La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bibliografia web design

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bibliografia web design"— Transcript della presentazione:

1 Bibliografia web design
Carlini, F. (1999). Lo stile del web. Einaudi, Torino Nielsen, J. (2000). Web usability. Apogeo, Milano Veen, J. (2001). Web design. Arte & Scienza. Apogeo, Milano

2 Un esempio di pubblicità sociale: Pubblicità Progresso
Pubblicità Progresso: associazione senza fini di lucro nata nel 1971 Avvalendosi sul piano formale dei mezzi e delle strategie della comunicazione pubblicitaria, si prefigge scopi di utilità sociale, in quanto si rivolge non al consumatore, ma al cittadino

3 Un esempio di comunicazione sociale: la Pubblicità Progresso
Nel messaggio, si fa leva sugli interessi del destinatario: es. campagne finalizzate alla tutela della salute Le strategie comunicative mettono in risalto una sfera di valori condivisi: indefinitezza delle ambientazioni (es. luoghi pubblici non determinati: ospedali, scuole, strade, ecc.)

4 Un esempio di comunicazione sociale: la Pubblicità Progresso
Operatività: l’obiettivo propositivo non è circoscritto alla semplice azione informativa di carattere sociale, ma è supportato dalle indicazioni sulle modalità di realizzazione sul piano concreto

5

6 Un esempio di comunicazione sociale: la Pubblicità Progresso
Disposizione argomentativa: modello binario Nel primo segmento tematico, con un linguaggio sintetico e chiaro, si richiama l’attenzione sull’argomento proposto: Il verde è tuo; Chi fuma avvelena anche te Nel secondo segmento: indicazione dell’azione da intraprendere: Difendilo!; Digli di smettere

7

8

9 Un po’ di storia La pubblicità, anche se ha esteso “il suo dominio a tutti i campi della comunicazione, (…) ha perso la sua natura specifica (…). Ha prodotto un tipo di società interamente ‘pubblicitaria’, ma ha cessato però nel contempo di esistere in quanto tale” (Porta 1994)

10 Un po’ di storia Nella fase pionieristica della comunicazione pubblicitaria, il prodotto è protagonista assoluto: alla parola e all’immagine è affidato il compito di esaltarne i vantaggi Registro stilistico elevato: pubblico di élite, media e alta borghesia

11 Un po’ di storia Anni Trenta: la radio
La natura orale del mezzo radiofonico permette di raggiungere fasce di popolazione più ampie Slogan

12 Un po’ di storia Gennaio 1954: la televisione italiana comincia a trasmettere i suoi programmi 3 febbraio 1957: va in onda Carosello, la prima trasmissione italiana di pubblicità televisiva. Sequenza di cinque spettacolini pubblicitari di 2 min e 15 ciascuno, in onda ogni giorno dal 1954 al 1977 dopo il telegiornale serale (es. Metti un tigre nel motore)

13 Un po’ di storia 1976: nascita della televisione commerciale
1977: la Rai comincia a trasmettere a colori. Nasce lo spot, format affermato già da alcuni decenni in Europa Anni ‘80: pubblicità-spettacolo I messaggi pubblicitari a stampa propongono un linguaggio sintetico e suggestivo, volto a riprodurre le sensazioni visive e sonore del video Fiat Uno: sciccosa, risparmiosa, scattosa, comodosa

14

15 Un po’ di storia Anni Novanta: messaggi sempre più oroginali e sofisticati Affermazione dei nuovi media Linguaggio ‘internazionale’: mescolanza di parole provenienti da lingue diverse, tecnicismi dell’economia, della tecnologia.. Collezione shoes & Wear/Per lunghi viaggi/Superga Everywear

16 La comunicazione pubblicitaria
Funzioni predominanti: referenziale e conativa Tra parlato e scritto Il messaggio e il mezzo sono indissolubilmente legati: il messaggio si sviluppa attingendo alle potenzialità tecniche del mezzo

17 La comunicazione pubblicitaria
L’annuncio a stampa: testo visivo, con immagini statiche in cui l’azione può essere al massimo evocata; Headline, o titolo, con il messaggio principale; Bodycopy, o testo, in cui il messaggio verbale viene chiarito; Baseline, o pay-off, la frase conclusiva o riassuntiva; Claim, la promessa del messaggio pubblicitario; Logotipo, cioè il marchio e il nome dell’azienda che firma la campagna

18 La comunicazione pubblicitaria
Audiovisivo: limite temporale Pluralità delle modalità espressive Immagini in movimento e colonna sonora

19 La comunicazione pubblicitaria
Pubblicità in rete: Interattività Personalizzazione Bidirezionalità dei flussi comunicativi Es. - ‘oralità-scritta’

20 La comunicazione pubblicitaria
Messaggio pubblicitario ‘referenziale’ i) sul marchio; ii) sul prodotto; Messaggio pubblicitario ‘emotivo’ Es. ‘referenziale’ sul marchio: Noi non rompiamo le scatolette ai delfini Esselunga per il suo tonno ha selezionato esclusivamente fornitori certificati ‘Dolphin safe’ dalle principali associazioni ambientaliste, a garanzia della totale incolumità dei delfini durante la pesca

21 La comunicazione pubblicitaria
Es. ‘referenziale’ sul prodotto: L’acqua Lete è pura, favorisce la diuresi Es. ‘emotivo’: Alzati. Rinnovati. Rinasci. Vasca idromassaggio Jacuzzi Coinvolgimento del destinatario: Ascolta la tua sete, Sprite!

22 La comunicazione pubblicitaria
Esempi ‘misti’: Conad parla come te supermercati dal sapore tutto italiano. Conad diffusa in tutta Italia. In ogni Conad uomini e donne che parlano da sempre la lingua della convenienza, della qualità e del servizio. E l’hanno imparata da te: standoti vicino, ascoltando i tuoi bisogni, rispettando i tuoi gusti. CONAD


Scaricare ppt "Bibliografia web design"

Presentazioni simili


Annunci Google