05 Diidrocodeina 0.042 Codeina 0.5 Morfina solfato CR Morfina solfato IR Dose equianalgesica di Ossicodone orale Fattore di conversione Oppioide orale: César S et al, 2004 Levy MH, 2001
96
Titolazione della dose
OxyContin® Titolazione della dose Si deve ottenere il controllo del dolore senza che il paziente soffra per gli effetti secondari che non possono essere controllati Se possibile, gli incrementi di dose dovrebbero essere del % Se un paziente necessita di farmaco al bisogno più di 2 volte al giorno, si dovrebbe aumentare la dose di OxyContin® Scheda tecnica
97
Dolore oncologico Eventi avversi Mucci-LoRusso P, 1998 2 Allucinazioni
Allucinazioni 7 1 Secchezza bocca 5 4 Prurito Vomito 8 6 Nausea 10 Sonnolenza Stipsi Morfina CR N=52 OxyContin® Compresse N=48 Incidenza di eventi avversi simile per OxyContin® e per Morfina CR, salvo che nel caso di prurito, allucinazioni e vomito che è superiore per la morfina CR Mucci-LoRusso P, 1998
98
Dolore oncologico Conclusioni Nel dolore oncologico, OxyContin®: Comparabile e preferibile a ossicodone a rilascio immediato (12 h vs 4 h) Approssimativamente il doppio più potente di Morfina CR a parità di mg (Ratio 1:2) 20 mg OxyContin® compresse = 40 mg Morfina CR Incidenza di eventi avversi simile a Morfina CR Minore incidenza di vomito, allucinazioni e prurito
99
Minimi Eventi Avversi: allucinazioni
1.4% Morfina 1.2% Ossicodone 1.0% Placebo 0.8% % con allucinazioni 0.6% 0.4% 0.2% Reder and associates conducted a meta-analysis using data from a large number of studies. Discuss morphine hallucinations. They found a low incidence of hallucinations with both active analgesics and no hallucinations with placebo. The incidence was only 1/3rd as much with oxycodone as compared with morphine. 0.0% 76 1164 454 P.0.08 nr di pz per ciascun trattamento EFIC 1997; 366
100
Dolore nocicettivo somatico e viscerale Staahl C et al. 2006
Morfina e Ossicodone sono risultati equipotenti a livello della cute e dei muscoli, mentre a livello viscerale ossicodone è risultato significativamente più potente (p<0.001) Conclusioni: Il risultato ottenuto indica che ossicodone è più efficace di morfina sul dolore viscerale. Dal punto di vista clinico, questo spiega l’efficacia di ossicodone (azione agonista) in casi di dolore resistente a morfina e ad altri analgesici oppioidi, come il dolore viscerale
101
Farmaci ad alta evidenza
Preg/GBP Periferico e Centrale TCA Cannabinoidi solo Centrale SNRI solo PPN AED-SCB solo TN Farmaci inefficaci o con insufficiente evidenza Fentanyl cerotto Nessun trial ufficiale Topiramato Inefficace nel Periferico SSRI inefficaci nel Periferico Antagonisti NMDA Inefficaci nel Periferico Mexiletina Inefficace in tutto Capsaicina Insufficiente evidenza
102
Finnerup NB et al. 2005 - è possibile valutare l’efficacia clinica di diversi trattamenti farmacologici usando parametri semplici - i risultati di questo studio hanno permesso di realizzare un algoritmo per il trattamento del dolore neuropatico periferico Prima linea: gabapentin/pregabalin Seconda linea: oppioidi, in particolare ossicodone o tramadolo gli oppioidi sono stati usati poco per paura di dipendenza, deperimento cognitivo, tolleranza questi sono timori infondati, non esiste evidenza clinica di questi effetti! 4
104
