La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGGIORNAMENTO ARO 14 ottobre 2010 GOGGLER CLUB MILANO Gianni Roghi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGGIORNAMENTO ARO 14 ottobre 2010 GOGGLER CLUB MILANO Gianni Roghi"— Transcript della presentazione:

1 AGGIORNAMENTO ARO 14 ottobre 2010 GOGGLER CLUB MILANO Gianni Roghi
sommozzatori e subacquei milanesi Con la collaborazione della Scuola Federale Sommozzatori di Milano

2 Nel corso degli anni, grazie all’evoluzione delle immersioni “tecniche”, sono stati rivisti i limiti per l’utilizzo dell’Ossigeno in iperbarismo GOGGLER

3 In passato la didattica FIPSAS e la pratica di utilizzo dell’A. R. O
In passato la didattica FIPSAS e la pratica di utilizzo dell’A.R.O. consideravano che l’ossigeno puro diventa tossico quando la sua pressione parziale supera rispettivamente il valore di 2 atmosfere, ossia 1520 mmHg per immersioni brevi e 1,7 atm (1292 mmHg) per immersioni di considerevole durata, cioè immersioni rispettivamente a 10 e a 7 metri. GOGGLER

4 Oggi il limite fisiologico ritenuto universalmente valido impone una pressione parziale massima di 1,6 atm, corrispondente alla respirazione di ossigeno puro a 6 metri di profondità, per un tempo massimo di 45 minuti GOGGLER

5 GOGGLER Ciclico o Pendolare Pendolare Ciclico Vantaggi Vantaggi
Semplicità di funzionamento e facilità di assemblaggio/smontaggio. Assenza di parti in movimento (non ci sono valvole) minor rischio di malfunzionamenti. Costo più contenuto. Minor ingombro e minor peso Vantaggi Spazio morto e “rebreathing praticamente nulli, minor rischio di accumulo di CO2 anche in caso di affanno (presenza di valvola differenziata per inspirazione ed espirazione – il consumo della calce sodata non influisce sullo spazio morto) Vantaggi

6 GOGGLER Ciclico o Pendolare Pendolare Ciclico Svantaggi Svantaggi
Aumento dello spazio morto delle vie aeree per la presenza di un unico tubo corrugato. Ne consegue una mancata depurazione della CO2 ivi presente, respirata nuovamente nel successivo atto respiratorio. Progressivo incremento dello spazio morto all’aumentare della perdita di efficacia della calce sodata. Svantaggi Maggior costo di acquisto. Maggior ingombro e maggiori difficoltà nelle operazioni di montaggio/smontaggio e controllo. Rischio di malfunzionamenti a carico delle valvole unidirezionali presenti nei tubi corrugati. Svantaggi

7 Limiti di esposizione all’Ossigeno iperbarico
GOGGLER

8 Limiti di esposizione all’Ossigeno iperbarico
Una lunga esposizione a pressioni superiori ai valori normali può aumentare la pressione parziale a livello del sangue chiamata IPEROSSIEMIA ed a livello dei tessuti chiamata IPEROSSIA GOGGLER In tale condizione i tessuti contengono O2 in quantità superiori, di conseguenza i meccanismi fisiologici di autoregolazione tendono a diminuire l’introduzione di O2 e la sua utilizzazione

9 Nel caso di una esposizione prolungata ad elevate pressioni parziali
Effetto Paul Bert Nel caso di una esposizione prolungata ad elevate pressioni parziali (pO2 > 1 atm) Gli effetti neurotossici dell’ossigeno sul sistema nervoso si manifestano in modo evidente, con conseguenze a livello cerebrale e stati convulsivi di tipo epilettico. GOGGLER

10 GOGGLER Effetto J.Lorraine Smith
Nel caso di una esposizione prolungata a basse pressioni parziali (0,5 atm < pO2 < 1 atm) tipica condizione di sommozzatori professionisti che lavorano in saturazione, l’organismo reagisce con un ispessimento delle pareti alveolari, rallentando lo scioglimento di O2 nel sangue ed il relativo rilascio di anidride carbonica, e una diminuzione progressiva della capacità vitale GOGGLER

11 C. N. S. GOGGLER Central Nervous System

12 Per ogni immersione singola e per immersioni ripetitive nella stessa giornata è necessario verificare che i livelli di esposizione all’ossigeno non siano superiori ai limiti consentiti. GOGGLER Occorre effettuare il calcolo percentuale della dose di tossicità di ossigeno assunta a livello del sistema nervoso centrale

13 Un piccolo passo indietro per ricordare “la legge di Dalton”
La pressione esercitata da un miscuglio di gas è uguale alla somma delle singole parziali dei gas componenti il miscuglio stesso GOGGLER La T di Dalton ci aiuta nell’effettuare il calcolo per individuare la percentuale della dose di tossicità di ossigeno assunta a livello del sistema nervoso centrale

