La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un percorso verso la comprensione del testo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un percorso verso la comprensione del testo"— Transcript della presentazione:

1 Un percorso verso la comprensione del testo
LA CHIAVE DI LETTURA Un percorso verso la comprensione del testo Magione, 23 Settembre 2009 Cristina Gaggioli _ Pedagogista

2

3 Leggere e non solo … L’acquisizione di una buona competenza nella lettura è un processo articolato e impegnativo che si compone di tutta una serie di abilità.

4 Quale strada per l’alunno che …
Legge lentamente, con fatica e quasi con sofferenza Commette errori di decodifica delle parole soprattutto scambiando l’ordine delle lettere o delle sillabe Dimostra una grande differenza nel livello di comprensione di uno stesso testo a seconda che lo legga lui o che gli venga letto Ha Difficoltà a ricordare parole anche ben conosciute Legge più facilmente parole dotate di senso piuttosto che parole inventate o gruppi di lettere casuali

5 Quale strada per l’alunno che …
Sostituisce le parole brevi tra loro confondendole (soprattutto le congiunzioni e le preposizioni) Confonde nella lettura grafemi di forma simile o diversamente orientati (p;b;q;d – m;n – a;e) Confonde nella lettura suoni omologhi e simili (F-V;T-D;P-B;C-G;L-R;M-N;S-Z) Leggendo omette parti di parole, a volte anche interi gruppi di sillabe

6 Un laboratorio per Comprendere
Il laboratorio mira al conseguimento delle competenze necessarie alla comprensione di un testo, attraverso l’attivazione di alcuni microprocessi, che non solo sono fondamentali per imparare a comprendere, ma che vogliono stimolare l’autonomia e l’autoregolazione dell’alunno.

7 COMPETENZE CHE L’ALUNNO DEVE POSSEDERE AL TERMINE
LABORATORI N° INCONTRI COMPETENZE CHE L’ALUNNO DEVE POSSEDERE AL TERMINE ATTIVITA’ CONTENUTI OBIETTIVI

8 10 incontri di un’ora e mezza

9 COMPETENZE CHE L’ALUNNO DEVE POSSEDERE AL TERMINE
Il ragazzo/a : Comprende un testo ascoltato, lo ricorda e ne riferisce i contenuti principali. Comprende il contenuto di un racconto ascoltato. Risponde a domande sui personaggi e sulle loro azioni e sa ricostruire la sequenza della storia. Comprende testi di vario tipo (storie realistiche e fantastiche, descrizioni, storici, geografici, scientifici) Attiva ricerche su vocaboli ed espressioni presenti nel testo. Ricerca informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, applicando semplici tecniche di supporto. Usa i diversi strumenti in relazione ai diversi compiti da eseguire.

10 CONTENUTI

11 OBIETTIVI Comprendere il contenuto e la struttura narrativa della fiaba, della favola, della novella e del racconto. Individuare la successione dei fatti. individuare in un racconto luogo, tempo, personaggi, introduzione, svolgimento, conclusione. comprendere un testo e saperlo riscrivere in poche parole. rilevare in un testo scritto le informazioni essenziali utilizzando tecniche di supporto (sottolineature, schemi …) Leggere testi di vario genere e comprenderne i contenuti, lo scopo, la struttura. - comprendere le informazioni essenziali di un testo.

12 ATTIVITA’ La lettura dei testi scolastici richiede specifiche competenze e abilità anche a seconda dei diversi ambiti.

13 Strumenti compensativi per la…

14 Scarsa tecnologia Libro segna riga
Usare testi stampati con ampia interlinea in modo da separare bene una riga di lettura da un’altra ed anche con spaziatura maggiore tra ciascuna singola parola usare strumenti facilitatori a bassa tecnologia (ad esempio “finestrelle ritagliate” da far scorrere sul foglio). Usare giochi di comprensione del tipo “individuare le parole-sporgenti in un testo” cioè le parole che secondo l’allievo portano le informazioni principali Libro segna riga

15 Il libro cartaceo è lo strumento principalmente utilizzato.
I libri di studio contengono, oltre al testo, immagini con didascalie, titoli e parole in neretto che possono diventare concetti chiave, box con approfondimenti, vocabolario (indici testuali), che consentono un accesso ai contenuti senza passare attraverso la lettura dell'intero testo. Quindi tali indici possono essere sfruttati per fare ipotesi sul contenuto del testo scritto e attivare le conoscenze pregresse sull'argomento; inoltre, possono essere estremamente utili in sostituzione degli appunti e in supporto al ripasso oppure, ancora, possono essere utilizzati per la creazione di mappe concettuali e schemi.

