La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Duration: approx. 30 minutes IW7DZRGiacomo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Duration: approx. 30 minutes IW7DZRGiacomo"— Transcript della presentazione:

1 Duration: approx. 30 minutes Cont@ct:IW6BFEArrio Antonelliiw6bfe@gmail.comiw6bfe@gmail.com IW7DZRGiacomo DeAngelisgiacomodeangelis@gmail.comgiacomodeangelis@gmail.com IW0REDMarco Brunozzimarco.brunozzi@gmail.commarco.brunozzi@gmail.com Prerequisiti: Support documents Self-training guide Module LND0007 L.N.D. Link Nazionale D-Star

2 Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Prima di iniziare – Istruzioni per l’uso Per facilitarti la comprensione dei contenuti li abbiamo suddivisi in quattro tipologie differenti: To help you in contents understanding, we divided issues in four different typologies. Concetto “chiave”, ciò che dovrai apprendere e ricordare al termine dell’intervento. Key Concept, what you will learn and remember at the end of the training. Attenzione, concetto legato al “Lavoro in Sicurezza”. “Safe Working” Warning. Utilità, “pillole” per darti un aiuto immediato nel lavoro che svolgi. Utility, to give you a quick help in your “day-by-day” job. Approfondimento, se vuoi approfondire l’argomento. To go deeper inside the issue. Ti consigliamo comunque di prendere appunti aiuta nella comprensione dei concetti chiave. We suggest you to take notes, it will help you in understanding.

3 Conoscere Il Link Nazionale D-Star CISAR Capire Il funzionamento e caratteristiche del Link Nazionale D-Star CISAR Applicare Saper utilizzare e connettersi al Link Nazionale D-Star CISAR Saper analizzare Futuri sviluppi e nuove funzionalità del Link Nazionale D-Star CISAR Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Obiettivi didattici Note It should be pointed out that the documentation in question does not replace the class training in which the participant can interact with the tutor. Furthermore, the use of both methods does not imply becoming a product specialist. A certain level of autonomy can only be achieved in time and after a period alongside a more expert person.

4 Training Module MDSO0001 Service Requests Training module 1: Apertura di una Service Request 1.1 Schermate principali 1.2 Demo: compilazione di una Service Request 1.3 Test 1.4 Correzione 1.5 Esercitazione 1.6 Correzione Training module 2: Flusso, stato, priorità di una SR 2.1 Introduzione 2.2 Demo: flowchart 2.3 Test 2.4 Correzione Training module 3: Gestione di una SR di ricambi 3.1 Schermate principali 3.2 Demo: compilazione di una Service Request 3.3 Test 3.4 Correzione 3.5 Esercitazione 3.6 Correzione Training module 4: Aprire e processare una task 4.1 Introduzione 4.2 Demo 4.3 Test 4.4 Correzione To navigate the course La pagina Home page Suite E-Business è l'ingresso alla Oracle E-Business Suite. Da qui è possibile: Visualizzare le notifiche più urgenti in Elenco lavori o inviare risposte. Accedere alle funzioni della suite E-Business dal Navigator. Impostare le Preferenze. Passare alle funzioni o alle pagine Web utilizzate di frequente attraverso Preferiti Help/more info Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Legend, how slide works 1. Link Nazionale D-Star CISAR 1.1 Costituzione LND Contents Area OGGETTO Da questa schermata è possibile: -Visualizzare le informazioni del cliente in relazione alla base installata o aggiungere un nuovo prodotto non ancora registrato - Visualizzare e scegliere la copertura del contratto di servizio per il cliente - Visualizzare il dettaglio del contratto cliccando sul pulsante “Dettagli”

5 1. Reset Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Molti OM, pur utilizzando quotidianamente sistemi di comunicazione digitale sono confusi sul loro funzionamento, proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai concetti base.

6 2. Comunicazioni digitali 2.1 Perché digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nel 1999 il Governo Giapponese ha finanziato la JARL (Japan Amateur Radio League) per sviluppare un nuovo sistema di comunicazione digitale. Nel 2001 D-STAR è stato pubblicato come risultato della ricerca. Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza in ambito CIVILE. A seguito alle di normative richiedenti una maggiore efficienza spettrale. Nei prossimi anni le norme richiederanno un miglioramento della capacità effettiva attuale di 12,5 kHz, a 6,25 kHz di efficienza equivalente (doppia) per ogni canale. A seguito esigenze operative, tra cui ottimizzazione voce, sofisticate funzionalità di controllo delle chiamate, la capacità di integrarsi facilmente con sistemi di dati, e altro. Anche i Radioamatori, pur non essendo soggetti alle normative CIVILI, hanno iniziato la sperimentazione ed utilizzo delle varie comunicazioni digitali. Il primo modo di emissione Digitale per Radioamatori è stato il D-STAR (Digital Smart Technologies for Amateur Radio). Il sistema è stato sviluppato alla fine del 1990 dalla JARL (Japan Amateur Radio League).