14 GOGGLER La T di Dalton (Pp) Pressione parziale del gas (Pt)
Pressione totale del gas in Atmosfere Assolute (Pt) % del gas Dati due valori è possibile ricavare il terzo

15 Ma come si effettua il calcolo per trovare la dose di tossicità di ossigeno assunta ?
GOGGLER

16 GOGGLER Pt = Profondità 10 + 1 6 10 +1 = Pt 1,6
Immaginiamo di effettuare un’immersione a 6 metri con una miscela avente il 98% di Ossigeno della durata di 30 minuti Per prima cosa dovremo conoscere la Pressione totale del gas (in ATA) che avremo a 6 metri GOGGLER Pt = Profondità 10 + 1 6 10 +1 = Pt 1,6 Ora che abbiamo i due dati possiamo calcolare il terzo: la Pressione parziale dell’Ossigeno

17 1,56 % del gas Pressione totale del gas in Atmosfere Assolute Pressione parziale dell’Ossigeno 1,6 0,98% GOGGLER 1,6 x 0,98 = 1,56 Trovata la Pressione parziale dell’ossigeno, bisogno ora consultare la tabella N.O.A.A. per verificare per quanto tempo il nostro organismo può restare esposto a tale pressione

18 GOGGLER N.O.A.A. Limiti di esposizione all’Ossigeno
National Oceanic and Atmospheric Administration GOGGLER I valori indicati in tabella sono indicativi, in quanto non tengono conto della sensibilità individuale e si riferiscono ad esposizione in condizioni ideali, in assenza, cioè, di eventuali fattori predisponenti/scatenanti la crisi iperossica quali: Accumulo di CO2 (fatica, affanno, lavoro sul fondo) Stress Freddo

19 Calcolo del CNS per la singola immersione
Tempo trascorso alla quota D Tempo massimo permesso alla quota D X 100 GOGGLER CNS = 30 45 x 100 = 66% Si ripete tale operazione per tutti i segmenti dell’immersione effettuati a diverse profondità (diversa pO2) e si sommano i valori parziali ottenuti, ricavando il valore di tossicità associato alla singola immersione

20 GOGGLER Pt = Profondità 10 + 1 5 10 +1 = Pt 1,5
Immaginiamo ora di effettuare una seconda immersione a 5 metri con una miscela avente il 97% di Ossigeno della durata di 25 minuti Anche in questo caso dovremo conoscere la Pressione totale del gas (in ATA) che avremo a 5 metri GOGGLER Pt = Profondità 10 + 1 5 10 +1 = Pt 1,5 Ora che abbiamo i due dati possiamo calcolare il terzo: la Pressione parziale dell’Ossigeno

21 1,45 % del gas Pressione totale del gas in Atmosfere Assolute Pressione parziale dell’Ossigeno 1,5 0,97% GOGGLER 1,5 x 0,97 = 1,45 Trovata la Pressione parziale dell’ossigeno, bisogna ora consultare la tabella N.O.A.A. per verificare per quanto tempo il nostro organismo può restare esposto a tale pressione

22 GOGGLER N.O.A.A. Limiti di esposizione all’Ossigeno
National Oceanic and Atmospheric Administration GOGGLER I valori indicati in tabella sono indicativi, in quanto non tengono conto della sensibilità individuale e si riferiscono ad esposizione in condizioni ideali, in assenza, cioè, di eventuali fattori predisponenti/scatenanti la crisi iperossica quali: Accumulo di CO2 (fatica, affanno, lavoro sul fondo) Stress Freddo

23 Calcolo del CNS per la singola immersione
Tempo trascorso alla quota D Tempo massimo permesso alla quota D X 100 CNS = 25 120 x 100 = 20% GOGGLER CNS = 66% + Prima immersione CNS = 20% = Seconda immersione CNS = 86% Singole immersioni Ripetitive se CNS > 50% attendere almeno 2 ore prima dell’immersione successiva se CNS > 100% attendere almeno 12 ore prima dell’immersione successiva

24 Vediamo ora qual è il tempo massimo di esposizione giornaliero
Con questi calcoli abbiamo individuato il tempo massimo di esposizione per le singole immersioni GOGGLER Vediamo ora qual è il tempo massimo di esposizione giornaliero

25 CNS% di esposizione giornaliera
Limiti di esposizione all’Ossigeno Limiti di esposizione all’Ossigeno N.O.A.A. National Oceanic and Atmospheric Administration N.O.A.A. National Oceanic and Atmospheric Administration GOGGLER CNS = 30 150 x 100 = 20% + Prima immersione 180 CNS = 25 x 100 = 13% = Seconda immersione 33% CNS% di esposizione giornaliera

26 Fisiopatologia dell’autorespiratore ad ossigeno
GOGGLER

27 GOGGLER Ipossia ed Anossia
Incidente dovuto alla carenza o all’assenza totale di O2 nella miscela respiratoria, con conseguenza asfissia. GOGGLER Si verifica quando la respirazione di una miscela gassosa è povera di ossigeno, per effetto della diluizione dell’azoto, cioè quando il lavaggio del sacco e/o dei polmoni non viene effettuato o viene fatto in maniera non corretta