Pazienti e metodi Questo studio retrospettivo, a gruppi paralleli è stato condotto su pazienti ricoverati presso strutture hospice e aveva lo scopo di valutare l’efficacia e la tollerabilità di un trattamento ad alte dosi con ossicodone CR in pazienti oncologici terminali. Lo studio ha avuto la durata di due anni e, complessivamente, sono stati trattati 97 pazienti. I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi che differivano tra loro per il dosaggio di ossicodone CR giornaliero assunto: gruppo bassi dosaggi 0 – 30 mg ossicodone CR/die gruppo medi dosaggi 31 – 150 mg ossicodone CR/die gruppo alti dosaggi oltre i 150 mg ossicodone CR/die
105
Risultati Novantasette pazienti (44 maschi e 53 femmine), con un’età media di 73,3 anni (+ 12,8), sono stati trattati con Ossicodone CR secondo la seguente suddivisione: Gruppo N° Pz % totale Dosaggi/die bassi dosaggi % 19,4 + 1,4 mg medi dosaggi % 62,2 + 28,3 mg alti dosaggi % 231,1 + 74,9 mg Il gruppo degli alti dosaggi è stato rappresentato maggiormente da pazienti di sesso maschile ma la differenza non è risultata statisticamente significativa
106
Risultati Effetti collaterali Sopravvivenza
Per tutti gli effetti collaterali analizzati, si è dimostrata una proporzionalità tra il numero dei pazienti con e senza effetti collaterali tra i diversi gruppi di trattamento Non si è riscontrata nessuna differenza significativa, tra i vari gruppi, per quello che riguarda l’incidenza di anoressia, sonnolenza, nausea, vomito e costipazione. Sorprendentemente, il gruppo trattato con bassi dosaggi, ha avuto una maggior incidenza di pazienti con secchezza della bocca (p=0,014) Sopravvivenza La media dei giorni di sopravvivenza è risultata essere ,6 giorni senza nessuna differenza statistica tra i tre gruppi (Long Rank test p=0,12, Breslow test p=0,37)
107
Correlazione tra le Dosi di Ossicodone CR
e Qualità di Vita
108
Discussione I risultati di questo studio hanno confermato che l’ utilizzo di Ossicodone CR ad alti dosaggi risulta un trattamento efficace e appropriato in tutti quei pazienti che non hanno una risposta completa con dosaggi medio – bassi del farmaco. I risultati suggeriscono, inoltre, come l’utilizzo di alti dosaggi di Ossicodone CR è in grado, non solo di garantire un miglior controllo del dolore, ma di migliorare la qualità di vita del paziente, senza problematiche di effetti collaterali non tollerabili. Infine, in termini di sopravvivenza, è stato dimostrato come l’utilizzo di alti dosaggi non acceleri la morte del paziente.
109
REFERENCES 1. Cancer Pain Relief.A guide to opioid availability (second edition), Geneva, Switzerland. World Health Organization, 1996. 2. Kaplan R, Winston C, Parris V, Citron ML, Zhukovsky D, Reder RF, Bukcley BJ, Kaiko RF. Comparison of controlled release and immediate-release oxycodone tablets in patients with cancer pain. J Clin Onc, 1998; 16: 3. Smith MT, Frazer BR, Carten KN, Nielsen CK, Kamal Saini. Oxycodone has a distinctly different pharmacology from morphine. Eur J Pain (Suppl A), 2001; 4. Davis PM, Varga J, Dickenson D, Walsh D, Le Grand BS, Lagmar R. Normal release and controlled-release oxycodone: Pharmacokinetics, pharmacodynamics and controversy. Support Care Cancer, 2003; 11:84-92. 5. Kanmtor TG, Hopper M, Laska E. Adverse effects of commonly ordered oral narcotics. J Clin Pharmacol, 1981; 21:1-8. 