16 Nel momento in cui leggiamo ai nostri alunni possiamo attivare strategie che facilitano la comprensione IN FASE DI PRELETTURA: Guardiamo le parole chiave Discutiamo il tema Collegamento ad esperienze personali DURANTE LA LETTURA: Usiamo i mezzi non verbali Usare in modo funzionale varie parti del manuale Evidenziare le parti importanti Evidenziare i nessi tra le varie parti

17 Bassa tecnologia testi semplificati testi personalizzati
Presentare i materiali in piccole unità. Fornire agli alunni una versione semplificata del testo presentato dal libro, se questo risulta di difficile comprensione.

18 Testi semplificati… Ciò che rende un testo semplice e quindi facilmente comprensibile è: la brevità dei testi, la semplicità delle frasi, la scelta di parole più comuni della lingua italiana e perciò note alla quasi totalità dei parlanti.

19 … E personalizzati

20 Caratteristiche dei testi
I testi hanno caratteristiche linguistiche e testuali. Complessità sintattica Il lessico Complessità testuale

21 Come semplificare? 1 3 2 LESSICO SINTASSI TESTO Fare riferimento al
vocabolario di base della lingua Ripetere i nomi evitando l’uso di sinonimi e pronomi Usare modi finiti dei verbi Evitare participi, gerundi, infiniti Usare l’indicativo al posto del congiuntivo Preferire tempi come presente, passato prossimo, imperfetto, futuro semplice Evitare gli incisi nei periodi Rispettare l’ordine soggetto – verbo – oggetto Usare frasi principali e coordinate Unire le frasi con connettivi Evitare la doppia negazione Evitare forme impersonali Frasi brevi (non più di15 – 20 parole) Ordinare le unità informative in senso logico e cronologico Testi brevi (non più di 200 parole) Inserire immagini o grafici per facilitare la comprensione

22 Spaziatura, interlinea e rientri Evidenziazioni Paratesto
Vanno considerati Aspetti grafici Corpo e carattere Titolazione Margini della pagina Spaziatura, interlinea e rientri Evidenziazioni Paratesto Box, inserti, documenti Tabelle, grafici, disegni, carte Mappe, linea del tempo, note, glossario

23 Il Frame E’ un modello formale che interroga le conoscenze personali in modo piuttosto rigido e, proprio per questo, facilita i processi di pensiero che portano alla costruzione e all'espansione dei concetti oggetto. Si riferisce ad oggetti concreti ed astratti, alle loro parti strutturali ed alle relazioni tra esse.

24

25 alta tecnologia Scanner OCR sintesi vocale libro digitale
Se il ragazzo apprende bene con modalità uditive, quindi è facilitato dall’ascolto, usare audiolibri e libri digitali. Fornire un computer portatile e consentirne l’uso attraverso testi modificati o mappe concettuali. Usare metodi di insegnamento multi-sensoriali. Scanner OCR sintesi vocale libro digitale libro parlato

26 Quando si parla di lettura …
È importante lavorare sugli aspetti della comprensione, in quanto abilità trasversale necessaria all’apprendimento.

27 Software per la comprensione

28 Gli aspetti principali da evidenziare sono: diversi da testo a testo.
Trovare ed evidenziare le parti importanti di un testo è un’operazione fondamentale dello studio. Gli aspetti principali da evidenziare sono: quelli che andranno poi ricordati utilizzando strategie appropriate (riassunti, schemi …). diversi da testo a testo.

29 TESTO NARRATIVO PERSONAGGI PRINCIPALI LUOGHI DOVE SI SVOLGE LA VICENDA
PERIODO IN CUI AVVIENE FATTI IMPORTANTI

30 … LA FIABA … LA FAVOLA OBIETTIVO: Potenziare la comprensione del testo scritto e orale attraverso … … IL ROMANZO … LA NOVELLA

