La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse."— Transcript della presentazione:

1 A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso lUniversità Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Clinica - Facoltà Medica - 1988) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso lUniversità Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Clinica - Facoltà Medica - 1988)

2 OBIETTIVO PRINCIPALE: La prevenzione del disagio giovanile attraverso lo sport con metodologie di osservazione clinica: La prevenzione del disagio giovanile attraverso lo sport con metodologie di osservazione clinica: Meccanismi di difesa Meccanismi di difesa Osservazione dellattività e dellinterazione ludico-sportive Osservazione dellattività e dellinterazione ludico-sportive

3 OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppo della ricerca e dellelaborazione di Progetti ad hoc Sviluppo della ricerca e dellelaborazione di Progetti ad hoc Sviluppo di una cultura clinica di prevenzione, attraverso lo sport stesso Sviluppo di una cultura clinica di prevenzione, attraverso lo sport stesso

4 MISSION: Lo sport inteso non in senso prettamente motivazionale ed agonistico, ma come luogo deputato alla crescita ed alla piena strutturazione della personalità, principalmente in periodo Lo sport inteso non in senso prettamente motivazionale ed agonistico, ma come luogo deputato alla crescita ed alla piena strutturazione della personalità, principalmente in periodo di latenza ( età scolare: 6-10 a.) di latenza ( età scolare: 6-10 a.) pre-adolescenziale (11-14) pre-adolescenziale (11-14)

5 METODOLOGIA: Osservazione dei meccanismi di difesa durante lattività ludica e sportiva strutturate nelle regole, principalmente negli sport ad interazione duale Osservazione dei meccanismi di difesa durante lattività ludica e sportiva strutturate nelle regole, principalmente negli sport ad interazione duale Osservazione delle dinamiche comunicative attraverso lo strumento dellanalisi transazionale. Osservazione delle dinamiche comunicative attraverso lo strumento dellanalisi transazionale.

6 SVILUPPI METODOLOGICI relativi agli strumenti applicati: Lettura clinica dei dati osservati, attraverso i meccanismi di difesa Lettura clinica dei dati osservati, attraverso i meccanismi di difesa Lettura delle dinamiche di relazione transazionale tra sé e gli altri Lettura delle dinamiche di relazione transazionale tra sé e gli altri Elaborazione dei dati e gestione epistemologica forte dei risultati ottenuti attraverso test di lettura incrociata: ( test dellalbero, Patte Noir, ecc…) Elaborazione dei dati e gestione epistemologica forte dei risultati ottenuti attraverso test di lettura incrociata: ( test dellalbero, Patte Noir, ecc…)

7 INTERVENTI: Nella strutturazione del setting ludico – sportivo, gli strumenti di lettura mettono in risalto dei segnali dallarme, che possono autocorreggersi con unadeguata modifica dell - ecologia del territorio - (Bateson) Nella strutturazione del setting ludico – sportivo, gli strumenti di lettura mettono in risalto dei segnali dallarme, che possono autocorreggersi con unadeguata modifica dell - ecologia del territorio - (Bateson) Adatti in particolar modo a: Adatti in particolar modo a: - ipo e iper attività - ipo e iper attività - cattiva elaborazione del sé corporeo - cattiva elaborazione del sé corporeo - auto ed etero aggressività - auto ed etero aggressività

8 MODALITA DI INTERVENTO: Gestione delle corrette regole del gioco Gestione delle corrette regole del gioco Gestione dei ruoli Gestione dei ruoli Gestione della comunicazione verbale e non Gestione della comunicazione verbale e non Gestione del rapporto con il proprio sé corporeo (autoregolamentazione della prestazione) ed altrui Gestione del rapporto con il proprio sé corporeo (autoregolamentazione della prestazione) ed altrui Gestione delle dinamiche di gruppo Gestione delle dinamiche di gruppo

9 PROGETTUALITA: FRUITORI: I Progetti da noi elaborati si rivolgono sul territorio a: I Progetti da noi elaborati si rivolgono sul territorio a: Scuole di primo e secondo grado Scuole di primo e secondo grado Strutture sanitarie ed ospedaliere (a.s.l., c.p.s.) Strutture sanitarie ed ospedaliere (a.s.l., c.p.s.) Centri di aggregazione giovanile Centri di aggregazione giovanile Società e gruppi sportivi con ragazzi normodotati e/o diversamente abili Società e gruppi sportivi con ragazzi normodotati e/o diversamente abili