6. Kalso E, Vainio A. Morphine and CROXY hydrochloride in the management of cancer pain. Clin Pharmacol Ther, 1990;47: 7. Passik SD. Responding rationally to recent reports of abuse/diversion of OxyContin. J Pain Sympt Manage, 2001; 21: 8. Mucci-LoRusso, Berman B, Silberstein P et al. Controlled-release oxycodone compared with controlled- release morphine in the treatment of cancer pain: A randomised, double-blind, parallel-group study. Eur J Pain, 1998; 2/3: 9. Bruera E, Belzile Mpituskin E, Fainsinger R, et al. Randomized double-blind, cross over trial comparing safety and efficacy of controlled-release oxycodone with controlled-release morphine in patients with cancer pain. J Clin Oncol,1998;16: 10. Lauretti GR, Oliveira GM, Pereira NL. Comparison of sustained-release morphine with sustained-release oxycodone in advanced cancer patients. Br J Cancer 2003; 89(11): 11. Bercovitch M, Waller A, Adunsky A. High dose morphine use in the hospice setting: a database survey of patients characteristics and effect on life expectancy. Cancer 1999; 86:871-7. 12. Bercovitch M, Waller A, Adunsky A. Multidimensional continuous pain assessment chart (MCPAC) for terminal cancer patients: a preliminary report. Am J Hosp Palliat Care. 2002; 19(6): 13. Bruera E, Schoeller T, Wenk R, MacEachem T, Marcellino S, Hanson J. et al. A prospective multicenter assessment of the Edmonton staging system for cancer pain. J Pain Symptom Manage 1995; 10: 14. Kaiko R, Lacouture P, Hopf K, Brown J, Goldenhaim P, Jean Brown Associates. Analgesic onset and potencyof oral controlled-release (CR) oxycodone and CR morphine(Abstract) Clin Pharmacol Ther 1996: 15. Curtis GB, Johnson GH, Clark P Brown J, O’Callaghan R, Shi M, Lacouture PG. Relative Potency of controlled-release oxycodone and controlled-release morphine in postoperative pain model. Eur J Clin Pharmacol 1999; 55:425-9. 16. Karnofsky DA, Albeman WH, Craver LF et al. The use of nitrogen mustards in the treatment of carcinoma. Cancer 1948;1: 17. SPSS for Windows software. Version 11, 2001, Chicago. 18. Bercovitch M, Adunsky A. Patterns of high-dose morphine use in a home care hospice service. Should we be afraid of it? Cancer 2004; 101(6): 19. Rees WD. Opioid needs of terminal care patients: Variations with age and primary site. Clin Oncol R coll Radiol 1990; 2:79-83. 20. Mercadante S, Cassucuo A, Pumo S, Fulfaro F. Factors influencing the opioid response in advanced cancer patients with pain followed at home: the effect ofage and gender. Support Care Cancer 2000; 8(2): 21. Hall S, Gallagher RM, Gracely E, Knowlton C, Wescules D. The terminal cancer patient: Effects of age, gender, and primary tumor site on opioid dose. Pain Med 2003; 4(2) 22. Stambaugh JE, Reder RF, Stanbaugh MD, Stanbaugh H, Davis M. Double blind, randomized comparison of the analgesic and pharmacokinetic profiles of controlled and immediate-release oral oxycodone in cancer patients. J Clin Pharmacol 2001; 41:500-6. 23. Watson CPN, Babul N. Efficacy of CROXY in neuropathic pain: A randomized trial in post-herpetic neuralgia. Neurology 1998; 50: 24. Hagen ND, Babul N. Comparative clinical efficacy and safety of a novel controlled release oxycodone formulation and controlled release hydromorphone in the treatment of cancer pain. Cancer 1997; 79: 25. Christakis NA, Escarce JJ. Survival of Medicare patients after enrollment in hospice programs. N Engl J Med 1996; 335:172-8.
110
Buprenorfina agonista parziale
analgesico circa venti volte più potente della morfina disponibile per via transdermica (si può tagliare per aggiustare la dose), sublinguale, parenterale non necessita di aggiustamento posologico in caso di insuff. renale (attenzione nell’insuff. epatica) sarebbe (?) meglio tollerato del fentanyl nell’anziano darebbe (?) minori effetti di dipendenza-assuefazione allucinazioni effetto tetto ad alte dosi (sembra che a basse dosi non si manifesti)
111
Buprenorfina Preparazioni commerciali Temgesic cp. s.l.(0,2 mg.)
