La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“L’album dei ricordi” IL NOVECENTO CONCORDIESE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“L’album dei ricordi” IL NOVECENTO CONCORDIESE"— Transcript della presentazione:

1 “L’album dei ricordi” IL NOVECENTO CONCORDIESE
Ricerca sul territorio della scuola Primaria G. CARDUCCI Istituto Comprensivo R. TURRANIO di Concordia Sagittaria Anno scolastico 2008/2009 La raccolta fotografica è dell’ Ins. Mara Trevisan Le interviste sono state effettuate dalle classi 2^ e 5^ con le rispettive Insegnanti La parte informatica è a cura delle Ins. Cristina Fontana e Mara Trevisan IL NOVECENTO CONCORDIESE

2 Da tempo la scuola primaria “G
Da tempo la scuola primaria “G.Carducci” di Paludetto in Concordia Sagittaria, opera a livello didattico per educare i bambini alla conoscenza storica della propria realtà locale, iniziando ad utilizzare una prima metodologia di ricerca. “L’ALBUM DEI RICORDI : IL NOVECENTO CONCORDIESE “ è parte di un ampio progetto pluriennale, “TRA TERRA...E ACQUA “ , un’indagine sulle vicende storiche e geostoriche del territorio con l’obiettivo di far comprendere ai bambini della Primaria il concetto di periodizzazione storica e la necessità di utilizzare le fonti per recuperare la documentazione utile a spiegare i cambiamenti che ci stanno di fronte e intorno. L’ALBUM DEI RICORDI attraverso l’uso di fonti orali come la testimonianza di nonni e bisnonni, ma anche di fonti scritte materiali, come i documenti ed i reperti rinvenuti in luogo, ha consentito di indagare su alcuni aspetti della quotidianità come il bisogno di cibo e riparo, la necessità di fronteggiare eventi calamitosi o tragici , il bisogno di comunicare e di migliorare le condizioni di vita della popolazione in un territorio paludoso. . Conoscere la storia del proprio paese è come dare le fondamenta ad una costruzione. Sapere ciò che è avvenuto nel passato significa valorizzare il presente facendo parlare luoghi e cose, scoprire che la storia che si studia non è qualcosa di lontano o una semplice sequenza di date, nomi e fatti, capire che le date, i nomi, i fatti hanno rappresentato momenti vitali vissuti da persone, con la nostra stessa quotidianità, anche se con contenuti diversi. Ci sarà sempre tra i bambini qualcuno che avrà colto nelle parole, nell’esperienza.... un’emozione che si porterà dentro e cercherà di riprovare. Le Insegnanti della scuola G. Carducci di Concordia Sagittaria

3 RINGRAZIAMENTI Ringrazio tutte le persone che si sono rese disponibili a reperire i documenti fotografici, le persone intervistate, le nonne e i nonni che con emozione sono venuti a scuola a raccontarci i loro vissuti, il Presidente del Museo etnografico di Cavanella signor Gino Molent, l’Amministrazione Comunale nelle persone dell’architetto Piccolo e del signor Vignandel Ferruccio, nonché il sindaco Marco Geromin. Rivolgo un ringraziamento particolare alla professoressa Laura Orsetti per aver donato alla nostra scuola molti dei lavori prodotti dai suoi genitori, i Maestri Nives e Giovanni Orsetti, indimenticabili educatori e precursori di un metodo d’insegnamento più che mai attuale ed efficace. Un grazie affettuoso va alle signore Claudia Martin Anese e Anna Bello per la disponibilità e la preziosa collaborazione pluriennale offerta alla scuola G.Carducci. Maestra Mara Trevisan

4 LA FONTE DEI RICORDI: I NONNI
Nonna Sunta, nonna Menega,nonna Teresina, nonna Jovanina, nonna Mirella.... ci hanno donato i loro rcconti intrecciati con la storia di Concordia del secolo scorso. GRAZIE nonna Sunta ! Sei una donna fortissima !!

5 Nonna, raccontami... NONNA JOVANINA NONNA MENEGA (DOMENICA) NONNA
MIRELLA NONNA TERESINA

6 IL NOSTRO PREZIOSO COLLABORATORE
Il Presidente del Museo Etnografico di Cavanella Signor GINO MOLENT... E’ venuto a scuola...

