La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESTATE: TEMPO DI SAGRE PER I PUBBLICI ESERCIZI TEMPO DI MAGRE STOP alle SAGRE SELVAGGE SI alle REGOLE e alla QUALITA – NO alla CONCORRENZA SLEALE Lunedì

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESTATE: TEMPO DI SAGRE PER I PUBBLICI ESERCIZI TEMPO DI MAGRE STOP alle SAGRE SELVAGGE SI alle REGOLE e alla QUALITA – NO alla CONCORRENZA SLEALE Lunedì"— Transcript della presentazione:

1 ESTATE: TEMPO DI SAGRE PER I PUBBLICI ESERCIZI TEMPO DI MAGRE STOP alle SAGRE SELVAGGE SI alle REGOLE e alla QUALITA – NO alla CONCORRENZA SLEALE Lunedì 25 giugno 2012 ore 10.30 Roma C/o Confesercenti Nazionale Via Nazionale, 60 Sala Nori

2

3 ESTATE: TEMPO DI SAGRE PER I PUBBLICI ESERCIZI TEMPO DI MAGRE INDAGINE ECONOMICA SUL FENOMENO DELLA SOMMINISTRAZIONE EROGATA

4 OGGETTO DELLINDAGINE Lindagine attuale si pone lo scopo di analizzare numericamente il fenomeno della somministrazione effettuata durante lo svolgimento di manifestazioni o eventi di diverso genere (musicali, sportivi, gastronomici, ….); cioè cercare di censire il fenomeno diffuso dellerogazione di pasti al di fuori del canale tradizionale rappresentato dai pubblici esercizi (ristoranti, bar, alberghi, vinerie,...)

5 PROBLEMI Molteplicità delle iniziative allinterno delle quali compare la somministrazione effettuata da soggetti diversi dai P.E. (Sagre, feste, fiere, …) Differenziazione dello sviluppo delle iniziative a seconda dellubicazione territoriale Molteplicità della tipologia dei soggetti attuatori (Comuni, proloco, privati, …) Molteplicità dello scopo che ha portato a generare levento (sportivo, religioso, gastronomico, …) Mancanza di un censimento puntuale degli eventi.

6 SCOPO Connotare e contestualizzare il fenomeno della somministrazione effettuata da soggetti diversi dai pubblici esercizi a livello economico (fatturato) e numerico (numero di pasti erogati) sul territorio nazionale.

7 MODALITA DELLINDAGINE Analisi reale su 6 regioni campione Estensione, attraverso ricerca internet, dei risultati analitici per ottenere un quadro nazionale Ricerca, attraverso internet, delle caratteristiche regionali dei fenomeni Ricostruzione dei dati e definizione dei parametri per la stima Costruzione di un modello pesato per favorire la definizione del fenomeno Identificazione attraverso il modello pesato dei parametri che definiscano sinteticamente il fenomeno

8 ANALISI DEL FENOMENO NELLE REGIONI CAMPIONE REGIONINUMERO EVENTI Liguria788 Puglia1004 Sardegna205 Sicilia654 Toscana1582 Umbria572 Questa tabella rappresenta i dati che sono stati forniti da unanalisi sul territorio delle Regioni campione

9 Analisi del fenomeno attraverso internet La successiva tabella riporta i risultati di un ipotetico censimento dei fenomeni di somministrazione extra P.E. utilizzando i motori di ricerca di internet inserendo, quale filtro, le seguenti parole chiave ed i loro sinonimi: sagra - feste gastronomiche - folklore - enogastronomia - enomusica - fiere - cene spettacolo - …..

10 Tabella Internet REGIONIsagrefestefolklore Enogastrono miche enomu sicalifierecene SpettvarieTotale Abruzzo982795838916121619 Basilicata4412823214170282 Calabria52136153113057313 Campania1963887337624 1751157 Emilia Romagna322899739012117354642246 Friuli Venezia Giulia8632311115124113655 Lazio3016799232632182901567 Liguria91384112011305195837 Lombardia1881036203482797254882229 Marche80255312742615150660 Molise2210241404034180 Piemonte1776389314377272461491 Puglia1143681114420177178859 Sardegna7022664046183436 Sicilia11423121284141084587 Toscana26268924011070394171890 Trentino Alto Adige42140310418277377 Unbria761952125210679495 Val d'Aosta3111902315037216 Veneto14048453861741192051297

11 Tabella Metodo Statistico Puro REGIONITabella Internet Tabella Metodo Statistico Abruzzo619582,7333 Basilicata282265,47785 Calabria313294,66159 Campania11571089,2123 Emilia Romagna22462114,4087 Friuli Venezia Giulia655616,62409 Lazio15671475,1908 Liguria837788 Lombardia22292098,4047 Marche660621,33115 Molise180169,45395 Piemonte14911403,6435 Puglia8591004 Sardegna436205 Sicilia587654 Toscana18901582 Trentino Alto Adige377354,91188 Unbria495572 Val d'Aosta216203,34474 Veneto12971221,0098 Rilievi Nazionali1839317315,41 Questa tabella è ottenuta comparando, i dati ottenuti attraverso lanalisi del fenomeno utilizzando i motori di ricerca internet, ed i rilievi delle regioni campione. Generando così la terza colonna definita modello statistico puro. Questultima colonna della tabella è ottenuta applicando il principio matematico della proporzione, utilizzando quale base di calcolo i dati rilevati dalle Regioni campione.