28 GOGGLER Ipossia ed Anossia Sintomi Nessun sintomo soggettivo Terapia
Perdita di coscienza (pO2 < 0,10 atm) GOGGLER Rianimazione cardio-polmonare, se necessario Somministrazione di ossigeno normobarico Terapia

29 Iperossia Incidente dovuto alla respirazione di O2 a pressione elevata nella miscela respiratoria, cioè superiore a 1200 mmHg GOGGLER Tale incidente può aver luogo quando si superano i 10 metri di profondità

30 GOGGLER Iperossia La tossicità neurologica dell’O2 è in rapporto a:
Pressione parziale Lavoro muscolare svolto Tempo di esposizione Termperatura dell’acqua Stato di Ipercapnia Uso di farmaci

31 GOGGLER Iperossia Sintomi Vertigini Terapia Palpitazioni Nausea
Fascicolazioni muscoli mimici Senso di stordimento Perdita di coscienza Convulsioni GOGGLER Terapia Se possibile cercare di risalire con calma e non togliersi il boccaglio una volta in superficie Effettuare un’eventuale rianimazione cardio-polmonare (RCP) Assicurarsi che l’infortunato, se ha convulsioni, non si morda la lingua

32 GOGGLER Ipercapnia o intossicazione da Anidride Carbonica
Incidente dovuto alla respirazione di una miscela troppo ricca di CO2 GOGGLER Un aumento della CO2 in circuito in percentuale superiore al 3-6%, il cui segnale è rappresentato dall’insorgenza di affanno, fame d’aria, respirazione faticosa è da considerarsi campanello d’allarme fisiologico di rischio di ipercapnia

33 Ipercapnia o intossicazione da Anidride Carbonica
Cause: Ventilazione di un volume insufficiente Eccessivo o insufficiente volume di miscuglio in circolo, cioè sforzo espiratorio o inspiratorio ARO indossato troppo basso e sensibile alla differenza tra il baricentro del sacco e quello dei polmoni Sacco riempito solo a metà in espirazione, situazione nella quale lavora solo il settore superiore del filtro Ingombri nel tubo corrugato o, più facilmente, nel rubinetto a due vie da grumi di grasso o scorie Situazione idrostatica troppo negativa o positiva e conseguente pinneggiamento forzato, oppure attività muscolare eccessiva e prolungata in genere Stato emotivo Calce sodata inattiva, esaurita, umida, mal distribuita, ecc. Allagamento dell’autorespiratore GOGGLER

34 Ipercapnia o intossicazione da Anidride Carbonica
Sintomi Senso di affanno Stordimento e turbe visive Accelerazione del ritmo respiratorio Perdita di coscienza (percentuale superiore all’8-10%) GOGGLER Risalire respirando a “circuito aperto” Rianimazione cardio-polmonare (RCP), in caso di perdita di coscienza Respirazione di ossigeno normobarico Terapia

35 Sovradistensione polmonare
Incidente dovuto alla mancata espirazione dalla maschera in risalita o dal boccaglio GOGGLER Se non si provvede all’eliminazione del gas in eccesso, si provoca un’espansione dei polmoni oltre il limite di elasticità con conseguente pneumotorace, enfisema sottocutaneo, nonché embolia gassosa traumatica (EGA) Il pronto soccorso in caso di tale incidente, consiste nella somministrazione di ossigeno normobarico, eventuale rianimazione cardio-polmonare (RCP) e nel trasporto immediato del soggetto presso un centro iperbarico

36 GOGGLER Ustioni chimiche
Incidente dovuto all’allagamento dell’autorespiratore. GOGGLER La calce sodata contenuta all’interno del filtro può venire a contatto con le mucose delle vie aeree e, se attivata da acqua, reagire trasformandosi in soda caustica provocando irritazioni o, se ingerita, gravi ustioni chimiche

37 GOGGLER Ustioni chimiche Sintomi Terapia Improvviso dolore
Difficoltà di deglutizione Tosse Vomito ematico, Ipersalivazione GOGGLER Emersione rapida in espirazione controllata Tempestivo controllo medico Terapia

38 Ma i limiti di esposizione all’Ossigeno iperbarico valgono anche per l’A.R.A. ?
GOGGLER

39 E non dimentichiamoci anche dell’aspetto assicurativo
Occhio alla profondità 1.4 – Immersione ricreativa F.I.P.S.A.S. 1.5 – Immersione professionale 1.6 – Immersione militare GOGGLER E non dimentichiamoci anche dell’aspetto assicurativo

40 ROSSI GIOVANNI VIA PICENO 57 20100 NOVARA NO ITALY ITA GOGGLER


Scaricare ppt "AGGIORNAMENTO ARO 14 ottobre 2010 GOGGLER CLUB MILANO Gianni Roghi"

Presentazioni simili


Annunci Google