7 ... a costruirci i giocattoli dei nonni
El ciarùt La cuna co ‘a bambuuta El scuful

8 IL TERRITORIO NEL SECOLO SCORSO

9 Mappa del Catasto Austriaco 1810-1830 . Disegnatore Graziano Gozzo.
EL CAMPISEL Mappa del Catasto Austriaco Disegnatore Graziano Gozzo. Per gentile concessione della maestra Francesca Casonato Gozzo. 1 2 3 4 7

10 Bando Quarele Bosco Brusolada Bosco Comugna Bosco Spareda Palude Grande Paludi Loncon Boschi e paludi attorno a Concordia Stralcio della mappa austriaca del di Anton von Zach . Da Geomorfologia della provincia di Venezia di Bondesan e Meneghel , Esedra Editrice

11 TOPONOMASTICA DELLE VIE
VIA GAFFARELLE VIA MAENTRADA VIA ALTE VIA URLON VIA ALZAIA VIA BUSATTE VIA DIESIME TOPONOMASTICA DELLE VIE VIA PALUDETTO VIA MUTERON VIA BASSE VIA CORNACINA VIA FRASSINE VIA PEGOLOTTO VIA GAVINI

12 VIA DIESIME Dalle decime o tributi che venivano pagati al signore feudale o alla Chiesa. VIA GAVINI Plurale di “Gavin” nel significato di “scolatoio” : condotto di immondizie situato ai lati di ogni strada, dove si perde l’ acqua piovana. VIA ALTE Termine legato all’altimetria del terreno. VIA NOIARI Le noiare erano le cocoare o alberi delle noci. VIA PALUDETTO Nome che ricorda l’esistenza di una zona paludosa. VIA GAFFARELLE (oggi via Aquileia) Da gaffaro “ gancio di ancoraggio” per le navi al porto.In questa località vi era un corso d’acqua navigabile. VIA BASSE Termine legato all’altimetria del terreno VIA PEGOLOTTO Da “pegola”. Questo termine descrive, dal punto di vista argonomico,un particolare tipo di terreno argilloso di difficile lavorabilità. VIA FORNASATTA Questo nome è riferito all’esistenza sul posto di un’ antica fornace VIA ARZINUTTI Da “argini”. In riferimento alla bonifica del territorio.

13 LE PORTELLE (oggi località Palù Grande)
In questa località vi era un corso d’ acqua navigabile che costituiva una “porta” d’ ingresso in città. VIA CORNACINA (oggi via Libertà) In questa località sono stati trovati, in passato, i resti di corna di animali. VIA FRASSINE Nome legato alla presenza, in passato, di un bosco di frassini. VIA ALZAIA Anche Alzana, cioè “la fune che serve a tirar le barche per l’ acqua”. VIA MAENTRADA “Mala entrata”. Questa era, probabilmente, una strada secondaria e non molto agevole, di ingresso a Concordia VIA URLON (oggi via SS Martiri) La tradizione vuole che in questa zona, nel 304 d.C. venissero decapitati i Martiri Concordiesi. Secondo il popolino il termine deriverebbe dalle grida legate a tale circostanza. Ma forse, più semplicemente, l’origine di questo termine sarebbe da riferirsi alla presenza di un antico borgo popolato e chiassoso.

14 Molte strade hanno ancora il loro vecchio nome.
Parte della mappa del Comune di Concordia (1963) Molte strade hanno ancora il loro vecchio nome. Paludetto comprendeva una zona più estesa. Via Alte si chiamava via Madonna Tavella. Per gentile concessione dell’Amministrazione Comunale.

15 Foto risalente alla fine dell’ottocento scattata dal palazzo municipale.
Primo ponte di ferro girevole, accanto alla gradinata dove le lavandaie si recavano a fare il bucato trasportando i panni con i cesti o la carriola. Lungo la sponda sinistra del Lemene la strada che portava verso Cavanella, sulla sponda destra via Gavini ( i Javins).

16 Foto risalente ai primi anni del novecento.
Pescatori lungo il Lemene a Concordia Sagittaria. A destra la strada che portava a Cavanella. Foto risalente ai primi anni del novecento. Da Il nostro Lemene a cura di A. Alessandrini Edizioni Pro Loco Portogruaro

17 Gli argini erano bassi e il Lemene spesso esondava
Gli argini erano bassi e il Lemene spesso esondava. Alluvione del 2 novembre 1926. Per gentile concessione della famiglia Rino Salvador.

18 Concordia, primi anni del 900.
L’attuale via Roma, el Sacon., con il ponte girevole che verrà fatto saltare durante la prima guerra, dopo la disfatta di Caporetto.