Temgesic f. (0,3 – 0,6 mg.) Transtec t.d. (35 – 52,5 – 70 mcg/ora) Dose max 140 mcg/h
112
Temgesic (SCHERING PLOUGH) cpr s.l. 0,2 mg e f. 0,3 - 0,6 mg
BUPRENORFINA Temgesic (SCHERING PLOUGH) cpr s.l. 0,2 mg e f. 0,3 - 0,6 mg effetto tetto 0,8 mg e 2,4 mg
113
Buprenorfina transdermica
Progetto FederDolore/ISAl: Dolore cronico non da cancro. Registro Italiano per il buon uso degli Oppioidi. Dati preliminari inerenti la Buprenorfina TDS Italian Journal of Pein Management & palliative Care. 2005 William Raffelli:Gli Oppiacei nel dolore cronico non da cancro:ruolo di buprenorfina transdermica: Minerva Medica, pag. 9-20, Vol.95. Suppl.1N 3.Giugno 2004 Hannah C. and Stephanie E. Easthope: Transdermal Buprenorphine.Adis Drug Profile: Drugs 2003, , 63 (19). Buprenorfina transdermica Progetto FederDolore/ISAl: Dolore cronico non da cancro. Registro Italiano per il buon uso degli Oppioidi. Dati preliminari inerenti la Buprenorfina TDS Italian Journal of Pein Management & palliative Care. 2005 William Raffelli:Gli Oppiacei nel dolore cronico non da cancro:ruolo di buprenorfina transdermica: Minerva Medica, pag. 9-20, Vol.95. Suppl.1N 3.Giugno 2004 Hannah C. and Stephanie E. Easthope: Transdermal Buprenorphine.Adis Drug Profile: Drugs 2003, , 63 (19).
115
Gli oppiacei modulano il sistema immunitario tramite:
OPPIOIDI E SISTEMA IMMUNITARIO Gli oppiacei modulano il sistema immunitario tramite: 1. Attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene 2. Attivazione dei recettori degli oppioidi espressi dai linfociti e dai fagociti mononucleati La maggior parte degli oppiacei esercita un effetto soppressivo sul sistema immunitario. La buprenorfina non ha effetti immunosoppressivi, per cui potrebbe essere il farmaco ottimale per il trattamento del dolore in pazienti oncologici e specialmente in quelli che ricevono o che necessitano una terapia immunosoppressiva. Budd K. Pain, The immune system and oppioidimmunotoxicty . Rewies in Analgesia 2004; 8:1-10
116
Buprenorfina TDS nell’insufficienza renale cronica
Le concentrazioni plasmatiche di buprenorfina e del metabolita attivo (norbuprenorfina) non variano in pazienti emodializzati (età media 63 anni) trattati con Buprenorfina TDS fino a 70 µg/die Filitz J et Al – Eur J Pain, 2006 Buprenorfina è somministrabile nel paziente nefropatico (Mercadante S e Arcuri E, 2004). La farmacocinetica di buprenorfina non si modifica nei pazienti sottoposti a dialisi: il farmaco può essere somministrato senza adeguamento posologico a differenza di fentanyl e morfina
117
Fentanyl transdermico
Alternativa valida, in Pazienti con esigenze stabili, cioè con un dolore già ben controllato con altro oppioide, ma per i quali non è possibile usare altra via di somministrazione (non si può tagliare) Seconda scelta nelle linee guida E.A.P.C. Minor effetto costipante
118
Fentanyl transdermico
Preparazioni commerciali Durogesic t.d. (25 – 50 – 75 – 100 mcg./ora) Dose max 300 mcg/h
122
Rotazione degli oppioidi
Può risultare utile in ragione della tolleranza crociata parziale tra i diversi oppioidi Dolore ben controllato, ma eccessivi effetti indesiderati Dolore che persiste nonostante un dosaggio che comporta comunque effetti indesiderati rilevanti dose adeguata = dose teorica – 30%
123
Switching morfina -fentanyl TTS
equipotenza 100:1 Fentanyl 25 mcg/h = 0,6 mg / die = morfina 60 mg Fentanyl 50 mcg/h = 1,2 mg / die = morfina 120 mg Fentanyl 75 mcg/h = 1,8 mg / die = morfina 180 mg Fentanyl 100 mcg/h = 2,4 mg / die = morfina 240 mg (Ahmedzai, 1997; Donner, 1996; Payne, 1992)
124
citrato di Fentanyl transmucoso orale
Nuova formulazione per implementazione terapia cronica nel controllo di dolore incidente e nel breaktrough pain 200 – 400 – 600 – 800 – mcg.
