Unità 1: Diversità Preparato da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preparato da: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unità 1: Diversità.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
26 ottobre 2016 Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
Liceo Scientifico Statale
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
6°Lezione Il paziente multietnico
Unit 2: Competenza interculturale e
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Pillola di Buona Pratica
Introduzione agli studi culturali
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Prove di realta’ e compiti autentici
LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Azione individuale e ordine sociale
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Principio di non discriminazione
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Principio di non discriminazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Marzo 2017.
Otto livelli EQF.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
per una diversa pubblicità
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
Il linguaggio dei luoghi
Insegnanti e didattiche disciplinari
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Corso di Sociologia Generale
La Gestione Strategica
Sistemi informativi statistici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Senza Zaino Per una scuola comunità
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Le Teorie sull’integrazione europea
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
A cura di: Alessandro Hinna
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unità 1: Diversità Preparato da: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

Schema della sessione Attività 1: Brainstorming Presentazione: La diversità culturale e altri tipi di diversità Presentazione: Intersezionalità Attività 2: Identificazione delle dimensioni intersezionali Attività 3: Intersezionalità nell’assistenza sanitaria orientata verso la diversità culturale ed etnica Presentazione: Costruzione della discriminazione e dello stigma Attività 4: Proiezione video “Tzafar” e discussione Presentazione: Miglioramento della conoscenza da parte delle minoranze dei loro diritti sanitari e lotta alla discriminazione e allo stigma 2

La diversità culturale e altri tipi importanti di diversità Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

Cosa pensate sia la cultura? Attività 1: Brainstorming Definizione tradizionale: La cultura può essere definita come l’insieme, acquisito e condiviso, di valori, credenze, norme e pratiche che agiscono come un modello per orientare il pensiero, le decisioni e le azioni dei membri un determinato gruppo [1]. Cosa pensate sia la cultura? [1] Leininger, M. (Ed.). (1985). Qualitative research methods in nursing. New York: Grune & Stratton. 4

… essa è anche qualcosa che “facciamo” nell’interazione sociale. Questa definizione, negli ultimi anni, è stata messa in discussione per la sua staticità ed eccessiva semplificazione. Oggi la cultura è pensata come un processo intersoggettivo di attribuzione di significato alla realtà e di formazione dell’esperienza personale della stessa. La cultura non è soltanto qualcosa che “abbiamo” in quanto membri di un gruppo …. … essa è anche qualcosa che “facciamo” nell’interazione sociale.

Gruppi etnici ed etnicità Alcuni concetti: Razza e razzismo Gruppi etnici ed etnicità

Riguardo alla natura dell’etnicità, ci sono due approcci contrapposti nelle scienze sociali. L’approccio classico (“primordiale”) sostiene che le persone possono essere ascritte a un gruppo etnico sulla base delle caratteristiche oggettive, quali il luogo d’origine, il patrimonio genetico, la lingua, la cultura o la religione. Le definizioni “strumentali”, al contrario, considerano l’etnicità come una costruzione sociale e/o una scelta individuale, i cui limiti vengono negoziati in modo pragmatico. In alcuni paesi esistono minoranze etniche ufficialmente riconosciute, a cui si applicano definizioni giuridiche (di solito basate sull’approccio “primordiale”). [1] Scott, J.G.M. (1990). A resynthesis of the primordial and circumstantial approaches to ethnic group solidarity: towards an explanatory model. Ethnic and Racial Studies, (13)2, 147-71.

Intersezionalità Amets Suess, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 8

 Intersezionalità Stato occupazionale Classe sociale Reddito Istruzione Status di migrante Età Etnicità  Stato clinico Cultura Abilità Lingua Orientamento sessuale e Identità di genere Collocazione geografica Sesso Situazione familiare Figura: elaborazione propria. 9