19 Burcio carico di strame.
Da MAL AERE E ACQUE MESCHIZZE di F. Bonvegna e L. Merzagora

20 Foto risalente ai primi anni del novecento.
Vaporino della Società Veneta Lagunare per le comunicazioni tra Portogruaro e Caorle, con scalo a Concordia. Foto risalente ai primi anni del novecento. Da Il nostro Lemene a cura di A. Alessandrini Edizioni Pro Loco Portogruaro

21 Il vaporino a Concordia.
(La foto è ribaltata: l’edificio sulla destra è l’attuale biblioteca che invece si trova sulla sponda sinistra risalendo il fiume Lemene da Caorle verso Portogruaro). Per gentile concessione del signor Costante Mazzon.

22 Scalinata con le rive di legno sulle quali le lavandaie facevano il bucato.
Sullo sfondo l’osteria de Rathut con alimentari annessi. Foto risalente al 1957 Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

23 Costruzione di un ponte, fotografata da due lati ( Lugugnana ? )
Foto risalente ai primi del novecento. Per gentile concessione della signora Domenica Simon Zaccheo

24 Ponte del 1932. Con questa costruzione venne aperto el Sacon che divenne il passaggio diretto
per recarsi al ponte e per uscirne, in collegamento diretto con la strada Portogruaro-Caorle.. Da IL PONTE ricerca della maestra N.Orsetti anno scolastico 1978/79.

25 Funerale in via 1° Maggio, anni ’60,
Porta la croce il sacrestano Felice Flaborea, La funzione è celebrata da don Italo. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis

26 Mezzo di trasporto . Via Claudia anni ’50.
Per gentile concessione della signora Vanda Bellomo. Pietra miliare lungo il Lemene, in via Cavanella, 1957. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

27 L’attuale via Alte si chiamava via Madonna Tavella.
Comunione nella chiesa di Madonna Tavella negli anni ’40 con monsignor Frasanchin. L’attuale via Alte si chiamava via Madonna Tavella. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

28 La Lambretta si stava diffondendo.
Negli anni ’60 via Alte era ancora una strada sterrata, limitata da fossi laterali con filari di salici. La Lambretta si stava diffondendo. Per gentile concessione della signora Vanda Mussin Bellomo.

29 o percorsa a piedi e con le biciclette.
Anni ’40. Via Spareda era una strada sterrata percorsa da carri trainati da animali ( prima foto) o percorsa a piedi e con le biciclette. Per gentile concessione della signora Mirella Moretto Anese.

30 Via Oberdan ( Paludetto). Nello sfondo la scuola G. Carduccii. Anni ’60.
Per gentile concessione del signor Giacinto Simon.

31 1967: via Cairoli. Per gentile concessione della famiglia Rossit Galileo.

32 Via S. Pietro anni ’70. Per gentile concessione del signor Claudio Florean.

33 Via Busate a Concordia Sagittaria nei giorni dell’alluvione del novembre 1966.
Per gentile concessione della signora Domenica Romanin Lena.

34 LE CASE

35 1934 : casone a Paludetto di Concordia Sagittaria.
Da una ricerca del maestro Gozzo Giuseppe con i suoi alunni negli anni ’70.

36 Anni ’40, via Spareda presso il bosco Bonazza.
A sinistra baracca di legno, sollevata da terra. A destra, ampliamento della baracca con stanze in muratura. Il recinto era costruito con bacheti , rami sottili piantati a terra. Per gentile concessione della signora Mirella Moretto Anese.

37 Casa di pietre degli anni ‘40, tuttora esistente a Paludetto.
Foto di Mara Trevisan

38 La Lambretta sostituisce la bici nelle famiglie più agiate.
Anni ’60. Casa di pietre in via Confine, in sostituzione della baracca. La Lambretta sostituisce la bici nelle famiglie più agiate. Per gentile concessione della signora Mirella Moretto Anese.

39 Casa in via Claudia a Concordia, con la classica pergola di uva.
Anni ’40. Per gentile concessione della famiglia Bellomo Sante.

