La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento."— Transcript della presentazione:

1 Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento regionale PASSI Bologna, 18 dicembre 2008

2 Il sistema di Sorveglianza:
le caratteristiche in sintesi

3 Obiettivi del sistema di sorveglianza PASSI
Monitorare in modo continuo i fattori di rischio comportamentali e l'adozione di misure preventive nella popolazione adulta (18-65 anni) Raccogliere informazioni utili per le azioni di sanità pubblica a livello aziendale e regionale Porre al centro dell’attenzione il punto di vista dei cittadini Coinvolgere gli operatori non solo nella rilevazione, ma anche nell'analisi, interpretazione ed utilizzo dei risultati, favorendone la crescita professionale

4 La sorveglianza PASSI in breve
Preceduta da 2 studi trasversali sperimentali (PASSI 2005 e 2006) Popolazione indagata: residenti anni Campionamento casuale stratificato dall’anagrafe sanitaria Interviste telefoniche (in genere 25 al mese/ASL) da parte di operatori sanitari specificamente formati Raccolta continua di dati Inserimento dei dati via internet, con modalità protetta, in un archivio unico nazionale

5 I punti di forza Livello territoriale
sistema concepito per fornire informazioni a livello di ASL  stime regionali ottenute aggregando i dati aziendali pesati Organizzazione catena breve tra rilevazione, analisi, interpretazione, utilizzo delle informazioni  tempestività - coinvolgimento attivo degli operatori Cadenza temporale raccolta continua, con campioni mensili  individuazione di trend - impatto di nuovi interventi e di eventi non previsti Argomenti non coperti da altre indagini sistematiche questionario sviluppato tenendo presenti le priorità e le esigenze del sistema sanitario Attenzione al punto di vista del cittadino: percezioni, conoscenze, consigli ricevuti

6 L’ascolto dei cittadini
Non solo domande su salute e stili di vita, ma anche attenzione a: Consigli e suggerimenti Un medico Le ha suggerito di smettere di fumare? Informazioni ricevute Ha visto campagne di promozione della mammografia? Percezioni Secondo Lei, il Suo peso è giusto? Motivazioni Per quale motivo non ha fatto la mammografia? Opinioni Quale è la Sua opinione sulla menopausa? Interazioni con il sistema sanitario Ha ricevuto una lettera dalla ASL per fare il Pap Test?

7 Temi indagati Salute percepita Attività fisica Fumo Alimentazione
Alcol Sicurezza stradale Fattori di rischio cardiovascolare Screening oncologici Vaccinazioni dell’adulto Salute mentale Incidenti domestici Aspetti socio-demografici + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale Attività fisica: percezione Fumo: attenzione degli operatori sanitari, rispetto del divieto sul posto di lavoro e nei locali pubblici Abitudini alimentari e stato nutrizionale: percezione del proprio peso e delle proprie abitudini alimentari Sicurezza stradale: guida di veicoli sotto l’effetto dell’alcol Fattori di rischio cardiovascolare: calcolo del rischio individuale da parte dei medici Screening oncologici: motivazioni degli intervistati, screening del colon-retto Vaccinazioni: copertura vaccinale antiinfluenzale delle persone con malattie croniche

8 Il sistema di Sorveglianza:
l’avanzamento

9 La situazione (a dicembre 2008)
- Tutte le Regioni/P.A. hanno dato la loro adesione - Raccolta dati avviata, a partire dall’Aprile 2007, complessivamente in 149 ASL di 20/21 Regioni/P.A. (corrispondenti a oltre l’85% della popolazione italiana) Operatori coinvolti: circa Interviste caricate: > Tasso di risposta: % Percentuale di rifiuti: % 9

10 La partecipazione in Emilia-Romagna
AUSL Interviste annue Interviste mensili Piacenza 275 25 Parma Reggio Emilia 300 27 Modena 400 (+300*) 36 (+27*) Bologna e Imola 616 56 Ferrara 330 30 Ravenna 286 26 Forlì Cesena 385 35 Rimini Emilia-Romagna 3.692 308 * sovracampionamento

11 Numero interviste caricate per regione (n= 28.033) (dic 08)

12 Il sistema di Sorveglianza:
il monitoraggio

13

14

15 La qualità del sistema (dati al 17dic 08)
Indicatori Emilia- Romagna Pool PASSI Tasso di eleggibilità 95% Tasso di risposta 91% 87% Tasso di sostituzione tasso di rifiuto tasso di non reperibilità 9% 6% 3% 13% 4% Emilia- Romagna 95% 91% 9% 6% 3%

