VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
BOZZA 1 Progetto Carta Sanitaria Elettronica Attività informazione/formazione Incontro con Aziende 5 novembre 2009 A cura di: Setti - Rebora - Visceglia-Ussi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
Piano Nazionale Demenze
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Südtiroler Sanitätsbetrieb
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Introduzione a PowerPoint
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Master Budget Obiettivi 2017
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Staff della BVS-P, 2017.
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
FATTURA ELETTRONICA.
L’Ausl, gli ospedali e la Medicina generale: un incontro per una migliore integrazione IL PUNTO DI VISTA DEL MMG ( dr. E. Righetti)
DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITÀ IL MODELLO MILANO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Pagamento del ticket on line con
Empowerment del Cittadino
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
INCONTRO DIRETTORI GENERALI ASR – 15 gennaio 2019
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Équipe locale PO interessati Strumenti
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Trasformazione digitale
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
INCONTRO DIRETTORI ASR
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI Gruppo “Tempi di Attesa” Prestazioni critiche comuni nell’Area QUADRANTE (BI-NO-VC-VCO) VISITA OCULISTICA VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI ECODOPPLER CARDIACO VISITA ENDOCRINOLOGICA COLONSCOPIA

Gruppo “Tempi di Attesa” Azioni di Area sulla DOMANDA Corsi FAD rivolti a tutti i prescrittori come governare e gestire l’appropriatezza prescrittiva Coinvolgimento dei Prescrittori su: Costruzione PDTA condivisi tra Specialisti, (Divisionali e Ambulatoriali), MMG e PLS Diffusione e condivisione PDTA x Quadrante Condivisione tra prescrittori dei criteri di appropriatezza sulle prestazioni critiche Analisi dei Volumi delle prestazioni erogate con i prescrittori con reports trimestrali

Gruppo “Tempi di Attesa” Azioni di Area sulla DOMANDA Comunicazione: Responsabilizzazione dei cittadini ad un uso corretto dei servizi sanitari Informazioni sui T.A., Classi di Priorità, pagamento ticket, disdetta prenotazioni, ecc. Utilizzo sito aziendale, materiale cartaceo, punti di accoglienza gestiti da volontari Potenziamento della Rete aziendale (sito-mail-sms…)

Gruppo “Tempi di Attesa” Azioni di Area sull’OFFERTA Analisi Criticità: Valutazione analitica di ogni prestazione critica, individuando soluzioni condivise Ottimizzazione delle risorse a disposizione: Condivisione tempario delle prestazioni Attivazione pagamento delle prestaz. Non disdette Uniformare le agende in area omogenea Sviluppare le Case della Salute per migliorare la presa in carico delle patologie croniche e ridurre la domanda di prestazioni

Gruppo “Tempi di Attesa” Azioni di Area sull’OFFERTA Efficienza dell’Offerta: Miglioramento della Qualità dei Flussi Informativi Definizione del piano delle prestazioni ambulatoriali con le Case di Cura private Accreditate: Individuazione volumi e tipologia di attività da inserire nei contratti Modalità omogenee di controllo sull’appropriatezza di erogazione delle strutture private