40 Via Rinascimento Concordia anni ’40. Per gentile concessione
della signora Silvana Salvador

41 Casa della famiglia Marchese in via Spareda negli anni ’50.
Nelle campagne le famiglie mezzadrili, molto numerose, abitano in ampie case coloniche. Casa della famiglia Marchese in via Spareda negli anni ’50. Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

42 IL LAVORO

43 GLI UOMINI al lavoro Traino d’alzaia. Tirador con cavallo sull’alzaia, traina un burcio. Foto gentilmente concessa da Costante Mazzon

44 Burcio sul Lemene nei pressi di Loncon. Foto gentilmente concessa
dal signor Costante Mazzon.

45 Burcio carico di strame, dalle valli procede verso Concordia, condotto da Olindo Moro e dai fratelli Attilio, Giulio e Alfeo Bonaldo. 12 agosto 1948. Per gentile concessione della famiglia Bonaldo.

46 A strame con la batea in valle.
Per gentile concessione della famiglia del Cav. Gino Furlanis.

47 Carro adibito al trasporto di merci trainato dal bajo.
Anni ’40, Cavanella. Carro adibito al trasporto di merci trainato dal bajo. Per gentile concessione della famiglia Simon.

48 IL CARRO Partita anteriore del carro (a sinistra).
Scaletta anteriore e pioli posteriori nel letto del carro ( a destra). Da TERMINOLOGIA AGRICOLA FRIULANA Di G.B.Pellegrini- C. Marcato Società Filologica Friulana

49 Via Spareda anni ’40-’50. I buoi maremmani, possenti bestie da soma
per il lavoro nei campi con il giogo, el douf. Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

50 IL GIOGO Giogo per due buoi.
Da TERMINOLOGIA AGRICOLA FRIULANA Di G.B.Pellegrini- C. Marcato Società Filologica Friulana

51 L’ aratura con i buoi fu praticata fino agli anni ’30.
Per gentile concessione del signor Costante Mazzon.

52 Via Spareda, anni ’40-’50. Falciatrice al traino dei buoi.
Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

53 Località Sigari, Portogruaro.
Le famiglie Zanet, Tesolin, Falcon si preparano per la trebbiatura. Foto gentilmente concessa dalla signora Paolina Zanet.

54 Spareda anni ’40-’50. Le mane di frumento vengono scaricate dal carro e preparate per la trebbiatura. Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

55 Tenuta La Franzona, anni ’30
Tenuta La Franzona, anni ’30. Locomotore a vapore, per la trebbiatura del grano con il macchinista Fiorello Trevisan. Sopra la trebbia le donne ricevono le mane dal carro . Al centro il castaldo controlla i lavori. Sulla destra la donna e il ragazzo portano il mangiare e l’acqua ai lavoratori. Per gentile concessione della famiglia Trevisan.

56 Mietitrebbia anni Per gentile concessione del signor Italico Mussin

57 La trebbiatura in piazza a Concordia, 8 maggio 1945.
Uno dei signori latifondisti offre la trebbiatura gratis ad alcune famiglie. Per gentile concessione del signor Italico Mussin.

58 I primi trattori con le ruote di ferro, il Landini “ a testa calda”
I primi trattori con le ruote di ferro, il Landini “ a testa calda”. Anni ’50. Per gentile concessione del signor Italico Mussin

59 Spareda anni ’50. Sacchi carichi di grano, dopo la trebbiatura.
Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

60 Loncon 1966. Messa di ringraziamento per il buon raccolto
presso la famiglia Sarman. Per gentile concessione della signora Elena Sarman.

61 Libretto mezzadrile e conto colonico . Per gentile concessione
della famiglia Sgorlon Silvio.

62 I fratelli Sante e Mario Sgorlon, mezzadri,nel 1925 durante
una pausa di lavoro a Sindacale sulla strada Inverno. Per gentile concessione della signora Ivana Valerio Sgorlon.

63 Pietro Biasotto e Giovanna Bravo durante la semina ( 1954-55)
in via Bandoquerelle. Per gentile concessione del signor Narciso Biasotto.

64 Bonifica S. Michele al Tagliamento anni ’30.
Tracciato per lo scavo del canale scolmatore. Da EPOCA IN BIANCO E NERO , a cura del Gruppo La Fucina

65 Bonifica Loncon, anni ’50. Apertura del primo canale.
Da LE BONIFICHE DEL RAGGRUPPAMENTO DEI CONSORZI DI PORTOGRUARO, di D. Mortillaro

66 Bonifica S. Michele al Tagliamento, anni ’30.
Costruzione degli argini. Da EPOCA IN BIANCO E NERO, a cura del Gruppo La Fucina