Intersezionalità Intersezionalità Intersezionalità L’intersezionalità si riferisce ai modi in cui “razza”, classe sociale, sesso, etnicità, orientamento sessuale, capacità, status e altri marcatori di differenze si intersecano per permeare le realtà individuali e le esperienze vissute. L’intersezionalità riconosce che gli individui e i gruppi sono modellati da identità multiple e intersecantisi. Queste identità spesso pervadono la visione del mondo, la prospettiva e il rapporto di un individuo verso gli altri presenti nella società. (Mason s.a.) Intersezionalità La natura interconnessa delle categorizzazioni sociali, quali “razza”, classe sociale, sesso, così come vengono applicate a un determinato individuo o gruppo, considerate generatrici di sistemi interdipendenti e sovrapposti di discriminazione o svantaggio. (Oxford Dictionary 2014). Mason s.a.; Oxford Dictionary 2014. 10

Intersezionalità Le teorie sull’intersezionalità vengono applicate ai settori: della ricerca; della formazione; della pratica medica; delle politiche sanitarie. Bowleg 2012; Crenshaw 1989; Mason s.a.; McCall 2005; Nash 2008; Walby, Armstrong, Strid 2012.

Identificazione delle dimensioni intersezionali Attività 2: Identificazione delle dimensioni intersezionali Presentazione della metodologia Compito individuale Discussione in piccoli gruppi

Costruzione della discriminazione e dello stigma Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 13

Attività 3: Proiezione video “Tzafar” Stereotipi, generalizzazioni, pregiudizi, discriminazione Pensi che questa situazione si possa verificare nel tuo abituale contesto di lavoro e di vita? Quali strategie sono state ideate per evitare o contrastare la discriminazione in tale contesto? Se nel tuo abituale contesto sono presenti stereotipi e generalizzazioni, in che forma si manifestano? 14

Definizione di discriminazione Discriminare significa differenziare o trattare in maniera differente quando non c’è una differenza pertinente tra due persone o situazioni, oppure trattare in modo identico situazioni che sono di fatto differenti. Le due Direttive anti- discriminazione, che offrono la base per queste attività di formazione, proibiscono sia la discriminazione diretta che quella indiretta e forniscono la stessa definizione di discriminazione. La discriminazione diretta si verifica se una persona viene trattata in modo meno favorevole rispetto a quanto lo sia, lo è stata o lo sarebbe un’altra persona in una situazione simile, per una qualsiasi delle ragioni per le quali la discriminazione è proibita. La discriminazione indiretta si verifica quando un provvedimento, un criterio o una pratica apparentemente neutrali potrebbero mettere persone appartenenti a uno specifico gruppo in una situazione di svantaggio rispetto ad altre persone. Questo principio è valido a meno che il provvedimento, il criterio o la pratica in questione non siano oggettivamente giustificati da uno scopo legittimo e i mezzi per ottenere tale scopo siano appropriati e necessari. 15

L’Unione europea sta sostenendo una campagna informativa dal titolo “Per la diversità. Contro le discriminazioni” in tutta Europa, al fine di rendere un maggior numero di persone consapevoli dei propri diritti e responsabilità. 16

Per combattere la discriminazione, l’Unione Europea sta intraprendendo misure per[1]: migliorare la conoscenza della discriminazione aumentando la consapevolezza tra la popolazione dei propri diritti e obblighi e anche dei vantaggi della diversità; sostenere attori intermedi come le ONG, le parti sociali e gli enti per le pari opportunità allo scopo di migliorare la loro capacità di combattere la discriminazione; sostenere lo sviluppo dell’equità a livello nazionale e incoraggiare lo scambio di buone pratiche tra i paesi dell’Unione europea; ottenere un reale cambiamento nell’ambito della lotta alla discriminazione attraverso attività formative anti-discriminazione; insistere sulla gestione orientata al business delle diversità come parte di una risposta strategica a una società, una clientela, una struttura di mercato e una forza lavoro maggiormente diversificate. [1] http://ec.europa.eu/justice/discrimination/index_en.htm (recuperato: 9 marzo 2015) 17

L’aumento della consapevolezza personale o istituzionale è stato utilizzato come strategia per combattere le questioni che si oppongono al raggiungimento dell’equità. 18

Grazie per l’attenzione. Domande? Immagini: Andalusian Childhood Observatory (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía) 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014.