31 Ascolto del testo con la sintesi vocale

32 Un pittore burlone Ai tempi del pittore Buffalmacco, i Perugini decisero di far dipingere sulla piazza della città il loro patrono sant'Ercolano. Il dipinto doveva essere il più bello, il più splendido che si potesse immaginare. Volevano un pittore illustre; fu loro proposto Buffalmacco ed essi decisero di farlo venire da Firenze. Buffalmacco giunse, si accordò sul compenso e gli spiegarono dove e come andava fatto il dipinto. Egli, com'è usanza dei pittori, fece alzare un'impalcatura di assi e di stuoie, che nascondeva completamente il muro; poi impiegò qualche giorno a preparare la calcina e i colori; alla fine salì sul ponte e cominciò a dipingere. Dopo otto o dieci giorni i Perugini, impazienti, passeggiando a gruppetti su e giù per la piazza, cominciarono ad avvicinarsi al pittore, e uno diceva: «o maestro, non sarà mai finita questa pittura?». Dopo un po', veniva un altro e diceva: «O maestro, a che punto è il lavoro?». E lui stava sempre zitto, come fanno tutti i pittori. Poi altri si avvicinavano dicendo: «O maestro, quando lo vedremo il nostro santo?». Insomma, tutti i Perugini lo sollecitavano più volte al giorno; tanto che Buffalmacco disse tra sé: «Ma che vogliono? Questi sono tutti pazzi, e lo dipingerò come si conviene alla loro pazzia». Così gli venne l'idea di fare sant'Ercolano incoronato non di foglie di alloro, come i poeti, non di un'aureola, come i santi, e neppure di una corona d'oro, come i re, ma di una ghirlanda di pescI. Quando la figura del santo fu quasi finita, chiese il compenso stabilito. Appena lo ebbe avuto, disse che gli servivano ancora due giorni per le rifiniture, che altro non erano se non una bella corona di pesci sulla testa di sant'Ercolano. Poi se ne andò, un mattino, per Firenze. I Perugini, intanto, lo chiamavano da sotto l'impal­catura, pregandolo di mostrar loro l'opera. Il maestro non rispondeva: era in viaggio per Firenze! Il giorno dopo, insospettiti, chiesero di Buffalmacco alla locanda dove abitava e vennero quindi a sapere che se n'era andato. Allora uno prese una scala, salì sull'impalcatura e vide il santo incoronato di pesci! Così scese e spiegò agli altri la beffa. Furibondi si misero in cerca di Buffalmacco, ma fu tutto inutile: il pittore giunse sano e salvo a Firenze .. Ai Perugini non restò che chiamare un altro pittore per fargli trasformare la ghirlanda di pesci in un'aureola degna di un santo. F. Sacchetti, Un pittore burlone (tratto da Il trecentonovelle), in L Rubaudo e T. Stanzani, Il cantastorie, voI. 4, Torino, Edizioni Il Capitello, 2000, pp

33 Schematizzazione del testo

34 Riassunto finale

35 Studio delle caratteristiche del genere

36 Testo di GEOGRAFIA

37 Testo di STORIA

38 Testo di SCIENZE

39 Gli elementi da evidenziare non dipendono solo dal tipo di testo, ma anche dal tipo di compito richiesto.

40 Se tu fossi un acquirente …
Una villa in vendita Se tu fossi un acquirente … La villa in vendita si trova a circa 300 m. dalla spiaggia. È circondata da un ampio giardino ancora ben curato ed ha sul davanti una spaziosa veranda. Attualmente è disabitata, anche se all'interno ci sono ancora mobili e quadri di un certo valore. In ogni caso dal suo prezzo è escluso il mobilio che resterà ai vecchi proprietari. Ha molte finestre a piano terra che si affacciano sul giardino: all'interno ci sono parecchie stanze che la rendono l'abitazione ideale per un famiglia numerosa o addirittura due famiglie. La zona è tranquilla e di poco passaggio, ma ben collegata con il centro da una linea di autobus, la cui fermata è a 100 m. circa. Il muro di cinta, piuttosto basso, è artisticamente lavorato. C'è anche uno spazio dove è possibile tenere uno o più cani, anche se in questo momento non è utilizzato. Considerato il prezzo, le caratteristiche della casa, e la zona, un eventuale acquisto costituisce un ottimo affare.

41 Una villa in vendita Se tu fossi un ladro …
La villa in vendita si trova a circa 300 m. dalla spiaggia. È circondata da un ampio giardino ancora ben curato ed ha sul davanti una spaziosa veranda. Attualmente è disabitata, anche se all'interno ci sono ancora mobili e quadri di un certo valore. In ogni caso dal suo prezzo è escluso il mobilio che resterà ai vecchi proprietari. Ha molte finestre a piano terra che si affacciano sul giardino: all'interno ci sono parecchie stanze che la rendono l'abitazione ideale per un famiglia numerosa o addirittura due famiglie. La zona è tranquilla e di poco passaggio, ma ben collegata con il centro da una linea di autobus, la cui fermata è a 100 m. circa. Il muro di cinta, piuttosto basso, è artisticamente lavorato. C'è anche uno spazio dove è possibile tenere uno o più cani, anche se in questo momento non è utilizzato. Considerato il prezzo, le caratteristiche della casa, e la zona, un eventuale acquisto costituisce un ottimo affare.

42 Tel/fax 075.44317 www.centrofare.it info@centrofare.it
Centro F.A.R.E. Centro Specialistico per la Dislessia e le Difficoltà di Apprendimento e di Linguaggio. Tel/fax


Scaricare ppt "Un percorso verso la comprensione del testo"

Presentazioni simili


Annunci Google