67 LA CARRIOLA Da TERMINOLOGIA AGRICOLA FRIULANA
Di G.B.Pellegrini- C. Marcato Società Filologica Friulana

68 El purthitar, il norcino. Anni ’70. Uccisione del maiale.
Impasto per salami. Per gentile concessione della famiglia Nassio Mussin

69 Jesolo anni ’40, gruppo di pescatori di gamberi concordiesi.
Da sinistra Meni Gozzo, Sante Grando, Cesare Zanco, Bruno Zanco Setimo, Sante Moretto Bertoja, Davide Biason, Carlo Serra el Fuss, Domenico Zanco Mente. Da CASONI, DALLE LAGUNE DI CAORLE E BIBIONE A CAVARZERE, Nuova Dimensione

70 Anni ’70. Fiore Furlanis, pescatore e cacciatore nelle valli con la sua batea..
Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

71 Tenuta Marzotto ( Villanova) anni ’40-’50. Braccianti agricole
LE DONNE al lavoro Tenuta Marzotto ( Villanova) anni ’40-’50. Braccianti agricole sulla strada che porta al lavoro nei campi. Da MAL AERE E ACQUE MESCHIZZE , di F. Benvegnù e L. Merzagora

72 1962. Braccianti concordiesi “ a opera” presso la Tenuta Marzotto di Villanova di Portogruaro.
Foto concessa dal signor Claudio Florean.

73 nell’Azienda Bonazza Scarpa fin dagli anni ’40.
Sante Favro, castaldo nell’Azienda Bonazza Scarpa fin dagli anni ’40. Per gentile concessione del signor Sante Favro.

74 “Maria del muin” La mugnaia di Concordia La famiglia Odorico era molto numerosa. Erano in 15 in famiglia: il nonno e la nonna erano mugnai e tutti i figli maschi hanno fatto i “muinari”. La famiglia Odorico proveniva da Ramuscello; lì hanno venduto un po’ di terra e nel 1924 hanno comprato il mulino a Concordia. Man mano che i figli maschi crescevano imparavano il mestiere. mugnai per tradizione. Da un’intervista della classe 5^ con la maestra Vittoria Pizzolitto alla signora Odorico.

75 Nonna Zanet nei primi anni del 900. Zona S. Giacomo, i Sigari ,
di Portogruaro. Per gentilr concessione della Signora Paolina Zanet.

76 Donna che porta i secchi d’acqua col bigol.
Da EPOCA IN BIANCO E NERO a cura del Gruppo La Fucina

77 La raccolta del Tabacco in via Spareda a Concordia.
Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

78 Campo di tabacco. Per gentile concessione del signor Italico Mussin.

79 Nonna Angelina Serra tatha le erbe coa sesua par el paston dee oche
(taglia le erbe sottilmente con il roncolino per preparare il pastone per le oche) Foto gentilmente concessa dalla signora Natalia Serra di Cavanella –Concordia. Lo sguardo orgoglioso di nonna Sarman per la bella gallina. Foto gentilmente concessa dalla signora Elena Sarman.

80 Rive e lavandaie sul Lemene di fronte alla canonica.
Concordia 1957. Rive e lavandaie sul Lemene di fronte alla canonica. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

81 Marina Romanin, anni ’40, con una delle prime macchine da cucire.
Per gentile concessione della signora Domenica Romanin Lena, Concordia.

82 Concordia, via Spareda anni ’40.
Anche in campagna le gonne si accorciano e le donne indossano i pantaloni. Per gentile concessione della signora Mirella Moretto Anese .

83 Cavanella di Concordia, anni ’50. I bambini sapevano guidare il carro.
IL LAVORO DEI PICCOLI Cavanella di Concordia, anni ’50. I bambini sapevano guidare il carro. Per gentile concessione del signor Renato Simon.

84 I ragazzi conducevano i buoi nei campi.
Spareda di Concordia, anni ’40. Foto gentilmente concessa dalla signora E.Marchese I fratelli maggiori dovevano badare ai piccoli. Concordia anni ’60. Foto gentilmente concessa dalla signora Mirella Moretto Anese

85 El nithul, l’altalena, uno dei giochi più divertenti
El nithul, l’altalena, uno dei giochi più divertenti. Concordia anni ’50. Per gentile concesione della signora Mirella Moretto Anese.