12 Definizione dellevento analizzato Attraverso le indagini effettuate dalle Regioni campione iniziamo a definire il fenomeno della somministrazioni allinterno degli eventi, sia dal punto di vista del numero di pasti erogati, che dal punto di vista del fatturato. Si rileva pertanto che mediamente gli eventi durino 5 giorni eroghino circa 200 coperti al giorno al costo medio 20 euro cadauno.

13 Definizione del Metodo Statistico Pesato Confrontiamo ora, utilizzando levento così definito, la rispondenza agli eventi che avevamo censito attraverso i motori di ricerca di internet. Da questa analisi si nota come alcuni fenomeni censiti attraverso determinate parole chiave hanno minore rilievo per lanalisi numerica. Si procede pertanto alla creazione di un modello pesato che riequilibri gli indici (es. le cene spettacolo hanno mediamente un erogazione di coperti superiore ai 200 giornalieri, ad un prezzo medio superiore ai 20 euro, ma la loro durata è solitamente di una giornata)

14 Modello Statistico Pesato RegioniInternetStatistico puroStatistico Pesato Abruzzo619582,7333573,1736 Basilicata282265,47785265,84423 Calabria313294,66159291,54459 Campania11571089,21231079,1106 Emilia Romagna22462114,40872026,3103 Friuli Venezia Giulia655616,62409623,21998 Lazio15671475,19081470,069 Liguria837788775,49465 Lombardia22292098,40472023,1712 Marche660621,33115596,3805 Molise180169,45395167,55291 Piemonte14911403,64351345,824 Puglia8591004800,71819 Sardegna436205412,14388 Sicilia587654550,01308 Toscana189015821724,4578 Trentino Alto Adige377354,91188353,92866 Unbria495572466,66706 Val d'Aosta216203,34474206,16052 Veneto12971221,00981205,1867 Rilievi Nazionali1839317315,40816956,971

15 Descrizione del Modello Pesato Il modello così definito risulta pertanto un sottoinsieme del modello statistico puro che a sua volta derivava da una ricerca reale su territorio (regioni campione) e da una ricerca su internet (pubblicizzazione e informazione web). Tutto ciò per evidenziare il fatto che tutte le proiezioni che andremo a fare ora per definire i parametri economico-numerici del fenomeno sono da considerarsi sicuramente una stima per difetto, in riferimento a ciò che sul territorio viene sviluppato.

16 Tabella Giorni di Evento

17

18 Tabella Numero Eventi Giornalieri InternetStatistico PuroStatistico Pesato Totale numero eventi1839317315,4116956,97 Giorni Medi Durata Evento555 Giorni eventi Annuali9196586577,0484784,86 Eventi Giornalieri Base Annua251,96237,20232,29 Eventi Giornalieri Periodo Estivo999,62941,05921,57 Questa tabella rappresenta il numero di giorni di somministrazione che vengono sviluppati dagli eventi analizzati; inoltre sono rappresentati il numero di eventi che mediamente si svolgono al giorno, considerando la distribuzione sullintero anno solare o solamente nel periodo estivo

19 Tabella Pasti erogati

20 Tabella Sviluppo Economico

21 InternetStatistico PuroStatistico Pesato Totale numero eventi1839317315,4116956,97 Giorni eventi Annuali9196586577,0484784,86 Numero Complessivo Pasti Erogati183930001731540816956971 Valore Medio Pasto Erogato20 Volume dAffari Complessivo367860000346308160339139420 Questa tabella rappresenta il numero di giorni di somministrazione che vengono sviluppati dagli eventi analizzati ed evidenzia il numero complessivo di pasti erogati ed il relativo volume daffari

22 CONCLUSIONI Da questultima tabella viene evidenziato come il fenomeno che abbiamo cercato di analizzare inerente limpatto della somministrazione durante lo svolgimento di sagre, fiere, etc. risulta di sostanziale importanza, sia dal punto di vista numerico, sia dal punto di vista del peso economico complessivo. Il raffronto dei vari modelli matematici evidenzia inoltre, come il risultato di questa indagine risulta essere una stima numerica per difetto del fenomeno.


Scaricare ppt "ESTATE: TEMPO DI SAGRE PER I PUBBLICI ESERCIZI TEMPO DI MAGRE STOP alle SAGRE SELVAGGE SI alle REGOLE e alla QUALITA – NO alla CONCORRENZA SLEALE Lunedì"

Presentazioni simili


Annunci Google