10 ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Campus progetto con caratteristiche di prevenzione primaria progetto con caratteristiche di prevenzione primaria Luogo dazione: scuole Luogo dazione: scuole Attivazione e gestione pluriennale di uno spazio sportivo con metodologia aipps allinterno dellattività scolastica curriculare primaria. Pubblicazione dei risultati inerenti Attivazione e gestione pluriennale di uno spazio sportivo con metodologia aipps allinterno dellattività scolastica curriculare primaria. Pubblicazione dei risultati inerenti

11 ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Atalanta progetto con caratteristiche di prevenzione primaria progetto con caratteristiche di prevenzione primaria Luogo dazione: C.a.g., gruppi sportivi Luogo dazione: C.a.g., gruppi sportivi Scopi: una nuova cultura dello sport e prevenzione del disagio giovanile. In cooperazione con la Fondazione Cecchini-Pace, Istituto Transculturale per la Salute. Uso di strumenti atti a recuperare nei giovani i valori di una competizione sana, affrontando i segnali di pre-allarme di disagio giovanile. Scopi: una nuova cultura dello sport e prevenzione del disagio giovanile. In cooperazione con la Fondazione Cecchini-Pace, Istituto Transculturale per la Salute. Uso di strumenti atti a recuperare nei giovani i valori di una competizione sana, affrontando i segnali di pre-allarme di disagio giovanile.

12 ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Koinè progetto di supporto alle potenzialità dellatleta progetto di supporto alle potenzialità dellatleta Luogo dazione: società e gruppi sportivi Luogo dazione: società e gruppi sportivi Elaborato specificamente per atleti impegnati in sport di squadra, con due finalità principali: Elaborato specificamente per atleti impegnati in sport di squadra, con due finalità principali: -gestione delle risorse umane, per lo sviluppo della personalità dellatleta -gestione delle risorse umane, per lo sviluppo della personalità dellatleta -minor dispersione del talento tramite unopera di sostegno alla presa di coscienza del ruolo datleta. -minor dispersione del talento tramite unopera di sostegno alla presa di coscienza del ruolo datleta.

13 ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto A.S.L. (Attività Sportiva Libera) Progetto con caratteristiche di prevenzione secondaria Progetto con caratteristiche di prevenzione secondaria Luogo dazione: scuole Luogo dazione: scuole Si inserisce nel progetto Stop al bullismo dellA.S.L.-Città di Milano Si inserisce nel progetto Stop al bullismo dellA.S.L.-Città di Milano Ricerca sperimentale ed intervento tramite metodologia aipps Ricerca sperimentale ed intervento tramite metodologia aipps

14 ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto I tre moschettieri Progetto con caratteristiche di prevenzione terziaria Progetto con caratteristiche di prevenzione terziaria Si riconduce alle linee guida del Progetto Achille precedentemente realizzato Si riconduce alle linee guida del Progetto Achille precedentemente realizzato ricerca/intervento, in collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace, lAipps e lUONPIA di Monza, che coniuga le conoscenze della psicologia dello sport e della compliance culturale per affrontare larea patologica dei Disturbi Alimentari. ricerca/intervento, in collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace, lAipps e lUONPIA di Monza, che coniuga le conoscenze della psicologia dello sport e della compliance culturale per affrontare larea patologica dei Disturbi Alimentari.

15 FORMAZIONE OPERATORI Su questa base è auspicabile una formazione psicologica clinica e ludico- sportiva adeguata delloperatore per la gestione e lo sviluppo di progetti con le caratteristiche sopra citate Su questa base è auspicabile una formazione psicologica clinica e ludico- sportiva adeguata delloperatore per la gestione e lo sviluppo di progetti con le caratteristiche sopra citate

16 CONCLUSIONE: Lo Psicologo dello sport a carattere clinico si occupa della crescita dellindividuo come persona nella sua totalità e della prevenzione delle forme del disagio giovanile, agendo in età evolutiva Lo Psicologo dello sport a carattere clinico si occupa della crescita dellindividuo come persona nella sua totalità e della prevenzione delle forme del disagio giovanile, agendo in età evolutiva

17 SITO INTERNET: www.aipps.it Relatori: Dott. Giovanni Lodetti Dott. Giovanni Lodetti Dott.ssa Gaia Oldani Dott.ssa Gaia Oldani


Scaricare ppt "A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse."

Presentazioni simili


Annunci Google