86 L’EMIGRAZIONE

87 Silvana Salvador di Concordia
Mio nonno, secondo di cinque figli, all’età di 7-8 anni , nel 1900, emigrò in Brasile con la famiglia. La miseria in Italia, a quel tempo, era indescrivibile, era impossibile qua sfamare una famiglia. Silvana Salvador di Concordia Negli anni ’50 Rina Simon emigrò a San Paolo del Brasile con la famiglia, in cerca di lavoro. Alfredo, il marito, partì per primo e più tardi fu raggiunto dalla famiglia. Questa è la foto del piroscafo che portava Alfredo in Brasile e sotto si leggono le semplici frasi che scrisse alla moglie durante il viaggio. Mara Trevisan

88 Alla fine degli anni ’50 Luigi Simon per mantenere la famiglia dovette
emigrare per qualche anno in Siria, dove faceva il cuoco. Per gentile concessione della famiglia Simon Nella Nonna Teresina Cusan da bambina con la mamma,quando la famiglia era emigrata in Brasile, ai primi del 900. Per gentile concessione di no nna Teresina Cusan, Concordia.

89 1955: Elio Rossit emigrato, sbarca in Australia.
Anni ’60: rimpatrio dalla Libia. Per gentile concessione della signora Luciana Rossit.

90 IL MATRIMONIO el sposaissio

91 LA LISTA DOTALE Per gentile concessione di Silvana Salvador
Pauletto Romolo 1891 e Salvador Secondiana 1892

92 Foto della famiglia lasciata a casa, per il soldato Sarman,
partito per la 1^ guerra. Per gentile concessione della signora Elena Sarman, Concordia

93 I coniugi Anese Mirella e Marino. Foto per il marito in guerra.
Per concessione della signora Mirella Anese, Concordia. Monsignor Frasanchin parroco di Concordia durante la guerra, sposò i coniugi Anese.

94 Le nuithe, le spose degli anni ’40.
Per gentile concessione della signora Mirella Moretto, di Concordia.

95 Spose concordiesi degli anni ’40.
Foto concesse dalle signore Elena Sarman e Giovanna Moretto.

96 Per gentile concessione della signora Elena Sarman.

97 Foto di matrimonio dei coniugi Bellomo Antonio e Maria.
Concordia anni ’40. Per gentile concessione della signora Vanda Mussin Bellomo. Corteo che accompagna in chiesa a piedi la sposa al braccio del fratello. S. Gaetano di Caorle, anni ’50. Per concessione della famiglia Trevisn,

98 Matrimonio di Moretto Lucillo. Anni ’50.
Il pranzo di nozze si preparava in casa. Per gentile concessione del signor Claudio Florean.

99 1939: matrimonio di Ventura Mussin con Adele Zordan.
Foto concessa dal signor Italico Mussin. 1955: matrimonio dei coniugi Florean. La sposa veste di bianco. Foto concessa dal signor Claudio Florean.

100 Coniugi Chiandotto, anni ’40.
Foto gentilmente concessa dalla signora Luciana Rossit.

101 Concordia, fine 800, famiglia Sarman.
LA FAMIGLIA Concordia, fine 800, famiglia Sarman. Per gentile concessione della signora Elena Sarman.

102 Concordia, via Spareda, anni ’20. La numerosa famiglia Marchese.
Per gentile concessione della signora Elda Marchese.

103 Cavanella di Concordia, anni ’20, famiglia Simon Sante Bautina.
Per gentile concessione della signora Trevisan Mara.

104 La famiglia Valerio Giuseppe.
Anni ’20, località Le Portelle – Cavanella di Concordia Sagittaria. Per gentile concessione della signora Ivana Valerio.

105 Famiglia Moretto Giovanni, Paludetto anni ’30.
Per gentile concessione del signor Gianni Moretto.

106 1936: famiglia del signor Elio Rossit. Foto gentilmente concessa
dalla signora Luciana Rossit.

107 I fratelli Paolina e Narciso Zanet.
Portogruaro, S. Giacomo anni Per gentile concessione della signora Paolina Zanet.

108 località S. Giusto di Concordia fine anni ’30.
La famiglia Corbetta località S. Giusto di Concordia fine anni ’30. Per gentile concessione del signor Luciano Corbetta.

109 Bambini degli anni ’40, Concordia.
Foto gentilmente concesse dalla signora Cesarina Serra.

110 Bambini degli anni ’40, Concordia .
Per gentile concessione della signora Mirella Moretto Anese.

111 Gemelli Zanet nel giorno della prima Comunione. Portogruaro anni ’20.
Per gentile concessione della signora Zanet Paolina.

