IO E TE … A SCUOLA DI COMPETENZE. LA DIDATTICA PER COMPETENZE O LIENA 8 S ETTEMBRE Presentazione del progetto e riflessioni teoriche 9.00 / 9.45 Break9.45.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
Quarta A.
Il Corso Istruttori Minibasket
Bruno Losito, Università Roma Tre
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Lavorare per competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Bruno Losito, Università Roma Tre
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Progettare per competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Roncola – Capizzone - Strozza
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Scuola Secondaria di primo grado
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
SPDS – Università di Bergamo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Il bilancio delle competenze
Le competenze europee: perché??
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

IO E TE … A SCUOLA DI COMPETENZE

LA DIDATTICA PER COMPETENZE O LIENA 8 S ETTEMBRE Presentazione del progetto e riflessioni teoriche 9.00 / 9.45 Break9.45 / Gruppi di lavoro10.30 / Life skills e Soft skill10.00 / Focus group10.30 / Restituzione Finale12.00 / 12.30

N ON VORREMMO CHE … … informazioni … nozioni … concetti … teorie … parole … parole …

… DA QUESTO NOSTRO TEMPO INSIEME … … nuova forma … senso … significati …

C OMPETENZA Dal latino CUM + PETERE “andare insieme, far convergere in un medesimo punto” “tendere verso un obiettivo, verso un problema da risolvere” FAR FRONTE AD UNA SITUAZIONE SFIDANTE

UNA DIDATTICA PER COMPETENZE Una sfida per l’insegnamento?

“Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro” ( P. Perrenoud “Costruire competenze a partire dalla scuola” Roma Anicia 2003 )

COMPETENZA E’ … “La potenzialità o messa in atto, in un contesto dato, di una prestazione che comporti l’impiego congiunto di atteggiamenti e di motivazioni, conoscenze abilità e capacità e che sia finalizzata al raggiungimento di uno scopo” (Mario Ambel, membro del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti ) “Le competenze sono costituite dall’attitudine individuale […] di utilizzare le proprie qualificazioni, i propri saper fare e le proprie conoscenze al fine di raggiungere un risultato […]” (OCDE, Qualificationet compétences professionnelles dans l’einseignement tecnique t la formation professionelle. Paris 1996)

COMPETENZA E’ … “… una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” (Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2006) “Capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive e ad utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo” (Pellerey, 2004)

O GNI COMPETENZA NECESSITA DI …  RISORSE ESTERNE che il contesto d’azione mette a disposizione  SCOPO, PROBLEMA DA RISOLVERE, OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE  Integrazione delle RISORSE INTERNE

I L COMPITO AUTENTICO Da … “ Studiate il Messico, lunedì interrogo” A … “ Sei un tour operator e devi convincere i tuoi 20 compagni di classe a comprare tutti un biglietto per il Messico. Tieni presente, però, che ciascuno di noi è interessato a cose diverse, chi la cultura, chi la storia, chi il paesaggio, chi l’economia, chi lo svago … Trova le argomentazioni perché tutti noi saremo convinti a partire per il Messico. La settimana prossima riunirai i clienti e illustrerai le tue ragioni. Puoi usare cartelloni, foto, diapositive, Power point, tutti gli strumenti e le informazioni che riterrai più utili” ( da C. Scapin, F. Da Re “Didattica per competenze e inclusione” Trento, Erickson)

C OMPITO A UTENTICO E C OMPETENZE IN GIOCO La comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare La competenza digitale La competenza sociale e civica, Il senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale

O GNI COMPETENZA E ’… l’integrazione di … CONOSCENZE ABILITA’ Sapere Saper fare ATTITUDINI PERSONALI Saper Essere … non la semplice somma …

… IL FINE ULTIMO …  AUTONOMIA  RESPONSABILITA’

LA SFIDA … PROGETTUALITA’ e CONDIVISIONE

… COSA CAMBIA ? VISIONE STATICA Insegnamento:  Centrato sul libro di testo  Organizzato su contenuti  Allievo riproduttore di conoscenza  Valutazione = controllo VISIONE DINAMICA Insegnamento:  Varietà di strumenti  Situazioni di realtà  Allievo produttore di conoscenza  Valutazione = risorsa CONOSCENZE / ABILITA’COMPETENZE

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006 / 962 / CE) 1.Comunicazione nella madrelingua 2.Comunicazione nelle lingue straniere 3.Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia 4.Competenza digitale 5.Imparare a imparare 6.Competenze sociali e civiche 7.Spirito di iniziativa e intraprendenza 8.Consapevolezza ed espressione culturale

L A NOSTRA PROPOSTA … Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Competenze metodologiche, metacognitive, relazionali, operative, sociali.

O GNI COMPETENZA NECESSITA DI …  RISORSE ESTERNE che il contesto d’azione mette a disposizione  SCOPO, PROBLEMA DA RISOLVERE, OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE  Integrazione delle RISORSE INTERNE

L IFE S KILLS, COMPETENZE PER LA VITA Organizzazione Mondiale della Sanità, 1993  Capacità di prendere decisioni (Decision making)  Capacità di risolvere problemi (Problem solving)  Creatività  Senso critico  Comunicazione efficace  Capacità di relazionarsi con gli altri  Autocoscienza  Empatia  Gestione delle emozioni  Gestione dello stress

Q UALI LIFE SKILLS FAVORISCONO LE COMPETENZE CHIAVE ? Imparare ad imparare Sociali e civiche Spirito di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Problem solving / Autoconsapevolezza / Senso critico / Gestione dello stress Autoconsapevolezza /Senso critico / Gestione delle emozioni/ Empatia / Gestione dello stress Capacità relazionali Senso critico/Creatività / Problem solving/ Gestione emozioni e stress / Autoconsapevolezza Comunicazione efficace / Creatività / Empatia / Autocoscienza / Senso critico Competenze chiaveCompetenze per la vita

Q UALI COMPETENZE FACILITANO IL RAGGIUNGIMENTO DELL ’ OBIETTIVO ? SOFT SKILL Autostima Gestione efficace del tempo Pensiero creativo Lavoro in Team

F OCUS G ROUP, RIFLESSIONE GUIDATA  Cosa può fare l’insegnante per consolidare in se stesso questa competenza (o singolo aspetto di una competenza)?  Quanto nei miei alunni è sviluppata questa competenza (o singolo aspetto di una competenza) e, in sua assenza, quali difficoltà incontro?  Come posso aiutarli a svilupparla /o ?  Quanto e perché può essere per loro utile ?

… B UONA P AUSA …