7 2. Comunicazioni digitali 2.2 Cos’è il digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nelle le comunicazioni analogiche la voce (300-3000Hz) modula la frequenza portante in vari modi a seconda del modo di emissione (AM, FM, SSB).

8 2. Comunicazioni digitali 2.2 Cos’è il digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nelle le comunicazioni digitali la voce (300-3000Hz) viene convertita in dati (1-0) tramite un convertitore A/D (analogico/Digitale). I dati vengono poi inviati ad un Vocoder che si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati come coordinate GPS, messaggi ecc. Infine questo pacchetto dati viene inviato ad un modulatore che si occupa di aggiungere i dati alla frequenza portante esattamente come avviene per le comunicazioni analogiche. Nelle comunicazioni digitali i fattori in gioco sono più : - Il tipo di Vocoder. - Il protocollo (come i dati voce vengono miscelati ad altri dati) - Il tipo di modulazione (GMSK, 16QAM, DPQSK, C4FM) - Il tipo di comunicazione o multiplexing (FDMA, TDMA) Nel ricevitore i dati vengono riportati in voce tramite un processo esattamente inverso.

9 2. Comunicazioni digitali 2.3 Vocoder Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Schema a blocchi del Vocoder AMBE-2020™ La quasi totalità dei sistemi di comunicazioni digitali per Radioamatori ed utilizzate dai Radioamatori utilizzano l’AMBE-3000™ evoluzione e compatibile con il 2020. Il Vocoder si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati.

10 2. Comunicazioni digitali 2.3 Vocoder Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Schema a blocchi del Vocoder AMBE-2020™ La quasi totalità dei sistemi di comunicazioni digitali per Radioamatori ed utilizzate dai Radioamatori utilizzano l’AMBE-3000™ evoluzione e compatibile con il 2020. Il Vocoder si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati. Vocoder

11 2. Comunicazioni digitali 2.4 Protocollo Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Ogni sistema di comunicazione digitale ha un suo protocollo che definisce la “trama” con cui vengono inviati idati. Il Vocoder comprime tutte le informazioni (dati) secondo un protocollo stabilito e ben definito in fase di progettazione del sistema.

12 2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande GMSK, Gaussian Minimum Shift Key (D-Star) Ogni singolo dato trasmesso può assumere 2 possibili valori (0, 1).

13 2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande C4FM e 4FSK in condizioni normali hanno una capacità di trasmissioni dati DOPPIA rispetto al GMSK. In applicazioni reali di canale disturbato, Fading e propagazione multipatch la loro efficenza scende drasticamente a discapito del GMSK perchè i livelli da decodificare sono 4 anzichè 2 ed il BER (Bit Error Rate) aumenta, per riportare i sistemi a pari efficenza in queste condizioni è necessario raddoppiare la potenza dei segnali C4FM e 4FSK oppure aumentare la distanza delle 4 frequenze trasmesse in modo che possano essere ben distinte. Purtroppo in questo caso deviazione aumenta (raddoppia), quindi i due sistemi si possono definire pari efficenti in condizioni reali. C4FM (4FSK), 4 level Frequency Shift Key (DMR, Yaesu Fusion) Ogni singolo dato trasmesso può assumere 4 possibili valori (00, 01, 10, 11).

14 2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande

15 2. Comunicazioni digitali 2.6 FDMA, TDMA Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande FDMA è lo standard utilizzato in tutte le comunicazioni Radioamatoriali analogiche e digitali, come D-Star e Yaesu Fusion. TDMA è lo standard utilizzato nelle comunicazioni DMR. FDMA Frequency Division Multiple Access TDMA Time Division Multiple Access

16 2. Comunicazioni digitali 2.6 FDMA, TDMA Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande FDMA è lo standard utilizzato in tutte le comunicazioni Radioamatoriali analogiche e digitali, come D-Star e Yaesu Fusion. TDMA è lo standard utilizzato nelle comunicazioni DMR. FDMA Analogico, Yaesu Fusion FDMA D-Star TDMA DMR

17 3. Domande Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande


Scaricare ppt "Duration: approx. 30 minutes IW7DZRGiacomo"

Presentazioni simili


Annunci Google