112 L’immancabile foto ai bambini.
Concordia, anni ’60. L’immancabile foto ai bambini. Foto concessa dalla signora Antonella Drigo.

113 Fine anni ’50, primi anni ’60: el caregon ( a sinistra) el triciclo ( a destra).
Per gentile concessione del signor Remigio Tesolin.

114 Concordia, anni ’50, Prima comunione. Per gentile concessione
della signora Giovanna Moretto.

115 Anni ’60, prime vacanze al mare di Bibione.
Per gentile concesione della signora Elena Sarman.

116 LA SCUOLA

117 Scolari di Cavanella, Concordia, negli anni ’30 con la maestra e gli abitanti delle case che si vedono sullo sfondo. Foto gentilmente concessa dalla signora Natalina Simon.

118 Classe 3^ di Cavanella, Concordia, anni ’30.
Per gentile concessione della signora Natalina Simon.

119 Domenica Romanin, nata nel 1939. Scuola di Cavanella classe 3^.
Certificato che attesta il compimento degli studi del grado superiore elementare di Domenica. Domenica Romanin, nata nel Scuola di Cavanella classe 3^. Per gentile concessione della signora Domenica Romanin.

120 Scuola di Concordia, anni’40 ( oggi Centro Anziani).
Scuola di Cavanella, anni ’ Foto gentilmente concessa dal signor Giacinto Simon. Scuola di Concordia, anni’40 ( oggi Centro Anziani). Per gentile concessione della signora Silvana Salvador.

121 Classe 1^della scuola di Cavanella con la maestra Nives Orsetti, 1953.
Per gentile concessione del signor Giacinto Simon.

122 Classe 3^ scuola di Cavanella, anni ’40, ’50.
Per gentile concessione della signora Cesarina Serra.

123 Scuola di Paludetto, Concordia, anni ’60
Scuola di Paludetto, Concordia, anni ’60. Classe della maestra Pia Infanti. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

124 Scuola di Paludetto anni ’70.
Per gentile concessione del signor Claudio Florean.

125 LA GUERRA

126 Marinaio Sarman, 1^ guerra mondiale.
Foto gentilmente concessa dalla signora Elena Sarman.

127 La 2^ guerra mondiale. Per gentile concessione della signora Elena Sarman.

128 Soldati concordiesi durante la 2^ guerra,
portano sulla spalla la coperta da campo. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

129 Sgorlon Sante davanti al Distretto Militare a Roma nel 1921.
Per gentile concessione della signora Regina Zanet Sgorlon.

130 durante gli anni della 2° guerra mondiale
Luigi Bellomo durante gli anni della 2° guerra mondiale in un litorale nei pressi di Trieste. Foto gentilmente concessa dal signor Diego Bellomo. Il soldato Antonio Salvador, 2^ guerra. Per gentile concessione della signora Silvana Salvador.

131 Il soldato Antonio Bellomo in una pausa durante la 2^ guerra.
Per gentile concessione della signora Vanda Mussin Bellomo.

132 Il soldato Sarman Riccardo, 2^ guerra mondiale.
Per gentile concessione della signora Elena Sarman.

133 Per gentile concessione della signora
Elena Sarman.

134 Per gentile concessione della
signora Elena Sarman.

135 Aereo precipitato durante la 2^ guerra mondiale.
Foto gentilmente concessa dalla signora Daniela Furlanis.

136 il 9 settembre ‘43 e liberato dagli alleati il 13 aprile ‘45.
Foglio matricolare del soldato Furlanis Fioravante, internato in Germania il 9 settembre ‘43 e liberato dagli alleati il 13 aprile ‘45. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

137 Narciso Biasotto a Vigliano (BA) nel 1948 per le prime elezioni
della storia della Repubblica Italiana. Per gentile concessione del signor Narciso Biasotto

138 CAMBIA LA FISIONOMIA DEL TERRITORIO

139 TONI DELL’AGA ovvero il monumento al “Lavoratore delle paludi”

140 Portogruaro 27 settembre 1957.
Il Cardinale Mons. Costantini “parroco delle bonifiche”, inaugura una mostra agricola. Da Le bonifiche del raggruppamento dei Consorzi di Portogruaro, di D. Mortillaro

141 Disinfestazione con DDT delle zone colpite dalla malaria, Cavanella anni ’50.
Per gentile concessione della signora Meri Simon.

