La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:

Copie: 1
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:"— Transcript della presentazione:

1 OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Un’onda, come quelle del mare, o come il suono

2 OTTICA: la luce come onda
Esperimenti compiuti nei primi anni dell’800 dimostrano che la luce è UN’ONDA che viaggia a velocità molto elevata

3 OTTICA: la velocità della luce
Nello spazio vuoto la luce viaggi alla velocità fissa di chilometri al secondo. Questa velocità è indicata con c.

4 OTTICA: la velocità della luce
Secondo Einstein nulla può viaggiare a una velocità superiore a c. Questo è stato confermato da molti esperimenti, svolti anche di recente.

5 OTTICA: la velocità della luce
Nella materia la luce viaggia PIU’ LENTAMENTE che nel vuoto. Ad esempio, nell’acqua la luce viaggia alla velocità di km/s

6 OTTICA: indice di rifrazione
Il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto (c) e quella in un mezzo (v) si chiama INDICE DI RIFRAZIONE di quel mezzo (n)

7 OTTICA: indice di rifrazione
L’indice di rifrazione di un diamante è 2,42: questo significa che la luce in un diamante viaggia alla velocità di km/s

8 OTTICA: più veloci della luce
Questo significa che è possibile superare in velocità un raggio di luce: non però nel vuoto, ma in un mezzo materiale

9 OTTICA: effetto Cherenkov
Quando un elettrone è scagliato attraverso l’acqua ad una velocità superiore a quella della luce emette una luce azzurra detta “radiazione Cherenkov

10 OTTICA: ottica geometrica
L’ottica geometrica studia i fenomeni ottici più elementari. Nell’ottica geometrica è indifferente pensare alla luce come a un’onda o come a una particella

11 OTTICA: raggio di luce Un RAGGIO DI LUCE è un sottilissimo fascio di luce, assimilabile a una retta. Si può ottenere facendo un piccolo foro in uno schermo, o meglio con un raggio laser

12 OTTICA: sorgenti di luce
Una sorgente di luce è un qualsiasi corpo che emette luce il sole il fuoco una lampadina ….

13 OTTICA: corpi trasparenti
Sono corpi che possono essere attraversati dai raggi di luce acqua aria vetro ……

14 OTTICA: corpi opachi Sono corpi che impediscono il passaggio dei raggi di luce. Si dividono in: assorbenti riflettenti

15 OTTICA: corpi assorbenti
Assorbono la luce e la convertono in calore carbone nerofumo

16 OTTICA: corpi riflettenti
Respingono i raggi di luce metalli foglio bianco

17 OTTICA: comportamenti misti
In realtà tutti i corpi opachi sono in parte assorbenti e in parte riflettenti L’acqua è trasparente, ma ci si può specchiare sulla sua superficie, come se fosse riflettente

18 OTTICA: leggi dell’ottica
L’ottica geometrica è basata su tre leggi fondamentali propagazione rettilinea riflessione rifrazione

19 OTTICA: leggi dell’ottica
Queste leggi possono essere ricavate sperimentalmente, anche se in realtà possono pure essere dedotte dalla natura di onda della luce.

20 OTTICA: propagazione rettilinea
IN ASSENZA DI OSTACOLI UN RAGGIO DI LUCE SI PROPAGA IN LINEA RETTA

21 OTTICA: ombra Questa legge spiga la formazione dell’ombra dietro gli oggetti opachi

22 OTTICA: ombra Nessuna retta può essere tracciata dal puntino luminoso S (la sorgente) alla zona AB senza passare per lo schermo opaco CD; AB di conseguenza resta buia A C S D B

23 OTTICA: ombra Questa è la costruzione geometrica rigorosa della zona d’ombra creata da una sorgente puntiforme S A C S D B

24 OTTICA: ombra e penombra
Quando la sorgente non è puntiforme, ma estesa, come TS, attorno alla zona d’ombra AB si formano due zone di PENOMBRA, AE e BF E S C A T D B F

25 OTTICA: ombra e penombra
La zona d’ombra si spiega come nel caso precedente; nessun raggio può giungere dalla sorgente ST alla zona AB senza passare dal corpo opaco CD, per cui questa zona è del tutto buia S C A T D B

26 OTTICA: ombra e penombra
Nella zona di penombra AE alcuni raggi riescono ad arrivare, altri vengono fermati, producendo così un’illuminazione solo parziale S C A T

27 OTTICA: eclissi Ombra e penombra spiegano il fenomeno delle eclissi

28 OTTICA: eclissi L’eclissi totale di sole (molto rara) si verifica nella zona d’ombra prodotta dalla luna. L’eclissi parziale si verifica nella zona di penombra

29 OTTICA: camera oscura La legge della propagazione rettilinea spiega anche la camera oscura I raggi provenienti da una sorgente A passano attraverso un sottilissimo foro e producono sul fondo della camera un’immagine rovesciata, B

30 OTTICA: camera oscura La camera oscura è stata usata in pittura per riprodurre i soggetti in modo realistico; infatti, se sul fondo c’è un foglio di carta traslucida, è possibile ricalcare da dietro l’immagine

31 OTTICA: camera oscura Le prime macchine fotografiche sono delle camere oscure con una pellicola sul fondo. La piccolezza del foro fa però passare poca luce, rendendo necessari lunghi tempi di esposizione

32 OTTICA: macchina forografica
Nelle attuali macchine fotografiche il foro è più grande e l’immagine viene messa a fuoco da una lente

33 OTTICA: occhio Anche l’occhio funziona con lo stesso principio

34 OTTICA: camera oscura Chiaramente, più lontana è la sorgente, più piccola è l’immagine prodotta; questo spiega perché le cose lontane sembrano più piccole di quelle vicine


Scaricare ppt "OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:"

Presentazioni simili


Annunci Google