125
OTFC nel trattamento del DEI
facilità d'uso La dose ottimale di OTFC non può essere prevista in relazione al trattamento oppioideo di base (ATC). La dose efficace va determinata attraverso una titolazione.
126
OTFC nel trattamento del DEI
Iniziare con una dose di 200 mcg Il paziente consuma OTFC nell’arco di 15 minuti Il paziente attende 15 minuti. Se l’analgesia è inadeguata, il paziente consuma una seconda unità di OTFC dello stesso dosaggio Il paziente prova questa dose di OTFC per 2-3 episodi consecutivi di Dolore Episodico Intenso 400 mcg 600 mcg 800 mcg 1200 mcg 1600 mcg Il paziente ha ottenuto un adeguato sollievo dal dolore con una unità di OTFC? Sì No Dose ottimale determinata Passare alla concentrazione immediatamente superiore Zeppetella G, Italian journal of pain management & palliative care. supp. Settembre 2005
127
Potenza relativa OTFC vs. Morfina
Fentanyl OT (OTFC) Morfina EV 10:1 Morfina Orale 3:1 200 mcg OTFC mg Morfina EV 6 mg Morfina Orale 800 mcg OTFC mg Morfina EV 24 mg Morfina Orale 1) Lichtor JL, Sevarino FB, Girish PJ, et al. Anesth. Analg. 1999;89(3); 2) Jacox A, Carr DB, Payne R., et al. AHCPR Publication No Rockville. MD. Agency for Health Care Policy and Research. U.S. Dep.of Health and Human Sevices, Public Health Service, March 1994
128
Dolore Cronico - Trattamento Controllo costante del dolore
Dose fissa a orari fissi ATC - Around The Clock Medication Controllo costante del dolore Dolore Persistente Tempo ATC - 1° somministrazione Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)
129
Dolore Episodico Intenso - Trattamento
Dose fissa a orari fissi DEI – non controllato Dolore Persistente Tempo ATC - 1° somministrazione Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)
130
Over Medication: trattamento inadeguato
Controllo del dolore con effetti iatrogeni e tossici Over Medication Terapia analgesica di base - ATC DEI Dolore Persistente Tempo Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)
131
DEI - Trattamento corretto Trattamento “al bisogno”
Terapia di base e terapia al bisogno Trattamento “al bisogno” Terapia analgesica di base - ATC Dolore Persistente Tempo Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)
132
Dolore Episodico Intenso
Trattamento con oppiacei a pronto rilascio per os Oppiacei a pronto rilascio per os Dolore Persistente Tempo Terapia analgesica di base - ATC Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)
133
Profilo del Dolore Episodico Intenso
Pain relief gap 10 Intensità dolore Profilo della Morfina a pronto rilascio Over Medication Risk Profilo DEI 5 30 60 Tempo (minuti) J Gudin
134
Fentanil citrato orale transmucosale OTFC
135
Absorption of opioids from oral cavity
20 40 60 80 % Absorbed Fentanyl was chosen for administration via the OT route because it is very potent and readily absorbed from the oral cavity. Under conditions of controlled pH and minimal swallowing, sublingual absorption of 1 mL aliquots of various opioids was recorded in healthy volunteers over a 10-minute period, with 10 to 35 volunteers receiving each test drug.2 Drugs tested included morphine sulfate, oxycodone, levorphanol, hydromorphone, naloxone, methadone (2 concentrations), heroin, fentanyl, and buprenorphine. Overall, lipophilic drugs were better absorbed than hydrophilic drugs. Morphine was only 18% bioavailable. Methadone (34% absorbed), fentanyl (51%), and buprenorphine (55%) were absorbed to a significantly greater degree than morphine. Buprenorphine is only a partial mu-agonist and is not a good choice as a step 2 opioid. It also exhibits a depot effect when administered sublingually, and it has a prolonged duration of action. The pharmacokinetics of methadone preclude its use as a breakthrough pain medication. Heroin Naloxone Morphine Fentanyl Oxycodone Methadone Levorphanol Hydromorphone Buprenorphene Weinberg DS, et al. Clin Pharmacol Ther. 1988;44:337.