142 Anni ’40: le prime auto e le moto sidecar
sostituiscono Per gentile concessione del signor Claudio Florean. Foto concesse dal signor I.Mussin

143 il carro e il calesse. Foto concesse dal signor Italico Mussin

144 Semplici divertimenti: il giorno della “frittata”.
Anni ’50. Semplici divertimenti: il giorno della “frittata”. Foto concessa dalla signora Rossit.

145 Anni ’50, i mezzi cingolati fanno la loro comparsa.
Foto concessa dal signor Italico Mussin. Anni ’50, i primi grossi mezzi di trasporto. Drigo Ernesto nel 1959 con il Fiat 690M. Per gentile concessione della signora Antonella Drigo.

146 E la Bianchina degli anni ’70.
La mitica 600 degli anni ’60 . Foto gentilmente concessa dal signor Italico Mussin. E la Bianchina degli anni ’70. Per gentile concessione del signor Claudio Florean

147 L’ultimo territorio bonificato: Valle Vecchia, fine anni ’60.
Scavo di un canale di sgrondo con macchine operatrici. Foto gentilmente concesse dal signor Sandrino Zaccheo.

148 PERSONAGGI DI CONCORDIA
Il Cardinale Costantini in visita alla“sua”Concordia, insieme al sindaco Guglielmo Bellomo, al dottor Giovanni Stefanon e al dottor Nicolò Serra ( 1954). Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

149 Cattedrale di Concordia:
cappella dei SS Martiri, anni ’50.

150 i medici di Concordia dottor Meneghetti e dottor Serra.
Concordia anni ’50: monsignor Rosin e ,alla sua destra, il sindaco Bellomo, il consigliere Favro, i medici di Concordia dottor Meneghetti e dottor Serra. Per gentile concessione della signora Daniela Furlanis.

151 Bepi Furlanis, concordiese forzuto sollevatore di pesi,
riuscì a sollevare in un colpo solo una panchina con sette uomini. Per gentile concessione della signora Luisa Furlanis

152 Ferruccio Busta, nella sua “mitica” officina di Concordia, in via Urlon, negli anni ’80.
Dal calendario 2008 dell’Associazione Culturale Onlus R. Turranio Concordia Sagittaria.

153 LE RICORRENZE

154 Per gentile concessione della signora Claudia Martin .
FIERA DEL BESTIAME A SANTO STEFANO CON MANIFESTO DEL 1879. Da un opuscolo della COOP per la 22^ edizione della Fiera. Per gentile concessione della signora Claudia Martin .

155 Celebrazione dei SS Martiri. Primi anni del ‘900
Celebrazione dei SS Martiri. Primi anni del ‘900. Le strade lungo il Lemene erano di sassi, fiancheggiata da alti platani. Per gentile concessione della famiglia Rino Salvador.

156 Concordia 1904, gara dee batee.
Dal calendario 2008 dell’Associazione Culturale Onlus R. Turranio Concordia Sagittaria.

157 Cuccagna sul Lemene, Concordia anni ’70.
Dal calendario 2008 dell’Associazione Culturale Onlus R. Turranio Concordia Sagittaria.

158 I SOPRANNOMI

159 Finantha Teneco Baiocco Scrincìo Codopa Sargente Agnel Liborio
I SOPRANNOMI: a Concordia non se ne fa a meno Finantha Teneco Baiocco Scrincìo Codopa Sargente Agnel Liborio Bagnat Slargìa Rathut Napa Principe Sono i soprannomi per distinguere i tantissimi FURLANIS di Concordia Da una ricerca della signora Daniela Furlanis “Baiocco”

160 I GEROMIN venivano soprannominati Multa , Sgabèl, Sussuro
I SALVADOR erano soprannominati Mistròn. I soprannomi dei MORETTO : Murituth, Bertoja, Buantha I PERISSINOTTO erano detti Penth, Rigo mentre i BERGAMO venivano soprannominati Cason, Bissa. Treno. I MARCHESE erano detti Ras-ciot E poi c’erano el Ciastrin, el Paciofon, el Peoso, el Pote, el Rampin, el Batalion, el Bersalier, el Gnoc, el Buin, el Torto, el Fuss, el Bisataro, el Magro, Mandaciasa, Cipria…… Mara Trevian

161 La ricerca continua perché la memoria delle proprie radici non si perda... Mara Trevisan


Scaricare ppt "“L’album dei ricordi” IL NOVECENTO CONCORDIESE"

Presentazioni simili


Annunci Google