16 Modalità reperimento del numero di telefono (%)

17 Distribuzione oraria delle interviste
Durata media intervista: 20 minuti

18 Distribuzione per giornata
250 interviste nei sabati 12 inteviste nei festivi

19 Il sistema di Sorveglianza:
la comunicazione

20 Il sito web (http://www.epicentro.iss.it/passi)‏
Sostegno al funzionamento del sistema risposte a domande frequenti materiale didattico strumenti e modelli per la comunicazione Promozione di una rete tra gli operatori forum di discussione newsletter bimestrale (Passi-one) Informazione istituzionale, per gli operatori e il pubblico rapporto Istisan 2007 (protocollo Passi, documenti operativi) fascicolo di presentazione di Passi schede tematiche sui risultati link a convegni, pubblicazioni

21 Comunicazione e utilizzo dei dati a livello locale
Materiali elaborati dai gruppi Passi regionali e aziendali schede, rapporti, profili di salute locandine, fogli informativi presentazioni a convegni, poster link a siti Passi regionali e aziendali  accessibili sul sito web, a disposizione del pubblico e degli operatori  diffusione di best practice e di modelli di comunicazione efficace

22 Rapporto nazionale PASSI 2007
presentato al Ministero il 3 dicembre 2008

23

24

25

26 Diffusione risultati direttamente su Internet
Prossimamente  possibilità di consultazione e analisi dei dati direttamente su Internet nel periodo di rodaggio a regime Cittadini Restituzione delle informazioni raccolte a chi le ha fornite Portatori di interesse All’interno della sanità pubblica Nel mondo ospedaliero/clinico Ai decisori Operatori PASSI Reportistica Possibilità di offrire un riferimento

27 Diffusione risultati direttamente su Internet
Sono possibili analisi: a livello ASL, regionale, pool di ASL dei trend (nel futuro) dal punto di vista geografico (mappe) Analisi di prevalenza di tutte le variabili in studio con incroci predefiniti Variabili socio-demografiche e di interesse Ricalca la struttura dei report Non è un’analisi libera (non tutti gli incroci sono possibili)

28 Il sito web (http://www.epicentro.iss.it/passi

29 Il sito web (http://www.epicentro.iss.it/passi
Prima per gli operatori poi per tutti

30

31

32 La modalità di riferimento è nella prima riga della variabile
1.1 0.5 0.1 0.7 0.9 1.3 1.1 0.5 0.1 0.7 0.9 1.3 p-value si riferisce all’analisi logistica multivariata che prende in esame tutte le variabili della tabella La modalità di riferimento è nella prima riga della variabile

33 Mappe

34 Predefinito Quantili Uniforme

35 Analogamente verrà impostato l’analisi geografica a livello regionale

36 Il sistema di Sorveglianza:
il futuro

37 Il futuro: la messa a regime di Passi
Realizzare il nuovo progetto CCM (2009/2010) condividere gli obiettivi e i risultati attesi con i principali attori (Regioni, ASL, Ministero, CCM, ISS) valutare l’esperienza acquisita sinora Garantire la sostenibilità del sistema ottenere l’interesse e il consenso per sostenere Passi coinvolgere le strutture operative del sistema sanitario e i portatori di interesse nell'interpretazione e valutazione delle informazioni raccolte promuovere l’utilizzo dei risultati per gli interventi di sanità pubblica evidenziare la crescita professionale conseguita valorizzare il lavoro svolto dagli operatori Passi

38 La conferenza nazionale Passi 2009
Obiettivi: comunicazione dei risultati nazionali, regionali e aziendali confronto tra i partecipanti al sistema, con i partner istituzionali e i portatori di interesse utilità di Passi per i programmi di sanità pubblica senso di appartenenza degli operatori Passi Organizzazione: due giornate, primavera 2009, prevista un’ampia partecipazione (operatori Passi, decisori, professionisti, rappresentanti dei cittadini)

39 La famiglia PASSI cresce …

40 Grazie per l’attenzione!
Un ringraziamento particolare ai coordinatori aziendali e a tutti gli intervistatori PASSI Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento."

Presentazioni simili


Annunci Google