Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnnunciata Gatto Modificato 11 anni fa
1
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università di Lugano Torino 21 settembre 2009 1
2
Trasformazioni in corso Offerta multicanale, multiservizio e multipiattaforma Molteplicità delle forme di accesso Nuovi modelli commerciali Frammentazione dellaudience Saturazione della tv generalista Crisi della tv pubblica a vocazione universale 2
3
Lattenzione alla qualità televisiva Concorrenza della tv pubblica alla tv privata Protocollo di Amsterdam (1996) Necessità di distinguere lofferta televisiva pubblica da quella privata Necessità di giustificare il finanziamento pubblico La qualità televisiva e il suo valore pubblico come fattore di distinzione 3
4
Non è una novità Ricerche occasionali sulla qualità molto sviluppate in ambienti accademici negli anni 80 e 90 Ricerche periodiche sul gradimento molto sviluppate in ambienti aziendali fin dagli anni 60 Il rapporto tra qualità e gradimento Il rapporto tra qualità e indici dascolto Funzioni e limiti di Auditel Frammentazione del pubblico e misurazione dellaudience multimediale (Upa) 4
5
Valutare la qualità di cosa? Programmi televisivi (tecnica, estetica, etica, ecc.) Canali televisivi (p.s. il pluralismo interno) Sistemi televisivi (p.e. il pluralismo esterno) 5
6
Qualità rispetto a cosa Relazione tra spettatore e contenuto del programma Relazione tra obiettivi predefiniti e risultati ottenuti Relazione tra risorse investite e prodotti realizzati Relazione tra………………………………………………. 6
7
Come si è valutata la qualità? La varietà dellofferta La relazione tra contenuto e realtà (news) La qualità secondo gli esperti (autori, produttori, critici, giurati, ecc.) La qualità secondo i broadcaster La qualità secondo l Autorità di controllo La qualità secondo il pubblico 7
8
Due esempi italiani Ricerca VQPT su: Televisione e Qualità – Ricerca di tipo qualitativo con interviste motivazionali a cinque categorie di professionisti della televisione (responsabili della programmazione, autori e conduttori di programmi, critici televisivi, studiosi e ricercatori universitari, esperti di legislazione e assetto del sistema tv) Ricerca Segretariato Sociale – Ricerca quali-quantitativa sui contenuti della programmazione tv Rai relativa a 15 tematiche considerate socialmente rilevanti 8
9
La grande sfida: la qualità secondo i telespettatori * IQS, Indice di Qualità e Soddisfazione Rai 2000- 2006 800 interviste telefoniche giornaliere *Qualitel, indice quotidiano del valore pubblico dei programmi Rai *Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera stanno realizzando o progettano ricerche sulla qualità televisiva e il suo valore pubblico 9
10
Nel Regno Unito BBC fino al 2005 ha utilizzato un sistema di rilevamento detto QUEST basato su interviste settimanali con questionario cartaceo compilato da un panel di 4000 individui di almeno 16 anni. Si rilevava lindice di gradimento, limpegno profuso per seguire la trasmissione, il giudizio su vari aspetti di alcuni dei principali programmi 10
11
The Pulse, nuovo sistema di rilevamento in U.K. BBC ha introdotto nel 2005 un nuovo sistema di rilevamento che non misura piu la qualità, ma il public value dei programmi inteso come: – Capacità di favorire maggior conoscenza degli argomenti trattati – Desiderio di saperne di piu e parlarne con altri – Inquadramento dei temi in problemi piu generali The Pulse si applica a tutti i prodotti offerti dalla BBC (tv, radio, internet) Il pannel di riferimento è composto da 15 mila persone per garantire che ogni giorno 5 mila di loro rispondano al questionario 11
12
365 Media View in Francia Il gruppo televisivo pubblico francese (France 2,3,5) conosce ogni giorno il gradimento e lopinione del pubblico relativi ai propri programmi andati in onda tra le le 20 e le 24 attraverso un rilevamento on-line affidato a una società esterna (Novatris) Il pannel è composto da 15 mila persone La misurazione si basa su tre diversi benefici percepiti dallo spettatore: Beneficio funzionale, per misurare la dimensione dellinteresse e dellapprendimento di qualcosa di nuovo Beneficio emotivo per misurare la dimensione del divertimento e dellevasione Beneficio simbolico per rilevare la dimensione dello specchio, ossia dellidentificazione con il programma 12
13
Risultati ambigui La qualità è una valore che si manifesta nel rapporto tra un oggetto, il programma, e un soggetto, il telespettatore Ogni telespettatore ha un carattere socioculturale e socioeconomico proprio (età, sesso, area geografica, istruzione, attività professionale, reddito, composizione familiare, ecc.) Ogni telespettatore guarda il programma in una fascia oraria, in una stato psicologico, in un ambiente specifici Ogni telespettatore ha motivazioni e attese specifiche rispetto al programma valutato 13
14
Problemi di esplicitazione del valore pubblico Esplicitare le componenti che costituiscono il valore pubblico di un programma Esplicitare gli obiettivi che lemittente deve raggiungere in termini di valore pubblico Esplicitare lidentità della rete in termini di valore pubblico Esplicitare il patto comunicativo con i diversi pubblici 14
15
Alcune componenti del valore pubblico Valori istituzionali (identità nazionale, cittadinanza, pluralismo, democrazia) Valori etici: solidarismo, onestà, trasparenza Valori culturali: arricchimento della conoscenza del pubblico, comprensione dei problemi sociali, stimoli a saperne di piu Valori di servizio: informazioni su sistema sanitario, educativo e altri servizi dinteresse collettivo Valori………………………. 15
16
Altri problemi Grande dimensione del pannel Velocità del rilevamento e della elaborazione dei dati (limiti dellon-line) Necessità di rilevamenti di tipo qualitativo (fasce deboli, marginali, ecc.) Promozione della ricerca e utilizzo delle informazioni Frammentazione dellaudience e delle forme di accesso a contenuti televisivi 16
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.