136
Fisiologia Mucosa Orale
Grande superficie Temperatura uniforme Alta permeabilità Molto vascolarizzata Assorbimento elevato e rapido
137
Consumo totale annuo di analgesici oppioidi in mg ITALIA 2,85
Spagna ,83 Olanda ,20 Finlandia ,21 Irlanda ,45 Francia ,28 Svizzera ,78 Svezia ,41 UK ,08 Danimarca ,52 Austria ,24 Germania ,60 Ims-Mat marzo 2006; Istat censimento 2005
138
Confronto prezzi terapia giornaliera (al mese di settembre 2006)
Fentanyl TTS 25 mcg/h (Durogesic) ,04 Fentanyl TTS 50 mcg/h ,89 Fentanyl TTS 75 mcg/h ,61 Fentanyl TTS 100 mcg/h ,21 Morfina solfato 10 mg (MS Contin) ,38 Morfina solfato 30 mg ,73 Morfina solfato 60 mg ,36 Morfina solfato mg ,81 Buprenorfina TTS mcg/h (Transtec) ,31 Buprenorfina TTS 52,5 mcg/h ,93 Buprenorfina TTS mcg/h ,41 Ossicodone cloridrato (Oxycontin) 10 mg ,71 Ossicodone cloridrato mg ,40 Ossicodone cloridrato mg ,49 Ossicodone cloridrato mg ,45
139
Cosa NON fare: 1. Associare un agonista con agonista parziale
2. Associare un agonista con un agonista/antagonista 3. Associare un oppioide debole con un oppioide forte 4. Associare due oppiodi deboli
140
Paziente che non ha mai assunto oppioidi
Dolore lieve-moderato: Codeina: mg die Tramadolo: mg die Morfina pronta per os: 4-6 mg x 4 o x 6 + AB Morfina S.C.: 5 mg x 3 + AB Ossicodone pronto: 5 mg x 4 o x 6 Buprenorfina TTS: 1/2 - 1 cerotto 35 mcg/h ogni 96 h
141
Paziente che non ha mai assunto oppioidi
Dolore moderato-severo: Morfina pronta per os: 10 mg ogni 4-6 ore + 10 mg AB Morfina S.C.: 10 mg ogni 30-40’ e poi 10 mg ogni 6-8 h + 10 mg AB, poi Morfina protratta ogni 12 ore secondo la dose calcolata delle 24 h precedenti Ossicodone protratto: 10 mg ogni 12 h, aumentando di 10 mg mattino e sera ogni giorno fino ad ottenere l’effetto desiderato + Osscodone rapido mg AB Buprenorfina TTS , mcg/h 1 cerotto ogni 96 h, fino ad una massimo di 140 mcg/h (secondo le indicazioni per la via TTS)
142
Pazienti che hanno già assunto oppioidi
convertire da oppioide debole ad oppioide forte, usando dosi appropriate all’intensità del dolore prevedere dosi di soccorso: Morfina protratta: morfina rapida per os o parenterale, fentanyl OFTC Morfina parenterale: altra morfina parenterale, fentanyl OFTC
143
prevedere dosi di soccorso:
Ossicodone protratto: ossicodone pronto, morfina pronta per os o morfina parenterale, fentanil transmucoso orale Fentanil TTS: fentanil transmucoso orale, morfina pronta per os o morfina parenterale Buprenorfina TTS: morfina pronta per os o morfina parenterale, fentanil transmucoso orale
144
Dolore nocicettivo somatico (cute, muscoli, ossa, articolazioni):
Oppioidi preferibili in caso di: Dolore nocicettivo somatico (cute, muscoli, ossa, articolazioni): Codeina Tramadolo Morfina Ossicodone Fentanil Buprenorfina
