Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
La leva operativa.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Marketing del territorio
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Per creare un linguaggio comune …
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
MARKETING AVANZATO - 061SF
Strategie di base e vantaggio competitivo
Apple Computer Inc. Il caso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
politiche di conciliazione
La Componente organizzativa
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Organizzazione Aziendale
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Sistemi informativi statistici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Conoscenze, abilità, competenze
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Lezione N° 6 L’organizzazione
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«La teoria sociologia contemporanea»
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Immagini dell’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce Produzione e logistica Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce Prof.ssa Paola Scorrano

- Indagare le relazioni dell’Industria nell’e- commerce - Verificare l’esistenza di un eventuale sistema distributivo

Le componenti delle relazioni intracanale Contrattualistica: se prevalente l’attenzione si focalizza sul puro e semplice scambio, senza ragioni di collaborazione Competitiva: concerne gli ambiti nei quali si ha invasione di competenze, che necessitano di una suddivisione dei compiti (momenti di tensione competitiva) Strategica: diviene determinante quando si riconosce l’opportunità di gestire i processi in modo sinergico al fine di massimizzare l’efficienza di ognuno Le componenti sono sempre presenti, ma assumono contenuti differenti in considerazione della prevalenza di qualcuna di esse

L’organizzazione delle relazioni Complessità ambientale: Varietà: è la differenziazione con cui si presentano gli attributi di un fenomeno in un dato momento Variabilità: è il probabile cambiamento dei predetti attributi nel tempo Indeterminatezza: è la capacità da parte dell’organo di governo di comprensione dei caratteri essenziali del fenomeno nonché degli effetti prodotti Rilevanza: Influenza: capacità di condizionare l’operato altrui Criticità: sostituibilità o meno della risorsa dell’impresa

Tipologie di relazioni distributive dell’impresa industriale Alta GD - DO E - commerce Complessità ambientale Piccolo dettaglio organizzato Bassa Bassa Alta Rilevanza (alta influenza e alta criticità)

L’ordinamento strutturale Tipologia di sequenzialità operativa (carattere immateriale che stabilisce la sequenza delle operations) Strutturale Elementi materiali che consentono l’attuazione della relazione di scambio Osservando i rapporti tra industria e distribuzione emerge che l’ordinamento strutturale è di natura prettamente logistica

Elementi dell’ordinamento strutturale Tipologia transazionale Ciclo dell’ordine Pianificazione consegne e arrivi Trasporto Supporto informatico Orientamento strategico La definizione di tali elementi può essere di competenza di un soggetto o frutto della sedimentazione di comportamenti e relazioni manifestatesi nel tempo

Il contesto dell’e-commerce Varietà: alta stante la differenziazione degli elementi e le loro peculiarità Variabilità: alta in considerazione del livello di innovazione Indeterminatezza: elevata in considerazione della difficoltà conoscitiva del fenomeno

Gli elementi dell’ordinamento strutturale nei rapporti e-commerce

Le relazioni logistiche e la formula Buy hold sell

Le relazioni logistiche e la formula sell source ship

Le relazioni dell’Industria nell’ e - commerce Assenza, per via della complessità ambientale e delle novità delle relazioni, del carattere proprio dei sistemi Potenziale sistema che si potrà manifestare al crescere del ruolo dei cybermediari per via delle loro caratteristiche idonee, potenzialmente, a far diventare gli stessi organo di governo di un probabile sistema

Contatti del docente Prof.ssa Paola Scorrano Università del Salento Dipartimento di Scienze dell’Economia paola.scorrano@unisalento.it