145
Dolore nocicettivo viscerale:
Oppioidi preferibili in caso di: Dolore nocicettivo viscerale: Ossicodone Morfina Fentanil Buprenorfina
146
Dolore neuropatico: Oppioidi preferibili in caso di: Tramadolo
Ossicodone Buprenorfina Morfina EV o spinale
147
Paziente nefropatico: buprenorfina, ossicodone
Oppioidi preferibili in caso di: Paziente anziano: tramadolo, ossicodone, buprenorfina Paziente nefropatico: buprenorfina, ossicodone Paziente epatopatico: tramadolo, ossicodone, Paziente Insuff. Respiratoria: tramadolo, buprenorfina Paziente immunodepresso: buprenorfina
148
Allucinazioni: ossicodone (e/o rotazione)
Oppioidi preferibili in caso di: Paziente pediatrico: codeina, morfina Allucinazioni: ossicodone (e/o rotazione) Stipsi ostinata: fentanil, buprenorfina Vomito e/o impossibile deglutizione e/o occlusione intestinale: morfina S.C., morfina EV, fentanil TTS, buprenorfina TTS Necessità di azione rapida: morfina EV, fentanil OFTC
149
Qualche spunto di riflessione
“…è lecito alleviare il dolore con i narcotici, anche se il risultato consiste in una diminuzione della coscienza o in una riduzione della vita, quando non esiste altro mezzo.” (Giovanni Paolo II: Evangelium vitae 1995) Ho riscontrato che quando non avevo dolore, riuscivo a dimenticarmi di avere un tumore” (affermazione di un Paziente affetto da dolore neoplastico)
150
QUESTIONARIO 10 FEBBRAIO 2007
1. I seguenti oppioidi hanno effetto tetto: a. Ossicodone b. Fentanyl c. Tramadolo 2. La seguente associazione non è corretta: a. Morfina + Codeina b. Morfina + Tramadolo c. Morfina + Fentanyl d. Codeina + Tramadolo e. Fentanyl + Codeina f. Fentanyl + Tramadolo 3. La Buprenorfina ha effetto tetto: a. a basse dosi b. ad alte dosi c. sempre
151
4. Nel dolore viscerale sembra avere migliore effetto:
a. Morfina b. Ossicodone c. Fentanyl 5. Nel dolore neuropatico ha migliore effetto: a. Tramadolo b. Morfina c. Buprenorfina d. Fentanyl e. Ossicodone 6. Nel DEI (Dolore Episodico Intenso), l’evidenza di tipo A è per: a. Fentanyl transmucoso orale b. Morfina E.V. c. Morfina pronta per os .
152
7. Buprenorfina TTS ha una durata di azione:
a. fino a 72 ore b. fino a 96 ore c. fino a 48 ore 8. Nell’occlusione intestinale inoperabile gli oppioidi sono: a. controindicati b. indicati c. indicati, ma a dosi ridotte 9. Nel paziente con insufficienza renale grave, è preferibile: a. morfina b. buprenorfina c. fentanyl
153
10. La rotazione degli oppioidi si effettua:
a. Dose totale oppioidi A = Dose equivalente oppioide B b. Dose totale oppioide A = Dose equivalente oppioide B – 30% c. Dose totale oppioide A = Dose equivalente oppioide B + 30%
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.